
31 Gennaio 2017
Nokia ha raggiunto una velocità di connessione di 5 Gbps-circa 625MB / sec-oltre i 70 metri con un cavo telefonico in rame convenzionale, ed 8Gbps oltre i 30 metri. Lo studio ha utilizzato un nuovo protocollo Digital Subscriber Line (DSL) chiamato XG.fast (aka G.fast2).
XG.fast è il probabile successore di G.fast , che è stato sperimentato con successo in alcuni paesi negli ultimi due anni e inizierà presto ad essere commercializzato dapprima nel Regno Unito e poi via via negli altri Paesi. Sia G.fast e XG.fast sono"VDSL pontenziati".
In sostanza, ciò vuol dire che una frequenza del segnale VDSL2 arriva al massimo intorno ai 17MHz, mentre G.fast parte dai 106MHz e raggiunge anche il doppio, XG.fast arriva tra 350MHz e 500MHz.
Questo tradotto indica che c'è molta più larghezza di banda e che di conseguenza, la velocità dei dati trasferiti è più elevata.
Ad esempio, Il VDSL2 può raggiungere i 100Mbps tramite questo canale a17MHz; G.fast invece può raggiungere i 700Mbps a 106MHz; e XG.fast fino ai 10 Gbps a 500 MHz con due linee telefoniche legate.
G.fast usa molto più banda, ma come risultato il segnale si attenua su una distanza molto più breve.
Il problema con frequenze più elevate, però, è che il problema dell'accavallamento e delle interferenze create dai fili di rame, diventa una questione di rilievo, in quanto indebolisce il segnale DSL molto rapidamente. Per combattere l'interferenza, G.fast e XG.fast utilizzano entrambi' il vectoring per mantenere il segnale che si trova a distanze ragionevoli.
Il Vectoring, funziona in modo simile alle cuffie con cancellazione del rumore: il DSLAM (il kit di rete all'altro capo della linea telefonica) valuta costantemente la diafonia su un dato fascio di linee telefoniche , e quindi genera un segnale anti-fase che annulla la maggior parte delle interferenze.
Anche con vectoring, però, la distanza massima di G.fast e XG.fast è piuttosto breve: circa 100 metri per 700Mbps G.fast, e solo 30 metri per 10 Gbps XG.fast. Ciò significa che il DSLAM deve essere avvicinato molto (generalmente è posizionato sotto il marciapiede o ad un palo del telefono). E' necessaria una maggiore densità di DSLAM, e quindi risultano essere molto più elevati i costi delle infrastrutture. Ma, nonostante questo si sostiene che sia ancora conveniente utilizzare questo metodo.
A seguire un grafico che mostra l'effetto della tecnologia vectoring, e il nuovo "Vectoring 2.0" tech di Nokia che viene utilizzato in G.fast e XG.fast.
Questo vectoring da 5Gbps di Nokia di oltre 70 metri è abbastanza impressionante; il piano originale per XG.fast era solo 2 Gbps per più di 70 metri, e avrebbero permesso di collegare a poche decine di case / edifici alla stessa DSLAM in un ambiente urbano.
Come altre forme di DSL, G.fast e XG.fast sono adattativi e possono essere impiegati a basse velocità su lunghe distanze.
BT, l'operatore che si è impegnato a stendere G.fast a 10 milioni di sedi nel Regno Unito entro il 2020 , offrirà inizialmente una velocità max di circa 300 Mbps, con DSLAM ogni poche centinaia di metri. Chiaramente l'obiettivo è quello di affiancarsi al principale concorrente Virgin Media .
Presumibilmente anche altri operatori (come AT & T negli Stati Uniti), seguiranno le orme di BT, utilizzando G.fast, aumentando la densità e DSLAM, e quindi garantiranno una velocità elevata.
Commenti
servirà un dissipatore anche sulla linea telefonica per queste velocità :D
maluccio, sta migliorando ma niente di che.
Si io con adsl normale viaggiavo a 0.8 quindi fu una scelta obbligata... ora ero tentato di vedere se tornando al cavo miglioravo qualcosa
Scienziati
si ma quella è un'isola..... non una provincia sulla terra ferma -.-
Quindi un anno per aprire un sito web? ahahah
Qualche settimana
Eh guarda io attualmente viaggio ad un mega con adsl normale, quindi boh. Son anche coperto bene quindi in teoria dovrei migliorare. Ma col brutto tempo come si comporta?
eh purtroppo non lo so :(
le sconfitte che bruciano! :-D
di sicuro male non fa :-)
Fraggato per un ms di troppo. In vpn su rete aziendale.
In questo caso probabilmente sì, ma già se implementassero seriamente il vectoring su tutta la rete in rame magari si potrebbe dare qualche mega anche a chi ha ancora solo la 640K.
Ma ti prego no! Mandiamolo in pensione sto rame marcio...beh parlo per l'Italia ovviamente...
però ti si accendono le lampadine tenendole in mano vero? :-D
(scherzo)
Minorca, vero? Bel posto :-)
esatto, a quei livelli penso sia rilevante solo per il gioco online; per l'uso quotidiano non fa alcuna differenza apprezzabile
altri tempi! nel 2012 a La Linea de la Concepcion (vicino a Gibilterra) ho dovuto penare per avere una cacchio di adsl a 7 mb! :-D
vero, anche se sembra che a breve la vodafone offrirà la 1000/200 (anche se pure io preferirei 300/300)
esatto gli scenari sono principalmente un paio, quello che hai detto tu e appunto il gaming online :-)
giusto, ma temo che proprio queste località remote saranno quelle in cui non riuscirai a sfruttare questa innovazione, per una questione sempre di distanze. Per le località remota credo che l'unica via veramente percorribile sia il wireless, compatibilmente con la conformazione del territorio (se sei in una conca circondato dalle montagne c'è poco da fare insomma...)
è esattamente quello che ho pensato io; pensa a che prestazioni si potrebbero avere "spremendo" la fibra in questo modo.
Tra l'altro penso allo stato dei cavi telefonici nei palazzi, molto diffusi in Italia, degli anni 50-60 (se non addirittura precedenti) e mi viene da sorridere, lì non c'è vectoring che tenga.
Poi non metto in dubbio che in certe situazioni si possano avere miglioramenti notevoli, ma vedo molto meglio i progetti tipo quello di Enel di usare l'infrastruttura della rete elettrica per stendere la fibra senza fare scavi.
io ce l'ho a casa. faccio circa 4-5 Mb, con ping spesso sui 50... è meglio di niente, io purtroppo non ho alternative. Chiaramente se c'è il filo è sempre meglio il filo
Se tu non capisci una fava di networking non è colpa di nessuno ^_^
No
non ha ancora risposto a causa del ping elevato?
Scorri le risposte gia' date e trovi tutto ;)
operatore?
tecnologia? fibra?
Bah nei vari siti delle aziende usano proprio quei termini :')
62euro include due sim mobile e relativi contratti.
Per la copertura ti posso dire quella che fanno qui dove sono io e arriva a tutti.
Anche chi lavora da casa in vpn con desktop remotizzati può aver bisogno di una bassa latenza della connessione.
Con questo non voglio dire che qui siano tutti telelavoratori eh....
A me dice 62€....
Ma che scienziati e scienziati...
Sono gamer, forse è meno costosa l'attrezzatura da scienziato :D
(Ovviamente scherzo...)
;)
in realta' e' stata l'ultima a ricevere la copertura.
A Bacellona c'e' la 1Gb/s da almeno 5 anni.
Infatti prima che arrivasse la fibra avevamo su tutta l'isola la copertura LTE, anche se devo dire che era un po' ballerina, passava da picchi di 45Mb/s in down a poco piu' di 10 Mb/s.
Questa sarebbe ottima ma dovrebbe essere estesa in tutta Italia in qualsiasi città e paese allora si che sarebbe una buona cosa
leggo i commenti qui sotto... e mi chiedo ..
haahhhahahaha ma che cass0 ci fstr con ste connessioni da addirittura andare a spaccare il ms con il ping hahahahahah
asimmetrica .. simmetrica hahahahahah
ma tutti scenziati sono qui dentro hahahhaha pazzesco .
bello eh ... ma ormai mi stanno mettendo 1gbps e 50mbps di upload ...
fotte veramente s3g4....
Ehi, anche io stessa cosa, hahahha, Movistar 40€ in mezzo al mare sperduto lel...
e noi in italia si ha in province importanti la 100 asimmetrica..... siamo delle barzellette. Non capisco perché invece di investire sul cavo non investono nell'etere flat nelle zone meno densamente popolate.... 4G flat cappato anche a 50mb per me sarebbe una manna dal cielo. Nella mia zona io ho sempre la vetusta 7mb.
Probabilmente quell'isoletta dove vivi è dove finisce la dorsale di rete dell'Atlantico :D
"Il 99% delle connessioni casalinge in uk sono FTTC"
Appunto per questo dovrebbero iniziare a fare come BT e portare la FTTH, mano a mano, ovunque (FTTH di BT che ho provato da privato ed in un posto sperduto dove prima la ADSL di BT portava 1.3Mbps).
Guarda 200mbit con ping 8ms può essere anche fatto di nutella il cavo che a me va bene uguale.
Il 99% delle connessioni casalinge in uk sono FTTC, quindi ad oggi, BT fa schido per i privati. Se parli di linee dedicate o connessioni aziendali, stiamo parlando di due cose diverse
E visto che piove sul bagnato... ho pure una seconda connessione LTE che va circa 30Mb/s in down e 25Mb/s in up che non pago perche' hanno messo l'antenna sul mio tetto per ridistribuire il segnale nel vicinato :)
Non credo... fra 1/10 e 40/50 si nota, ma altrimenti no.
40 euro al mese, e sono su un'isoletta sperduta in mezzo al mare, in un paesotto di 1.000 abitanti ;)
Curiosità:
1- quanto paghi?
2- solo nelle grandi città? (madrid, barcellona, siviglia, valencia ecc.)
Il punto e': noti la differenza tra avere 1ms e 10-20ms?
Io avevo 1ms lol (la prima volta che ho speedtestato ed ho visto 1ms non credevo ai miei occhi XD).
Infatti pensavo di suicidarmi! LOL!
Chiedo venia uh uh