
21 Maggio 2017
15 Ottobre 2016 33
KEF ha presentato i diffusori acustici LS50 Wireless, una versione attiva (quindi dotata di amplificazione integrata) dei precedenti LS50. Le specifiche di base sono le stesse del modello passivo. Troviamo quindi una configurazione a due vie caratterizzata dal driver Uni-Q. Le alte frequenze sono affidate ad un tweeter in alluminio da 25 mm mentre medie e basse frequenze vengono gestite da un trasduttore in lega di magnesio/alluminio da 130 mm.
La risposta in frequenza varia in funzione delle impostazioni: nella modalità con maggiore estensione sui bassi si va dai 45Hz ai 28kHz. La pressione sonora si attesta ad un massimo di 106dB. All'interno dei diffusori sono contenuti quattro amplificatori, due per ciascuno. Due amplificatori da 30W gestiscono i tweeter e altri due da 200W si occupano dei trasduttori per medie e basse frequenze.
La conversione digitale-analogico è affidata a due DAC per ciascun canale. I DAC possono gestire frequenze di campionamento fino a 192kHz/24-bit. La connettività è molto completa: troviamo il Wi-Fi (802.11a/b/g/n) dual-band, il Bluetooth 4.0 con aptX, una porta USB Tipo-B (asincrona) per il collegamento con un PC, un ingresso digitale ottico, un ingresso analogico stereo su RCA, una porta Ethernet e un connettore RJ45 per collegare i due diffusori.
Per garantire migliori prestazioni è possibile impostare i diffusori in modo da adattarsi al tipo di installazione. Si può scegliere tra il posizionamento su un piano o su un supporto, vicino o lontano dal muro. I controlli a sfioramento sono collocati su uno dei diffusori ma è possibile ricorrere anche ad un'app per dispositivi iOS e Android.
Gli LS50 Wireless misurano 300 x 200 x 308 mm e pesano 10,2 chilogrammi ciascuno. Le colorazioni disponibili saranno titanium grey con driver Uni-Q rosso, gloss black con driver Uni-Q blu e gloss white con driver Uni-Q color rame. La disponibilità è prevista per Novembre/Dicembre al prezzo di 2.200 dollari.
Commenti
Esistono adattatori per usare casse wireless come diffusori surround per un amplificatore av tradizionale (cioè non wifi) ?
Io sono a favore di queste cose spero saranno il futuro anche per tutti i costruttori..tutto incluso ..poi il top x ascoltare musica liquida wi-fi senza troppi fili e apparecchi...io ora ho uno Zeppelin air b&w ..queste come resa come saranno? Meglio? Sapete se ci sono altri marchi a far prodotti del genere? Grz
Sapete se esiste una soluzione simile (wireless) di buone prestazioni ma prezzi abbordabili? Da usare con PC...grazie.
Ho le RS104/B, le vorrei sentire in neutralità, timbrica, trasparenza, a confronto, poi esprimere un giudizio sempre soggettivo del mio orecchio. Però a 2200 dollari oggi possiamo guardare altrove...
Finalmente, erano mesi che le aspettavo.
Il problema è che per fare una buona scelta servirebbe una cultura nel campo non indifferente.
Queste sono pronte e complete, serve poco altro. E a volte ci si rende conto che si cerca qualcosa di più delle soluzioni che si hanno in casa e prodotti come questo sembrerebbero offrirlo.
Io l'app non la uso per niente, ne tanto meno il backup. Ho dovuto disattivarla perchè mi consumava più del display :/
solo 2200? ma io vogkio spendere mooltooo di piùùùù!!!
Intendevo le originali ls3/5, che sono le antenate di queste !!!
Io se potessi Martin Logan elettrostatiche .... sembra di toccare ogni singolo strumento.
Infatti non dico che non ci sia differenza, dico. He sarei curioso di ascoltarla.
No (ed ho pure il backup attivato).
Tu hai il backup automatico attivato "sempre"?
Che cellulare hai?
Io ho ascoltato le passive e devo dire che suonano benissimo!!! Queste dovrebbero avere la stessa qualità.... bisognerebbe ascoltarle....
X chi no ha voglia di riempirsi la stanza di elettronica varia tipo ampli, lettore CD, dac, giradischi, pre phone e diffusori ingombranti queste vannbene ....
Sono gli stessi driver dei LS 50 passivi.Direi che più o meno ci passa in mezzo lo stretto di messina.
...certo, certo, alla "fine", le tue orecchie e la tua cultura musicale nonché esperienza sarà il solo ed unico giudice.
Ciò che è più "difficile", è condividere e cioè avere un giudizio che collimi con un ampia e più ampia possibile idea eccetera platea.
Ritengo che Kef e questo prodotto in particolare sia come fare una gara in pista tra una "Punto sporting" ed una "Audi R8", ma ripeto, nella Musica non si fanno mai gare: servono esperienza, cultura e...
Buoni ascolti comunque sia!
Ciao.
Guarda, sarei proprio curioso di sentirle. Tanto per capire quanto meglio suonano rispetto alle mie Presonus con caratteristiche paragonabili pagate grossomodo duemila euro in meno.
OT: anche voi siete affetti da un battery drain allucinante dall'applicazione Foto di Android?
..per applicazioni "nearfield" il monitor amplificato è un "must", praticamente. Tieni presente alcune cose: il PC come "fonte" è responsabile di molte e troppe negative conseguenze in ambito della riproduzione musicale, questo non significa affatto debba essere da abbandonare, ma, va "trattato". Un monitor "NF" almeno a che non hai abbondante distanza da pareti, "deve" essere "cassa chiusa" o reflex anteriore. I cavi delle alimentazioni (2, ogni diffusore è amplificatore, soluzioni con uno solo sono da considerare giuocattoli!) "devono" avere un minimo di qualità e cioè non quelli "da 2 euro del PC".
Yamaha, Adam, Genelec, Neumann e Kef pure, per dire qualche nome, senza scomodare robbetta "pro"...
Io avevo delle klipsch f1 che ho venduto perché per il mio piccolo ambiente e per l'ascolto nearfield non andavano bene; adesso mi è rimasto l'ampli, un nad c315bee, ma vorrei cambiare e passare a dei monitor amplificati. Pensate sia una buona idea?
..intanto è il prezzo di lancio: come "tutto", lo "street price" sarà infine di 1600/1700 dollari/euro. Abbiamo però DAC, amplificatore, diffusori e credo un prodotto wireless in rete... per dire.
Certamente la qualità dei componenti sarà di buon livello, senza parlare di finiture, assistenza eccetera.
P.S. "Un mondo fatto solo dal (buono, sì) T-amp e basta sarebbe la DDR del 1980."
Vai sul tforumhifi e vedi di quante cose belle si parla
premesso che il prezzo è molto elevato, cosa compreresti?
2200 euro spesi dagli ignoranti dell'hifi che comprano il nome.
..che vuol dire "le originali" ?! Kef avrà prodotto almeno 500 tipi di diffusori e forse di più :-P nel tempo... Un po come dire ... "ho la FIAT" originale del 1970 :-O
Se hai le mitiche "LS3/5" che hanno ancora oggi un senso, ok, se no... credimi, queste le surclassano e di brutto, e meglio ancora la versione passiva con una buona amplificazione... Ciao.
..peccato che adottano il reflex posteriore, questo limita molto (almeno di non "equalizzare") la collocazione. La versione passiva è un prodotto che ha rilanciato la casa inglese a livello planetario, sebbene mai hanno smesso di produrre sistemi di alta classe, senza dimenticare la produzione di trasduttori e la innovazione tecnologica dei driver.
A livello pro potrebbero essere un buon "rilancio". Certo non è "robba" per ragazzini e studenti squattrinati... i quali se vogliono avere il marchio in casa devono per forza cercare su modelli KEF di più basso rango.
Queste tutto in uno sono la rovina dell hifi
Te allora puoi star tranquillo, non hai niente da rosolare
Interessanti. Se hai il portafoglio a fisarmonica, ovviamente .....
Ho le originali KEF degli anni 70. Uno spettacolo in legno, però queste sono parecchio interessanti.
Se l'amplificazione è buona sono tanta roba: la versione "liscia" a me piace parecchio.
E alè onde in giro che ci rosolano il cervello e forse anche qualcos'altro
Molto interessanti.
Non ho mai amato ne le casse amplificate ne tanto meno le soluzioni wireless, ma queste Kef potrebbero essere una soluzione buona per alcune esigenze
Apperò, economici.