
24 Ottobre 2016
Un'analisi di mercato condotta da IHS Technology sostiene che le TV con HDR si diffonderanno velocemente nel corso dei prossimi anni. Per il 2016 si stimano vendite per circa 4 milioni di pezzi negli Stati Uniti, una cifra che crescerà ad oltre 30 milioni nel corso del 2020. Nello stesso anno si stima che nel mondo si venderanno circa 112 milioni di TV Ultra HD, quasi tutti dotati di compatibilità con HDR.
IHS si sofferma anche sulla differenza tra la compatibilità con HDR e la capacità di garantire un supporto completo per l'elevata gamma dinamica. Molti TV non sono infatti dotati di una piattaforma hardware (pannello, retroilluminazione, local dimming evoluto eccetera) capace di trarre il massimo giovamento da questa nuova tecnologia. Per Paul Gagnon, IHS Technology director of TV research, sarà essenziale la comunicazione che i vari marchi dovranno adottare nel prossimo futuro.
Si dovranno quindi sottolineare bene le differenze tra i vari modelli e i benefici che i prodotti di qualità possono assicurare all'utente. Diversamente, secondo Gagnon, si rischia che il messaggio arrivi ai consumatori in modo confuso e non permetta di comprendere il valore di HDR. La crescita dei TV con HDR ridurrà i modelli Ultra HD SDR (Standard Dynamic Range) ad un segmento sempre meno rilevante, mentre per quanto riguarda i modelli Full HD non dovrebbe cambiare niente (IHS prevede che il mercato continuerà ad abbinare HDR alla risoluzione Ultra HD).
Vengono inoltre fornite alcune stime per il 2016. Il mercato dovrebbe registrare un piccolo calo. Le vendite di modelli Ultra HD dovrebbero attestarsi intorno ai 55 milioni quest'anno per poi raddoppiare (più o meno) nel 2019 (si parla di 100 milioni). I modelli con HDR saranno costituiti all'80% da schermi con tagli dai 50" in su.
Commenti
Se non vuoi spendere la TV ne rimarrai comunque molto soddisfatto... inoltre le TV Samsung posso garantirti che sono compatibili con tutti informati (o quasi) video se devi attaccare vhiavette o fare streaming da NAS (come faccio io)sia con Dolby che DTS.
Si sono comunque belle TV... ma di certo il 4K serve poco... probabilmente non ha neanche hdmi 2.0.
Ti ringrazio! Avevo una mezza idea di acquistare proprio quella TV Samsung per i miei, dato che attualmente hanno una vecchissima TV Samsung del 2008/2009, senza smartTV quindi niente Youtube/Netflix, e credo che non abbia nemmeno un pannello FullHD, bensì un semplice HDReady. (Tra l'altro tempo fa avevo letto che consuma di media 170w, davvero tanti rispetto le attuali TV, nonostante la risoluzione nettamente minore)
Mi chiedevo però se ci fossero problemi con la visione di canali non HD su un 4K, dato che i miei guardano molti canali di mittenti locali, che dubito trasmettano in alta definizione.
Posso prlarti della serie 6000 di Samsung... anche perchè ne ho una.
È bello e si vede bene senza dubbio... ma lontano anni luce da una serie 8000.
Sono pannelli discreti che per molti possono andare benissimo!
Ma se li metti vicino a serie jn pochino più TOP... beh insomma... la differenza si vede molto.
Se pannelli da 1000 euro sono discreti.. allora questi due cosa sono? XD
stockisti. com /it/televisori/tv/lg-smart-tv-uhd-4k-43-43uh603v.html
stockisti. com /it/televisori/tv/samsung-smart-tv-uhd-4k-40-ue40ku6072.html
Avere una TV 4K HDR da 1000 euro non vuol dire avere il TOP ma una discreta televisione.
Sono alla ricerca di un smart tv 50' 4k e possibilmente con hdr. Ho un budget limitato sui 600 euro . si trova qualcosa di buono in questa fascia di prezzo a livello di immagine , soprattutto x la visione di partite?
Domanda d'obbligo di un decennio fa: Ma il mobiletto ce la fa a reggere la TV?
Il surround, le funzioni intuitive, il design possente :)
https://uploads.disquscdn.com/...
Se entriamo nel tecnico, allora bisogna anche fare un'altra precisazione.
1 secondo di filmato a 1080p/24fps "pesa" 142MB, che si traducono in 2TB per 2 un film da 2 ore, con un datarate anche superiore ai 142MB/s perché deve considare anche l'audio MCH, spesso multilingua.
Dati impossibili da elaborare a meno di non lavorare su una potente workstation dedicata.
Per questo, il materiale video, destinato alla fruizione domestica, viene compresso per poter essere archiviato da supporto fisico, Blu Ray (come minimo di un 33x), o diffusione tramite DVB-T, DVB-S o streaming web. In quest'ultimo caso si può arrivare a rapporti di compressione oltre il 300x.
Ma questo lavoro di compressione, non viene fatto sul singolo pixel, ma su una matrice di pixel (un quadretto di tot x tot pixel), che può variare per diversi motivi: a seconda del codec usato, a seconda delle scelte fatte dall'operatore, delle dimensioni complessive dell'immagine, ecc…. Diciamo che, mediamente, un codec MPEG4 considera una matrice di 16x16 px.
Ma non solo non viene considerato il singolo pixel, ma una matrice=griglia di pixel, ma non vengono neanche considerati tutti i singoli fotogrammi ma dei gruppi di fotogrammi, detti GOP=Group of Pictures. Nei singoli GOP, anche questi variabili per varie ragioni, vi sono solo alcuni fotogrammi che vengono considerati per intero, i Key-Frame, ed altri intermedi che vengono considerati solo in alcune parti, di solito quelle variate fra un Key-Frame e l'altro, o del tutto ricostruiti considerando il frame precedente e quello seguente.
In pratica, nella codifica del segnale video abbiano sia una matrice spaziale che una temporale ed entrambe influiscono pesantemente nel livello di definizione dell'immagine.
Del filmato originale non compresso di cui parlavo sopra, resta qualcosa che se venisse confrontato, sullo stesso schermo, con il suo originale, sparirebbe del tutto sia su un TV FHD che UHD.
Ciao
Puoi spiegarti meglio?
Ho un sono a 2,5 metri dalla tv in salotto. Che polliciaggio dovrei prendere per godere del 4k? Spaventoso, tenendo conto che la maggior parte del tempo dovrei vedermi la tv normale e vomitare per la qualità a quella dimensione.
Ovviamente, ma, come sottolinea Girmi poco sotto, entra in gioco la qualità del contenuto originale. Un buon segnale in partenza (uno streaming con tanta banda, un BD) otterrà dei benefici dall'intervento dello scaler, se questo non è progettato con i piedi. Un segnale molto compresso (DTT, streaming di bassa qualità) vedrà un accentuarsi degli artefatti.
Ma dire che un segnale 1080 si vedrà SEMPRE e COMUNQUE peggio su un televisore 4K non solo non è vero, è fuorviante visto che per buona parte, l'unico modo per fruire di contenuti in 1080 è tramite supporti fisici o streaming con buona banda.
peccato che anche il 1080 venga processato.. ma tu ci lavori in questo campo a differenza di "qualcun altro" giusto?
lascia perdere quello che dice ascis , se parliamo SOLO ed ESCLUSIVAMENTE di segnali 1080 (o suoi sottomultipli interi, tipo il 540), la qualità, alla peggio, resta la stessa. Poi, se l'elettronica del televisore non fa completamente schifo, l'immagine può solo migliorare.
Questo per un semplice discorso di geometria euclidea.
Immagina un quadrato con lato un metro diviso in 4 quadrati più piccoli, ognuno con lato di 50cm. Questi quadrati sono i nostri "pixel". Ora immagina un altro quadrato, sempre con lato 1 metro, ma diviso in 16 quadrati da 25cm di lato ciascuno. Nel nostro esempio, il primo quadrato, quello diviso in 4 quadrati da 50cm, è il nostro pannello 1080, il secondo, quello con 16 quadrati da 25cm, è quello in 4K. Se tu "accendi" un singolo "pixel" nel primo o quattro "pixel" adiacenti nel secondo, la superficie "accesa" risulterà esattamente la stessa.
Ecco, un semplice upscaling di un segnale 1080 in 4k fa esattamente la stessa cosa.
A questo punto sul televisore 4K posso succedere due cose:
A) l'elettronica non interviene in nessun altro modo. L'immagine percepita dallo spettatore è esattamente identica a che il pannello fosse in FullHD.
B) Interviene l'elettronica, applicando dell'anti-aliasing sui bordi delle immagini e interpolando un colore intermedio in una sfumatura di colori e/o applicando altre funzioni avanzate. L'immagine ne guadagna in nitidezza sui bordi e in naturalità sui colori.
Quindi come vedi, al contrario di "qualcun altro", ti espongo delle argomentazioni a riprova del perché un segnale 1080, e SOLO e SOLTANTO un segnale 1080, si vede meglio o, alla meno peggio, uguale su un televisore 4K.
Oppure con 3D.
Il 3D
Sì ma prima non c'era praticamente concorrenza, adesso la tecnologia corre più velocemente e i concorrenti sono maggiori e pur di accaparrarsi clienti sembra vogliano investire in innovazione
Beh speriamo, ma tieni presente che anche per il FullHD dissero tutti di essere pronti, invece la Rai ha lanciato i 3 canali principali in HD solo pochi mesi fa, la Mediaset li ha da più tempo ma su una frequenza di me*da, anche Sky ha nel complesso poche trasmissioni in FullHD, insomma io lo spero che sia come dici te ma qui tra il dire e il fare...
Sì, perdonami ma non sono stato molto preciso nel mio commento.
Ovviamente mi riferivo alla tv da salotto che alla fine dei fatti è quella "importante" per la quale si fa l'investimento "importante".
Ovvio che sotto un certo polliciaggio diventa un esercizio di "fighezza"..
Io ho un 49" 4k HDR e sono molto soddisfatto sinceramente.
In camera da letto, chi se ne frega, mezz'ora al giorno per addormentarsi!
Comunque l'adozione di massa non credo sia così distante, basti pensare che sky Germania ha già rilasciato il decoder UHD, in Giappone tutte le trasmissioni o quasi sono in UHD.
Addirittura la rai (anche se su tvsat) ha canali in 4k!!!
Tempo un annetto..
Dipende dal polliciaggio, UltraHD su 32" sono abbastanza superflui, nonostante si possa percepire la differenza ad occhio nudo (e dubito fortemente, come dimostrano i dati bisogna salire sopra i 50" per percepire la qualità da una certa distanza).
Quindi ha perfettamente senso comprare i FullHD se si sceglie un polliciaggio piùù basso dei 40" secondo me e se si vuole spendere meno, attualmente i FullHD sono ad ottimi prezzi, gli UHD costano minimo il doppio rispetto a questi, e volendo risparmiare si rischia di comprare un UHD di qualità infima quando con meno della metà si potrebbe comprare un FullHD di qualità elevata.
Non esiste solo la risoluzione, ci sono tante qualità per un TV oggi, e con lo scarseggiare di contenuti in UHD e una previsione di adozione di massa entro il 2020 direi che ad oggi ha perfettamente senso comprare FullHD, anzi è la scelta più azzeccata se si vuole risparmiare per comprarne una con nuove tecnologie tra un 5 anni, quando l'UHD sarà davvero diffuso.
Questa spacca ancora, e che audio. Vince per naturalezza dell'immagine https://uploads.disquscdn.com/...
Questa spacca ancora. https://uploads.disquscdn.com/...
Il 4K non vende tanto, ebbene proporre qualcos'altro
Sempre i soliti "meglio un ottimo FHD che un buon 4K".
Io ho tv 4k e tv FHD e vi assicuro che la differenza di risoluzione si nota.
Non aggiungo altro.
Forse sarà che sono abituato a Netflix e i contenuti nativi sono abbastanza buoni, però secondo me attualmente è inutile continuare ad acquistare dei Full Hd!
Assolutamente no... alla fine la TV si vede senza problemi... ma tra un buon pannelo ed uno di bassa gamma la difetenza si vede molto
Indagini di mercato lasciano sempre il tempo che trovano. Se i produttori non produrranno più TV senza hdr il cliente per forza di cose dovrà adeguarsi. É come dire che nel 2016 il 95 % delle vendite é lcd...
Guarda che i pannelli non sono così schifosi.
La Sony ne fa una 49' da 800€ e io ne comprerò una curva 50' o piatta 49' sempre 4k HDR Sony, costano entrambi 1500€, in offerta a 1000€ al MediaWorld, ho ancora come mia unica tv la Sony TriniTron del '98. Poi ora che fanno i programmi 8k passerà una quindicina d'anni minimo, anche se la tv migliore che conviene prendersi adesso è una LG Oled.
Al di là dei commenti qui sotto, quello che dovresti valutare è se apprezzeresti veramente la maggiore definizione di uno schermo UHD rispetto ad un FHD, nelle tue normali condizioni di visione.
Senza annoiarti con calcoli e discorsi sull'acutezza visiva umana, se hai un 50" e lo guardi da più di un metro di distanza, le differenze di definizione non sono più percebili.
L'unico vantaggio reale, lo avresti con materiale nativo UHD e non perché se ne possa percepire la maggior definizione,nelle condizioni che ho ipotizzato, ma perché la matrice di quantizzazione, cioè la griglia di pixel che l'algoritmo di commpressore considera per il suo lavoro, è molto più piccola (-4x) di quella della FHD, e questo diminuisce la percepettibilità degli artefatti dovuti alla compressione video.
Quindi un immagine più pulita, ma inutilmente più definita.
Ciao
Certo... immagino scenderanno anche i prezzi e questo migliorerà la cosa... certo di pacchi ne tireranno parecchi!
(TV HDR 4K con pannelli scandalosi a 600 euro... peró è HDR 4K... e la gente boccalona ci cascherà)
Questo non è vero in modo assoluto.
Ci sono diversi fattori che influenza il buon risutato di uno scaler, ma quando parliamo di upscaling, in generale, è assai difficile che vi sia una perdita di qualità dell'immagine.
Nella peggiore delle ipotesi, non c'è un miglioramento percepibile.
Diverso è il discorso del downscaling, dove la perdita di informazioni può influire molto più pesantemente il risultato.
Se il materiale originale è di buona qualità, un buon scaler agirà si in maniera distruttiva, rispetto alle informazioni originali, che vengono cioè modificate, ma verrà preservata la percezione della definizione dell'immagine ricostruita.
Quello che conta, è non esagera con filtri che aumentano il microstato a livelli tali da esaltare artefatti che diventano fastidiosi alla visione.
Se invece il segnale è già piuttosto impastato, come le normali trasmissioni TV, allora il rischio che venga esaltato molto il rumore di fondo, dato dalla matrice di quantifizzazione dell'algoritmo di compresione video, aumenta ed può diventare necessario agire sul filtro che solitamente si chiama "Definizione", o simile, ed abbassarlo un po'.
Ciao
Questo sarebbe corretto solo se l'algoritmo utilizzato dallo scaler del TV fosse di tipo lineare assoluto, ma non conosco nessuno scaler su nessun TV che usi degli algoritmi così semplici.
I moderni scaler usano algoritmi mollto sofisticati, con interpolazione spline, correzione del microcontrasto, ecc…
Il problema vero, non il rapporto di ingrandimento o di riduzione, ma la qualità del segnale da trattare.
Finché parliamo di segnali TV e streaming web, c'è poco da stare allegri, ma già con un buon BR i risultati sono apprezzabili.
la definizione rimane la stessa. L'upscaling 4k filtra l'immagine e la rende più pulita. Il risultato è un'immagine più nitida rispetto alla precedente. Ovviamente la qualità si paga, però ti posso garantire che con sorgenti valide come l'ultima versione dell'xbox one la differenza si nota. Sui canali della tv ad es non noterai più di tanto la differenza, sui blu-ray e videogiochi sicuramente.
Dipende.
Se la qualità della sorgente è buona puoi vedere anche meglio.
Basta provare un Blu-ray per rendersene conto.
Se la qualità è scarsa è facile che si evidenzino i difetti.
Conta molto anche il rapporto tra distanza di visione e diagonale dello schermo.
ma l'immagine così non perde comunque definizione, anche se di poco?
OK quindi i miei timori dovrebbero essere fondati, comprare un pannello mettiamo da 50 pollici a 4K per vedere il più delle volte programmi o video in full HD è peggio che vederli su un pannello FHD della stessa dimensione
secondo me è uguale perchè dove prima c'era un pixel ora ce ne sono 4 disposti a quadrato, mentre prima non c'era questa corrispondenza cosi netta tra pixel quindi nel cambio di risoluzione la tv aveva da gestire dei pixel che non avevano una corrispondenza precisa perchè nell'immagine originale si trovavano tra 2 pixel
non so se mi sono spiegato
ogni volta che il rapporto è diverso da 1 a 1 la qualità peggiora
punto senza se e senza ma
So che magari suonerà un po strano, ma vorrei capire, prima di spendere soldi per una TV UHD, se l'immagine a 1080p/i, che attualmente va per la maggiore nelle trasmissioni e nei servizi di video streaming, si vede meglio su pannelli FHD nativi oppure se upscalati su un pannello 4K si vedono allo stesso modo, oppure meglio, o peggio