Google Nexus: 7 anni di collaborazioni vincenti | Video #Storie

13 Ottobre 2016 245

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

HTC è stata la prima a credere in Google e nel suo sistema operativo basato su Linux, tutto è infatti partito da una collaborazione nata dopo il 2005. Inizialmente l'attenzione era stata concentrata su un prototipo chiamato 'Sooner', ma il debutto del primo iPhone nel gennaio 2007 spiazzò Andy Rubin e HTC, presto impegnati ad accelerare i tempi. Nacque così il Dream, il primo smartphone Android della storia.

Per vederlo sul mercato si dovette aspettare il settembre del 2008, quando T-Mobile lo rilasciò negli States sotto il nome di G1, seguirono vendite nel Regno Unito a novembre 2008 e in qualche altro mercato europeo agli inizi del 2009. Quello fu l'inizio, con HTC in prima linea in quest'avventura e, teoricamente, in vantaggio sugli altri. Un HTC Dream o G1 che vantava un display capacitivo da 3.2 pollici a scorrimento, tastierà QWERTY al di sotto, SoC Qualcomm MSM7201A da 528 MHz, 192 MB di RAM e 256 MB di storage interno. Nacque con la primissima versione di Android, ma venne successivamente aggiornato fino alla versione 1.6 Donut.

NEXUS ONE (2009)
Come ottenere il massimo dai vecchi device Snapdragon | Modding

9 anni faAvete nel cassetto qualche vecchio device mosso da CPU Qualcomm Snapdragon di prima generazione (HTC Desire / Nexus ONE, SE Xperia X10...)? Questa guida dettagliata di xda vi permetterà di spremerli all'osso, permettendovi di giocare a giochi attuali come Need For Speed o GTA.

Più notizie

E questo è uno dei principali fili conduttori della linea Nexus di cui parliamo oggi, Android ha avuto grande successo anche grazie alla possibilità di personalizzare l'interfaccia e l'esperienza d'uso, ma Google è sempre rimasta a fianco proponendo l'alternativa stock, di recente sempre più apprezzata. L'emozione è sempre o quasi stata doppia, ad ogni nuovo Nexus una nuova versione del sistema operativo.

Così, nel 2010, in piena febbre Android, Google e HTC collaborano ancora una volta e rilasciano sul mercato il Nexus One, il primo di una lunga serie. Venne presentato già con Android 2.1 Eclair e subito aggiornato alla 2.2 Froyo nel maggio dello stesso anno, ma si spinse ufficialmente fino a Gingerbread 2.3, punto conclusivo visti i limiti computazionali della GPU Adreno 200 che affiancava la CPU Qualcomm Scorpio da 1 GHz. RAM e storage di 512 MB, la fotocamera era una 5 MP e il display da 3.7 pollici con risoluzione da 800 x 480 non lasciava più spazio ad alcuna tastiera fisica.

Non fu proprio fortunatissimo, i problemi di ricezione delle reti 3G lo afflissero sin dal lancio e seguirono numerosi update per migliorare la situazione.

NEXUS S (2010)

Per i due successivi progetti Google si rivolse a Samsung, astro in ascesa nel panorama Android, un vero peccato per HTC che è tornata a lavorare con bigG solo di recente. Il Nexus S venne svelato a dicembre del 2010 in coincidenza con il lancio di Android 2.3 Gingerbread. Anche in questo caso si amplia il display, un 4 pollici Super Clear LCD da 800 x 480 pixel e CPU single core Exynos 3110 da 1GHz a ben 45nm, era un'ARM Cortex-A8, finalmente più spazio di archiviazione con 16GB e sempre 512 MB di RAM.

Si trattò del primo Android a supportare il chip NFC, pensate che per averlo su iPhone Apple ha atteso il 6. E fu anche il primo smarthpone certificato dalla NASA per volare su uno Shuttle ed essere usato all'interno della Stazione Spaziale Internazionale. Credo che qualche altro smartphone più recente faticherebbe ad averla...

Ad un anno dal debutto Google presentò Android 4.0 Ice Cream Sandwich e avviò gli aggiornamenti automatici, ma fu costretta a interromperli a causa di performance non convincenti sul fronte autonomia. Nel giugno del 2012 venne poi annunciato l'ultimo aggiornamento ufficiale alla 4.1 Jelly Bean

GALAXY NEXUS (2011)
Più notizie

Con la terza generazione si entra nell'era dell'alta definizione anche su Nexus, Samsung e Google integrano infatti un ampio display da 4.65 pollici Super AMOLED HD, supporto al MHL e uscita video a 1080p tramite HDMI. Arriva anche il supporto OTG e con il nuovo Android 4.0 Ice Cream Sandwich arrivano anche i tasti di navigazione a schermo, il Galaxy Nexus è uno dei primi a supportare il Google Wallet.

Sotto la scocca batteva una CPU dual-core a 1.2 GHz, finalmente raddoppia la RAM a 1GB e lo storage era a scelta tra 16 e 32GB, ma nessuna possibilità di espansione tramite microSD. Vennero distribuite diverse versioni, alcune con supporto alle reti LTE, altre alle sole HSPA, in alcune la batteria era da 1750mAH in altre da 1.850mAh o addirittura 2000 e 2100mAh con la extended ufficiale. Apple riuscì a bloccare inizialmente le vendite negli Strati Uniti per un brevetto software infranto da Google, ma dopo una settimana Google sistemò la questione con un aggiornamento software.

Il Galaxy Nexus ricevette ricevette per primo Android 4.1 Jelly Bean nel luglio del 2012, ma a novembre dello stesso anno arrivò a stretto giro anche la 4.2. Ma tutto si fermò alla versione Android 4.3 Jelly Bean rilasciata nel luglio del 2013, nonostante le 14 mila firme raccolte Google non volle infatti aggiornare oltre il device.

NEXUS 4 (2012)
Più notizie

Anche LG entra nelle grazie di Google e realizza nel 2012 il Nexus 4, parente strettissimo dell'Optimus G con Snapdragon S4 Pro quad-core, supporto alla ricarica wireless QI e capacità di acquisire immagini a 360° tramite Photo Sphere e la sua fotocamera da 8 MP. Display HD da 4.7 pollici, 2GB di RAM e batteria non removibile da 2100mAh, il vero limite di questo Nexus 4 fu la mancanza del suppoorto al 4G LTE.

Nexus 4 debuttò con Android 4.2 Jelly Bean, da quel momento si potranno aggiungere widget anche nel lockscreen, arrivano i Quick Settings e la gestione multiutente. Nei mesi successivi venne poi aggiornato ad Android 4.3 e nel novembre del 2013 arrivò anche la versione 4.4. Bisognerà attendere poi un anno per per passare nell'era Lollipop con la 5.0 prima e la 5.1 poi, non si andrà ufficialmente oltre.

NEXUS 5 (2013)
Nexus 5 con Android Nougat 7.0: il nostro video

7 anni faSono passate alcune settimane dai primi avvistamenti di Nougat per Nexus 5. Rom sperimentali, piene di problemi, impossibili da utilizzare quotidianamente che, neanche troppo lentamente, si sono aggiornate, sono migliorate fino a diventare non solo

Più notizie

Non abbiamo molte informazioni sui volumi di vendita della serie Nexus, la collaborazione tra Google e produttori ha sempre reso complicata la questione. Ma non ci sono molti dubbi che il Nexus 5 realizzato sempre da LG sia stato uno dei più fortunati e azzeccati. Svelato a fine ottobre 2013, questa nuova generazione ha debuttato con Android 4.4 Kitkat, supportava le reti LTE e sotto la scocca aveva un potente SoC Snapdragon 800 con CPU quad-core.

Le dimensioni crescono e il display si avvicina così ai 5 pollici, finalmente la risoluzione sale fino al full HD e il design risulta uno dei fattori chiave: elegante, essenziale e senza particolari compromessi. A dare ulteriore risalto un prezzo di lancio estremamente aggressivo di 349€, successivamente venne ridotto ancora in più occasioni e fu da subito un vero best buy difficile da trovare. Con Nexus 5 fa la sua comparsa anche Google Now, esclusiva di questo dispositivo che poi ritroveremo su tutti gli Android nelle successive versioni del software.

Dopo gli aggiornamenti minori arrivò Android 5.0 Lollipop durante il Google I/O di giugno 2014, si passò successivamente per la 5.1 per poi finire la corsa su Android 6.0.1 Marshmallow. Non ci sarà infatti Nougat per vie ufficiali.

NEXUS 6 (2014)
Più notizie

Al successo del precedente si contrappone il poco appeal del Nexus 6 realizzato da Motorola, un phablet di dimensioni forse esagerate per questa famiglia: il display era infatti un 5.96 pollici QHD AMOLED. Nessuno stravolgimento dal punto di vista hardware, uno Snapdragon 805 a dare potenza, ben 3GB di memoria RAM e una potente GPU Adreno 420 per l'elaborazione grafica.

Ma i tempi dei Nexus 'popolari' erano finiti, furono in tanti a storcere il naso per un device così grande e costoso, in Italia il prezzo di partenza era infatti di 649€ e li ricominciò la caccia ai validissimi Nexus 5. Ad ogni modo venne presentato con Android 5.0 Lollipop, era l'unico a supportare il nuovo progetto Google Project Fi e ricevette Android 6.0 Marshmallow circa un anno fa, ma è curioso notare che Google lo ha tolto dal mercato già nel dicembre del 2015, anche se lo si trova ancora online, e Nougat è arrivato soltanto nelle scorse ore. Insomma, è stata la pecora nera.

NEXUS 5X (2015)
Più notizie

Imparata la lezione, Google decide di raddoppiare l'offerta e presenta nell'ottobre del 2015 due nuovi smartphone realizzati con altrettanti partner. Il Nexus 5X è il piccolo, si fa per dire, con un display full HD da 5.2 pollici viene difficile ritenerlo tale. Debutta con Android 6.0 Marshmallow e sarà anche uno dei pochi Nexus a ricevere l'aggiornamento alla nuova versione 7.0 Nougat (vedi recensione), il 5X è tuttora uno smartphone di successo che deve la sua gloria anche al prezzo contenuto.

Buona fotocamera, ottime performance grazie allo Snapdragon 808 hexa-core e il nuovo processore 'Sensor Hub' che si occupa dei componenti minori per risparmiare energia dove possibile. Il tallone di Achille è il display, non certo un pannello eccezionale e una scelta criticabile ad LG che di display se ne intende, ma quei pochi che hanno avuto reali problemi di tinte giallastre Google ha previsto il rimpiazzo immediato.

NEXUS 6P (2015)
Nexus 5X e 6P al capolinea: arriva il loro ultimo aggiornamento

5 anni faNexus 5X e 6P sono ormai giunti al capolinea e con loro giunge definitivamente al tramonto la fortunata serie Nexus. Google ha recentemente rilasciato l'ultimo update per gli ex smartphone della sua gamma di prodotti Android stock, aggiornandoli alle patch di sicurezza di novembre 2018.

Più notizie

Con il Nexus 6P anche Huawei entra nella cerchia più stretta, parente molto stretto del Mate 8 alla quale è stato ispirato, il 6P è il phablet con display WQHD da 5.7 pollici AMOLED che vanta il medesimo software già discusso per Nexus 5X basato su Marshmallow. L'autonomia è certamente a favore del fratello più piccolo vista la batteria da 3450mAh ma a bordo abbiamo uno sfortunato Snapdragon 810 in versione 2.1.

Particolare importante è la presenza della porta USB Type-C, come sul 5X, sono tra i primi ad utilizzare il nuovo standard, viene eliminata la ricarica wireless su 6P, elemento che non si è mai davvero diffuso più di tanto, non ha fatto breccia tra i consumatori. L'ottimo assemblaggio non rende facile l'apertura in caso di riparazioni, iFixit gli ha dato solo 2 punti su 10, glorie invece per la fotocamera posteriore da 12 MP, considerata per mesi una delle migliori dell'intero comparto smartphone. Con Nexus 5X e 6P si conclude ufficialmente l'era Nexus.

FINE DI UN'ERA, NASCONO I PIXEL
Più notizie
Più notizie

Google cambia strada nel 2016 e pochi giorni fa ha annunciato i nuovi Pixel, terminali di fascia altissima che ancora non abbiamo visto dal vivo e difficili quindi da commentare. Sarà interessante capire in futuro perchè Google abbia optato per questa discontinuità, l'offerta è evidentemente cambiata e si punta adesso sulla sola fascia altissima, resta da vedere come reagiranno i consumatori.

Qualcuno di voi ha già prenotato un Pixel?


245

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
PadreMaronno

Era veramente una bomba quel telefono, mi sembrava di avere un pc in mano. Ero abituato a tutte quelle app per pulire e ottimizzare ecc dopo 2giorni avevo capito che non servivano a nulla X quel telefono e disinstallai tutto

blablabla

Complimenti per la tenacia. Io lo cambiai con N5 (da cui scrivo) al Day One. Ormai 3 anni fa.

ekerazha

Io l'avevo preso in UK appena uscito e l'ho avuto fino all'anno scorso.

Azzorriano

Si il dinamico é esagerato ovvio, ma il bello é per l'appunto che puoi regolare e se a uno piace il telefono fosforescente beh anche lui é contento

blablabla

Io l'ho avuto e era una ciofeca. Ma la colpa era, appunto, di Gingerbread.

Joel

È stato giudicato come migliore col profilo giusto (di base), non con quella patacca di "dinamico" o come diamine si chiama ;)

Azzorriano

Joel mi stupisci, hai avuto un Samsung recente e hai visto che non sparano più come una volta, vuoi vedere un Amoled davvero sparato e starato, Nexus 6! Mentre da possessore di un 950 XL posso assicurarti che i colori sono molto naturali, forse un pochino più vivaci di un ips, ma molto molto naturali, iPhone 7 sarà appena appena più naturale credo, mente il 6s che ho avuto occasioene di vedere diverse volte ha un display bello ma alla fine con colori simili, un occhio esperto forse potrebbe notare differenze. Per cui non mi puoi venire a dire che Samsung usa colori sparati, tanto più che il display di S7 é stato giudicato tra i migliori :-)

Joel

Sì, ma se useranno gli OLED manterranno la medesima calibrazione naturale che usano adesso, mica spareranno come Samsung.

Azzorriano

Senza dubbio, ma se la Apple userà gli oled essa stessa si è resa conto che quegli schermi hanno molto molto potenziale

ekerazha

E' l'aggiornamento OTA con le patch di sicurezza di ottobre

ekerazha

Quando è uscito era il miglior device in commercio, se vogliamo trovare un paio di difetti:
- Fotocamera mediocre
- Materiali mediocri (plastica nera lucida)

SaiMoN

Suo rivale ma non c'era proprio storia

mail9000it

io ho appena ordinato la batteria su amazon. Appena attiva devo operare. Anche io conto di resistere altri 2 anni, poi probabilmente passerò a xiaomi.

blablabla

Che ciofeca favolosa era Nexus S! Come tutti gli altri SP di quegli anni, castrati da gingerbread, illusi da ICS. N5 è stato così famoso, oltre che per il prezzo, perchè è stato annunciato con una versione di Android con i controcazzi. Onore a KK!

Joel

Io ho un TV OLED. Il profilo di default è sballato mentre l'ISF expert 1 correttamente calibrato è naturalissimo e scientificamente corretto. Se fossi un ignorantone in materia userei il primo, ma io uso il secondo.

Azzorriano

Si in effetti hai ragione che si punta tanto su colori "più sparati" però sai cosa ho notato, seppur forse più scorretti danno un effetto wow che rimane impresso, senza esagerare. Ho da poco un Nexus 6, ecco quello é un pannello amoled esageratamente saturo e innaturale. Mentre gli ultimi amoled saturano un poco ma nel modo corretto per dare un effetto "vivacità e brillantezza" che piace tantissimo anche se un poco a discapito della fedeltà

Tiwi

huawei si è rifiutata di fare il 7 xk non avrebbero messo il loro logo sul telefono..mi sembra corretto..ma la domanda è..quanto è in crisi htc per concedere a google di fare telefoni senza marchio del produttore...

ReArciù

Grazie non ci avevo pensato :)
a parte le battute volevo sapere se c'era un changelog più dettagliato

Assetto Corsa ©

Penso che leggere sia la cosa migliore, no?

KoAle

Ma guarda, la batteria non è mai stata un fulmine. Tuttavia dopo 2 anni è decisamente inaffidabile e ho acquistato una Powerbank rawpower. Se ci metto mano io, mi sa che si trasforma in un note 7.

OhnoJoke!

Pure io col tempo, ora ho iPhone 6S 64Gb

SaiMoN

Il g2 me lo ricordo ancora dopo anni, ottima autonomia anche se ricordo bene che col cambio banda faceva fatica, evidentemente soprattutto con s5 successivamente.
Adesso sono passato a iOS

OhnoJoke!

Il rivale a suo tempo era proprio Lg G2, io infatti ero indeciso tra l'acquisto di uno o dell'altro, che oltre ad avere fotocamera migliore, ottima autonomia, aveva una migliore ottimizzazione delle cornici. Io alla fine scelsi Nexus per un puro discorso di design, mi piaceva di più.
Poi cambiai l'anno dopo con Sony Xperia Z3 Compact

Pursuer

senti che dura ancor meno di quanto durava prima? puoi provare a sostituirla! io l'ho fatto ed è migliorata di parecchio

Pursuer

sei un eroe!

Pursuer

succederà che se vorrai android stock..PAAAAGAAAH

The Dark Master

Io il Nexus 5 me lo sono levato dalle palle dopo un mese perchè non prendeva...poi invece mi sono accorto che era l'accoppiata con TIM a fare schifo!

Pursuer

a me no

ReArciù

scusate l' ot sapete di che aggiornamento si tratta ? f5 https://uploads.disquscdn.com/...

Alex'99

Si ma ormai...tra il 5 e il 7... XD

Myself

Che cattiveria ahaha

SaiMoN

Ricordo ancora 3 anni fa preso al lancio e dopo un mese fuori dalle palle per la batteria. Preso g2.
Era meglio nexus 4 altroché. Anche se a batteria era osceno pure quello.

OhnoJoke!

Gran terminale il Nexus 5, peccato solo per batteria poco performante, e la fotocamera non troppo performante, ma comunque bel design, Android stock, aggiornamenti...e tasti laterali in ceramica :)

Gabrix93

sorry, volevo scrivere boot loop

guidonespelacchiato

Se sento Nexus penso a Blade Runner. Con pixel penso alla rubrica del tg3. Mai cambio nome fu così infelice

loripod

riguardo ai pixel bisogna più che altro vedere come reagisce la community che era solita abituare a tanta roba custom sui nexus, quello è il primo banco di prova subito dopo il prezzo e sicuramente le esigenze degli utenti... di certo google con l'upload illimitato delle foto a risoluzione massima esclusiva pixel mi ha colpito molto in positivo mentre la personalizzazione fatta con lancher e icone mi ha colpito molto... ma in negativo

M3r71n0

Infatti. Innesco dei propulsori
XD

M3r71n0

Caro Gabrielle, hai voglia a fare quella faccia.
Il Galaxy Note 7 ha già ricevuto la certificazione per entrare in un razzo spaziale, solo che può stare solo nei propulsori... come innesco al countdown :-P
XD XD XD

chattambulo

Nexus 5, rapporto qualità/prezzo davvero ottimo... peccato averlo regalato ad un taxista a new york... batteria e fotocamera un po' penosette, ma per il resto davvero un buon terminale...

loripod

primo ed unico nexus avuto... Nexus 5 preordinato al dayone, quando arrivo venivo da un S2 che salto in avanti... e a quei tempi pochi si facevano problemi se il display era scalibrato non durava molto di batteria e l'altoparlante suonava basso... bastava cambiare kernel e cambiavi tutto! a dicembre farà 3 anni, forse le due uniche macchie nella vita di questo telefono sono state: la scritta nexus che si stacco la ceramica, sostituito (aveva 15gg) e la loro originale cover gialla che si scolorì sulla scocca... le m4d0nn€, una pugnalata alle spalle, e ovviamente col nexus 5 fuori dal play store col cavolo che me l'hanno accettata la sostituzione.
penso che telefoni così a quel prezzo non ne faranno più peccato

ROMEN

Tra questi Nexus il mio preferito è il Galaxy Nexus: tra le innovazioni abbiamo lo schermo HD, l'OTG e l'altissimo livello multimediale di quei tempi. Mio cugino usò un Nexus 4 per anni, mio zio ha da poco più di due anni il Nexus 5 (che aveva un rapporto qualità-prezzo super quando uscì) e va ancora benissimo.

Alex'99

Ahaha lumia 950 a 500 e lo scrivi pure?? XD

Alex'99

Si,a pari prezzo rispetto ai pixel lo trovo piu sensato un 7. Comunque personalmente non acquisterei nè l'uno nè l'altro ;)

Alex'99

Scusa ma volevi un QHD su 5.0 pollici? No perché XL ce l'ha.
Concordo sul resto

Francesco M.

Winter is coming.

M4nder

Felice possessore di un Galaxy note 3 da 1 anno e mezzo

Alex'99

Note? Quali Note? :)

Alex'99

Basti pensare che è solo 1 mm più alto di 7 plus XD

giorgio085

ho posseduto Galaxy Nexus, Nexus 4 (che ho ancora, anche se morto per la scheda madre andata) ed ora sono felice possessore di Nexus 6p, che intendo usare altri 2 anni (ovvero fino alla fine del supporto) per poi prendere quello che sarà il Pixel 3.

giorgio085

il galaxy nexus (che ho posseduto per 1 anno e mezzo) è forse il più affascinante, ricordo ancora l'emozione di sconfezionarlo, scartarlo e cominciare ad usarlo... ma non era affatto "top in tutto". Anzi, era scadente sotto vari punti di vista: audio, fotocamera, display (ok, hd, ma pessimo nella resa dei bianchi e dei grigi, oltre ad essere soggetto a burn in), gpu datata e autonomia insufficiente. Insomma, sulla carta un disastro... ma che bello che era...

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione