I migliori Chromebook - Guida all'acquisto | ottobre 2016

12 Ottobre 2016 224

Un particolare sistema operativo, alternativo a Windows, sta riscuotendo molto successo sopratutto in America dove viene utilizzato da uno studente su due. Stiamo parlando di Chrome Os, il sistema operativo sviluppato da Google che viene principalmente installato su portatili chiamati Chromebook e su altri tipi di dispositivi simili. E' estremamente intuitivo e semplice da usare, basato sulla operatività online e, grazie alla sua leggerezza, consente di realizzare portatili dall'elevata autonomia. In questa guida di mostreremo quelli che sono i migliori Chromebook disponibili all'acquisto dall'Italia, accennandovi anche quali comperare nel caso in cui vorreste risparmiare qualche soldo. Oltre a questa guida vi invitiamo a dare uno sguardo a quella relativa ai migliori portatili e 2in1 ed a tutte le altre che trovate all'interno della nostra sezione dedicata alle guide all'acquisto.

Oltre ai prodotti presenti in questa guida, ne esistono altri, magari altrettanto validi e performanti, che per diversi motivi abbiamo deciso di non inserire. Potete commentare questo articolo consigliando il vostro prodotto preferito anche se non è presente in questa lista.

I migliori Chromebook


HP Chromebook 13 - Questo portatile è uno dei 3 migliori Chromebook attualmente in commercio e acquistabile anche dall'Italia attraverso siti esteri. Risulta essere la migliore alternativa al Pixel 2, purtroppo già fuori produzione e difficile da reperire. E' disponibile in 4 varianti che si differenziano principalmente per il processore e la memoria RAM. Si parte dal più economico equipaggiato con un Pentium 4405Y e 4GB di RAM fino ad arrivare al più performante con Core m7-6y75 e ben 16GB di RAM. Tutti possiedono un display QHD+, 32GB di memoria interna eMMC con lettore micro SD, una batteria da 45Wh che garantisce una autonomia massima di 11.5 ore, 3 porte USB delle quali 2 Type-C, una tastiera retroilluminata ed audio sviluppato in collaborazione con B&O Play. Il telaio è privo di ventole e costruito interamente in alluminio il che garantisce una peso di soli 1.2kg ed uno spessore di 12.9mm. Il sistema operativo è Chrome Os in versione For Work, quindi principalmente orientato ad un pubblico business e produttivo. I prezzi ufficiali, come potete immaginare, non sono di certo bassi e vanno dai 499$ fino ad arrivare a 1029$ per la versione top di gamma. Dall'Italia è possibile acquistare la versione con Pentium ad un prezzo salato, pari a quasi 1000 euro.

Display QHD+, fanless e leggeroProcessori con max 16GB di RAMAltissima qualità generale

Dell Chromebook 13 - Il Dell da 13.3 pollici è un top di gamma con Chrome Os anch'esso destinato principalmente ad un pubblico business disponibile tramite i canali ufficiali in diverse configurazioni interessanti. Presenta un telaio in alluminio, lega di magnesio e fibra di carbonio, spesso 17mm e con un peso di 1.4 kg all'interno del quale troviamo processori come il Celeron 3205U con 4GB di RAM e 16GB di memoria interna, presente nella versione base, oppure i vari Core i3 e i5 con 4/8GB di RAM e 16/32GB di memoria interna. Tutte le versioni possiedono un display Full HD, tastiera retroilluminata, due USB, una uscita HDMI, uno slot per micro SD ed una batteria da 67Wh che garantisce fino a 12 ore di autonomia. Sono presenti inoltre una camera anteriore a 720p con array microfonico, Wi-Fi ac, BT 4.0 ed una versione del sistema operativo Chrome Os arricchita di alcuni software aggiuntivi non disponibili però su tutti i modelli. Potrete acquistarlo sempre da siti esteri con prezzi che partono da 590 euro per la variante con Core i3, 4GB di RAM e 16GB di memoria interna.

Prezzo abbastanza competitivoElevata qualità software e hardwareFino a 8GB di RAM e 32GB di memoria interna

Toshiba Chromebook 2 (2015) - Altro top di gamma per la categoria, questo portatile è stato recentemente aggiornato nel reparto hardware in modo da tenere il passo dei concorrenti. Ora è disponibile in due varianti, una equipaggiata con processore Intel Celeron 3215U e la più performante con Intel Core i3-5015U. Entrambe sono caratterizzate da 4GB di RAM, 16GB di memoria interna ed un display IPS da 13.3 pollici Full HD. La batteria garantisce fino a 9 ore reali di autonomia e sono presenti tutte le principali porte, tra le quali troviamo anche una USB 3.0 e l'uscita HDMI. Da segnalare la presenza di una ottima tastiera retroilluminata, Wi-Fi ac Dual Band, BT 4.0 ed un sistema audio firmato Skullcandy con altoparlanti posizionati sotto la tastiera in grado di offrire un'alta qualità sonora difficilmente riscontrabile in altri dispositivi della stessa fascia. Oltre alle due versioni descritte, ne abbiamo trovato anche una decisamente più economica, sempre con processore Celeron ma da soli 2GB di RAM, display HD ed una autonomia di ben 11 ore. Sconsigliamo quest'ultima per la scarsa RAM presente al suo interno.

Buon rapporto qualità/prezzoOttimo sistema audio SkullcandyElevata qualità generale

Acer Chromebook 14 - Se cercate il miglior prodotto secondo il rapporto qualità/prezzo, questa è la scelta che fa per voi. Disponibile anche negli store italiani, è possibile optare per la versione base equipaggiata con un processore Intel Celeron N3060 e schermo da 14 pollici HD, oppure per la versione più potente che possiede un pannello Full HD e CPU N3160. A prescindere da quella che sceglierete avrete comunque a disposizione 4GB di RAM, 32GB di memoria interna, Wi-Fi ac, BT 4.2, una porta HDMI e due USB 3.0. La batteria da 3920 mAh garantisce una eccellente autonomia massima di 12/10 ore in base alla configurazione, ed il suo telaio, che pesa circa 1.5kg, è interamente costruito in alluminio conferendogli un aspetto premium davvero gradevole. Consigliamo vivamente l'acquisto di questo Chromebook in quanto possiede ottime caratteristiche e viene proposto ad un prezzo decisamente interessante. E' disponibile anche in colorazione gold ( ma solo il negozi online esteri) ed anche in una più performante versione for Work che però non risulta essere ancora acquistabile dall'Italia.

Miglior rapporto qualità/prezzoDisponibile anche in colorazione goldAcquistabile da store italiani

Oltre ai Chromebook che vi abbiamo proposto qui sopra, esistono altri modelli più economici ma anche meno performanti. In linea di massima sconsigliamo tutti i dispositivi che possiedono meno di 4GB di RAM in quanto, nonostante supportino la futura implementazione del Google Play Store, non consentono di mantenere una fluidità generale sufficiente sopratutto in ottica futura. Se però volete acquistare un buon prodotto spendendo ancora meno vi consigliamo tre Chromebook disponibili negli store italiani.

Il primo è il Toshiba Chromebook 2 in versione 2013 che, nonostante non sia più recentissimo, possiede una scheda tecnica decisamente buona. Ha un ottimo display da 13.3 pollici Full HD, una tastiera davvero comoda sotto la quale sono nascoste due casse audio realizzate in collaborazione con Skullcandy, ed un processore Celeron N2840 con 4GB di RAM che vi permetterà di utilizzarlo per qualunque operazione senza alcun problema. Potete trovare maggiori informazioni all'interno della nostra recensione completa.

La seconda alternativa è un prodotto particolarmente indicato per chi cerca un portatile più compatto e leggero. Il suo nome è Acer Chromebook 11, possiede un processore identico al Toshiba proposto qui sopra ma ha un display da 11.6 pollici HD ed un telaio semi-rugged che gli consente di resistere a cadute da 60 cm di altezza. Un prodotto davvero interessante ed economico.

L'ultimo Chromebook di cui vi consigliamo l'acquisto è prodotto da Asus e si chiama C300SA. In Italia è disponibile nella sola configurazione con processore Celeron N3060 e 4GB di RAM, possiede un display da 13.3 pollici HD, una memoria interna da 32GB ed un batteria che garantisce fino a 15 ore di autonomia.

Ecco i link per acquistarli:

Ricordiamo infine che la maggior parte dei prodotti che vi abbiamo proposto sono d'importazione e quindi non possiedono la tastiera con layout italiano. Per ovviare a questo problema potete acquistare dei semplici adesivi che vi consentiranno di trasformarla nella classica tastiera QWERTY che usate quotidianamente.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

224

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessio Crisanti

Non so dirti precisamente se la Ram sia saldata ma non credo. Io ho un dell chromebook 13 e di saldato non c'é assolutamente nulla.
Se vuoi farti un'idea piú precisa del prodotto e di altri chromebook vai su you tube e guarda qualche video del canale "chromeunboxed".
E' in inglese ma ti spiega bene tutte le caratteristiche di quasi tutti i modelli compreso Hp chromebook 13

Alessio Crisanti

In realtá basta sapersi muovere sui vari siti on line.
A giugno io ho beccato un'offerta su ebay per un dell chromebook 13.
Costo del chromebook, Spedizione,spese doganali etc per un costo complessivo di circa 530 euro.

pabblo

Su che store tedeschi si possono trovare?

Daniele Smm De Luca

volevo aggiungermi alla discussione. sono un esperto di web marketing e
ovviamente lavoro molto sul web. cercavo un ultrabook e ho visto l' HP 13
g1. molto interssante. un paio di domande a voi che sembrate più
esperti. prima domanda: la ram è saldata o è possibile implementarla su
tutti i modelli anche su quello con solo 4gb seconda, domanda: sapete dove acquistarlo in sicurezza?
grazie

Daniele Smm De Luca

volevo aggiungermi alla discussione. sono un esoerto di web marketing e ovviamente lavoro molto sul web. cercavo un ultrabook e ho visto lìHP 13 g1. molto interssante. un paio di domande a voi che sembrate più esperti. prima domanda: la ram è saldata o è possibile implementarla su tutti i modelli seconda domanda: sapete dove acquistarlo?
grazie

Marco

I Chromebook sono potenzialmente molto interessanti e ottimi sostituti ai vari tablet Android e non solo, tipo uso basico per genitori o nonni poco avvezzi alla tecnologia o semplice web browsing e uso multimediale base. In Italia i pochi modelli importati hanno un sovrapprezzo assurdo il che li rende una scelta poco sensata perchè a quel prezzo entrano in conflitto con una offerta notevole di portatili Windows. Se Google volesse incrementarne la diffusione dovrebbe proporre modelli interessanti (tipo Toshiba o Acer) agli stessi prezzi americani anche qui in Europa.

ziovax

Comprare un chromebook in Italia a fine 2016 non è né un investimento economico, né lungimirante.
Un conto è in USA, dove con 300$ puoi comprarti un acer 14 fhd, o con molto meno hai una buona scelta di economici, un altro è qui in italia, dove si trovano solo modelli d'importazione incredibilmente sovraprezzati.
Spero che l'arrivo del playstore ci porti una buona gamma di chromebook, touch e convertibili, che dia una scossa ai distributori italiani per rendere disponibili dei prodotti dalle buone potenzialità e col giusto rapporto qualità/prezzo.

Davide

per 300€ è un acquisto sconsiderato dato che alla stessa cifra puoi avere un S.O. vero (asus x205 ad esempio) da usare sia come PC normale sia come chromebook se proprio vuoi tutto in cloud.
Per l'università lascia stare i chromebook, butteresti solo soldi e avresti una macchina incompatibile con qualsiasi genere di software.

lorenzo diana

Come avviene in tutte le guide all'acquisto da gennaio 2016 sino ad oggi, non vengono riportati i contro o i pro, ma solo i principali punti che caratterizzano ciascun prodotto positivi o negativi che siano. :-)

Freerider

A quando l'altare per sacrificare al di0 google i dispositivi apple o windows? Mamma mia, da quando il note7 ha fatto la fine che tutti sappiamo, sono spariti gli articoli su quanto sia innovativa Samsung e piovono articoli su articoli su quanto siano rivoluzionari i sistemi di google.

Ikaro

No 3 ma anche 4 su YouTube a caricare video... Ovviamente con edge, sarà che chrome( per nulla indispensabile, per come la vedo io) è un mattone?

OneR1ng

su cosa? 3 pagine sulla home di google probabilmente

lorenzo diana

Ciao, teoricamente si, è possibile ed anche offline. Praticamente a volte la conversione comporta la perdita di alcune formattazioni, ma è una cosa abbastanza rara. Su google trovi diverse brevi guide x utilizzare file office su chrome os. Prova a cercare " documenti google compatibilita office".

Concetto Niño Brusca

Guarda non ho capito la tua risposta. Eppure sono italiano.

Sagitt

io non ho parlato per me. ho parlato oggettivamente per tutti.

Matt :D

Grande

matteventu

Service Desk Agent nell'azienda leader mondiale di data center.

Matt :D

intendevo come lavoro...

Stefano Ferri

Se fossi così povero da poter comparer solo un apparecchio non compro una cosa che ha limiti inimmaginabili, piuttosto uno più lento alla stesso prezzo ma che non ha limitazioni di sorta e pensa te che faccio così anche se ho più di un terminale.

Concetto Niño Brusca

Sicuramente tu lo hai provato a fondo in 10 minuti.

Concetto Niño Brusca

Certo è sicuramente tu lo hai provato.

matteventu

Sono a lavoro in pausa caffè lol

Matt :D

Cett... Ora che stai facendo?

Iapi

Lorenzo, visto che usi i Chromebook, vorrei un parere da te. Avrei bisogno di una macchina per la mobilità, con cui lavorare su file Office anche offline. Chrome os potrebbe essere una soluzione? Le App Google consentono di lavorare agevolmente sui file "nativi" Office? E soprattutto, possono farlo anche offline? Grazie per le risposte :)

Danny #Mainagioia

No ovviamente.

MBVI

Dipende molto da te
Paragonare un Chromebook a un 2in1 con tastiera significa che nel primo troverai una tastiera migliore, un touchpad piuttosto ampio e uno schermo opaco adatto a passare diverse ore davanti; dall'altro lato ti trovi un prodotto android che risente moltissimo dell'obsolescenza e spesso lo devi arricchire di accessori prima di raggiungere una pari configurazione con il chromebook.
Poi 150/200 sono un budget troppo basso per un qualsiasi dei due prodotti

Stefano Ferri

L' ho inteso benissimo, il fancul0 pensavo fosse chiaro non fosse per te ma per il "sistema" . Oltretutto quoto pienamente quello che dici.

matteventu

Hey si chiama "gavetta"!

Kiiro

Benissimo!!

Ikaro

Ma non diciamo fesserie ;) io con un atomi z8300 navigo da favola...

Flint

Non mi è chiara l'utilità di macchine del genere (non avendone mai provata una) ma sono cmq incuriosito.
La mia domanda è non conviene prendere un tablet con tastiera?(visti anche i prezzi salati almeno da noi)
Oppure meglio ancora un 2in 1? Secondo me a questi prezzi non hanno mercato. A 150/200€ potrebbero invogliare anche solo per provare.

Undid Iridium

Ahahahah LOL

Alberto Agresta

Salve sarei interessato ad un parere dello yoga book con chrome os, voi della redazione ne avete visto un sample? Oppure uno android? Grazie

FuckingIdUser

e i driver?

Andrej Peribar

anche al contrario il concetto non muta

Andrej Peribar

Io non dico questo.

sono alternativi le esigenze di ognuno fanno prediligere una o l'altra scelta

Matt :D

dice il tizio che fino a pochi mesi fa era un au pair HEHEHEH

Sagitt

Certo a 100€ ha senso, ma non ai prezzi proposti di 4-5-600€. Inoltre come dici tu sono prodotti da uso blando. Non prodotti di spicco. Cose che comunque potresti fare con un tablet senza problemi

Sagitt

C'è bisogno di possederne uno per capirne il funzionamento? Basta anche solo provarli 10 minuti.

Sagitt

Casomai il contrario

Sagitt

Perché i tablet come iPad non li aggiornano ogni anno per tot anni? Per quanto vedo iPad mini 2 che è il base gamma attuale ha 3 anni e oltre ed è ancora supportato, è presumo arrivi sicuramente ai 4-5 anni. Il discorso è che un normale notebook ha un supporto pressoché infinito con Windows. C'è gente partita con xp che ora ha su Windows 10. Su un computer il discorso aggiornamenti non può essere visto come i tablet... ed in ogni caso qualsiasi portatile Windows se non più adatto a Windows ci metti su altro... OS X in versione modificata, Linux... quel che vuoi.

Sagitt

Continuò a non capire perché un tablet con tastiera non può essere meglio di un chromebook che non è altro che un notebook con OS simil mobile.

CAIO MARI

Dipende dal tablet

Sagitt

Però poi giustamente vieni a criticare i mie post giusto per troll4re anche se dico la stessa cosa

Sagitt

Giusto il navigare con 20 tab è una cosa che solo i Chromebook possono fare.

Sagitt

Io ho avuto 2 eeepc, e ne ho uno tutt'ora. Prodotti scadenti è assurdamente ridicol1. Avevo un 1001px, con xp aveva prestazioni assurde, lentissimo in tutto, e parlo di xp eh... gli aumentai la RAM e misi ssd, prestazioni migliorate ma ugualmente oscene. Venduto subito. Poi ho un 900 qualcosa, tutt'ora non sono riuscito a trovare un modulo ssd suo personale a un prezzo accettabile. Venduto con 4 gb di ssd... con xp sempre... già il 1001 andava male immaginati questo. Se poi parliamo di quelli con il Linux modificato ancor peggio. Nient'altro che computer con hardware economico e lo stesso sistema che girava sui top. La storia è andata avanti così per anni. Ho avuto anche aspire one.. tale e quale. I tablet sono sempre stato versatili invece. Usabili in ogni situazione, OS apposito, aggiornato e pratici in ogni situazione di mobilità. Io ti sto scrivendo da un tablet adesso? I NetBook sono stati la feccia. Almeno i Chrome hanno sw cucito per l'hardware venduto, ma perché dovrei spendere 500€ per avere un normale notebook con un OS limitante? Per la semplicità d'uso? Cosa c'è di difficile nell'usare il solito Windows? Sono prodotti utili su fasce di prezzo basse per chi non ha grandi esigenze, utili nelle scuole, nei luoghi pubblici.. ma non sono altro che dei tablet in formato notebook perché l'os che sì ritrovano è praticamente un OS mobile dell'era tablet non un vero desktop.

veritiero

E io che ho detto

Gianluigi Verde

Grazie

OneR1ng

Il problema è tutto italiano. Se fai un giro negli store degli USA costano nettamente di meno e ci sono varietà infinite

Andrej Peribar

sono le 23.45, te lo dico perchè dato l'orario potresti non esserti reso conto che stai nutrendo un tr0ll

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023