
03 Novembre 2016
La Duke University, una delle università più prestigiose della Carolina del Nord, sta dimostrando l'utilità della realtà aumentata come strumento di assistenza nel campo medico, in particolare nella neurochirurgia: un team di ricercatori ha eseguito un'operazione di posizionamento di drenaggio intraventricolare aiutandosi con Microsoft HoloLens.
Questa operazione serve a ridurre la pressione intracranica; oggi i chirurghi si basano su TAC e marcatori per trovare il punto esatto per inserire il catetere, ma grazie a HoloLens è possibile sovrapporre alla testa una TAC ricostruita in 3D. Rispetto ai sistemi tradizionali, non solo garantisce maggior precisione, visto che il punto di inserimento esatto è spesso troppo piccolo o è soggetto a piccoli spostamenti, ma è anche più semplice e più veloce.
HoloLens è un componente chiave dell'intero processo: la sua potenza di calcolo permette di scongiurare problemi di performance e rallentamenti che semplicemente sarebbero inaccettabili in un ambito così delicato.
Come potete vedere nel video, la procedura è stata per ora testata solo su un modello. Il team della Duke intende sperimentare nuove operazioni e verificarne la validità anche con esseri umani prima di promuoverne l'adozione su larga scala.
Commenti
Grazie mille per la fiducia ma al massimo posso fornire ide, non sono ancora i grado do metterle in pratica. Ma se trovassi qualcuno o se riuscissi ad imparare in tempo mi farò vivo sicuramente
Ti lascio la mia mail, senza impegno, magari è un Po più semplice scambiare due idee s_dauria@hotmail.com
Udine, l'ospedale civile, neurochirurgia. È da tempo che cerco di applicare nuove tecnologie che siano fuori dal marchio C.E. Ma servono idee concrete per accedere a fondi. Se il progetto è ok non ci sono grossi problemi
se fossi già in grado mi offrirei io, ma sto ancora imparando. dove sarebbe questa offerta?
Ho capito il concetto, preziosissimo! Devo cercare un ottimo programmatore ancora. Abbiamo intenzione di finanziare un progetto di ricerca
Si ma nel frattempo lo sviluppo costa, e i prodotti sono comunque usciti con Chrome OS. A me non sembra per nulla diverso dal punto di vista del mantenere qualcosa che non porta guadagni.
Sword art online confirmed
non è che sono giochi, è che per crearle usi gli stessi strumenti che usi per fare giochi. ci sono molti programmi professionali (tipo questo delle tac al cervello) ma anche alcuni di livello superiori, cercati vari video in cui li mostrano. la differenza è che devi trovare un dev di giochi e fargli studiare gli adattamenti per HoloLens oltre a fargli capire che non è un gioco ma è un programma professionale. per il resto non cambia nulla. per dirla tutta, tra tutti i software i giochi sono in assoluto la cosa piu' difficile e lunga da fare. c'è un'altra università di medicina che ha creato n software che mappa il corpo umano e poi lo esplorano in tempo reale. Autodesk permette di esportare, modificare e guardare in tempo reale modelli 3d sotto forma di ologrammi
non è per quello, leggi la mia risposta a vittorio ;)
no è perché per funzionare sfrutta anche la luce circostante, quindi al buio non va
Oddio, mi auguro integrino anche questa possibilità, in fondo tra l'hardware che usano per il riconoscimento dell'iride e il kinect dubito abbiamo problemi a "vedere" nel buio :)
davvero? non ci avevo pensato, probabilmente non riesce a mappare l'ambiente per posizionare gli ologrammi.
come android?
Fermo restando che sono cose diverse per usi diversi la AR in futuro(5-10 anni IMO) potrebbe essere usata per tutto il giorno, rendendo più semplice la nostra vita e rimpiazzando lo smartphone, cosa impossibile da fare con un visore VR.
Ti ringrazio per le informazioni
Sai che ho scoperto che gli HoloLens non vanno al buio?
C'è già la tecnologia per farlo(vetri elettrocromici), bisognerebbe capire se è compatibile con la proiezione degli "ologrammi" e quanto sia dispendioso in termini di batteria.
Mica ho dato la colpa q Microsoft, la colpa è del nostro stato
Da dev (non a quel livello) posso dirti che una startup potrebbe farlo ma dovrebbe essere in grado di adattare il tutto per HoloLens, perché in fine le app per HoloLens sono giochi (fatti con unity 3d) adattato a diversi input e ad avere la realtà come sfondo. Insomma gli ci vorrebbe tempo, non sono app normali
sono anni che va avanti come progetto, ma il vero Chrome Os, cioè un prodotto davvero vendibile, lo si vedrà solo dopo l'integrazione del play store. secondo me è da li che Google inizierà a spingere il prodotto. Che poi è quello che avrebbe dovuto fare MS col mobile (e che sta provando a fare soltanto ora), tenerlo in fase embrionale, diminuire il gap con gli altri OS e solo allora provare a spingerlo. Invece MS prima si è messa sul mercato, e poi ha pensato che forse era il caso di provare a dare agli utenti un prodotto completo (vedi notizia di oggi che RS2 integrrrà i GATT, alla buon'ora!)
inception
Non mi sembra tanto agli inizi... sono anni che va avanti chrome os (parlavo di questo, non di Andromeda).
concordo, il monopolio Google (leggi informazioni) è ben più pericoloso...
che io sappia sono nate con la serie X30 dei Lumia, ma qui mi posso sbagliare. Per il resto, direi che il discorso è diametralmente opposto. Google sta sviluppando il suo OS desktop ma è agli inizi, è normale che tenga in piedi un progetto che ancora deve provare a spingere e che comunque è in espansione. MS il mobile l'ha spinto (male) e non ha ottenuto i risultati sperati, quindi potrebbe considerarsi un progetto fallito, eppure ancora lo sviluppa sebbene ad oggi, all'orizzonte, non ci siano nemmeno terminali su cui farlo girare.
A me chiedi sbagliato! Io studio medicina! :p
Vero, noi però siamo un grosso centro e sarei davvero molto interessato ad implementare l'uso di devices come le hololens in sala operatoria...chiedo a voi...per un programmatore sarebbe possibile sviluppare applicazioni idonee? Le hololens le compriamo Ma una compagnia in grado di sviluppare un software adatto esiste? Anche una startup
Hai detto che Microsoft riesce a tenere in piedi il mobile e non riuscirebbe a nessun altro... non è tanto diverso da Google che tiene in piedi un settore desktop che interessa a pochi al momento.
Oltretutto le foto animate mi sembra siano nate con HTC.
Sì, era un rumor che girava, ma non ho ancora trovato nulla di ufficiale a riguardo! Diventerebbe il visore definitivo!
di
Anche un VR può trasformarsi in VR con un paio di fotocamere. In ognuno dei due casi bisognerà vedere con quanta soddisfazione.
Secondo me il limite di utilizzi di entrambe è solo ciò che riusciamo a immaginare. Oltre al fatto che non si può sminuire l'utilizzo "intrattenimento" come se fosse poca cosa, è parte della quotidianità di ogni persona nel mondo. E in questo la VR è favorita (non che l'AR non possa offrire qualcosa
Dovrebbe avercelo la versione definitiva
Eh? Mi sa che non hai capito...
Qui non si tratta di voti... collaborano con un università probabilmente, ci saranno tanti fattori in gioco. Non è nemmeno da escludere che il progetto fosse già in cantiere quando feci la tua proposta. Per chi ha vinto... bé votata dalla community, questo già dice tutto.
La mia idea è stare steso sul letto ed entrare in un modo completamente virtuale, ma con le sensazioni di un mondo reale.
Nessuna guerra, è solo una mia opinione, L'AR mi sembra che possa avere molti più utilizzi rispetto ad un VR. Senza contare il fatto che un visore AR potrebbe trasformarsi in un VR. Detto questo, finchè i visori non avranno a bordo un loro OS (qualsiasi OS sia) per me sono poco utili e interessanti.
magari hanno votato gli adolescenti .forse stando nei usa i canali di comunicazione sono diversi e sanno come muoversi e dove cercare o propore
Ottimo, felice di vedere che il progetto va avanti a gonfie vele! Mi chiedo quanto ci vorrebbe a rendere le lenti oscurabili a comando, in maniera tale che con la semplice aggiunta di qualche guarnizione in gomma o simili, gli Hololens si trasformino anche in un visore VR! Sarebbe l'uovo di colombo!
Beh... Quello è un problema vostro, mica di MS!
Si certo
Video direi più che altro promozionale. Mi sembrano molto molto lontani da una vera applicazione.
Se non hai la casa vuota che fai??
Questi manco si sono diffusi e già c'è la guerra. A seconda dello scopo può funzionare meglio uno o l'altro, e probabilmente ognuno può fare anche l'altro in maniera soddisfacente anche se non allo stesso livello forse.
Google sta in piedi anche col desktop, che vuol dire?? Sono aziende strapotenti, possono permettersi di tenere in piedi quel che vogliono per molto tempo.
La domanda è... perché mai?? Non si tratta di indossarli costantemente, ma semplicemente per determinati scopi. Guardarsi un film, giocare a un videogioco (quando l'obiettivo è proprio estraniarsi dalla realtà), guardare come potrebbe essere la tua casa arredata in un certo modo, e via dicendo. Non si tratta di quell'idiozia dei Google glass.
Non è per criticare, vorrei davvero capirne il motivo.
senza conoscere i fatti non puoi ridure tutto alla cittadinanza:)
Non è possibile!!! Avevo proposto un progetto praticamente identico alla microsoft circa un anno fa! Avevano indetto un concorso
La mia è una presa di posizione ideologica (e cerchiamo di sdoganare questo termine; "ideologico" non significa qualcosa di negativo, ma che semplicemente una persona ha le proprie idee e ci crede):
mi rifiuto (e lo farò sempre) di indossare dei visori che mi estrainino completamente dalla realtà.
Per questo sono disposto al massimo ad accettare la AR, ma non la VR, nel modo più assoluto.
Suscitò molte polemiche la foto che Zuccaberg postò sul proprio profilo per far vedere un momento della sua conferenza: lui che passava tra la gente, tutta ignara perché aveva addosso i visori VR, non vedendo alcunché della vita reale, neanche il loro idolo a pochi centimetri di distanza.
ma sono proprio due cose diverse, e infatti nell'esempio che fate ci stanno entrambi. Il VR per qualcosa che non c'è, l'AR per qualcosa che c'è ma va aumentato. Con l'AR opererò al cervello, con il VR mi butterò giù con un virtuale rollercoaster. I campi di applicazione di entrambe le tecnologie sono davvero tantissimi, credo ce ne sia per tutti! :)
Finché c'è ms i suoi servizi daranno filo da torcere a google. Office è inarrivabile, OneDrive è più usato, outlook lo è comunque molto. Nella musica vince itunes in ogni caso, google ha il monopolio solo nel motor di ricerca e in android ma nei servizi se l'è fatto fregare da sotto il naso
Vero sull'arredamento, ma non puoi mostare come sarebbe un appartamento lussuoso di un grattacielo (la vista, ecc) da uno studio al piano terra con l'AR; forse in un lontano futuro. Al momento la VR è già super immersiva e il potenziale è enorme.
Se continuiamo cosi, torneremo in un altro regime di monopolio, ma molto più grave rispetto a quello di MS negli anni 90. Google avrà in mano il monopolio dei servizi, dei nostri dati, dei dispositivi, ecc. E' una situazione che andrebbe assolutamente evitata. Ma evidentemente è solo un mio pensiero visto i festeggiamenti in piazza quando si leggono le quote di mercato dei dispositivi carrozzati android.