
02 Maggio 2017
La Turchia ha recentemente bloccato l'utilizzo di diversi servizi di cloud storage, compresi Google Drive, Dropbox, e OneDrive, unitamente a Github, il noto servizio di code hosting. Il provvedimento è stato adottato per porre un argine alla diffusione delle e-mail leaked del Ministro dell'Energia e delle Risorse Naturali, Berat Albayrak, genero del Presidente Erdogan. La notizia viene riportata da Turkey Blocks, sito che tiene traccia in tempo reale dei provvedimenti di censura adottati in Turchia.
Il blocco dei servizi di cloud storage, nelle intenzioni del governo, dovrebbe impedire l'archiviazione dei dump delle email leaked, impedendone una più ampia diffusione. Un leak da ben 17GB ottenuto dal gruppo hacker Redhack, comprendente circa 57,623 mail inviate e ricevute dal Ministro tra l'aprile 2000 e la fine di settembre 2016
Secondo quanto riportato dal The Daily Dot, che ha avuto modo di analizzare il recente leaked, le email sarebbero in grado di mettere in evidenza come il Presidente Erdogan avrebbe utilizzato la sua posizione di potere per influenzare i media e per richiedere la pubblicazione di informazioni favorevoli al Governo.
Per completezza di informazione, si segnala che Turkey Blocks conferma che Google Drive è stato riattivato nella giornata di domenica. La vicenda riconferma in ogni caso la linea politica della Turchia, che, in più occasioni, ha scelto di bloccare popolari servizi e siti internet (da Twitter a Facebook per arrivare a WikiLeaks), al fine di esercitare un più stretto controllo sull'informazione. Per il momento, Google, Dropbox, Microsoft e Github non hanno commentato l'accaduto.
Commenti
Ed ecco che finalmente la dittatura Turca si è decisa ad uscire allo scoperto i tutto il suo splendore.
Invece no, anche se ad un livello assolutamente insufficiente è già accaduto e sta accadendo ancora oggi. Mai sentito parlare della corte internazionale di giustizia o del tribunale penale internazionale? Dire che è sempre stato così e sempre lo sarà è sbagliato dal punto di vista storico (fino a 100 anni il colonialismo era diffuso ed accettato) e dal punto di vista morale. Non siamo più nel paleolitico, in mezza giornata si può arrivare dovunque nel mondo, possiamo sapere tutto di genti lontanissime, la cultura e le merci viaggiano liberamente (o quasi) e dovremmo restare legati alla ragione del più forte, al concetto obsoleto di nazione?
Certo,d'accordo con te,ma lo sai che non accadrà mai questo e che rimarrà sempre un utopia,vero?non ha alcun senso la cosa,ci saranno sempre popoli sottomessi e popoli che dominano,é cosi dall'alba dei tempi e sarà sempre cosi per l'eternità,é una caratteristica genetica..che poi a me e a te possa non far piacere,la cosa ci fa onore,ma francamente non contiamo una emerito c@zzo
Grosso modo le stesse cose succedevano nell'Unione Sovietica stalinista, nell'Italia fascista, nella Germania nazista ecc. ecc. ma tutti questi regimi sono crollati dopo qualche decina d'anni. La Corea del nord non è diversa, presto o tardi farà la stessa fine
Ripeto il concetto, sembra proprio che tu non abbia capito: Chi non rispetta la vita, la proprietà, le idee o la religione altrui, chi uccide, stupra, stermina, propaganda odio o inneggia alla violenza, chi riduce in schiavitù, tortura, discrimina, sfrutta, distrugge beni altrui, deturpa o ruba opere d'arte e tante belle cose simili commette un crimine, ed in quanto criminale VIENE estromesso dal consesso civile, mettendolo in prigione per un periodo di tempo più o meno lungo. La stessa identica cosa andrebbe fatta a livello mondiale, non più nazionale, riconoscendo validità giuridica alla dichiarazione universale dei diritti umani (vedi https://it. wikisource. org/wiki/Dichiarazione_Universale_dei_Diritti_dell%27Uomo_-_UNGA,_10_dicembre_1948 ) quale nuova legge costituzionale mondiale
infatti,ancora non hanno capito che questi personaggi non vanno assolutamente toccati! mai nel modo più assoluto! questi popoli,da tantissimi secoli,sono abituati a essere dominati da re e dittatori,fa parte della loro tradizione e cultura,e religione anche..non concepirebbero mai un altro stile di vita e di governo! e l'abbiamo visto in libia,in egitto,in tunisia,in iraq,adesso anche in siria e in turchia..questi paesi devono essere governati cosi,non c'è altra soluzione,vediamo quando lo capiranno i nostri governanti
" Chi non li accetta dovrebbe essere estromesso dal consesso civile, altro che da internet"...ma si facciamo qualche gulag e ammassiamoci le persone..ti nominiamo direttore!
Che bella cosa la "democrazia" turca.
"Non penso proprio che i nordcoreani possano parlare liberamente con gli stranieri senza subire delle pesanti conseguenze..."
Ti sembrerà incredibile ma è così il confine con la Cina è praticamente l'unico punto di scambio culturale per loro.
E visto che le voci girano, non si spiega come mai l'omino ciccio che governa lì non sia ancora stato decapitato.
Sarà forse perché, lui e suoi predecessori hanno messo in piedi un culto verso la loro persona talmente incredibile che può essere paragonato solo alle religioni (e in Turchia NON è molto diverso)?
Per dirne una, le due materia più importanti a scuola sono infanzia I e infanzia II.
lo studente deve memorizzare la vita dei giovani Kim a menadito (ovviamente decorata che manco nelle parabole del vangelo)
Sarà forse perché lì non ti puoi fidare nemmeno dei tuoi parenti, chiunque è invitato a accusare tutto e tutti, sin dall'infanzia) e quindi se hai un'idea o un'informazione 'particolare' te la tieni per te per tutta la vita?
fatto sta le informazioni arrivano, i Nord coreani commerciano con la Cina a tutti livelli (anche i mercanti di rango più basso non solo a livello di stato).
Dalla cina sono arrivate videocassette (prima) e i dvd (dopo) straniere.
Ovviamente vietate.
Ma la voce in teoria doveva girare.. peccato appunto che non potendoti fidare di nessuno non puoi organizzare un bel nulla.
Guarda che ho detto "io renderei obbligatoria", non "domani rendiamo obbligatoria"... Ovvio che sia un'utopia, se mi vai a tirare fuori i problemi concreti non funziona più niente. Tuttavia il relativismo culturale è sbagliato, che guerra, sopraffazione, razzismo e intolleranza siano sbagliate è un valore universale, non qualcosa che si decide a maggioranza
Non penso proprio che i nordcoreani possano parlare liberamente con gli stranieri senza subire delle pesanti conseguenze... Comunque non è "tutto o niente", è inefficace e stupida, le notizie ormai si sanno in tutto il mondo nel giro di minuti, cercare di fermarle è come cercare di fermare un'inondazione con le mani. Erdogan dovrebbe tagliare tutti i cavi che collegano la Turchia alla rete ed oscurare il segnale dei satelliti, ed anche così non riuscirebbe a nascondere niente molto a lungo
il problema è che la maggior parte di quelli che vivono in Turchia è fedele al grande leader e non diffonde notizie simili
Beh, dal tuo punto di vista l'omino che regna sulla Corea del Nord non dovrebbe censurare l'informazione perché tanto i cittadini al confine con la Cina riescono a parlare (e lo fanno) con i cinesi che gli dicono come stanno davvero le cose nel resto del mondo.
Il tuo, "o tutto o niente" è assurdo, non ha proprio senso..
E chissà cosa succede quando una nazione bella grossa come USA, Cina o Russia non è conforme ;)
Ci sarebbe l'ONU apposta e la dichiarazione universale dei diritti dell'uomo...
Lamentati pure quanto vuoi, l'unica censura che funzioni è quella di cui non ti accorgi, che invece di cercare di cancellare qualcosa di importante lo seppellisce sotto una montagna di stupidaggini
Sono in estrema sintonia con entrambi i punti di questa tua ultima risposta.
Non è il "forum" corretto, la forma migliore dipende dall'obbiettivo che chi la sviluppa e promuove vuole raggiungere.
Lasciamoci così, in accordo. :)
Beh, questo "forum" non è proprio il posto più adatto per scendere nei dettagli. Il sistema migliore in ogni caso dipende dagli obiettivi che si intendono raggiungere.
Penso che tu non abbia seguito il discorso nell'interezza.
Non sono io che sollevavo il problema morale. :)
Queste frasi così, lanciate sul tavolo non hanno alcun senso.
Chi avrebbe inculcato ed a chi lo avrebbe inculcato che sia l'unico?!
La democrazia è una infrastruttura politica, delle tante sperimentate nei secoli dall'umanità.
Per ora sembra la meno peggio per parafrasare
Winston Churchill che affermava che "La democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per
tutte quelle altre forme che si sono sperimentate finora."
Se hai forma migliori su cui vuoi dibattere sono pronto ad ascoltarle.
Ma queste frasi generiche al limite della cospirazione non credo siano costruttive. :)
esattamente!!
Concordo cone te.
Per questo sottolineavo all'altro utente che credere sia una questione religiosa e non politico economica è vedere il dito, non certo la luna.
La turchia (o il problema turchia) va affrontato con diplomazia e con pressioni sociali e politiche.
L'amico immaginario che voglio venerare non è rilevante. :)
erdogan è una calamità, non dovrebbe mai essere esistito un tale individuo, o meglio dire tale dittatore...
la cosa che mi preoccupa è che è possibile che caso in cui erdogan cadesse succederebbe lo stesso casino che è e sta succedendo in libia dopo la morte di gheddafi...
ma sinceramente non ho le competenze per poter dirlo con certezza, anzi, di poterlo dire e basta
è una religione, come tante altre, e questa la dice lunga: sinceramente uno può credere a quello che vuole, ma non diciamo c4zzate, le religioni sono sempre state il pretesto di far fare agli esponenti o ai potenti quello che volevano fare, mascherandolo da cosa sacra e rallentando il progresso (e tutt'ora sta succedendo)... e tra l'altro a parer mio sono pure poco credibili dato che l'argomentazione principale quando esponi a un credente le mille mila incongruenze della religione è "i dogmi non possono essere contestati, è così e basta"
Il problema morale ce lo facciamo noi occidentali. In Cina hanno stipendi in crescita, lavoro per tutti, crescita economica, benessere in aumento. Del monopartitismo se ne fregano abbastanza tutti tranne quelli ceh vorrebbero il potere... Non è questione di lontananza ne di moralità. La democrazia è solo uno dei sistemi anche se a noi inculcano che sia l'unico. Un po come il capitalismo.
per me va bene, basta che i minimi di istruzione e i principi universali validi li decido io.
vabbè, amen.
Allora non lamentiamoci più della censura perché tanto "non funziona"
La censura è sempre stupida, in questo caso più che in altri. Non bloccherà niente e servirà solo ad accrescere l'attenzione su quello che si sta cercando di nascondere. Qualunque ragazzino turco abituato a usare questi servizi adesso sarà estremamente curioso di sapere cosa c'è di tanto segreto
E il Clear! Non comprate più il Clear!
Quello che ho scritto vale in generale: la censura serve per arginare, tenere sotto controllo per quanto possibile.
Il fatto che nel caso particolare siano 17Gb e di difficile consultazione non penso sia neppure stato detto al tizio che l'ha decisa: mica ragionano da tecnici eh...
C'è un leak, si fa quello che si può per minimizzarlo. Non c'è nessuno di quelli che l'ha che crede che funzionerà nel 100% dei casi così come è ovvio che la censura così fatta ha una sua valenza.
Semplice e banale.
Ci sono dei minimi di istruzione riconosciuti da tutti, e ci sono principi universali validi per chiunque. Chi non li accetta dovrebbe essere estromesso dal consesso civile, altro che da internet
Davvero credi che permettere a tutti di scaricare un file da 17 GB contenente 56000 messaggi servirebbe a qualcosa? E comunque è un file ottenuto illegalmente, sarebbe sequestrato in tutto il mondo. Ricordi wikileaks?
Certo, conta solo il qui ed ora. Bel modo di vedere il mondo coi paraocchi
In Cina ci sono elezioni, c'è un parlamento, un governo... Formalmente c'è democrazia anche lì, come ci sono moltissimi paesi al mondo formalmente democratici! E guarda che le elezioni in Turchia non sono poi molto più fasulle di quelle italiane
La Turchia invece è famosa e fa di tutto per far credere di essere una democrazia come quelle europee.
Chiudere interner ne è la prova.
Poi vedila come vuoi.
Che la Cina non è alle porte dell'Europa è un modo di darmi ragione?!
Il problema morale quindi è "sino lontani"?!
A volte basta rispondere " in effetti "
Qualche decennio fa non è oggi. Il mondo è "leggermente" cambiato.
La Cina non cerca di far credere di essere una democrazia. Ha il suo sistema ed è chiaro a tutti. In Turchia fanno elezioni fasulle, cercano di far vedere che sono democratici e laici ma vanno indietro invece che avanti, c'è una bella differenza. Senza contare che la Cina non è alle porte dell'Europa
giusto cosi.
meglio icloud e onedrive
Ma basta! L'uomo è capitalista per natura. Se ho 10 mi lamento perchè voglio 100. Se ho 100 mi lamento perchè voglio 1000. Se ho 1000 mi lamento perchè voglio 1 milione. E se per avere di più vuol dire che uno qualunque (cioè non mio amico-familiare) dall'altra parte del mondo ne avrà di meno, la notte si dorme comunque.
Esattamente.
Però finché l'uomo non troverà un modo di vivere differente (il che secondo me sarà solo con una fonte "inesauribile " e a basso costo di energia) dobbiamo barcamenarci e non lasciarci andare a facili paure per il diverso (con noi intendo paesi con situazioni culturali che ci permettono di avere uno stato di diritto)
Sempre un piacere parlare con te.
"Sono equilibri politici complessi"
E' tutto lì il punto.
Si fa finta di non vedere quando c'è da guadagnare.
viviamo in quelle che sono, nel migliore dei casi, delle democrazie ipocrite.
Poi è chiaro che mille volte meglio l'Italia che la corea del Nord
Questa è democrazia!!
Questa è democrazia!
Quindi dovremmo essere d'accordo a prescindere?!
Massuvvia che discorsi sono.
Anche Israele vuole entrare nella nato.
Non c'è un genocidio in corso lì?
Non amo parlare di politica sui blog proprio per commenti come il tuo.
Sminuiscono problemi di caratura internazionale a semplici scaramucce di condominio.
Concordo, avevo colto la citazione vmanon avevo compreso fosse una battuta, credevo fosse una espressione del tuo pensiero.
Il che leggendoti mi era parso strano.
Paesi assurdi con cui facciamo affari sino tanti, la già citata Cina, Israele per esempio.
Sono equilibri politici complessi.
era una cit. di Trump, una battuta.
Comunque inutile pensare di essere tanto diversi, la censura c'è ovunque solo che spesso segue strade (ed interessi) differenti
Sottile! :)
Dici in modo da non essere da meno?!
Parlare di muri tra nazioni fa sempre un effetto tipo nausea.
In vece la Cina (il più grosso produttore mondiale, che come capacità produttiva stacca tutti) è il bardo dei diritti civili.
Credo che discutere di questi temi banalizzando, sia un modo poco profondo di analizzarli.
Sono d'accordo
Non è l'unica alternativa per me il problema è che sono una peggio dell'altra sia umanamente che economicamente