
06 Febbraio 2017
Continua il periodo di incertezza all'interno di Cyanogen Inc. La società fondata da Steve Kondik ha da poco perso il suo controverso CEO, Kirt McMaster, il quale ha abbandonato la sua posizione per passare alla più nebulosa carica di Executive Chairman, ovvero Presidente Esecutivo. La notizia giunge tramite l'aggiornamento del profilo LinkedIn dello stesso McMaster, ma dovrebbe essere annunciata ufficialmente nel corso dei prossimi giorni, in contemporanea con altre notizie riguardanti la nuova struttura della società e dei suoi vertici.
Poche righe fa abbiamo descritto la carica di Presidente Esecutivo utilizzando il termine nebulosa, dal momento che si tratta di una posizione particolarmente controversa che non chiarisce in alcun modo il ruolo di McMaster all'interno della struttura di Cyanogen Inc. Questi avvenimenti, infatti, sono molto simili a quelli che portarono alla sostituzione di Eric Schmidt con Larry Page nel ruolo di CEO di Google.
Cyanogen Inc. non si trova certo in una delle migliori fasi della sua vita aziendale. La società sta affrontando diversi problemi legati all'abbandono da parte di molti dipendenti e lo stesso Kondik si dichiara incerto sul futuro dell'azienda. I prossimi giorni saranno molto importanti per la società, la quale è chiamata a dare prova di serietà mostrando un piano di azione chiaro e realizzabile, oltre a proporre nomi affidabili che possano occupare, in primo luogo, la carica di CEO al momento vacante (o comunque non nota).
Nata come brillante realtà, Cyanogen Inc, nel corso degli ultimi anni, si è dimostrata essere una società poco concreta. I rapporti con i suoi numerosi partner sono sempre stati poco chiari e, spesso, sono sfociati in rumorosi divorzi, come ad esempio nel caso OnePlus. L'ambizione di creare un Android libero da Google è restata tale.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
non parlo di inadeguatezza a livello tecnico, ma a livello di business e servizio. Purtroppo con questi volumi saranno sempre finti open, come android che è inutile senza i servizi google e il play store. Dove sarebbe il concetto di open? nella possibilità di personalizzare un po' di impostazioni e grafica? di fatto sono tutti prodotti google
Tu azienda devi pur guadagnare... Non è che si lavora gratis nella vita
Ma ci sono alternative open (Firefox o Chromium per quanto riguarda il browser, LeafPic è un'ottima galleria open, e sicuramente ce ne sono altre).
Se uno vuole può pacchettizzare Android AOSP con queste app, nessuno glielo vieta. Ma loro hanno deciso per l'accoppiata con MS. E' una loro scelta.
Se fai il paladino dell'open source non scegli android... buona parte delle app aosp sono parte della preistoria tipo la galleria o il browser (che è l'app più importante in uno smartphone dopo lo store).
Non sto dicendo che è necessariamente peggio MS, anzi io sono felice utilizzatore di Win10 e moltissimi altri loro prodotti.
Sto dicendo che è inutile fare i paladini dell'open source e dire "vogliamo levare di mezzo Google" e poi andare a infilarsi nel letto di MS, sei al punto di partenza.
Non è passare dalla padella alla brace, semplicemente basandosi su versioni non certificate da google (come fa amazon ad esempio), un'alternativa la dovevano pur trovare. L'andar per moda contro microsoft comunque non me lo spiego.
Non basta avere i mezzi, occorre anche essere imprenditori consapevoli.
Ci vuole una mente, qualcuno che sa come muoversi, se vogliono tirare su qualcosa di concreto, altrimenti che ritornino a fare mod per device a fine vita e bon.
Ma loro avevano ben poco di libero, alle app Google volevano sostituire quelle Microsoft... della serie: dalla padella alla brace.
Comunque quella che il software open non va bene per attività "a certi livelli" è una ca*ata, ci sono intere server farm e supercomputer dedicati alla ricerca che girano esclusivamente con software open. Qui è una questione economica, non del fatto che il software open sia "adatto o meno".
il proiettile che doveva ficcare in testa a google gli è finito nel cul0
sempre più convitno che siano una manica di megalomani convinti di poter conquistare il mondo con un pugno di mosche e qualche riga di codice.
rimarranno solamente una delle infinite e minori alternative per quanto riguarda Android... non riusciranno mai ad imporsi come "L'alternativa"
Forse ti dimentichi che la quasi totalità dei server mondiali, tra cui praticamente tutta l'infrastruttura che regge internet, è open source.
A "questi livelli" ci arrivano solo le persone sveglie, non certo questi scappati di casa arroganti di cyanogen. Hanno rovinato la comunità e ora anche la società.
Beh, ti sei scordato di amazon? Forse la verità è che per avere qualcosa di paragonabile a android più i servizi google devi avere veramente tante risorse. La parte open di android c'è, ma va bene per fare device embedded perché per un cellulare ti mancano tutti i servizi e il market. Devi investirci veramente tanto e allora puoi fare un ecosistema alternativo.
Soprattutto L'Open megalomane come lo facevano loro ;)
"Noi semo li meglio l'altri non valgono un ciufolo"
Che secondo me è il maggiore problema dell'Open source (non sono certo gli unici a farlo...)
“mettere una pallottola in testa a Google“ (cit)
Dire che sono contento è poco. Fanculo McMaster
android è google, che se ne facciano una ragione. E' "libero" solo perchè frutta miliardi darlo in concessione agli oem. A questi livelli l'open source è una assurdità (e infatti si parlava di Microsoft dietro a Cyano)