Gears of War 4: recensione di HDBlog

10 Ottobre 2016 33

La serie di Gears of War ha senza ombra di dubbio rivoluzionato il genere degli sparatutto in terza persona e The Coalition aveva una grande responsabilità. Dare vita ad una nuova trilogia non è un'impresa semplice, sopratutto quando la precedente è stata amata da innumerevoli giocatori e il suo protagonista è entrato nel cuore di molti.

I rischi di fatto erano due, The Coalition poteva infatti limitarsi a proporre un gioco praticamente identico ai suoi predecessori oppure poteva rivoluzionare completamente il titolo proponendo un qualcosa di inedito che, però, poteva non essere particolarmente apprezzato dai fan di vecchia data. Optare per una via di mezzo è sempre la strada più giusta e in questo il team di sviluppo non ha sbagliato dando vita ad un gioco che mantiene di fatto le caratteristiche principali della serie e ampliando il tutto con alcune novità. Purtroppo, però, non tutto risulta perfetto.

TRAMA

Gears of War 4 è ambientato 25 anni dopo gli eventi che hanno caratterizzato l'ultimo episodio della prima trilogia. Dopo un prologo che, oltre ad essere un vero e proprio tutorial, ha come obiettivo principale quello di permettere ai giocatori di rivivere alcuni storici eventi della saga tra cui le Guerre Pendulum e l'Emergence Day, ci troviamo in un mondo completamente diverso da quello che tutti ricordano.

Jinn è il nuovo primo ministro della Coalizione dei Governi Organizzati, noti a tutti come GOC, e il suo esercito è composto principalmente dai DeeBee, dei robot umanoidi che tra le varie mansioni hanno anche il compito di opporsi agli Estranei, una fazione che non vuole in nessun modo stare sotto le regole della Coalizione dei Governi Organizzati e di tanto in tanto organizza spedizione per saccheggiare le strutture governative al fine di recuperare materiali utili al sostentamento della fazione.

Tra le file degli Estranei troviamo il protagonista dell'intera vicenda, JD Fenix, figlio del celebre Marcus che, dopo aver abbandonato il suo ruolo all'interno dei COG, ha deciso di unirsi alla fazione degli oppositori per motivi inizialmente sconosciuti. Ovviamente il giovane e intraprendente JD non è solo e al suo fianco troviamo la sua amica Kait Diaz e Delmont Walker. Non vogliamo scendere nei dettagli per non rovinarvi le sorprese che vi attendono e sappiate che i colpi di scena non mancheranno.

La storyline è di fatto divisa in capitoli e la sua struttura risulta decisamente lineare. Le location rispetto a quanto visto nei capitoli precedenti sono senza ombra di dubbio più ampie, varie e la presenza dei collezionabili, mirati a raccontarci alcuni interessanti retroscena della storyline, portano i giocatori ad esplorare attentamente le varie zone.

GAMEPLAY MODALITA' CAMPAGNA


Le meccaniche di gioco alla base della modalità campagna non si discostano molto da quelle presenti nei precedenti capitoli della serie, il tutto però viene impreziosito da alcune interessanti aggiunte.

I fan delle serie ritroveranno quindi l'ottimo sistema di copertura che ha, in qualche modo, rivoluzionato gli sparatutto in terza persona, la iconica ricarica attiva, che con il giusto tempismo ci permette di ricaricare più velocemente e di infliggere danni maggiori con la nostra arma, e le bocche di fuoco, che hanno da sempre caratterizzato il gioco, tra cui l'immancabile lancer. Ovviamente tutti gli elementi appena citati li ritroveremo anche nell'immancabile comparto multiplayer.

I giocatori che invece si affacciano per la prima volta a Gears of War potrebbero in parte rimanere leggermente delusi dalla struttura della campagna, troppo lineare e guidata. Uno stile che ricalca totalmente i precedenti episodi della serie ma che ultimamente troviamo in pochissimi giochi. Non ci sono missioni secondarie, assente una sistema di personalizzazione e di crescita del nostro eroe e le sessioni esplorative si riducono alla sola ricerca dei collezionabili.

Le battaglie con i robot GOC e successivamente quelli con le terribili creature dello Sciame sono senza ombra di dubbio la vera quinta essenza del gioco. Tutto funziona alla perfezione, i nemici sono abbastanza vari, le battaglie sono frenetiche e coinvolgenti e il sistema di controllo è, come sempre, eccellente, risultando semplice e immediato.

Gli scontri sono inoltre impreziositi dalla presenza di vere e proprie tempeste di vento che, nel momento in cui arrivano sul campo di battaglia, ci costringono a cambiare strategia di gioco e a sfruttare alcuni elementi delle location a nostro vantaggio. Divertenti inoltre le sessioni di gioco a bordo dei veicoli.

GAMEPLAY MULTIPLAYER


Il vero fiore all'occhiello di Gears of War 4, come per i precedenti episodi della serie, rimane il comprato online sia competitivo che cooperativo. Ritorna in grande stile una delle modalità più amate da tutti i fan di Gears, la celebre ORDA in versione 3.0 e porta al suo interno diverse e sopratutto coinvolgenti novità.

L'Orda, per chi non lo sapesse, è di fatto una modalità cooperativa all'interno della quale cinque giocatori devono collaborare insieme al fine di sopravvivere alle continue ondate di terrificanti nemici. Le basi della modalità rimangono praticamente invariate di conseguenza ci troviamo ad affrontare le consuete 50 ondate caratterizzate da nemici sempre più numerosi e potenti; ogni dieci ondate le spietate creature saranno accompagnate dal boss di turno. Anche ai livelli di difficoltà più bassi, portare a casa la pelle e terminare tutte le 50 ondate non sarà una passeggiata e il team-work con i compagni di squadra sarà alla base della vittoria.

Prima di iniziare una partita, oltre a poter scegliere il livello di difficoltà e il personaggio da utilizzare, siamo chiamati a decidere anche la classe del nostro alter ego virtuale scegliendo tra cinque diverse possibilità: Cecchino, Heavy, Scout, Soldato e Ingegnere, l'unico ad essere in grado di riparare le varie fortificazioni danneggiate dai nemici.

Ogni classe sarà predisposta ad un determinato ruolo: il Cecchino avrà tra il suo equipaggiamento iniziale armi più adatte alla lunga distanza mentre l'Heavy sarà abile nell'uso di armi pesanti e cosi via, tuttavia non vi preoccupate perché le armi abbandonate sulla mappa potranno essere raccolte e utilizzate da tutti.

Ovviamente ogni classe è dotata comunque di abilità ed di un equipaggiamento base e grazie alla presenza delle skill card possiamo personalizzare e potenziare il nostro personaggio.

Le esclusive carte saranno contenute nei Gear Pack e ognuna donerà al nostro alter ego virtuale un bonus che potrà essere a tempo o permanente. Inizialmente abbiamo a disposizione un solo slot destinato alle skill card ma salendo di livello se ne sbloccheranno altri fino ad arrivare a 5 slot.

La presenza delle classi è senza dubbio un'interessante novità tuttavia non è l'unica. Nell'Orda 3.0 troviamo anche il Fabbricatore: oltre a poter essere trasportato e posizionato ovunque all'interno della mappa, ci permette di costruire torrette difensive, barricate, armi, granate e riportando la piastrina del nostro compagno di squadra ucciso possiamo anche resuscitarlo.

Ogni costruzione o la rianimazione richiederà un certo quantitativo di cariche elettriche le quali, oltre ad essere condivise da tutti i membri del team, saranno droppate dai nemici uccisi, di conseguenza il nostro compito sarà quello di raccogliere questa sorta di moneta virtuale e portala al fabbricatore.

Per quanto riguarda la tipologia dei nemici nelle varie ondate andremo a scontarci con quasi tutte le creature incontrate nel corso della modalità campagna, trovandoci di fronte ai terribili robot umanoidi, spietate creature dello Sciame, insidiose sfere robotiche esplosive e ai Guardian, robot volanti dotati di scudo.

Il comparto online di Gears of War 4 non è solo cooperativa ma al suo fianco troviamo il lato competitivo del gioco, o meglio il PVP, caratterizzato dalle consuete modalità che hanno reso famosa la serie tenendo incollati i giocatori allo schermo per anni e anni. Ritroviamo quindi il classico Deathmatch a Squadre, Esecuzione, Re della Collina e il tutto viene accompagnato da alcune novità tra cui Corsa agli Armamenti, Dodgeball, una sorta di deathmatch nel quale per riportare in vita un compagno morto sarà necessario uccidere un avversario, ed Escalation, una modalità indirizzata verso il panorama e-Sports dove la strategia e il team-work saranno elementi primari per la vittoria.

Il gameplay del comparto PVP non delude le aspettative e gli scontri risultano fluidi, frenetici e spietati. Pad alla mano, i fan della serie si trovano quindi assolutamente a loro agio e non avranno nessun tipo di difficoltà ad entrare in confidenza con alcune novità tra le quali la possibilità di rialzarsi da soli una volta abbattuti premendo velocemente il tasto preposto all'azione. Per i novellini invece le prime battaglie nel comparto competitivo del gioco non saranno semplici sopratutto quando l'altro team sarà composto dai veterani di Gears e da squadre ben organizzate.

Interessante inoltre anche la Versus Cooperativa, modalità che ci permette di affrontare insieme ai nostri amici match contro un team comandato dall'AI e che sentiamo di consigliare a tutti quei giocatori che si affacciano per la prima volta al multiplayer di Gears of War. Tale modalità permette di entrare meglio in confidenza con le meccaniche di gioco frenetiche che caratterizzato tutto il PVP.

Dal punto di vista delle varie mappe, il lavoro svolto dal team di sviluppo è senza ombra di dubbio buono, con un ottimo level design, non improntato sulla verticalità, con una varierà di location che alternano spazio chiusi a zone aperte e con luoghi idonei anche per gli appassionati del fucile da cecchino. Immancabili le varie armi da raccogliere sulla mappa e interessante anche la presenza di alcuni elementi interattivi che, se usati a nostro vantaggio, potrebbero anche ribaltare le sorti di un match.


TECNICA

Graficamente la modalità campagna di Gears of War 4 è una gioia per gli occhi: location, personaggi e nemici sono ricchi di dettagli. Le espressioni dei volti e le animazioni sono assolutamente realistiche e le varie ambientazioni di gioco risultano ampie e ben strutturate alternando aree esterne vaste e luminose e luoghi al chiuso, bui e tetri.

La fluidità invece non brilla particolarmente e, nonostante nella modalità campagna il frame rate sia impostato a 30, si riscontrano alcuni cali durante le fasi più frenetiche e purtroppo anche alcuni effetti particellari non sono proprio perfetti.

La struttura, come dichiarato precedentemente, non si discosta da quanto visto nei precedenti episodi, risultando molto lineare. A parte brevi fasi esplorative, mirate alla ricerca dei vari collezionabili, e ad alcune divertenti sessioni di gioco a bordo dei veicoli, il tutto si riduce a continui scontri contro i potenti robot umanoidi e le creature dello sciame. Sicuramente la struttura del gioco poteva essere ampliata e il team di sviluppo poteva osare maggiormente.

Ottima invece la presenza delle tempeste di vento che donano varietà ai vari combattimenti, costringendoci a cambiare strategia. Arsenale e nemici non deluderanno i giocatori, i robot umanoidi sono un'aggiunta interessante anche se annientare un ammasso di ferraglia non dona la stessa sensazione che "spappolare" una creature dello sciame.

Dal punto di vista del comparto audio non abbiamo nulla da segnalare, la soundrack risulta buona e le varie cut scene sono spettacolari.

Purtroppo, sopratutto per i fan di Gears, il nuovo protagonista, JD Fenix, non riesce a reggere il confronto con il celebre Marcus, risultando un personaggio poco carismatico che non riesce ad entrare nel cuore dei giocatori: paradossalmente i suoi compagni di squadra risultano molto più strutturati.

Il comparto multiplayer risulta la vera quinta essenza del titolo caratterizzato da un frame rate fissato a 60 che dona ai giocatori un gameplay assolutamente fluido.

I veterani di Gears of War non rimarranno assolutamente delusi, modalità e mappe sono ben strutturate, il bilanciamento delle armi nel complesso risulta buono e, oltre all'arsenale che ha reso famosa la saga, troviamo anche nuove aggiunte dall'equipaggiamento del nuovo esercito GOC.


CONCLUSIONE

The Coalition non aveva un compito semplice e nel complesso il lavoro svolto dal team di sviluppo è assolutamente buono. Gears of War 4 non è perfetto e al suo interno presenta alcuni difetti; tuttavia il nuovo capitolo con protagonista JD Fenix non delude i fan della serie.

La campagna ricalca quanto visto nei precedenti episodi e la storyline non riesce a coinvolgere totalmente a causa anche di un protagonista non all'altezza del celebre Marcus Fenix. I colpi di scena non mancano e le nuove aggiunte potrebbero, nei capitoli successivi, dare vita ad una struttura della campagna più corposa e articolata.

Le novità introdotte, invece, all'interno della modalità Orda sono praticamente eccellenti e coinvolgono totalmente il giocatore. Tutto il comparto multiplayer, sia cooperativo che competitivo, è ottimo mantenendo di fatto le caratteristiche che hanno reso famosa la serie e impreziosendo il tutto con alcune novità, tra cui la presenza delle speciali carte e di inedite modalità di gioco che riescono ad introdurre meccaniche nuova senza stravolgere le basi della serie.

PRO E CONTRO

Nuove e avvincenti modalità nel multiplayer competitivoL'Orda 3.0 è la vera quinta essenza del titoloGameplay frenetico, dinamico e spietato
JD Fenix non convinceModalità Campagna troppo lineare e guidataAlcuni difetti nel comparto tecnico
  • VERSIONE TESTATA: Xbox One
  • GAMEPLAY 8,5
  • TECNICA 8
  • MULTIPLAYER 9
  • LONGEVITA' 9 ( Il voto è chiaramente indirizzato al multiplayer, la campagna ha una durata di circa 10 ore)
  • GLOBALE 8,5
Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Phoneshock a 644 euro oppure da eBay a 699 euro.

33

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ActzeRaptor

io me lo gioco su pc a ultra (a 1 euro con gamepass) e come console ho la ps4pro

InterTriplete

È stata l'unica esclusiva ps4 nei tre brevissimi anni di vita di ps4. Più bloodborne, fine. Poi solo remastered e giochi da cellulare. La console con meno esclusive serie della storia. Normale che la stampa prezzolata abbia dovuto esaltarlo al di là dei reali meriti. Altrimenti la cosa più giusta da fare sarebbe stata di dire che ps4 è stato un fallimento totale in fatto di giochi. Per questo parlano di vendite, così i bimbiminkia sonari si possono fare le seghe guardando la dashboard vuota pensando che ha venduto 43 milioni di pezzi. Torno a giocare a Gears, e poi mi faccio una partitina a Splatoon, che è meglio. Noi con le console ci giochiamo! ;)

InterTriplete

Ahahah! Ma lo facevo a Manu... ;) I sonari stanno aspettando la pro! Vuoi mettere avere un soprammobile inutile, ma "pro"!! Manco il lettore 4K gli hanno dato, con 800 euro complessivi in due anni (400 per ps4 e 400 per ps4pro, perché i pirla che faranno il doppio acquisto ci saranno... e poi parlano dei pc che si devono aggiornare! Lol)

PlugAndPlay

ma che ci fa del monumento ? dategli una ps4 che sta arrivando il freddo ; ]

PlugAndPlay

uncharted 4 , che ho completato 2 volte , è pieno di difetti , la RIPETITIVITÀ è tra i principali , sopravvalutato è il termine con cui lo definisco

Ciccio

Steam è il migliore,mai avuto sti problemi.

Ferdinand

Io fidandomi di quello che ho letto ho al momento l'appix per vie trasverse (scaricato in h24), mettendolo nella cartella di installazione dovrebbe controllare/sincronizzare la licenza e andare tutto ok, stasera vedo un po.

Ps: Il download da problemi a me e altre persone che lasciano il pc acceso, figurati un resume del download come viene gestito.

Ferdinand

Ogni tipo di fanboysmo è male per quanto mi riguarda, la concorrenza fa solo bene al mercato.
Devo essere sincero per il pc oltre le ottimizzazioni (vabbè oramai con 1070 se ne parlerà fra un paio di anni) in alcuni casi scarsi (qualcuno ha detto mafia?), il bacino multi-piatta è scarso, esclusive imperdibili non le vedo su nessun fronte (rimpiango solo i dlc di TLoU per la scorsa gen che non ho potuto giocare), per me la prossima console sarà una nintendo della quale apprezzo il parco titoli che non gioco dal primo ds/wii.

Ciccio

dopo due giorni finalmente l ha scaricato tutto.. poi e' uscita la patch e fa di nuovo la stessa cosa!

InterTriplete

Ma infatti è solo una buona cosa per noi utenti, una opportunità in più. Mi sembra incredibile, anche se perfettamente in linea col loro continuo delirio, tutto il casino che fanno i sonari dementi di questo sito e non solo su questo discorso. Solo perché loro con la loro ps4 questo e altri titoli non possono giocarli, e devono a quel punto parlarne male. Questi tizi, da bilbo baggins a rollo funebre ai pluribannati ciccillo e luca, passando per i riconosciuti psicopatici di ign come shonanonibaku e lefantome, perculati pure su siti non tematici, sono diventati la barzelletta del web. Spariranno quando uscirà Scorpio, ancora un annetto di pazienza... ;)

Ferdinand

Non sei l'unico, a me dopo essere arrivato a 35gb su 73, si è piallato, mi dava 40mb su 43mb, poi 40mb su 45gb, gioco che sembrava privo di licenza e non ripartiva il download per poi seguire guide di fix microsoft e guardarlo ora ripartire da 0 di nuovo verso quei 73gb (con una 7mb i tempi son quel che sono)

Ferdinand

Da possessore pc, non posso far altro che apprezzare l'iniziativa di queste esclusive "microsoft" che porteranno una maggiore longevità a quei titoli multipiattaforma che ne fanno/faranno uso di cross-play.

InterTriplete

Date un monumento a quest'uomo! XD

InterTriplete

Ma Microsoft "non ha esclusive" (cit.)... ;) Ecco un'altro ottimo motivo per aver preferito Xbox One a ps4. Uno dei tanti.

Fab Pell

HDR da paura su LG SIgnature....

O_Marzo

Beh con forza horizon 3 i voti son stati molto alti, anche qualche 10, meritatissimo per altro

Manu1234 #PraiseTheSun

appunto, uno è un tripla A di qualità, l'altro è un giochetto commerciale di bassa qualità. per questo ho detto creare una sezione a parte

Skullboy

Come si possono paragonare fifa e gears? Giochi totalmente diversi sia come genere che come cadenza di uscita (c'è una bella differenza nel far uscire un gioco ogni anno oppure dopo alcuni anni)

Skullboy

Credo che si riferisca alle piastrine sparse nella mappa

madman10082

il mio commento sarcastico era per sottolineare che anche uncharted ha dei difetti,il gioco perfetto non esiste, eppure alcune testate del settore si sono sbilanciate con un 10... cosa che sicuramente non accadrebbe mai con un gioco di punta xbox anche se lo meriterebbe..chissà perché..

francesco di liberto

esatto..

Luke

Finita la droga Single Player tutta la vita! Amo la saga di Gears

Luke

Parlavo di un update dopo la anniversary edition

Manu1234 #PraiseTheSun

9 a fifa e 8.5 a questo... o fanno una categoria a parte dei "giochi del cazz0" e gli danno i voti che vogliono oppure se dai 9 a fifa a gow4 dai 27

Topper Harley

se qualcuno ha voglia si potrebbe fare qualche match insieme...scrivetemi se vi va

Ciccio

No,non e' l'anniversary edition il problema.Mi scarica il gioco,poi tipo al 30% spengo il PC,di notte lo spengo,poi di mattina non mi riesce a fare il resuming e me lo scarica dall'inizio!

Luke

Controlla Windows Update. Leggevo che hanno fixato il problema con un update di Windows

Ciccio

Del tipo 'uccidi dieci nemici con un headshot mentre fai la capriola'?

Ciccio

Ok,son due giorni che cerco di scaricarlo per PC ...che dire ..lo Store Microsoft e' una vergogna.

GastonE

Hanno preso tutti i collezionabili!

GastonE

Mo che c'entra? Uncharted 4 è un action e questo uno sparatutto. Se ti riferisci alla grafica Uncharted se lo mangia a colazione, ma GEARS dovrebbe avere un multiplayer molto più appetibile di quello del Tirolo ND.

momentarybliss

la recensione di multiplayer parla di 7 ore per la campagna a modalità normale, le vostre 10 ore a che difficoltà sono state giocate?

madman10082

Eeeh... solo uncharted 4 è perfetto..

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO