
02 Luglio 2017
06 Ottobre 2016 50
Polar ha appena annunciato il nuovo M200, uno smartwatch impermeabile abbastanza economico, specifico per gli appassionati di fitness, che prende gran parte della tecnologia dai fratelli maggiori M400 ed M600. A differenza di quest'ultimo, non è basato su sistema operativo Android Wear ma integra comunque un modulo GPS, molto utile per monitorare con precisione attività sportive come la corsa, ed un sensore per misurare la frequenza cardiaca con tecnologia proprietaria Polar derivata dalle loro fasce cardio.
Per quanto riguarda il design, come avrete già intuito dalle immagini, è composto da un corpo centrale principale di forma circolare il quale viene inserito all'interno di cinturini intercambiabili disponibili in diverse colorazioni e misure.
La batteria integrata garantisce fino a 6 ore di allenamento continuo tenendo traccia della distanza percorsa, battito cardiaco, calorie bruciate e passi effettuati, un dato decisamente buono per la categoria. Inoltre, il Polar M200, nonostante non sia propriamente compatto, può essere indossato anche durante la notte per monitorare il tempo e la qualità del sonno.
E' compatibile sia con dispositivi Android che con sistema operativo iOS e, grazie alle ottime applicazioni ed al software installato al suo interno, fornisce suggerimenti per migliorare la propria forma fisica e mette a disposizione diversi programmi di allenamento che variano in base alla preparazione dell'atleta.
Ovviamente, come quasi tutti gli smartwatch in commercio, consente anche di ricevere le notifiche sulle chiamate in arrivo, messaggi, eventi del calendario e notizie sui social network.
Polar M200 sarà disponibile al prezzo di 149$/€ nelle colorazioni Charcoal Black e Bright Red entro la fine dell'anno in USA, Canada, Australia e Hong Kong assieme ai cinturini intercambiabili che saranno proposti a 19,90 $/€ ciascuno. Nel resto del mondo, quindi anche in Italia, verrà venduto nei primi mesi del 2017.
Commenti
Mi trovo bene, non ho il sensore cardio perchè la versione HR costava un boato di piu.Ho quella con il bracciale rosso in silicone.Per il resto mi trovo bene, ho preso una fascia cardio Garmin Tri con anche le dinamiche di corsa.Lo uso ogni giorno,sempre.Dopo un pò di mesi che lo uso, se non fai attività sportiva, dura circa 3 settimane la batteriaaltrimenti consuma un 10% all'ora circa...forse qualcosa in piu...poi dipende cosa deve leggere.Nei giri in bici ho sensore di cadenza/pedalata associato e il gps...ancora non l'ho provato con anche la fascia cardio.
Lo uso anche per fare nuoto, il gps se vai troppo piano può sgarrare un pelo, comunque stanno aggiornando costantemente l'orologio.Lo riprenderei al volo.Dopo tutte le xiaomi mi band,1,1s e 2, ora son passato a questo e non mi serve piu il computer della bici (venduto)...monto l'orologio sul manubrio e ho risolto
Come ti trovi? Il sensore cardio è affidabile? Hai provato a compararlo ad una fascia toracica?
Vedo che te ne intendi. Sapresti dirmi se il sensore di questo polar differisce tanto da quello (che trovo decisamente migliore della concorrenza) del TomTom Spark?
Grazie
Ah ok, pensavo altro! :)
Ed è comodo secondo me il monitoraggio dell'attività aerobica dandoti anche un punteggio.. Cosa che gli sport watch non fanno... Dico solo che questo fitbit promette bene, perché molto più versatile di uno sport watch
Charge 2 si appoggia al cellulare per il GPS nel senso che non ha il GPS ma ti segna sull'applicazione media della velocità distanza e percorso se corri con il cellulare.. Così la batteria dura molto di più.. Infatti con uno sport watch non fai più di 6 ore di gps
Sportwatch ha fattezze e dimensioni di un orologio, smartband o fitness tracker invece è simile ad un braccialetto, quindi più contenuto e compatto.
CORREGERE L'ARTICOLO
la tecnologia di rilevamento del battito cardiaco ottica ("sensore" nell'articolo) non deriva da quella elettrica delle fascie cardio
quello che deriva sono gli algoritmi di calcolo di VO2 max e altri paramentri che vengono ricavati facendo delle assunzioni statistiche che vengono interpolate coi valori di battito misurati
guarda, sul fatto che sia un bell'oggetto sono d'accordo (ho avuto il primo charge HR e mi ci sono trovato bene), ma il target di questo e del fitbit sono diversi. se vuoi usarlo per correre non va bene: non è quello il suo scopo. Dire che per il GPS si appoggia al cellulare, scusa, ma non vuole dire nulla.
Economico si, grandi davvero
economico ...
mi spiegate perchè "smart" watch? che ha di smart? è un normale sportwatch, con pregi e difetti magari, me tutt'altro che "smart"
Sembra un pò un commento tipo "...meglio motoG" quasi hahahha...ma oramai avevo postato :D
Preso in offerta su amazon qualche tempo fa.Si è vero che è quasi il doppio...ma quanto in piu offre?
Ricc@rdo in una filmato lo aveva...a breve dovrebbe arrivare la recensione.
Perdonami, non conosco la differenza
Quadrante enorme display minuscolo, ottimo direi
E con qualche migliaio di euro in più prendevi un rolex
MICRO schermo tondo tralaltro...
M400 costa 144 euro ( AMZ ) con fascia cardio ( molto più precisa ) e più funzionalità... Questo dovrebbe costarne 100...
penso che ormai il progetto sia fallito...
Il GPS lo ha appoggiandosi al cellulare, e ha profili di allenamento, ma inoltre ha un applicazione ben fatta, cosa che pochi sport-watch hanno... In sintesi, non è uno sport-watch, ma in molti aspetti è migliore (migliore app, durata della batteria 5gg, riconoscimento automatico di molti sport, design decisamente più accattivante)
dove a quel prezzo?
fai conto comunque che 100€ in più sono quasi il doppio dei 150 chiesti per questo
Con 100 euro un piu ho preso il Fenix3...
non credo
A me dei prodotti Polar la prima cosa che mi colpisce e che subito mi fa storcere il naso è quella scritta POLAR così troppo in evidenza che spesso rovina un po' l'estetica del prodotto come nel caso dell'A360 che sarebbe stato molto più bello con il frontale pulito come quello del Gear Fit 1.
che è poca...per inciso. Fra l'altro normalmente forniscono l'autonomia alla precisione NON massima del GPS
non ha GPS. Non ha profili allenamento, in sintesi: non è uno sport watch ma un fitness/activity tracker.
Senza contare che il sistema fitbit è più chiuso di un convento
A360 è activity tracker non sportwatch
Sì, io nuoto tranquillamente e mi calcola il percorso in mare, in piscina non vado, ma non ha lo swolf per cui sarebbe meglio il V800 per dettagli più accurati sull'attività nautica
questi sono device indossabili da prendere in considerazione, sostanza e specificità al giusto prezzo
M400 ha il gps ed è molto configurabile e personalizzabile per quanto riguarda i profili sport, però necessita della fascia cardio bluetooth h7 per rilevare le pulsazioni. Il Polar a360 ha rilevamento cardiaco ottico ma volendo ha la possibilità di associarlo alla fascia bluetooth h7 per maggior precisione, ma non ha gps, sfrutta quello del telefono. Uno è sportwatch, l'altro activity tracker o fitness band.
magari è anche per quello che l'autonomia è di 6 ore
Sì esattamente però rileva le pulsazioni cardiache anche nuotando in acque libere
In effetti il bello dell'M400 è lo schermo rettangolare/quadrato in cui vedi fino a 4 righe
A360 non ha gps se non sbaglio... solo activity tracker
ma lo schermo è solo quella sezione microscopica al centro con i pixel grandi come un televisore?
No, corsa bici e indoor training
A questo prezzo, se non meno, si trova l'a360
Bello bello
come paragoneresti il m400 e a360? pro e contro?
Altrimenti costava di più...
Interessante come caratteristiche soprattutto rapportate al prezzo ed al brand di qualità.
Non ne sarei così convinto, dipende dalle esigenze
schermo piccolo...perchè?
Curiosità, l'M400 ha un profilo per il nuoto? Sarei interessato ad acquistarlo e vorrei vederci più chiaro
Proprietaria di M400 e A360... Mi possono bastare per ora. Ottimi per lo sport e il fitness. Per il resto mi manca il V800, che prima o poi sarà mio, salvo degni successori.
Ma che fine ha fatto il Bluboo Xwatch?
Decisamente meglio il charge hr 2, allo stesso prezzo... A proposito quando fanno la recensione?!
Schermo tondo, no grazie.