
16 Marzo 2017
03 Ottobre 2016 10
Il Gruppo Luxottica ha annunciato oggi Oakley Radar Pace, occhiali smart dedicati agli atleti dotati di un innovativo sistema di controllo vocale integrato.
Gli occhiali Radar Pace rappresentano il primo risultato concreto del lavoro svolto fin qui dall’azienda veneta in collaborazione con Intel dopo che nel lontano dicembre 2014 le due realtà avevano stretto i primi accordi per la ricerca e lo sviluppo nel campo della tecnologia indossabile.
Il prodotto rappresenta il perfetto mix tra il design tipico degli occhiali brandizzati Oakley e la tecnologia di Intel, ed è in grado di rispondere in modo naturale alle richieste dell’utente tramite la tecnologia Real Speech, accompagnandolo nelle attività sportive con programmi di allenamento personalizzati, tracciatura delle prestazioni e coaching in tempo reale durante la corsa a piedi e in bici: non mancano l’interpretazione dei dati in tempo reale, commenti e motivazioni, tutti aspetti che puntano non solo a perseguire i risultati prefissati, ma anche a raggiungere gli obiettivi nel modo ottimale.
L’app ufficiale Radar Pace per iOS e Android riceve i dati direttamente dai sensori posizionati sugli occhiali smart, dando così la possibilità all’utente di analizzare le informazioni sul battito cardiaco, la velocità, la cadenza, il tempo impiegato, i passi e la distanza. La funzionalità di coaching non si limita a definire i programmi di allenamento da svolgere e gli obiettivi da raggiungere, ma offre anche utili feedback per il miglioramento delle prestazioni consentendo all’atleta di rimanere concentrato sull’esercizio senza distogliere lo sguardo dall’ambiente circostante.
“Radar Pace è una prova che qualsiasi cosa può – e potrà - essere fatta meglio”, ha spiegato il VP di Strategic Partnerships di Luxottica Scott Smith. “Si tratta del più recente dispositivo indossabile per allenamento che spingerà ancora più in là i confini degli occhiali smart”.
Gli occhiali Radar Pace sono dotati di un microfono e di cuffie audio Bluetooth, attraverso le quali è possibile ricevere chiamate, ascoltare i messaggi di testo ed ascoltare i propri brani musicali preferiti. Oakley Prizm è poi la tecnologia che dà vita alle speciali lenti degli occhiali, al fine di offrire i migliori colori e immagini nitide in tutte le condizioni di luce.
“Tramite la nostra collaborazione, ci siamo sfidati a vicenda per reinventare ciò che è possibile – ognuno portando la propria esperienza nell’ufficio, laboratorio, pista o strada”, ha affermato il SVP e GM di New Technology Group di Intel Josh Walden. “Il risultato finale è un prodotto potente e innovativo che unisce la tecnologia di Intel e l’esperienza ingegneristica con il design elegante e leggero di Oakley, preferito dagli atleti di tutto il mondo”.
Gli occhiali Oakley Radar Pace sono resistenti all’acqua IPX5 e sono disponibili nella colorazione Polished Black a partire da oggi su Oakley.com e presso alcuni rivenditori selezionati in Nord America, Australia e Europa al prezzo di 439 euro.
Commenti
Per quello che fanno e considerando che degli Oakley simili costano da soli un 200 euro... costano quasi poco!
Sei serio o trolleggi?
avrei preferito una cosa tipo i google glass, non solo vocale...
Occhiali bruttini con attaccate cuffie bluetooth e sensori che su iphone e apple watch (o altre band) ci sono già?
... Poco convinto.
Li voglio... Ma solo se c'è il mod con la voce del sergente Hartman come motivatore!
Esiste già (ero sicuro della cosa ma sono dovuto andare a cercare la marca) è della Skully Helmets, controllo vocale e retrocamera..non sò se è abbastanza usato come accessorio, perchè ho lasciato le due ruote nel 2014.
Aspetto qualcosa di simile per la maschera da sci, o meglio, aspetto che calino i prezzi perchè qualcosa già hanno prodotto
li prenderei subito avessi 439€
mizzica che colpaccio ha fatto luxottica
interessante...ma attendo il giorno in cui faranno una cosa simile per i motociclisti....magari invece degli occhiali,ad essere smart sara' la visiera.
Sarebbe utilissimo per non distogliere per nulla lo sguardo dalla strada avendo il tachimetro sulla visiera...od il navigatore e magari anche una visione di cio' che avviene dietro le spalle cosi' da non usare gli specchietti retrovisori(che sulle supersportive sono veramente inutili)
Roba interessante per chi si allena parecchio...