Sony mostrerà monitor professionali e proiettori all'AudioVideoShow

01 Ottobre 2016 5

Sony sarà presente all'AudioVideoShow di Bologna, l'evento che si svolgerà il 5 e il 6 Novembre a Bologna e che permetterà di toccare con mano tutte le ultime novità del mercato audio-video. I prodotti che il marchio giapponese metterà in mostra saranno numerosi. Citiamo, ad esempio, il proiettore VPL-VW550ES, l'ultima aggiunta alla gamma di modelli 4K (la presentazione si è svolta poche settimane fa a IFA 2016).

Il cuore del VW550ES è costituita da tre pannelli SXRD (LCD riflessivi) da 0,74" con risoluzione 4K (4096 x 2160 pixel). La lampada non è cambiata rispetto al predecessore: parliamo sempre di una UHP da 280W capace di garantire una luminosità di 1.800 lumen e una durata che può raggiungere le 6.000 ore.


Cambia invece il rapporto di contrasto dinamico: grazie al diaframma Advanced Iris3 viene dichiarato un incremento da 300.000:1 a 350.000:1. Evolve anche il supporto a HDR, già presente sulla precedente generazione. L'elevata gamma dinamica viene ora garantita sia con il formato HDR10 sia con HLG (Hybrid Log-Gamma), il formato sviluppato da NHK e BBC per le trasmissioni TV (molto utile, per le emittenti, poiché garantisce la retro-compatibilità con i prodotti non capaci di gestire HDR).

VPL-VW5000ES

La dotazione comprende la tecnologia TRILUMINOS Display, il Motionflow (un'apprezzata tecnologia proprietaria per la compensazione del moto), il Reality Creation (ottimizza il livello di dettaglio, anche per le sorgenti a risoluzione inferiore al 4K), modalità Low Latency, capace di ridurre l'input lag (è ovviamente pensata per il gaming) e la compatibilità con i Blu-ray Mastered in 4K (quelli ricavati dai master a risoluzione 4K: i proiettori applicano un upscaling con un algoritmo inverso a quello utilizzato per riversare i film su Blu-ray).

Sono inoltre presenti due ingressi HDMI 2.0a con HDCP 2.2, la calibrazione automatica, il supporto al 3D, l'ottica motorizzata, le memorie per la posizione dell'ottica (utili per chi vuole utilizzare uno schermo in formato 21:9) e il lens-shift (lo spostamento dell'immagine sugli assi orizzontale e verticale) con un'escursione verticale compresa tra +85% e -80% e in orizzontale tra +/-31%.

VPL-VW550ES sarà disponibile da Ottobre con un prezzo che dovrebbe restare inalterato rispetto al VW520ES. Si parla indicativamente di 9.999 Euro.


Saranno inoltre presenti anche altri prodotti, come ad esempio i "notevoli" (per dimensioni) display professionali XD8501 Ultra HD da 85" e il proiettore VPL-VW5000ES, l'attuale top di gamma dotato di sorgente luminosa Laser (di questo prodotto parleremo più approfonditamente a breve).

Per maggiori informazioni e per registrarsi (la partecipazione è gratuita) vi rimandiamo al sito ufficiale.


5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco Fantin

Non saprei, chiedevo per curiosità... pensavo fossero quasi infinite le lampade... anche perchè 6mila ore dovrebbero essere circa 250 gioni consecutivi, pertanto non sono tante... e se il proiettore costa 10 mila euro, quanto può costare una lampada di ricambio? questo mi cihiedevo..

Nicola Buriani

Praticamente sì.
Conosco vari appassionati e molti alla fine cambiano proiettore prima di finire la lampada.

limada

Un film al giorno, 2 ore, seimila ore circa otto anni, a quel punto altri interessi, altra tecnologia, lo butti via.. o cambi lampada.

Mauro

Basterà sostituire la lampada...perché che dubbi hai? Non è mica roba koreana questa

Marco Fantin

6mila ore... È poi? Basta cambiare la lampada o bisogna fare altro? Curiosità..

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!