
LG 11 Ago
Siamo ufficialmente entrati nel mondo della realtà virtuale e aumentata, all'interno del quale stanno nascendo tanti prodotti interessanti che consentono di sfruttare tali tecnologie sia in registrazione che in riproduzione. Un reparto che sta riscuotendo molto successo è quello delle videocamere a 360° che permettono di registrare video sferici ovviamente compatibili con i vari visori VR presenti in commercio. Spesso sono caratterizzate da 2 o più obiettivi che, attraverso una elaborazione software, riescono a produrre video e foto di alta qualità. In questa guida all'acquisto mostreremo quali sono le migliori attualmente disponibili sul mercato. Vi invitiamo a dare uno sguardo anche alle migliori action cam e a tutte le altre guide presenti all'interno della nostra sezione dedicata che potete raggiungere cliccando sul link che trovate qui sotto.
Oltre a quelli presenti in questa guida, ne esistono altri, magari altrettanto validi e performanti, che per diversi motivi abbiamo deciso di non inserire. Potete commentare questo articolo consigliando il vostro preferito anche se non è presente in questa lista.
Nonostante sia stata presentata nel 2016, la LG 360 Cam rappresenta ancora una buona alternativa economica degna di essere menzionata all'interno di questa guida all'acquisto. Riprendendo il design dei prodotti Theta, risulta particolarmente comoda e leggera da impugnare, con due ottiche da 13 MP ciascuna posizionate nei lati più larghi. Sono proprio quest'ultime il punto forte di questa videocamera che garantisce ottimi scatti a 16MP ed una buona qualità video con una risoluzione massima di 2K. E' presente un piccolo sportellino all'interno del quale troviamo la porta USB Type-C e lo slot per micro SD sino a 2TB. Implementa una batteria da 1.200 mAh che garantisce fino a 70 minuti di registrazione continua, 3 microfoni per captare un audio su 5.1 canali, BT 4.1, Wi-Fi b/g/n e 4 piccoli LED non tanto visibili sotto la luce del sole.
IN SINTESI:
La Samsung gear 360 (2017) ha un'estetica decisamente differente rispetto a quella del precedente modello con una comoda impugnatura perfetta per effettuare riprese più stabili ad una risoluzione massima di 4K. Implementa due sensori d'immagine CMOS da 8.4MP con apertura f/2.2 e lenti fisheye, LED ben posizionati che notificano l'inizio di una registrazione e anche un piccolo display. Tra le varie specifiche tecniche troviamo una batteria removibile da 1.160 mAh, capace di garantire una autonomia pari a 130 minuti di registrazione continua a 1280p/30fps, e una scocca certificata IP53, quindi protetta da gocce d'acqua e polvere. Il peso e le dimensioni sono contenute, non mancato il BT 4.1, il WiFi Direct e una porta USB type-c. Disponibili diverse modalità di registrazione e una app per dispositivi mobili davvero ben fatta che implementa 5 modalità di visualizzazione dei contenuti multimediali e la funzionalità live streaming per trasmettere in diretta sui principali social network. La Gear 360 (2017) è compatibile con tutti i più recenti smartphone Samsung e anche con gli ultimi modelli di iPhone.
IN SINTESI:
La Mijia Mi Sphere realizzata da Xiaomi è una videocamera 360 dal prezzo abbastanza contenuto e caratteristiche interessanti. Partiamo subito dal suo design squadrato a forma rettangolare con una scocca compatta, sottile, molto leggera e, sopratutto, certificata IP67, ossia resistente ad acqua e polvere. La stabilizzazione a 6 assi e le due lenti da 190° con apertura focale 2.0 permettono di registrare video in 3.5K a 30fps di buona qualità, anche dal punto di vista dell'audio. La batteria da 1.600 mAh offre una autonomia massima dichiarata di 75 minuti alla migliore risoluzione in modalità streaming WiFi, quindi trasmettendo il filmato in diretta sul proprio smartphone o tablet. Non mancano le modalità Time-Lapse, lo Slow-Motion e un'app proprietaria utile per gestire la Mi Sphere ed effettuare l'editing dei contenuti realizzati. Durante la nostra prova abbiamo riscontrato un surriscaldamento eccessivo continuato, una problematica fastidiosa al tatto che comunque non ha inficiato il corretto funzionamento della camera 360.
IN SINTESI:
Insta360 è un marchio che realizza videocamere a 360° molto valide poiché garantiscono una elevata qualità offerta spesso a prezzi concorrenziali. Le ultime nate sono la One, la Pro e la Nano S, tre prodotti decisamente differenti sopratutto per quanto riguarda il loro costo. La Pro è compatibile con lo standard Google Street View Auto Ready, ossia è capace di condividere contenuti sul portale senza dover effettuare alcuna modifica tramite PC. Sfruttando le 6 lenti fisheye con apertura f/2.4 ed i 4 microfoni integrati, potrà realizzare video sferici in 4K a 30fps (oppure a 8K in post produzione). Presenti, inoltre, una batteria da ben 5.000 mAh, ricaricabile anche durante l'utilizzo, connettività Wifi, una porta USB 3.0 e una Ethernet.
La Insta360 One è, invece, la più interessante grazie alle sue tre diverse modalità di utilizzo: può funzionare in maniera indipendente, essere gestita tramite connessione BT oppure collegata fisicamente ad uno smartphone (Apple o Android). E' capace di realizzare video ad una risoluzione massima di 4K/30fps e dispone di diverse funzionalità come la FreeCapture, utile per registrare filmati a 360° convertibili in video standard a 1080p, la SmartTrack, per seguire un soggetto in movimento all'interno di una scena e la Bullet Time. Quest'ultima consente la realizzazione di scene in slow motion fino a 240fps di grande effetto (maggiori info qui). Per quanto riguarda il resto delle specifiche tecniche citiamo la stabilizzazione a 6 assi con giroscopio integrato, la modalità HDR, i controlli manuali e la compatibilità con i formato RAW. Sul sito ufficiale sono presenti diversi accessori da collegare alla Insta360 One.
La Nano S e la Air sono i due restanti modelli della gamma Insta360. La Air è la più datata, offre una risoluzione massima di 3K e funziona soltanto se collegata a smartphone Android. La Nano S, evoluzione del precedente modello, può essere utilizzata in combinazione con un device Apple oppure anche in modalità stand alone, grazie alla batteria integrata. Consente la registrazione di filmati sferici in 4K, supporta le modalità FreeCaptur, live streaming e MultiView Shooting. Trovate maggiori informazioni su queste videocamere negli articoli presenti qui sotto.
IN SINTESI:
La Xiaomi Yi 360 VR è un prodotto particolarmente performante in grado di registrare classici video con risoluzione massima di 5.7K/30fps, filmati a 360° in 4K/30fps oppure a 2.5K nel caso si stia effettuando un live streaming. La scocca di forma rettangolare ospita un processore Ambarella H2V95, una batteria da 1.400 mAh, i moduli per la connettività WiFi e BT 4.2. Tra le altre caratteristiche tecniche troviamo un microfono omnidirezionale, due sensori d'immagine Sony CMOS IMX377 da 12 MP con obiettivi 8-Glass da 220° e un piccolo display OLED nel quale vengono visualizzate le principali impostazioni della videocamera. Sono presenti, inoltre, una porta HDMI, una USB 2.0 Type-C e il pieno supporto ai visori VR Oculus Rift e HTC Vive. Tale compatibilità consentirà di realizzare contenuti di alta qualità fruibili tramite le piattaforme appena citate.
IN SINTESI:
La Nikon KeyMission 360 è un'action cam molto interessante che, sfruttando i due sensori CMOS da 20MP ciascuno con apertura f/2.0, permette di registrare video a 360° con una risoluzione massima di 4K a 24fps e scattare foto sferiche a 30MP. La scocca è rugged e ben assemblata, garantisce una resistenza ad immersioni in acqua fino a 30 m di profondità, a temperature rigide fino a -10°C, alla polvere e a cadute da una altezza massima di 2 metri. Non possiede nessun display e sarà quindi necessario interfacciarla, tramite Wi-Fi o BT, con il proprio smartphone per entrare all'interno delle impostazioni. E' presente anche la connessione rapida NFC, un microfono stereo integrato, l'Electronic Vibration Reduction e la compatibilità con l'applicazione SnapBridge disponibile sia per iOS che per Android.
IN SINTESI:
La Ricoh Theta V è un concentrato di tecnologia che va ad aggiornare il precedente modello con specifiche tecniche molto interessanti. Sfruttando le due ottiche, la camera è in grado di registrare video a 360° con una risoluzione massima di 4K a 30fps e scattare fotografie sferiche a 14MP. Tutti i contenuti possono essere condivisi sui principali social network, su Google Maps oppure guardati su un monitor/tv. La Theta V, in quest'ultimo caso, può essere utilizzata come telecomando per controllare e gestire la visualizzazione. Implementa un giroscopio, le connettività Wi-Fi e BT, una tecnologia audio chiamata Spatial Audio dotata di microfono a 4 canali e una memoria interna pari a 19GB. Notevoli miglioramenti per quanto riguarda la velocità di salvataggio e condivisione, la qualità dei filmati e l'autonomia rispetto alle versioni antecedenti. Tra le varie funzionalità citiamo anche la Live streaming in 4K. Theta V è un prodotto particolarmente performante che farà felice chiunque lo acquisterà soprattutto se abbinata alla custodia impermeabile fino a 30 metri di profondità.
IN SINTESI:
Se cercate una action cam 360 perfetta per gli sport estremi, con caratteristiche top di gamma e non volete badare a spese, la Garmin Virb 360 farà sicuramente al caso vostro. Con una scocca robusta e impermeabile fino a 10 metri di profondità, questa videocamera offre una risoluzione video massima pari a 5.7K/30fps e consente di scattare foto sferiche da 15MP. I filmati vengono stabilizzati attraverso la Spherical Stabilization in grado di appianare qualunque tipo di vibrazione durante la registrazione. Grazie alla presenza di alcuni sensori integrati, come il GPS, il GLONASS, il barometro e l'accelerometro, è possibile sfruttare i dati G-Metrix per realizzare video a 360 gradi compatibili con la realtà aumentata. Presenti, inoltre, 4 microfoni per generare un perfetto audio a 360°, uno slot per microSD, una batteria capace di garantire fino ad un ora di autonomia, la modalità live streaming su Facebook o YouTube e ben quattro tipologie di connessione (BT, WiFi, NFC e ANT+). Per l'editing video e fotografico è possibile utilizzare le app e i programmi ufficiali messi a disposizione da Garmin.
IN SINTESI:
Anche GoPro è entrata nel mercato delle videocamere a 360° compatte con questa Fusion, un concentrato di tecnologia che le permette di posizionarsi ai vertici della categoria. La scocca, impermeabile fino a 5 metri di profondità, ospita una batteria da 2.620 mAh rimovibile, un modulo WiFi, BT, GPS, accelerometro, giroscopio e bussola. I due sensori d'immagine, ciascuno con angolo di visione pari a 194°, garantiscono video con una risoluzione massima di 5.3k / 30fps oppure di 3K a 60 fotogrammi per secondo e fotografie fino a 18MP. Tra le principali qualità di questa camera citiamo l'interessante OverCapture, utile per realizzare video "standard" partendo da filmati a 360°. In altre parole sarà possibile selezionare quale porzione del filmato scegliere con lo scopo di, ad esempio, mostrare un soggetto sempre in prima persona. Sono presenti, inoltre, una stabilizzazione elettronica, registrazione audio a 360°, due slot per Micro SD (obbligatorio utilizzarne due contemporaneamente), le modalità Time-Lapse Video + Photo, la Night Lapse e Burst. Per quanto riguarda i software gestionali, troviamo app e programmi dedicati, particolarmente completi e in continua evoluzione, disponibili sia per smartphone che per PC. La GoPro Fusion viene venduta ad un prezzo non propriamente contenuto assieme ad una custodia e all'ottimo Fusion Grip, in bastone/trepiede allungabile.
IN SINTESI:
Commenti
prendi le cose interessanti delle altre e diventano contro su quella che interessa a te che non le ha.. XD
ho visto quale video di qualcuno l'ha messa sulla moto e devo dire che neanche vengono male, certo la qualità non è superlativa, stiamo solo agli inizi...
Sapreste dirmi degli esempi di uso? servono solo per le dirette sui social, tipo spettacoli che la gente vede il pubblico dietro o altro?
Mi sarebbe piaciuto leggere come la pensate della 360 Fly...
Uahahah hai ragione... In quella della GoPro per esempio fa stra ridere:
V prezzo elevatissimo
ho letto solo adesso... :-)
no scusa facevo lo scemo per il refuso nel nome che ti ha regalato il correttore! :D
Cioè?
la ricotta theta s tende un po' a spalmare le immagini.
si ok ma hanno messo come positive cose negative, tipo prezzi elevati o "Compatibile sono con pochi smartphone" sembra che si siano dimenticati delle "X" rosse per l'appunto XD
in questo caso non sono d'accordo. È solo un problema di poca conoscenza dei prodotti.
Nella recensione della Gear 360 evidenziavano dei difetti inesistenti.
Loro guadagnano se compri... quindi hanno tutto l'interesse a fartela comprare, diciamo che si è persa un po' di imparzialità (ammesso che prima ci fosse)
NOTA PER LA REDAZIONE:
Ricoh theta S è quella tutta nera.
Quelle colorate sono il modello precedente Inferiore.
Uso anche la ricotta Theta S.
Invisibile nella foto sferica il collegamento tra le due foto dei due obiettivi, ma la qualità è parecchio inferiore alla Gear 360.
Migliore rapporto qualità/prezzo sicuramente la Gear 360.
Presenta un piccolo difetto nel combinare le due foto: si vede spesso una piccola differenza di esposizione tra i due obiettivi.
Sì, ha i tasti fisici per poter essere usata in completa autonomia.
Poi scarichi il programma sul pc e poi guardare le foto senza telefono.
Senza controllo remoto quindi..
La qualità giusta è 8k.
4K è il minimo indispensabile
Si può usare anche senza telefono
non ci ho mai pensato alla actioncam 360..bella idea, ma temo non sia abbastanza resistente e/o pensata per questo. O sbaglio? buh. Resto dell'idea che servano almeno 8k res per un video 360. Così non va bene
La migliore a livello qualitativo, secondo me, è la Gear di Samsung. Però poi, mi pare, ti serve un Galaxy per farla funzionare.. Certo se poi si sale con il budget quella con tante gopro è la scelta migliore.
Io ho provato la Elecam360 ma non ho trovato un contesto in cui utilizzarla al posto di una gopro/action cam.
Le foto sono simpatiche ma poi non puoi condividerle direttamente sui social, idem per i video.. Forse con i nuovi modelli di prossima uscita la qualità migliorerà e verranno implementati anche software di conversione direttamente on camera.. E' un bel mondo questo dei 360 gradi però è ancora molto acerbo (imho).
sarei propenso a prende quella dell' LG per metterla sulla moto o sul casco, ma devo pensare come attaccarla...
Ma non ci sono più le "X" rosse per i "contro"?? Anche nelle altre guide ci sono solo pro, anche per cose negative