Sengled lancia le lampadine a LED con speaker e ripetitore Wi-Fi

28 Settembre 2016 11

Sengled ha annunciato la disponibilità delle lampade a LED Pulse e Boost sul mercato italiano. I due prodotti (in realtà sono tre, poiché uno è disponibile in due varianti) sono dotati di funzionalità che vanno oltre la semplice illuminazione. Sengled Pulse è disponibile in versione Pair e Solo. Il modello Pair fornisce due lampadine con socket B22 e una luminosità di 600 lumen. Il consumo medio è pari a 13W (quello massimo è di 30W) con una temperatura colore di 2.700K. Il modello Solo, esteticamente differente, utilizza il socket E27, garantisce una luminosità di 550 lumen e un consumo medio di 9,5W (12,5W come massimo). La temperatura colore è identica al modello Pair.

Sengled Pulse Solo

La particolarità delle Pulse consiste nella presenza di speaker audio integrati realizzati da JBL. La connettività Bluetooth (v2.1 su Pair e 4.0 BLE su Solo) permette di inviare la musica tramite qualunque dispositivo compatibile (per controllare tutte le funzioni si può utilizzare l'apposita app sviluppata da Sengled). La potenza erogata è pari a 3W x 2 su Solo e 13W su Pair. Per quanto riguarda la versione Pair, Sengled mette a disposizione una lampadina capace di operare in qualità di hub principale (l'altra è invece "un satellite"). Complessivamente è possibile collegare fino a 7 dispositivi. La musica può essere diffusa anche con la luce spenta (il controllo è affidato alla già nominata app per dispositivi mobile).

Sengled Boost

Sengled Boost è invece un prodotto del tutto differente. Parliamo sempre di lampadine "smart" ma con funzionalità molto differenti. Ad essere integrato è un ripetitore Wi-Fi. Parliamo, nello specifico, di connettività Wi-Fi 802.11 b/g/n a 2,4GHz. La massima velocità supportata è 300Mbps. Sono supportati tutti i principali protocolli di sicurezza e non è necessario mantenere la luce accesa per sfruttare l'estensione del Wi-Fi. Le specifiche relative alla trasmissione wireless sono le seguenti:

  • IEEE 802.11b: +20 dBm (max.)
  • IEEE 802.11g: +18 dBm (max.)
  • IEEE 802.11n: +15 dBm (max.)

Boost utilizza il socket E27 e garantisce una luminosità di 550 lumen, un consumo medio di 7,5W (9W come massimo) e una temperatura colore di 3.000K.

I prezzi dei prodotti Sengled sono i seguenti:

  • Boost: 54,49 Euro
  • Pulse Solo: 59,99 Euro
  • Pulse Pair: 129,99 Euro

11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrea65485

Magari può tornare utile nelle scuole come interfono

Roy

Sarebbe bello se fossero progettate in modo da poter poi acquistare solo il ricambio del Led, senza dover ricomprar tutto...

Darkat

Si vero, ma volevo solo dire che la Sengled vendeva già su Amazon i propri prodotti in Italia, per questo non capisco con esattezza il senso della notizia, vuol dire che ha reso i prodotti disponibili negli store fisici? Boh

supermariolino87

È una cosa davvero figa però ogni volta che si brucia una lampadina c'è da svenarsi e girano i coglioni più del dovuto!

StriderWhite

dovrebbero implementare una maniera per spegnarla battendo le mani! :D

Ajeje Brazorf

Il ripetitore wifi o lo speaker audio funzionano sì anche con la luce spenta, ma con la luce spenta da app, il che non è molto comodo a mio parere.

matteventu

L'importante è che siano prodotti "Prime" (ovvero logistica affidata ad Amazon), con quelli si va sul sicuro a prescindere da chi sia il venditore.

Nicola Buriani

Se è per quello è pieno di attività che vendono in tutta Europa tramite Amazon.
L'importazione ufficiale è un'altra cosa però (anche perché non esiste solo Amazon).

Darkat

Eh peccato solo che siano vendute dalla Sengled stessa

https://uploads.disquscdn.com/...

Nicola Buriani

C'è anche tanta roba di importazione su Amazon.

Darkat

Comunque erano disponibili su Amazon italiano da più di 1 anno.

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande