
03 Aprile 2018
Sono passati circa 5 anni dal lancio della prima stazione spaziale Cinese, Tiangong-1, ma secondo le ultime notizie il governo di Pechino avrebbe poco da vantarsi visto da qui a poco assisteremo a un finale di missione a dir poco pirotecnico. Gli ingegneri cinesi non fanno in tempo a godersi il lancio del secondo modulo (avvenuto la scorsa settimana) che si trovano costretti ad ammettere come il primo modulo sia completamente fuori controllo.
Come da copione, in un primo momento i cinesi non si erano sbilanciati più di tanto, ma dopo che altri astrofisici si erano accorti di orbite anomale, alla vigilia del secondo lancio hanno dovuto ammettere di aver perso il controllo; per essere precisi, che "la stazione spaziale aveva portato a termine la missione.
Stando alle informazioni a disposizione, il modulo precipiterà sulla terra nel 2017, attualmente non sappiamo dove ma si tratta di oltre 8 tonnellate di materiale che seppur disintegrandosi potrebbe fare danni. Alcuni studiosi USA infatti hanno dichiarato che ci potrebbero essere detriti nell'ordine dei 100Kg, abbastanza grossi da poter fare danni a cose o persone.
Commenti
Quando rientrano i detriti nell'atmosfera... -.-"
caccia nello spazio?
:)
Esagera...muovi 5/6 caccia e boom.
Io con gli ippopotami
Così sbagliano anche a fare quello e RIP umanità
Saranno solo 100kg a toccare il nostro suolo, il materiale restante verrà distrutto nell'atmosfera. Un po' come succede con un meteorite.
Prima devi farlo esplodere.
Sento odore di pacco
Prova ad usare le forbici xD
(è una battuta)
Piovono astrofisici a gogò
Speriamo cada in qualche palazzo della politica di Roma
Secondo me è un attentato "legalizzato".. una mossa per conquistare la Terra...
speriamo che non cada in italia, se no ci chiedono la tassa doganale..
già lo sapevano da Gravity.
Ecco cosa succede a non inserire la banda 800 nei top di gamma
Ragioniere...è lei?
tipo questa
www .repubblica .it/tecnologia/2016/08/03/news/australia_esplode_iphone_in_tasca_ciclista_ustionato-145297885/
cinesate tipo questa
www .repubblica .it/tecnologia/2016/08/03/news/australia_esplode_iphone_in_tasca_ciclista_ustionato-145297885/
Si sì, fa una bella botta
Il problema e grande, sono 8 tonnellate in totale che...dove andranno a cadere? Con frammenti da 100kg faranno piccoli crateri
A me risulta un po' di più, 6.4x10^9 J per una massa di 100 Kg a 8 m/s, mentre un chiloton è 4.7X10^12 J, quindi la bomba di Hiroshima dovrebbe essere stata SOLO 10000 volte più potente. Ho esagerato, ma sarebbe comunque una bella botta, l'equivalente di oltre una tonnellata di tritolo!
Stica22i, 100kg sono tantissimi! Considerando anche che sono in caduta libera. Ma sparare un razzo?
W le cinesi
ahahahahahahah
ahahahahhaah
speriamo non in zone abitate.. accipicchia..
Rileggere gli articoli, please.
Dante, Boccaccio, Manzoni... tappatevi tutti le orecchie !
Anche se il progetto è vecchiotto è troppo riduttivo usare in tale ambito, a causa dell'elevata complessità, la parola copiare; sulla vicenda non sono mai stati molto precisi e divulgativi per non essere sminuiti pubblicamente, ma in pratica la Russia li ha passato i progetti delle vecchie Saljut e loro le hanno "ricarrozzate".
Sempre per tale ragione, non si è compreso da che lato (controllo a terra o modulo orbitante) si sia generato l'errore che poi è progressivamente peggiorato rendendo l'oggetto ingovernabile. Probabilmente, ma è solo una ipotesi non verificata, il modulo era relativamente governabile ma sono state delle azioni dal mission control center cinese che ha iniziato a creare i problemi. Dopodichè (questo invece è documentato) hanno perso ogni contatto con il modulo e solo saltuariamente riuscivano a ristabilire un contatto, ma comunque senza nessun dato telemetrico, quindi quel poco che riuscivano a fare era del tutto inutile
La roba cinese è sempre inqualificabile.
mah-jong! (cit) ho vinto qualche cccosa? (/cit)
Sono molto d'accordo, e utilizzare termini in inglese quando non è necessario, pratica che ormai è come un virus nella nostra lingua, rientra per quanto mi riguarda nel novero dei "paroloni inutili" come dici tu... Tutto qua.
Intendi che l'han copiata e pure male?
Ecco ben gli sta, così imparano a costruire roba closed source e a non rilasciare aggiornamenti...
Va bene, domani vado a riconsegnare la quinta elementare, la terza media, il diploma e la laurea.
Comunque, solo per la precisione e dopo chiudo perchè si sta divergendo eccessivamente (per una parola) dal tema principale, in ambito tecnico-ingegneristico è facile avere un travaso di termini da una lingua all'altra, qui nessuno vuole essere l'Oscar Wilde o lo Shakespeare della situazione, l'importante è il concetto se ben espresso e non annacquato con paroloni inutili. Poi, se è una (1) parola in un intero discorso è assurdo fare il pelo nell'uovo.
"cadino"? Anche la tua è una bella mazzata in testa :-)
dovrebbe essere 1*10(6) volte meno potente della bomba di nagasaki
Mmm... A dire il vero "rifiuti spaziali" è un termine diffuso e ben collaudato per tradurre "space debries" che è il termine utilizzato nell'ambito, quindi sì mi piace e no, non è "provincialotta" come parola, anzi molto azzeccata. Sicuramente più azzeccata di un termine di una lingua straniera non necessaria e per di più coniugata, cosa che è anche grammaticalmente sbagliata...
Quando un termine lo senti ed usi solo in inglese il corrispettivo italiano viene difficile, tant'è che ho usato addirittura il termine rifiuti (ti piace questa parola provincialotta?) ma non detriti perché in quel momento (da smartphone e su autobus) mi sfuggiva. Chiedo venia..
ehm... non è che non mi fido del tuo collega.. ma mi tokko le palle lo stesso.....
Scrivere "Detriti" invece di "Debries" faceva troppo provinciale?
poi dicono che parlano male dei cinesi.... pure le basi spaziali tarokke... non ho più parole giuro -.-
Cinesata.... che vi aspettavate? Fanno questi satelliti top di gamma con gli inviti e senza NFC e poi questi sono i risultati.
La stazione spaziale della Apple non avrà il modulo da 3 metri e mezzo ma almeno mica esplode in cielo!
Una bomba atomica? Ahah
6/8 Km/s è la velocità iniziale di rientro, se arrivasse a terra con quella velocità un pezzo da 100 Kg sarebbe una specie di bomba atomica. L'attrito con l'atmosfera è tale da ridurre la velocità di impatto a poche migliaia di Km/h, da evitare assolutamente ma non disastroso
Che moriremo tutti, è l'unica cosa certa della vita :D Dov'è la novità??
Si con scontrino
io sto con te
Beh si, ma non serviva mettersi in proprio con un progetto vecchio di decenni, seppur valido. Potevano collaborare per la ISS e sarebbe stato più utile.