Fine roaming UE, seconda proposta: niente limiti di tempo per roaming gratuito

21 Settembre 2016 63

La Commissione Europea ha proposto una seconda bozza del regolamento che gestirà il roaming gratuito all'interno dell'UE. La prima bozza era stata ritirata dopo pochi giorni: l'idea che il roaming fosse gratuito solo per un periodo di tempo limitato (90 giorni, mai più di 30 consecutivi) era stata molto criticata dalle associazioni dei consumatori, che auspicavano a una maggior libertà per gli utenti.

Questa seconda bozza viene incontro alle rimostranze dei consumatori, e rimuove le limitazioni temporali. Tuttavia, gli operatori di rete potranno applicare ricarichi se decideranno che è chiaro che stiamo abusando del roaming - per esempio per sfruttare a casa nostra un'offerta pensata per un altro Paese.

Gli operatori avrebbero quindi la facoltà di monitorare il traffico degli utenti e comparare le loro abitudini in roaming e "in casa"; gli allarmi potrebbero essere un traffico molto più alto in roaming per un periodo di tempo prolungato, o delle SIM che rimangono inattive finché non ci si reca all'estero, o ancora l'attivazione di SIM all'estero che poi vengono usate anche nel proprio stato di residenza.

Se queste situazioni si dovessero verificare, e previa l'autorizzazione del Garante nazionale (nel nostro caso l'AGCOM), gli operatori potrebbero applicare dei piccoli rincari temporanei. Le cifre proposte dalla Commissione sono le seguenti:

  • 4 centesimi per ogni minuto di chiamata;
  • 1 centesimo per ogni SMS;
  • 0.85 centesimi per ogni MB.


La proposta non stabilisce dei paletti precisi su che cosa costituisca un abuso, e quindi potrebbero scaturirne dei contenziosi. In questo caso per il consumatore è prevista la possibilità di aprire un contenzioso presso il Garante nazionale.

C'è poi un altro caso in cui gli operatori potrebbero applicare, temporaneamente, gli aumenti di cui sopra: qualora riuscissero a dimostrare al Garante nazionale che, a causa di situazioni particolari nel mercato (per esempio: sostanziali aumenti delle tariffe in uno specifico stato), il roaming gratuito metta a rischio di aumento le tariffe nazionali.

Questa nuova proposta sarà discussa da tutte le parti in causa nei prossimi giorni. Il termine ultimo per l'approvazione di una bozza è il 15 dicembre 2016; se questi tempi verranno rispettati, il roaming gratuito dovrebbe attivarsi a giugno 2017.


63

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nesta

Il fatto che si muovano in questa direzione non può che far piacere, ma visto come sta andando, e visti i possibili contenziosi che possono nascere, io preferirei pagare una cifra in più (ogni mese, ogni anno, all'utilizzo effettivo... lì dipenderebbe dalle proposte commerciali), ma essere libero di usare tutto anche all'estero (uniche limitazioni simili a quelle che abbiamo ora con, ad esempio, le tariffe con minuti ed sms infiniti: quando abusi della tariffa entra in azione l'operatore, ma lì è talmente evidente che è difficile nascano problemi).

Tizio Caio

Lui_Z

Difficile che ti facciano viaggiare più veloce su rete estera senza applicare contromisura. In Germania Vodafone "sentiva" che la mia sim era italiana e il cellulare andava in 3g (a volte anche in 2g) mentre al mio collega tedesco andava tranquilla in 4g. E no, non era il mio telefono visto che eravamo in 4 italiani tutti con sim vodafone e la stessa situazione.

Solaris

Ma infatti...

marmisteryo

Il problema non è solo Wind, anche TIM fa la stessa cosa

Svasatore

Ah scusa.

Matteo

Dicono che sia giusto 0.85 centesimi=0.0085, ma io non sono studiato e quindi non l'ho capito :D

Tizio Caio

Perché sei tu che non sai leggere, sono 0,85 centesimi che a casa mia non è nemmeno un centesimo

Svasatore

Ok così ha senso.
Pensa che sono pagati per scrivere questi. Barboni allo stato puro.

AllBlack

Ho la brutta sensazione che per eliminare il roaming aumenteranno le tariffe.

ice.man

io lo scrissi subito anche nella prima bozza che mi sembrava ottima, mnetre c'erano stuoli di bimbiminchia che si strappavano le vesti per il limite dei 30/90gg
voglio vedere in quanti vanno all'estero per piu di 30gg consecutivi!!!!!
il limite de i90gg al massimo colpiva i transfrontalieri
.
gli altri sono utilizzi abusivi, ossioa mi faccio la sim estone per usarla 100% in Italia

qandrav

hai centrato il punto, peccato tu sia il primo che scrive ste cose.
1 gb in italia è ovviamente diverso da 1 gb all'estero

Davide Dallara

Questa europa unita "a meno di metà" inizia ad essere stretta...

D3stroyah

preferirei allora tariffe "internazionali" a prescindere, per tutti. Ma le decide la nazione "media", non la più ricca. Es. piano standard deciso nazionale, piano "con roaming illmiitato", con prezzo deciso da "francia" a 14.99 euro al mese all inclusive

DKDIB

Con la nostra AGCOM?
Auguri... quando eroga multe, è già tanto che non le faccia pagare ai consumatori. -__-''

ROMEN

La seconda bozza mi piace decisamente di più della prima.

TiFaccioDelMale

Quello che chiedi te é impossibile (penso).
La moneta é in mano allo stato, quindi é lui che decide in toto quale adottare; le infrastrutture di contro sono per lo più di aziende private, sopratutto negli altri stati europeii. Da questo si può facilmente intuire che:
1) da una fusione tra le infrastrutture si creerebbe anche un'unione delle aziende -> cartello o monopolio
2) molte aziende potrebbero non accettare in quanto vedrebbe meno il proprio ricavo (in generale)
3) l'Europa non può decidere per la propria infrastruttura, ma sono le aziende (i possessori dell'infrastruttura) che operano nel territorio a farlo.
4) creare un'infrastruttura ex-novo o obbligare le aziende a cederla all'UE é impensabile: nel primo caso ci vorrebbero anni interi di investimenti e non penso l'Europa se lo possa permettere, nel secondo invece dovremmo tornare sotto dittatura per poterlo fare :/.

Solaris

il problema E' wind. Non possono sfruttare sti trucchetti per attivarti servizi che non vuoi. E poi ti mandano pure il mesaggino, DOPO. No, c'entrano eccome.

Solaris

C'è un problema. L'APN se l'è settato da solo appena ho riacceso il telefono.
Fino ad un secondo prima avevo una SIM dati Giapponese sul quale avevo settato (manualmente) tutto un altro access point. Tempo di sostituire la scheda con quella Italiana ed il telefonino si era resettato correttamente.
L'unica è disattivare tutto, oppure, di no toccare proprio il telefono quando sei fuori dal paese.
Ma io dico, fin'ora mi sono sempre arrivati i messaggi di attivazione ai quali dovevi rispondere esplicitamente, e che non mi sono mai filato de pezza! Perché adesso han fatto tutto automatico? Per fregà sti 2 euro?

Solaris

Poesse quello. Però cavolo, mandassero i messaggi PRIMA di fregare la gente così...

Silvano

È un po' un problema nelle zone di confine dove già di suo ogni tanto ti entra l'operatore estero. Del tipo con un antenna direttiva potente attaccata ad un Router 3g/4g potrei sfruttare una promozione di una sim della mia nazione con una rete con scarsa velocità su una rete estera magari più performante. Mi sa che ne esce un casino.

Seb

Io vado ogni estate all'estero, per circa 3 settimane, e compro ogni anno una nuova sim con una promozione a 10 euro (piena di cose belle)...vorrei capire da parte di chi preferisce usare il roaming, perchè lo fa, con tariffe fuori dal mondo...

gianbar

Il problema, come dice Adriano Koleci, é la rete 4G.
A me wind ha consigliato di disattivarla

zdnko

tanto londra non sarà più ue! :D

Breus

in realtà so 8,5 millesimi. La gente non è abituata a ragionare su valute così piccole, men che meno in termini di millesimi. Dal mio punto di vista esprimere questa piccola cifra in centesimi è il modo più chiaro di esprimerla (l'uomo comune non concepisce facilmente i millesimi), esprimerla in euro invece obbliga ad usare troppi zeri, anch'essi difficili da digerire.

Matteo

si non è decilitro ma centilitro volevo dire, comunque sarebbe più giusto 85 millesimi, tant'è

Breus

non sono millesimi, sono decimillesimi.

Matteo

si ma non è specificato, visto che si chiamano millesimi chiamiamoli con il loro nome , tu mica dici 10 millilitri di decilitro, ti riferisci sempre all'unità

Breus

infatti sono 0,85 centesimi di centesimo.

Matteo

è come dire 5 centesimi di secondo, non di secondi

Breus

Si, è meno di un centesimo, ma il plurale è comunque corretto.

Matteo

eh no, non è nemmeno un centesimo, per me è sbagliato, scusa 0.0085, non arriva ad un centesimo, quindi il plurale è sbaglato

Breus

85 millesimi = 8,5 centesimi

Matteo

sarò tardo io allora, era meglio 85 millesimi

Breus

Veramente è scritto correttamente:
0,85 centesimi = 0,0085 €

Steen

Com'è possibile?

Steen

Giusto così, l'importante è che gli operatori non abusino di questo "potere"

Matteo

continua ad essere sbagliato

Matteo

dalla fonte €0.0085/MB, hanno sbagliato a riportare

Yellowt

Se vai al corecom ottieni il rimborso. è una truffa di tim... In italia l'unica che ha applicato bene il regolamento è vodafone...

Yellowt

La commissione intanto non si accorge che già il regolamento attualmente in vigore è talmente pieno di buchi che gli italiani lo applicano come gli pare ( vedi la "tariffa nazionale" applicata come tariffa a consumo senza considerare i pacchetti )

Svasatore

Se non avesse il nome coop la consiglierei.

Svasatore

Ahahah buffoni. 1 euro a mega byte.
Pensate se per sfortuna vi scarica un aggiornamento software da 2 giga sono 2000€!!!!!
Se veramente vogliono evitare di truffare mettete 1 centesimo a mega byte!

Adriano Koleci

Devi farti disattivare la promozione di TIM che viene attivata automaticamente. Qua i ladri sono gli operatori che non rispettano i regolamenti.

Adriano Koleci

Il problema non è Wind, ma gli smartphone che connettendosi alla rete 4G scambiano una piccola quantità di dati. Questo capita con tutti, che sia iOS, Android o WM10.

Paolofromtheblock

Insomma essere cittadini europei in contesti del genere è utile quanto un veliero come mezzo di trasporto su terraferma.

sardanus

bastava non lamentarsi della prima bozza, era perfetta, ora tutto da ridiscutere

Solaris

Boh, io so solo che ho fatto l'errore di accendere il telefono durante lo scalo in francia e, sebbene la rete dati fosse disabilitata, WIND s'è ciullata così 2,50€. A muzzo.

ice.man

preferivo la prima bozza
questa lascia troppa autonomia interpretativa che verrà sfruttata dai gestori a loro piacimento
.
io ho un contratto con 3GB/mese
mediamente ne uso 1GB perchè a casa e in ufficio sono sotto wifi o cmq davanti ad un pc in rete
mentre se vado all'estero ho bisogno di molte piu informazioni e tipicamente non ho sempre il wifi (basti pensare a tutti quegli Hotel in cui il WiFI non prende nelle camere
oppure nelle ore serali è talmente lento da essere inutilizzabile
oppure pensiamo a quanto useremmo il navigatore, mentre nel tragitto casa lavoro abituale sappiamo a memoria la strada e anche le alternative in caso di incidenti

Quindi è OVVIO che all'estero ne usarei di piu
ma un di piu che resta dentro al mio piano tariffario prepagato
con questa bozza questo di piu potrebbe essermi imputato e sarebbe un mio onere ricorrere ad Agcom per avere restituito il sovraprezzo addebitato dell'operatore

Tecnono

Quindi passi a coopvoce?!? Prezzi bassi e fissi XD

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?