
06 Gennaio 2017
Qualche giorno fa vi avevamo riportato l'arrivo di alcune novità davvero interessanti per HoloLens, tra cui la possibilità per le app del visore di "appoggiarsi" a un PC e sfruttare le sue risorse superiori - processore e RAM. in particolare - per eseguire operazioni particolarmente complesse. Oggi arriva sul Windows Store l'app che permette di farlo.
Si chiama Holographic Remoting Player, ed è disponibile per il download gratuito. Si installa su HoloLens, e permette di inviare i dati elaborati dai sensori del dispositivo al PC e ricevere in cambio le informazioni elaborate necessarie.
L'app fornisce anche supporto aggiuntivo agli sviluppatori di software attraverso il motore grafico 3D open-source Unity, permettendo cose come il debug remoto e la simulazione di input.
Commenti
Sì vabbè, cosa dovrebbe fregarne al consumer della realtà aumentata (è passato di moda pure Pokemon go e neanche son riusciti ad avere l'app ufficiale) ora che c'è il boom della realtà virtuale e come sempre Microsoft brancola nel buio..ma quanto saranno tordi, e io continuo a dargli fiducia...
Lo sto provando da un po il Vive, con i suoi difetti è cmq favoloso eti fa capire quali siano le potenzialità della tecnologia, compreso il dektop che dici tu. In ogni caso mi ripeto...anche per me Holographic sarà la piattaforma definitiva, almeno spero. Per ora ci sono troppi galli a cantare, ognuno con la sua soluzione e questo rallenta lo sviluppo. Però nel giro di una o due generazioni di visori uno standard dovranno titarlo fuori...
Non ho mai provato Vive, però è una cosa proprietaria, un po come i mille OS che stavano nascendo poco prima degli smartphone veri e propri. Immagina gli OEM specializzati nella produzione di HW e non di SW che vogliono entrare nella VR con un visore ma non voglio sviluppare soluzioni proprietarie, potrebbero installare Win10 in versione VR e sono a posto. Comunque stiamo quasi parlando di fantascienza a breve termine, vedremo come si svilupperanno le cose.
Ma si probabilemte windows holographic sarà la piattaforma definitiva per la vr su win10 infatti sono fiducioso. Cmq l'esperienza di cui parli già la si può sperimentare con SteamVR e Vive...praticamente hai il desktop davanti a te come uno schermo gigante e interagisci con i controller vive. Il paragone ar/vr non era riferito a te ma molto spesso qui lo si affronta troppo superficialmente. Se si oscurano le lenti è perfetto, ci sarà da divertirsi.
Se credo di aver capito a cosa vuole puntare Microsoft, aspetta windows holographic su windows 10 e daydream si dovrà dare una mossa per stare al passo. Al posto di usare mouse, tastiera e monitor, colleghi il visore al pc (e qui il visore è stupido, basterebbe solo che invii gli input rilevati dai sensori del visore e riceva l'output video, per questo uno smartphone andrebbe benissimo) e l'interfaccia di windows 10 si trasforma nell'interfaccia che si vede nei video di HoloLens. Sei in un ambiente virtuale con le tile di windows 10 piazzate davanti a te. Da li poi puoi aprire qualsiasi app UWP ed in più aprire le app per la VR (tipo mappamondo olografico) c'era un video su questo concept ed era spettacolare. Che poi VR e AR sono due cose diverse è certo ma non sto parlando di questo. Comunque mi sembra di aver letto una notizia che MS prevede l'oscuramento delle lenti di HoloLens per la VR.
Per dare un chiaro segnale agli sviluppatori che sembra non abbiano capito: Bisogna usare UWP.
Sisi questo lo so ma non vedo perché ms non dovrebbe dargli il supporto visto che sarebbe molto semplice
anche se sono sullo store, se HoloLens non supporta win32, e al momento non le supporta, non le fai girare comunque.
nemmeno io. sono da sturbo. da migliorare come tutte le cose ma seplicemente spettacolari
Almeno quelli portati sullo store, pensa maya o 3ds max su hololens
no no è già possibile...in versione pre aplha oserei dire...ma è possibile. Ed è una gran cosa se venisse sviluppata bene.
si ma fra 10 anni come minimo..
Guarda le tue idee sono sacrosante ed alcune già esistono. Specifico tutto. I limiti del cardboard di cui parli non sono certo nella tecnologia ma come questa viene sfruttata dai produttori, nel senso...nessuno vieta di fare un cardboard in cui puoi lanciare le applicazioni dall'ambiente virtuale che parte non appena lo inserisci e non è detto che ciò non avvenga (Google Daydream lascia ben sperare). Per i visori "seri" tipo il Vive già questo si può fare però hai il limite dei cavi. Per quanto collegare lo smartphone al pc come schermo vr si può fare con app come TrinusVR solo che sono ad uno stato embrionale. Cmq in vista di un unico prodotto sono d'accordo con te...per me il visore definitivo sarebbe un Hololens (quindi con hw e sw integrati) che funziona in mobilità e che quando hai bisogno di potenza lo colleghi al pc ma deve anche oscurare le lenti e isolarmi completamente dalla realtà circostante in modo da fungere anche da visore VR. Se questo ultimo passaggio non sarà possibile con gli hololens (e non mi pare di averlo mai sentito) i due prodotti continueranno ad essere separati...per questo dico che ora non ha senso paragonarli.
si, poi non capisco "l'odio" verso i visori VR di talune persone...
Ok, incomprensione. Detto questo, invece per me no, non è la stessa cosa di usare un visore di cartone con lo smartphone (ce l'ho). Lo scenario che immagino io è che fai tutto ma proprio tutto dal visore (o comunque dentro la VR). Nel senso che sei in un ambiente virtuale (stanza bianca tipo matrix :D ), vedi a destra il tuo menù con le tile, e a sinistra il mappamondo olografico ad esempio, e, direttamente dal visore interagisci con l'OS avviando e chiudendo applicazioni. Con il cardboard l'applicazione la devi lanciare te dallo schermo, e poi mettere lo smartphone nel visore. Poi, ovviamente uno soluzione del genere ha poca potenza, ma, per me, è più che sufficiente per fare cose "consumer", se poi si vuole più potenza per fare lavori pesanti, magari sarà possibile collegare il visore al pc ed utilizzare la potenza di calcolo del pc. Oppure, un'altra cosa che mi piacerebbe (visto che sono tirchio e non mi piace spendere soldi) utilizzare direttamente lo smartphone come visore collegato al pc (con un app e utilizzando miracast) che sfrutterà windows holographic su win10 e quindi avere giù un OS in realtà virtuale senza spendere un euro. Ovviamente la resa sarà molto scarsa, ma è giusto per provare la VR in attesa di sviluppi più interessanti.
Visto... di fatto è sempre un dev kit...ci vorrà tempo prima di poter dire che sia un prodotto commerciale...
feature per business e la garanzia.
Cosa cambia dal dev kit?
https:// www. microsoft. com/microsoft-hololens/en-us/commercial-suite
Già fatto. Link?
Si certo...ma lo dissi a suo tempo...c'è bisogno di un pc per fare cose spinte, mi linciarono. Ora Microsoft ha fatto la cosa più giusta. Secondo me stanno lavorando nella giusta direzione ma la strada è lunga per quello che vogliono fare loro...
Cerca meglio
Dipende cosa devi fare
Dal sito ufficiale emerge altro. Solo Dev Kit.
Si ma di certo non uso hololens per giocare a tetris...è giusto che si colleghi ad un pc, senza ma dove andrebbe? da nessuna parte...
Ma nessuno dice il contrario...ma accostarlo ad un visore VR ha poco senso, siamo partiti da questo concetto.
Davvero? Forse me la sono persa...dove?
Guarda, scusa se ti offeso, non era mia intenzione infatti mi ero già scusato prima. Anche perché pure io sto nel campo dell'informatica da almeno 20 anni eppure non conosco mica tutto di questo campo, forse è proprio questo il bello. Tornando a noi, il visore con a bordo Win10 non è che non abbia senso, è solo che per avere un visore stand alone devi per forza sacrificare la potenza (per non parlare dell'autonomia) e alla fine cosa ci faresti? Ci puoi guardare qualche video a 360°, qualche giochino (o applicazione) elementare e nulla più. Ma prodotti del genere già esistono. Infili qualsiasi smartphone in un Vr Box ed hai lo stesso risultato. Esistono anche visori stand alone senza smartphone ma al loro interno hanno sempre un hw da smrtphone con Android! La potenza, e quindi l'uso che ne puoi fare, rimarranno sempre gli stessi indipendentemente dal SO che ci metti.
Tu che hw ci metteresti in un visore con a bordo Win 10?
Come disse qualcuno "Sky's the limit" e ben venga la costante evoluzione e la progressiva riduzione dei limiti. Tuttavia, già ad oggi, è un dispositivo rivoluzionario che non ha (e non avrà nemmeno nel medio futuro) un concorrente. Ha dei limiti ma sono, da quello che ho sentito, più legati alle economie di scala che non a problemi tecnologici / concettuali..
PS: non ti nascondo che se avessi 3k $ da sperperare un HoloLens me lo sarei già preso
Secondo me no.
Non mi pare sia militare o.o
Sicuramente ms Ci proverà, ha il vantaggio di giocare in casa su x86
Se non sbaglio è una cosa militare quindi noi ce la sognamo
Ma il tizio nella foto dell'articolo è Gigi D'Agostino con gli hololens o un beta tester sulla iss?
Saresti potuto essere utile ponendoti in un altro modo, non ho voglia di proseguire questa conversazione (e comunque lavoro da più di dieci anni nel campo dell'informatica, forse i concetti teorici li riesco a capire molto bene). Detto questo, io sono ancora convinto che un visore VR con a bordo windows 10 avrebbe senso di esistere.
Programmi Win32 ce ne sono anche non pesanti. Cmq HoloLens può collegarsi al pc per una maggiore potenza computazionale.
Tra l'altro programmi win 32 pesanti senza l'ausilio di un pc? Probabile, ma non fra un anno...forse cinque.
Mah! io ti ho spiegato cose che non sapevi e pensavo di esserti utile ma quando l'infantilità supera l'ignoranza questi sono i risultati.
non è detto HoloLens supporterà win32.
ovviamente si parla sempre di cosa utlizzi tu...non in senso generale (sono ironico)
Ok grazie. Buona giornata (non perdo tempo con un saccente come te).
c'è anche META.
è uscita la versione commerciale di HoloLens, non è il dev-kit
Ma che me stai a sipegà le cose quando non le sai nemmeno te? :))) Non si tratta di punti di vista...continui a fare confusione, segno di poca conoscenza in materia e segno che non ne hai mai provato uno, scusa se te lo dico. Qualsiasi dispositivo può avere hw e software integrati sia che si tratti di VR che di AR. Un hw integrato non sarà mai e poi mai adatto a svolgere compiti pesanti, mai!...ne adesso ne fra 100 anni...ogni dispositivo se vorrà svolgere compiti pesanti dovrà appoggiarsi ad un pc e visto che entrambe i dispositivi avranno anche il compito di svolgere operazioni pesanti dipenderanno per forza di cose dal pc...dipende solo da cosa devi fare in un dato momento. Win holographic è una piattaforma software per la VR/AR e se Microsoft farà un buon lavoro (come credo) supporterà tutti i visori in commercio. Continuate a paragonare due cose imparagonabili e che un giorno avremo in un unico prodotto.
Per me no, un visore con su windows10 potrebbe non dipende da nessuno. HoloLens è un visore AR con a bordo windows 10 holographic e, ovviamente per la complessità di un ologramma AR ha bisogno di un hardware più potente, però un visore VR potrebbe benissimo essere autosufficiente con a bordo un OS senza avere hardware da server. Oppure, e da quel che ho capito sarà il prossimo rilascio di Microsoft, se attacchi un visore "stupido" al pc, il computer avvia holographic e l'OS attiva la modalità "VR". In questo caso il visore fa solo da schermo e da input con i vari sensori. Un po come se attacchi la tastiera ad un tablet windows e da modalità tablet si trasforma in modalità desktop.
Samsung scrive con i piedi...
Il fatto è che la differenza sta soprattutto nei fatti. Visto che la resa visiva attuale degli Hololens non è neanche paragonabile a quella che sarà il prodotto definitivo. Se vendessero a 3000€ (ma anche a 1000) un prodotto del genere con quel fov e quella potenza di calcolo fallirebbe il progetto.
La differenza sta più nelle parole che non nei fatti, cmq se ti fa stare più tranquillo ti do ragione.
No. Entrambe sono kit per sviluppatori senza se e senza ma.
Ma che vuol dire un sistema operativo a bordo? Semmai è il contrario...il sistema ce l'hai a bordo se hai l'hw integrato e in questo caso scordati applicativi complessi poiche la potenza di calcolo sarà ridicola, così si che sei limitato. Per avere un utilizzo serio devi per forza appoggiarti ad un pc che svolge tutti i compiti e quindi sfrutto l'SO che ho sul pc. E infatti ogni visore VR ti permette già di svolgere tutte le operazioni in ambiente virtuale e win holographic supporterà sicuramente anche i visori VR. State facendo confusione sull'utilizzo di queste tecnologie.