Nikon KeyMission 360, 170 e 80 action cam: la nostra anteprima Video

20 Settembre 2016 19

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Nikon si è presentata al Photokina 2016 con importanti novità per quanto riguarda le action cam. E' stata infatti ripresentata la KeyMission 360, annunciata per la prima volta al CES 2016 e poi rimandata. Nel frattempo la "famiglia" si è allargata con altre due novità: KeyMission 170 e KeyMission 80. Partiamo dal prodotto già noto: KeyMission 360 è dotata di due sensori CMOS da 20 megapixel con f/2.0.

Questa configurazione permette di realizzare video a 360° con risoluzione Ultra HD a 24 fotogrammi al secondo (si può comunque optare anche per il Full HD). L'action cam è anche molto robusta grazie alla certificazione IPX8: è impermeabile fino a 30 metri di profondità, resistente a cadute da 2 metri di altezza, a temperature fino a -10° C e a prova di polvere.


Le modalità presenti comprendono Superlapse, Time-Lapse, Loop Movies e la possibilità di catturare immagini da 30 megapixel a 360 gradi. L'audio viene registrato tramite un microfono stereo integrato ed è presente l'Electronic Vibration Reduction (VR). KeyMission 360 può utilizzare l'applicazione SnapBridge 360/170 per iOS e Android. L'app consente di accedere alle impostazioni, offre semplici opzioni per l'editing dei video, il live-view e la condivisione degli scatti. Completano la dotazione l'attacco standard da 1/4 di pollice per i treppiedi e la connettività Wi-Fi e Bluetooth con NFC.


Passiamo quindi alla prima delle novità: KeyMission 170. Questo modello offre un sensore CMOS da 8,3 megapixel con f/2.8 e un angolo di visione di 170°. I video vengono ripresi a risoluzione Ultra HD a 30 fotogrammi al secondo oppure in Full HD. La robustezza è la stessa che abbiamo descritto per KeyMission 360: anche qui troviamo infatti la certificazione IPX8.

Sono presenti le modalità Add Slow Motion, Movie + Photo, Superlapse Movie, Loop Recording e Time-lapse Movie, la funzione Highlight Tagging e l'Elettronica Vibration Reduction che opera sui video in Full HD. Sul retro è presente un display LCD che permette di controllare le operazioni e di impostare i vari settaggi. Anche KeyMission 170 è compatibile con l'app per dispositivi mobili (del resto il nome SnapBridge 360/170 lo rende implicito) e con l'attacco standard per i treppiedi. Come accessorio è disponibile una custodia impermeabile che permette di scendere fino a 40 metri di profondità. La connettività comprende Wi-Fi e Bluetooth.


A completare la gamma è la KeyMission 80, dotata di un sensore CMOS da 12 megapixel con f/2.2 e un angolo di visione di 80°. E' inoltre presente un sensore secondario posto sul frontale, dotato di una risoluzione pari a 5 megapixel con f/2.2 e un angolo di visione di 90° (serve principalmente per gli auto-scatti). I filmati vengono registrati a risoluzione Full HD con 30 fotogrammi al secondo.

Anche KeyMission 80 è molto robusta: sopporta immersioni fino a 1 metro di profondità, cadute da 1,5 metri di altezza, temperature fino a -10° C e anche la polvere. Parliamo quindi di una certificazione IPX7. La connettività Wi-Fi e Bluetooth permette di utilizzare l'app SnapBridge per connettersi a smartphone e tablet. Completa la dotazione il piccolo display LCD da 1,75".


I prezzi di listino sono i seguenti:

  • KeyMission 360: 499 dollari
  • KeyMission 170: 399 dollari
  • KeyMission 80: 279 dollari

La disponibilità dei prodotti è prevista a partire da ottobre.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
matteostaisereno

:) gli è andata male la battuta

Thomas Turbato

La nikon fa action cam
La gopro fa droni
A sto punto Parrot dovrebbe fare reflex...

Bicio

fino a ieri....

Alex4nder

Mi sfugge l'utilità della KeyMission 80

Giovanni

Prezzi uguali a quelli statunitensi anche per noi in Italia: 499€, 399€ e 279€. Complimenti a Nikon che è una delle poche che non ha alzato il prezzo in questo caso !

VelvetUnderground93

problemi con il rendering? credevo fosse il mio pc a dare i numeri lol

UnDollaro

Personalmente considero GoPro ancora il top non tanto per i prodotti quanto per la community che c'è intorno e l'applicazione che, effettivamente, non ha rivali secondo me.

marco

l'80 ricorda un walkman

UnDollaro

Con due non credo che riusciresti a ottenere in 360 preciso.. L'angolo della Yi è 150 mi pare. Ti perdi qualche pezzo con due. Ne servono 4 per un 360 reale.
Personalmente avere 4 video da dover gestire e montare mi creerebbe non poche noie e potendo scegliere opterei per la Nikon che ti tira fuori il file già pronto o comunque semipronto (lo fa la mia elecam figuriamoci questa Nikon di ben altra fascia).
Però certo se si cerca qualità estrema l'unica è utilizzare più videocamere opportunamente posizionate.

UnDollaro

Interessante la 360. L'impermeabilità è un plus che per ora può vantare in modo esclusivo. Ma i video registrati non mi sono sembrati molto migliori rispetto a quello che già abbiamo oggi in commercio (Gear360 su tutti).

Davide Benvenuti

Hahahah era da intendere "sono state appena presentate" :D

Afree

eh con karma le presentano non preoccuparti :P

D3stroyah

la YI 2 ha già ucciso il mercato. GoPro può andare a casa senza nemmeno presentare piu niente.

ice.man

simpatica l'idea di usare il campo visivo per nominare i prodotti

marco

Non male.

Ricky

Mi ero perso questo articolo, penso proprio di prendermi la keymission 360, anche se sono indeciso se prendermi due xiaomy yi 2 4k con il rig in plastica per metterle in configurazione 360 gradi

G. Temlo

la KeyMission 170 allo stesso prezzo della black è un suicidio

ossettoue

riusciranno a spodestare le gopro?
(domanda retorica)

Davide Benvenuti

Presentate le nuove gopro e karma!!

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande