
22 Settembre 2016
Con la presentazione dell'ultima distribuzione software 7.0 Android Nougat avvenuta il 22 Agosto, Google ha introdotto una serie di novità particolarmente interessanti al proprio sistema operativo mobile come il supporto nativo al multi-windows, nuove e migliorate notifiche con l'introduzione delle quick reply, rinnovamento delle impostazioni rapide e molto altro.
Tra le varie caratteristiche presenti inoltre, la casa di Mountain View ha introdotto anche gli aggiornamenti software senza soluzione di continuità. Una caratteristiche che, come anticipato in esclusiva da xda proprio in queste ore, sarà compatibile soltanto con i due nuovi smartphone Google Pixel XL (Marlin) e Pixel (Sailfish) e che consentirà di effettuare il dual boot.
Secondo quanto dichiarato da Ethan Yonker, lo sviluppatore capo del famoso progetto TWRP e meglio conosciuto come Dees_Troy, Google avrebbe apportato alcune modifiche interessanti al layout della partizione dei dispositivi Pixel in arrivo che con tutta probabilità, dovrebbero essere dotati di due partizioni di sistema, due partizioni di avvio, due di vendor, due di modem ecc...
Tutto ciò, spiega Ethan, consentirà di mantenere la partizione utilizzata dal sistema operativo sempre in uso ed attiva mentre l'altra rimarrà inutilizzata e in background. Con l'arrivo di un nuovo aggiornamento software, questo verrà applicato alla partizione non attiva in maniera istantanea e dunque senza soluzione di continuità, con gli utenti che dovranno solo attendere il riavvio del proprio dispositivo.
Se tutte queste ipotesi venissero confermate, potrebbero aprirsi nuovi orizzonti nel campo del modding con l'utilizzo della seconda partizione destinato al dual-boot delle ROM che già avviene nel famoso progetto MultiROM.
Commenti
Il pixel 2 è bellissimo dal punto di vista design.
Ottima cosa cosi mettono android 8 sulla seconda partizione in caso di problemi il telefono si riavvi con android 7 nella precedente partizione
Strano si, perché sui Samsung aggiornati ad Android MM non crasha nonostante non abbia ricevuto aggiornamenti.
Un vero peccato.
capito, strano
No, funziona anche con telefoni di altre marche, ma Gear Fit purtroppo crasha su smartphone Non Samsung cin Android MM e N.
In realtà è una cosa che su Xiaomi con la MIUI si fa da anni, e non vedo tutta questa perdita di spazio in confronto ai competitor
certo per i pixel meglio i 64gb per gli iphone vanno bene i 32 gb perchè così ho i 128 gb al prezzo dei vecchi 64gb e ci guadagno!! lol
io sinceramente spero ce ne siano 6 o 7 di partizioni, da usare a rotazione. così per essere sicuri che il modello da 64gb ne abbia non più di 10 per l'utente.
Non fanno prima a montare Chrome Os e "nascondere" l'interfaccia desktop? Tra l'altro questo garantirebbe 5 anni di aggiornamenti software.
davvero funziona solo con smartphone samsung?
Diciamo che su 32 GB ce ne saranno 20 scarsi, il che è inaccettabile, i Nexus 2015 hanno già partizioni di sistema enormi, e solo 24GB sono disponibili all'utente.
È una vergogna. A mio parere queste partizioni dovrebbero essere su chip di memoria separati, e dare i 32GB (formattati 30) all'utente!!!
Spero che ci sia il taglio da 64GB, perchè sarà l'unico che avrà senso (ovviamente, con solo 50GB per l'utente...)
Soluzione in italiano significa interruzione. Quindi senza interruzione.
"senza soluzione di continuità" indica che un determinato evento no ha interruzione, quindi che puoi continuare ad usare il dispositivo anche mentre lui si sta aggiornando (praticamente non vedrai più il robottino verde).
È una locuzione molto usata nell'analisi matematica.
probabilmente proprio il crescente taglio di memoria installata (dovuto ai prezzi) ha permesso di fare questa scelta.
Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa significa questo "senza soluzione di continuità"? Sono andato anche sul sito della crusca a vedere ma non è che la spiegazione sia troppo chiara...
Da quello che ho capito io coso dovrebbero arrivare aggiornamenti fintanto che il dispositivo è compatibile e non più solo per i 2 anni garantiti da google
si, perchè un articolo gli ha detto che ha altre due partizioni con i file di backup della rom...
cambia tutto rispetto a fare 4 comandi in adb e creare le partizioni come si è sempre fatto fino ad ora...
certo, come già si poteva fare con qualsiasi telefono.. anche perchè quelle partizioni saranno da 1GB o gù di lì...
Punto niente. Nel modding può essere sfruttata appunto per un dual boot. Questo dice l'articolo.
Si spera possano essere ridimensionabili. Ci si potrebbe installare una rom stabile ed una sperimentale.
E lasciala correre un po' l'immaginazione di sti ragazzi..
Il senso potrebbe essere avere una ROM stabile, cui destinare la partizione più grande, ed una sperimentale più piccola dove sviluppare o fare prove.
Di fatto è quello che faccio solo mio computer, ho una distribuzione stabile (ora Ubuntu 16.04, una settimana fa Fedora GNOME) ed una di test, Manjaro LXQt prima Ubuntu 16.10 Beta ora).
Che voglia.... certo, meglio di drogarsi...
non è fatto per avere due rom usabili, ma per facilitare gli update. punto.
e per farci cosa?
xiaomi dal mi1 fino al mi4 ha utilizzato l'espediente del dual boot per via degli aggiornamenti settimanali, per poi abbandonarlo e ritornare agli standard google.
Dubito anch'io vogliano promuovere il multirom.
Pixel 32gb, spazio disponibile per l'utente 10gb...
Spero che i tagli di memoria partiranno da 64
Se ti vuoi così male...:D
eh si, è creato per facilitare quelli e basta... non per avere 2 rom da usare...
che questo è creato per avere una copia dei file di sistema, per update etc....
Certo.
Non credo proprio sia così semplice.
Nell'altra partizione ci posso installare W10??? O_o
Le due partizioni servono agli update seamsless ("invisibili" all'utente).
Quello che mi pare di capire è che Dees_Troy ha affermato come sarà possibile "sfruttare" questa funzionalità per implementare un multiboot nativo.
Ma non direi che i pixel "supportano il multiboot", non ufficialmente almeno. Dubito fortemente Google voglia promuovere tale pratica, dato che va contro il loro desiderio di tenere sempre più "sotto controllo" Android e i terminali.
Magari! Così non dovrei disfarmi del Gear Fit 1 xD
ma anche se fosse che ci metti nella seconda partizione? la touchwiz? xD
Leggendo il titolo della notizia ho subito pensato appunto al MultiROM.
Che differenza c'è tra le due cose?
Speriamo siano due partizioni abbastanza grandi ed indipendenti.
In caso contrario servono solo per facilitare aggiornamenti e installazioni.
Belle cose comunque.