
31 Ottobre 2016
Oltre ad iPhone 7 Plus, stiamo provando anche il nuovo Apple Watch Series 2. Anche in questo caso, messo al polso, le mie prime impressioni non possono che essere quelle di continuare ad indossare lo stesso Apple Watch che ho utilizzato fino ad oggi. Esteticamente, infatti, le due generazioni sono praticamente identiche ad eccezione di un secondo forellino per il microfono posto sul lato sinistro di Apple Watch Series 2.
Le novità sono all’interno. Apple Watch Series 2 è stato completamente re-ingegnerizzato da Apple per renderlo resistente ad immersioni fino a 50 metri. Lo speaker offre un sistema che permette di far fuoriuscire l’acqua tramite onde sonore.
Migliorato anche il display che offre ora una luminosità massima di 1000nits. Posto accanto ad un Apple Watch di prima generazione la differenza non è molto evidente ma si notano un maggiore contrasto ed anche dei colori leggermente più saturi.
Quello che si nota maggiormente è la velocità dell’interfaccia utente, più fluida e priva di rallentamenti. Questo è possibile, ovviamente, grazie al nuovo processore ed anche alla nuova GPU, due volte più veloce rispetto a quella della prima generazione.
Altra novità è l’integrazione del modulo GPS che ci permetterà di essere indipendenti dall’iPhone nelle sessioni di allenamento e durante le nostre camminate.
Per il resto non c’è molto altro. Resta da capire quanto andranno ad incidere queste nuove funzioni sull’autonomia che Apple dichiara simile a quella dell’Apple Watch di prima generazione, risultato raggiunto grazie anche all’adozione di una batteria un po’ più capiente. Il GPS, inoltre, viene attivato solo quando richiesto dalle applicazioni, quindi non è sempre attivo.
Apple Watch Series 2 è in vendita da oggi con prezzi a partire da 439 euro per il modello da 38mm con cassa in alluminio. Apple Watch Series 2 con cassa in acciaio parte invece da 669 euro, sempre in versione da 38mm. Taglio di prezzo per la prima generazione: Apple Watch Series 1 con cassa in alluminio e cinturino Sport è in vendita a partire da 339 euro (38mm).
Appuntamento nei prossimi giorni su HDBlog.it la recensione completa.
Commenti
Indicano la pressione in atmosfere che la cassa puó
Sopportare
10 atm=colonna d'acqua di 100 metri in condizioni di laboratorio
In realta già al livello del mare hai 1 atm di pressione (compensata dalla pressione interna all'orologio) per cui un 10 atm corrisponderebbero a 90 metri
Che poi in realtà non sono costruiti per 90 metri veri ma per attivita acquatiche non professionali
Io obbligherei i produttori a scrivere tale unità di pressione (non metri di acqua, dunque) in atm
Ma che senso ha dire resistente fino a 100 metri (anche di orologi non di Apple watch) se poi a 100 metri non ci puoi arrivare ma al massimo ti puoi fare un bagnetto nella vasca??
Ah scusa avevi cominciato a parlare di s2, io stavo parlando di s3 che è quello attuale. S2 non si capisce perché in tante foto sembra lucido
Neanche io ho trovato info. Parlo di s2 Classic, ha una finitura opaca in molti modelli, direi più alluminio che acciaio che generalmente è lucido
Non ho trovato informazioni a riguardo, non c'è scritto da nessuna parte purtroppo. Cosa sembra cosa? se parli di apple watch 1 e 2 vabbè hanno lo stesso disegno
serie 1 è come il 2, con stessa cpu. le uniche vere differenze col serie 2 sono display più luminoso, gps e impermeabilità. fine. sinceramente vendo l's2 classic mi sembra proprio alluminio.. guarda quello nero sembra l'apple watch sport black.
serie1 è vecchio, serie 2 scusa ma non farmi ripetere ho già detto più volte cosa io pensi del prezzo.
Gear s3 classic di samsung se non sbaglio sarà sui 400 e non ho trovato informazioni circa il materiale, che non mi pare affatto alluminio, ad esempio
il mio orologio prima dell'apple watch era un casio vintage, proprio perchè io gli orologi tondi non li sopporto. tutt'ora inoltre ho un orologio tondo casio, digitale, e non ne capisco il senso. che senso ha un orologio digitale, tondo? Gli orologi tondi sono belli, se hanno le lancette fisiche, altrimenti il senso del tondo non c'è, e poi su uno smartwatch che deve mostrare diversi tipi di quadranti e app il tondo è scomodissimo, e io ho avuto smartwatch tondi tra le mani in passato, i contenuti sono tagliati, sono scomodi da leggere.. ci sta bene solo la simulazione delle lancette appunto perchè è quello che richiede il tondo. io comunque tondi non li ho mai sopportati.. infatti se dovessi scegliere qualcosa di diverso da AW sicuramente punterei su un pebble time, oppure su uno sony smartwatch. E' un gusto personale spesso dettato dall'abitudine di vederli tondi per via delle meccanica delle lancette.. non sono tondi perchè più beli. punto e basta.
mah, se conti che la concorrenze spesso a quel prezzo offre prodotti peggiori, e in plastica o sempre alluminio.. direi che è fin troppo in linea. poi comunque il series 2 costa 400, il series 1 è sui 300.. e se non ti interessa impermeabilità e gps il prodotto è validissimo.
Il migliore non lo so, ma l'apple watch a 400 euro per la versione più piccola doveva già essere in acciaio.
io non ho detto il contrario di niente, lo so che ci sono orologi costosi rettangolari ma la maggior parte degli orologi più belli in circolazione sono tondi questo Iwatch è brutto, non è possibile farlo ma fosse possibile lo avrei fatto produrre identico alla Brondi e poi volevo vedere se mi dicevi che era bello
e a quanto devono darlo il miglior smartwatch sul mercato??
Il punto è che tu parti dal presupposto che il prezzo per la versione alluminio sia giusto (mi pare 400 euro), in questi termini la differenza è giustificata. Ma secondo me a 400 euro dovevano dare la versione acciaio di cui mi hai parlato
costa 200€ in più circa mettici che c'è dentro ceramica nel fondo, zaffiro nel vetro e acciaio al posto dell'alluminio ed ecco che la differenza di prezzo se non è giustificata è comunque comprensibile.
Posso anche essere d'accordo con questa tua affermazione, ma non credo sia applicabile al caso specifico di Apple watch 2, semplicemente perché la versione acciaio la fanno pagare molto di più. Poi magari mi sbaglio e a loro costa di più la versione alluminio, ma io ho i miei forti dubbi
Ripeto alla fine l'acciaio non costa tanto di più come materiale, è solo più difficile da lavorare. Un buon alluminio trattto può costare anche di più
Beh appunto essendo costoso mi aspetto l'acciaio
ho letto tutti i tuoi commenti e TU STESSO dicevi il contrario fin quando un utente non ti ha detto che appunto ci sono orologi costosi anche quadrati. Il discorso è che con le lancette un orologio tondo dona, quadrato e lancette un po meno (parlo di lancette fisiche). Gli orologi per natura da sempre sono tondi per il motivo che il quadrante è formato da lancette e orario a cerchio..... mica perchè tondo è più bello. il fatto è che ormai la gente si è abituata a questo form factor... un po come quando uscii il primo iphone e venne ritenuto da molti brutto per mancanza di tasti o il fatto che non era a conchiglia..... è successo eh
costava circa 100€ ai tempi ed è un semplice orologio digitale. quindi fai tu.. oltretutto di un alluminio anche abbastanza scadente. la scelta di apple è stata fatta per creare un oggetto adatto a tutte le esigenze. se guardi buona parte degli smartwatch è in plastica o alluminio. solo quelli costosi sono in acciao
Il tuo Casio quanto lo hai pagato?
Detto questo secondo me la scelta di Apple è fatta per lo scopo di farti pagare di più l'acciaio, tutto qui
Ma orologio o non orologio sempre che te lo guardi quando sta al polso....se c'è sul mercato un braccialetto smart ed è brutto ammazzato tu che fai lo indossi? Scusa èèèhhh?
Ma tu ci fai o ci sei...perché non ci sono orologi rettangolari con le lancette e anche molto molto molto costosi? Tu da dove vieni da Marte? Aaahhh ma ho capito sono su Scerzi a Parte....
il mio casio è di alluminio per esempio, ovvio che se prendi un orologio "luxury" che sia rolex base, che sia citizen, che sia casio top li fanno in acciaio perchè più "pregiato", che poi io ci lavoro con i materiali e alle volte l'alluminio costa più dell'acciaio se di qualità. in ogni caso non cambia molto, come hai visto col jet black un buon alluminio può essere lavorato ad arte, non ci mettono molto a fare un alluminio lucidato nero che sembra come quello in acciaio nero.. è solo un discorso mentale perchè alla fine tra acciaio e allumio cambia ben poco, l'alluminio è più leggero, l'acciaio più resistente a botte, ma più delicato per altro. un po come vetro\zaffiro. sono 2 scelte diverse per scopi diversi.
Vabbé ok ma a questo punto perché in giro non si trovano orologi di alluminio? (se ci sono mi scuso ma non mi pare le grandi marche lo usino) evidentemente i benefici dell'accciaio superano di gran lunga gli svantaggi. Poi vabbè sono pareri, io personalmente la ritengo una scelta sbagliata per uno smartwatch
ti ricordo che anche se l'alluminio può ammaccarsi, l'acciaio si graffia con niente invece. si ci sono i polish ma basta usarlo normalmente che te lo trovi tutto rigato. cosa diversa se ne avessero fatto uno in titanio.. e penso che prima o poi lo faranno.
Sul vetro o zaffiro sicuramente ne sai più di me su quale sua meglio, ma pochi grammi in più sono un giusto compromesso in cambio di resistenza, alla fine è questione di abitudine, continuo a pensare che la versione di alluminio l'abbiano fatta solo per spillare soldi a chi giustamente pretenderebbe l'acciaio
no, io li ho provati entrambi, quello di acciaio pesa molto di più anche se è un oggetto piccolo, inoltre quello in acciaio ha il vetro in zaffiro che all'aperto (sport generalmente) riflette molto di più e si vede meno sotto la luce del sole (testato), oltre ad essere un vetro seppur più duro da rigare, più fragile in caso di urti.. quindi appunto poco adatto allo sport. Penso che l'unica nota negativa dello sport è il colorito dato all'argento
Una cover per un'orologio?
Secondo me doveva essere di acciaio e basta.
però esistono delle cover se si ha questa paura, in ogni caso a me in oltre un anno di utilizzo non è mai capitato.
infatti
bhe si è cicciotto, ma d'altronde che potevano fare? è questione di batteria alla fin fine..
rimane appunto un tuo gusto personale, perchè per me (come per altri) è il contrario
ma quale deformazione, al massimo si può ammaccare se lo sbatti da qualche parte.
*per me
io per uscite e per sport
si si dai....
ma che senso ha???? HANNO LE LANCETTE, OVVIO CHE SONO TONDI. che discorsi sono?????
gli orologi non possono essere rettangolari perchè hanno le lancette, non perchè sono belli tondi.
aggiungerei che è un tuo gusto personale, visto che a me tutti quelli tondi fanno abbastanza ribrezzo mentre tutti quelli quadrati come questo e pebble mi piacciono
se lo attivi non arrivi fino a sera???????
capirai, utilissimo avere un display sempre acceso anche quando non serve.. cosi magari oltre l'ora eventuali altre persone che lo vedono possono leggere altre info tue personali che puoi avere nelle complciazioni.
perchè se giri il polso non te la fa vedere?
io appena venduto a prezzo folle per il nuovo ahahah
infatti non è piaciuto a nessuno, apple è fallita cacchio!
al massimo si dice "a me non piace"
band che?? ma taci va la
Tranquillo, so che non ha una gestione always-on come android wear, forse dovresti documentarti meglio tu!
E se lo attivi non arrivi fino a sera. Non ha una modalità di always-on, nemmeno per le singole app interne.
Assolutamente. IVA, Siae, tasse sulle memorie....ce la siamo cercata...
Infatti ho detto il 90% non tutti tu farai parte come gli orologi non tondi del 10%....niente da dire