
04 Gennaio 2017
HDR è sicuramente la novità più importante nel mercato video. Non c'è però un metodo univoco per realizzare contenuti con elevata gamma dinamica. Sono infatti almeno tre i formati presenti: HDR10 (quello più utilizzato e privo di royalties), Dolby Vision e HLG (Hybrid Log-Gamma).
Al momento Dolby Vision è la tecnologia più evoluta. Consente infatti di ottimizzare i dati che gestiscono HDR con una precisione molto maggiore. Questa possibilità è legata ai metadati dinamici, capaci di cambiare anche per ogni singolo fotogramma. HDR10, invece, utilizza (per il momento) metadati statici e quindi prefissati per l'intera lunghezza del video nel quale sono inseriti.
Al momento Dolby Vision (che per funzionare richiede anche un apposito chip all'interno dei dispositivi) non è supportato sugli Ultra HD Blu-ray. E' Giles Baker, SVP presso Dolby, ad annunciarne l'arrivo nel corso del 2017. I primi dischi ottici con Dolby Vision saranno disponibili nella prima metà del 2017 mentre i lettori arriveranno in seguito (sempre il prossimo anno).
Giles Baker, SVP @Dolby told me Dolby Vision 4K BD discs expected 1st half 2017, players later in the year. Also: https://t.co/V6vlY05fGJ
— David Katzmaier (@dkatzmaier) 12 settembre 2016
Commenti
L'unica possibilità sono le digitalizzazioni da pellicola. Forse con quelle di riuscirà ad ottenere un digitale come si deve
Beh , non è nemmeno da paragonare la qualità raggiungibile da un disco fisico rispetto allo streaming attuale.
i lettori arriveranno in seguito????? pfffffffff
risposta semplice alla domanda di luigi: si, serve un altro lettore.
Verissimo, ma non è questo il nocciolo. Anche se dovessero rifare il DI a 4K scansionando i negativi della pellicola anche 72mm, sarebbe sempre e comunque la stessa cosa. E per come sono le tecnologie, per una grandissima fetta della popolazione quadri indistinguibili fra loro. Senza scomodare esempi eccellenti come Patton in BD, guarda i primi due Ghostbusters un UHD BD e poi sarà più immediato quello che voglio dire.
Le prossime produzioni non saranno tutte in 4K, almeno lato cinema (concerti, eventi live ed altri prodotti "televisivi" stanno lentamente migrando verso quella direzione, con le attuali difficoltà comunque di infrastruttura satellitare e/o digitale terrestre). Per quanto riguarda il lato DCI (cinema, dove il 4K è nato per la mera esigenza economica di poter riempire ancora di più le sale cinematografiche avvicinando gli spettatori allo schermo ...) è alquanto palese che al momento il 4K è troppo costoso ed a volte anche controproducente (quando non ci si mette il regista, il direttore della fotografia o quello degli effetti) dato che non tutto il workflow è in questa risoluzione e comunque anche avere un prodotto finale 2160p non è sinonimo di qualità. Anzi.
Comunque ci sono film vecchi rimasterizzati molto bene in BD
Capisco il tuo punto di vista rispetto alle remaster di produzioni già uscite, ma non capisco perché lo definisci uno standard inutile e nato morto, è chiaro che le prossime produzioni saranno tutte con master in 4K, se non 8K e con l'obiettivo di supportare al meglio queste tecnologie ora che sono disponibili. Ti lamenti perché non c'è innovazione e poi definisci inutile uno standard che cerca di portare e spingere l'innovazione? :\
Che i dischi non a risoluzione 4k nativa siano una fregatura sono perfettamente d'accordo e attualmente sono, penso, il 90%
Stessa cosa le rimasterizzazioni...
Riguardo a netflix, se io ho tempo di vedermi 2 film al mese, non me ne faccio niente, né di quello, né delle esclusive e spendo meno a comprarmi qualche blu-ray in offerta su Amazon.
Poi tieni presente che su netflix c'è il nulla rispetto alla filmografia esistente.
Ste tv 4k sono una mezza truffa. L unico motivo per prenderle è l hdr. Peccato che sia tutto in alto mare. Lettori compresi.
"Ai ragazzini" è una scemenza totale, permettimi la schiettezza. Se devo ricomperare per la terza volta il cofanetto di Matrix o di LOTR, super restaurato, con contenuti "esclusivi" per una risoluzione fittizia, un color grade da upsampling, dell'HDR magari messo in post produzione per potermi illudere di poter dire che è a 10 bit, YUV 4:4:4 ed in REC.2020 .... Beh ... Forse qualcosa di attuale ed esclusivo non è così farlocca come idea. Ma se al cinema ci sono pochissimi titoli con workflow completo in 4K e ci dobbiamo sorbire i master DI 2K upscalati (con le caratteristiche dette prima), per "niente" ... Personalmente lo ritengo uno standard inutile e morto prima ancora di essere di fatto nato.
Beh certo, alla signora Maria non interessa né il blu-ray hd, né netflix.
Ovvio poi che la diffusione sarà minore dei blu-ray, che a sua volta è minore dei dvd.
I titoli esclusivi comunque interessano ai ragazzini, un adulto in genere nel poco tempo che ha preferisce vedere (o ascoltare se parliamo di musica) qualcosa di interessante a prescindere dall'anno di uscita.
Meno quantità, più qualità
Alla "signora Maria" non interessa la qualità ma quello che costa meno ... 19 euro contro più di 30 euro per il disco sono un ottimo "disincentivo" .... Non sono quasi mai da master nativo 4K, in ITA hanno audio da BD se non proprio da DVD .... Insomma, uno standard nato morto con ad oggi NESSUN titolo esclusivo.
Perchè non dovrebbero?
I tes di 4K Netflix in america con fibra ottica danno vincente come qualità audio video il BD.
Con la rete italiana secondo te chi è il vincente? :-)
Il lettore è lo stesso ma serve un chip per riconoscere i metadati Dolby vision, quindi si alcuni non lo supporteranno e gli oled lg non sono gli unici a supportare Dolby vision
Rispetto ai modelli attualmente in circolazione sì, nessuno lo supporta.
Ed ecco che chi si è preso un lettore uhd Blu-Ray al lancio a peso d'oro prende già la prima fregatura XD mai comprare nei momenti di transizione, gli standard non sono ancora stabilizzati, in più il prossimo anno arriverà hbbtv 2.0 rendendo quasi obsolete tutte le tv comprate fin'ora (per le app tipo Raiplay, la7 ondemand ecc)
non ho capito bene, il dolby vision richiede un altro lettore blu-ray?
per non parlare del fatto che sia supportato solo dagli oled LG, 3 tv in tutto il mondo (b6,c6 ed e6)
La vera domanda è: ma nel 2017 ci saranno ancora gli UHD BD ? :D