Nubia Z11 Mini: la nostra recensione

14 Settembre 2016 174

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Nelle due ultime settimane il mio smartphone principale è stato il Nubia Z11 Mini (riprese IFA 2016 a parte), il compatto dell'ultima serie che vanta tuttavia dimensioni e caratteristiche che mal si coniugano con l'idea di un 'mini'. Si tratta dei primi Nubia in arrivo ufficialmente anche nel nostro paese, il brand legato a tutto tondo a ZTE ha infatti atteso il giusto livello di ottimizzazione hardware per un lancio sui mercati europei più maturi.

In linea di massima possiamo dire che ci siamo, il target è stato raggiunto, adesso bisogna però lavorare sull'implementazione software, perchè debuttare con Android 5.1 Lollipop a metà 2016 è come partecipare ad una gara di auto e scordarsi il freno a mano un po' tirato in partenza.

Design e Materiali

Anche la fascia media si è convertita alla scocca in vetro, non è una novità assoluta, ma fa piacere vedere una buona qualità costruttiva anche sotto i 300€. La combinazione è quella giusta, vetro leggermente curvo 2.5D sia posteriormente sia anteriormente, in mezzo una cornice metallica stondata che facilita la presa e uniche discontinuità fissate sulle estremità, con piccolissime striscette in plastica per le antenne.

Z11 Mini ha bordi stretti, sottili strisce nere laterali che non guastano il design e poco spazio nella parte frontale anteriore e superiore. Rapporto display/cornici più che buono, le dimensioni 141.4 x 70 x 8 mm sono infatti contenute per un 5 pollici, ma se pensiamo che questo sia stato pensato come un mini vien da sorridere. Non c'è tuttavia da sorprendersi, in Cina lo sarà eccome. Su una cosa riesce eccome a contenersi e penso al peso, i 138g si sentono, Z11 Mini pesa poco e lo si percepisce subito in mano.


Display

Nubia non ha risparmiato neanche sul pannello, un IPS LCD da 1080 x 1920 pixel in grado di tenere testa a smartphone più blasonati. Buona la luminosità massima, qualche volta il sensore è troppo sensibile e porta la luminosità verso il basso quando non servirebbe, ma è una cosa sporadica.

Per capire meglio quale sia la sua reale resa l'ho posto a fianco di un diretto competitor in termini di prezzo (un Nexus 5X sempre IPS LCD) e un top gamma (Galaxy S7 Super AMOLED). Il risultato è più che soddisfacente per Z11 Mini, molto più vicino all'ottimo pannello si S7 di quanto non sia quello del Nexus 5X (che non eccelleva di certo sotto questo profilo): colori vivaci e brillanti, a volte anche troppo, ottima riproduzione cromatica, punto di bianco ben bilanciato e neri mediamente profondi.


Hardware e Prestazioni

Nubia non si è risparmiata nell'implementazione hardware, qualcuno forse storcerà il naso per la scelta di uno Snapdragon 617 che della 'nuova' serie 600 è il meno performante, ma si tratta comunque di un octa-core e la potenza non manca. Non ho particolari lamentele da fare relative all'uso giornaliero, il sistema risponde bene, è reattivo ma non immediato, qualche volta ho notato rallentamenti dopo aver aperto più applicazioni. Approfondirò il discorso nella sezione software, perchè i limiti mostrati mi sembrano più legati al sistema operativo (e UI) adottato che dal resto.

  • SISTEMA: Android 5.1 + Nubia UI 3.9 Internazionale
  • PROCESSORE: Snapdragon 617 octa-core (Cortex A53)
  • GPU: Adreno 405
  • MEMORIA: Interna: 32-64GB / RAM: 3GB LPDDR3
  • DISPLAY: 5 pollici / LCD LTPS 2.5D/ Risoluzione: 1920 x 1080 pixel / 441 ppi
  • FOTOCAMERA: 16 mega-pixel Sony IMX298 f/2.0, 6 lenti (video 1080p) / 8 mega-pixel Sony IMX179 5 lenti, f/2.4 (video 1080p)
  • RETI (DUAL SIM): LTE: 800/1800/2100/2600MHz / GSM: 850/900/1800/1900MHz / WCDMA: 850/900/1900/2100MHz
  • WIRELESS: Bluetooth: 4.1 e BLE / Wi-Fi: 802.11 a/b/g/n/ac /NFC
  • CONNESSIONI: Jack Audio da 3.5mm / USB Type-C+
  • GPS: GPS/Glonass
  • SENSORI: bussola digitale, sensore di impronte digitali, giroscopio, sensore luminoso,
  • BATTERIA: 2800mAh
  • PESO: 138 grammi
  • DIMENSIONI: 141.4 x 70 x 8 mm

I 3 GB di RAM potrebbero sembrare sufficienti e allettanti, in effetti lo sono e permettono al sistema di girare il più delle volte senza problemi, ma non mi convince affatto la gestione software delle risorse, le App in background consumano troppo e mi sono spesso ritrovato con poche centinaia di MB a disposizione dopo una giornata di utilizzo. Sufficiente lo storage, in questo caso ho provato la versione da 32GB ma online trovate anche quella con 64GB di memoria interna, ulteriormente espandibile di altri 200GB tramite lo slot microSD (sacrificando il dual-SIM).

La Adreno 405 non delude, riesco a giocare senza problemi con i principali titoli, Asphalt 8 corre fluido senza alcun impuntamento al massimo dettaglio, stessa cosa con Snyper Fury che solitamente è un po' più impegnativo.


Audio, Batteria e Ricezione

Buono nel complesso il comparto audio, il suono in capsula è infatti sufficiente e lo speaker mi soddisfa: non arriva troppo in alto e non distorce, ma manca come solito di bassi e medi (non troppo). Mi pare più bilanciato di altri device competitor presenti nella stessa fascia di prezzo, ma si poteva di certo fare di più per il vivavoce, lo sento spesso troppo basso.

Luci ed ombre sul fronte autonomia, la batteria da 2800mAh non mi ha entusiasmato, ma non è penalizzante, sia chiaro, non mi permette di affrontare una giornata stress con singola carica, anche perchè la gestione delle risorse non è ottimizzata come dovrebbe lato software. Sono mediamente arrivato a 3 ore e 30 minuti di schermo attivo, ma non è questo il dato che mi importa, vedo un carico eccessivo sulla CPU dalle applicazioni lasciate in background e Lollipop non riesce a metterci una pezza. C'è il vantaggio di un peso contenuto, ma sarei stato felice con 15g (e 0.2mm) in più e una batteria da 3000/3100mAh.

La buona notizia è che anche questo terminale è dual-SIM, ormai l'adozione dello slot con doppio alloggio è (fortunatamente) sempre più vasta e la ricezione con entrambe mi è parsa ottima. Dobbiamo decidere su quale delle due attivare il 4G, sulla seconda si può contestualmente viaggiare solo in 2G, il prossimo step sarà quindi per i dual-SIM dual-Active (DSDA).


Fotocamere

Sorprendentemente buono il comparto fotografico, il sensore d'immagine principale da 16MP è ben gestito, riesce a garantire una qualità degli scatti decisamente superiore a quella offerta dai midrange con i classici 13MP offerti su piattaforma MediaTek. L'applicazione è molto completa e offre numerosissime funzioni, dalle classiche 'Timelapse' e 'Slowmotion' (a qualità bassa) si passa infatti alla 'Esposizione multipla', 'Star Track', 'Traiettoria' e 'Clona'. Peccato solo che la traduzione in italiano non sia il massimo e che manchino certi dettagli come la risoluzione esatta, i fps per i video e così via.

Tornando alla qualità di scatto, i colori riprodotti sono ben bilanciati, fedeli alla realtà, ricchi di dettagli e sfumature. Poco rumore di fondo e ottimi contrasti, anche in piena controluce. Davvero buono l'HDR, realmente utile ed efficace. Meno entusiasmanti gli scatti in notturna, nonostante vanti un'ottica f2.0 si ottengono foto leggermente impastate, spesso poco mosse.

Più che buona la fotocamera anteriore, sempre basata su sensore d'immagine Sony ma da 8MP, capace di ottimi autoscatti, ricchi anche in questo caso di dettagli e con un'ottima riproduzione cromatica, anche in controluce.


Altrettanto soddisfacenti i video, fluidi e senza rallentamenti di alcun tipo. Non si va oltre il full HD ma la qualità non lascia spazio a molti dubbi, anche in serata, dove garantiscono una resa superiore agli scatti fotografici

Software

Per me è la prima volta con un terminale ZTE o Nubia, teniamo quindi in considerazione un piccolo fattore di adattamento, ma dopo due settimane di utilizzo mi sento pronto a dire la mia. Bocciata l'idea di lanciare oggi un terminale del genere, prestante e ben ideato, con solo Android Lollipop 5.1 a bordo, seppur abbia aggiornato all'ultima distribuzione internazionale con lingua in italiano non sono soddisfatto.

Manca Doze, la gestione della RAM non è il massimo, come d'altronde la gestione delle applicazioni rimaste in background. Chiaro che dopo averne aperte 20 mi debba aspettare qualche rallentamento o un consumo maggiore, ma non è possibile che su 2836 MB complessivi ne debba avere già circa 2520 MB dopo aver aperto 10 app (tra cui fotocamera, impostazioni, solo 1 gioco e Chrome). Mi trovo quindi costretto a pigiare sull'app di sistema chiamata 'Accelerare' per pulire da tutto ciò che si trova in background dopo mezza mattina di utilizzo. Credo che con Marshmallow o Nougat tali problemi siano molto più alleviati, motivo per cui mezzo punto del voto finale viene meno in un colpo.

Interessanti le gestures a schermo, mi chiedo come mai non lo abbiano pensato anche altri brand: gli swype laterali mi permettono di aprire fino a 4 diverse applicazioni e il movimento viene anche naturale. Si può anche sfruttare la modalità multifinestra, con possibilità di ridimensionare una o l'altra porzione per dare più spazio a una delle applicazioni aperte

Conclusioni

La scelta di Z11 e la sua versione Mini per il debutto sui nostri mercati occidentali è quella giusta, ma pesa il sistema operativo non aggiornato almeno a Marshmallow. Non abbiamo indicazioni su quando arriverà ufficialmente e non possiamo che ritenerla una pecca. Un limite che sa di spreco se consideriamo il terminale nel suo complesso, con buon display, hardware e dotazione, l'autonomia non è il suo punto forte ma sono più che convinto che con Android 6.0 (e magari Doze) i consumi si potrebbero ridurre.

Finalmente non siamo più costretti a commentare solo fotocamera da 13/5 MP su questa fascia di mercato, hanno fatto la loro storia, adesso siamo un passo in avanti e Nubia le ha implementate bene. Servirà presto un aggiornamento che affini la traduzione della ROM internazionale e ci porti avanti con la distribuzione, solo a quel punto potremo probabilmente alzare il voto di almeno mezzo punto. Il prezzo non ve l'ho ancora detto, lo trovate disponibile su diversi store online e su quello ufficiale (italiano) si parte da 249€ per la variante base con 32GB di storage.


Fotocamere dual-SIM3GB di RAMMateriali e AssemblaggioGestures a schermo
Android 5.1 LollipopGestione RAM e App in background

VOTO 7.2


174

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
bakonwings

Ma che problemi hanno i designer? Ce la fanno a realizzare una forma diversa a quella di un iphone?
Capisco che gli smartphone più o meno sono tutti uguali, rettangolari coi bordi arrotondati, ma non ha senso copiare le forme della scocca e ogni singolo elemento estetico.

Gabriele Arestivo

ahahah :D

FuckingIdUser

Patetico.

Pistacchio

Gomblotto !!!!1!1!1!

FuckingIdUser

#Ciaone

Armandorace04

Si però alla fine si sa che i 6 gb di RAM servono a far vedere che lo hai più grosso. Almeno per adesso è così

LastSnake

Visto che il nubia con 6GB di ram esiste e costa ben 100€ in più è naturale pensare che convenga maggiormente OP3

[-Mac-]

Veramente sto controbattendo l'affermazione che Android 7 è già uscito, quando non è assolutamente vero.
Oltretutto mi spieghi quali straordinarie caratteristiche portano Android 6 o 7 che mancano a Lollipop?

Armandorace04

Non sono d'accordo, il design posteriore nella variante grigio scuro mi sembra molto carino, ha un display, audio e autonomia superiore. La ui a me piace (soggettivo giustamente) e non credo che i 6 gb di RAM siano una discriminante ;)

LastSnake

Il software è bruttarello forte, dietro non ha un bel design e costa anche di più immotivatamente, OP3 a 399€ ti da 64 GB di UFS2 e 6GB di ram. È un ottimo telefono comunque.

FuckingIdUser

Stai seriamente difendendo android 5.1 a settembre 2016?

[-Mac-]

LG V20 che non arriverà in Europa in tempi brevi.

Armandorace04

In più ha anche autonomia superiore al One plus. Bah.

Armandorace04

Perché escludete z11? Come prestazioni siamo al pari di op 3 (non come modding), display più bello, audio superiore e non di poco, fotocamera siamo lì. Boh non capisco

mattia

cosa c'entra scusa? prendi a paragone il 4,7 pollici più pesante di tutti??? sono uno più pesante dell'altro questi 2 telefoni... basta informarsi meglio e leggere i pesi degli altri 5 pollici

FuckingIdUser

Bene. Se hanno sede a Shenzen non sono sottoposti alle norme europee.
Fatti 2 conti. E considera che spendeno un botto di soldi per tenere "pulita" la loro immagine su internet.

Pistacchio

Cina, Shenzen.
Ma hanno agganci in Italia a quanto pare senno sarebbe impossibile gestire tutto da laggiù, hanno centro convenzionati in Italia per forza, dell'assistenza nen parlano tutti bene, io però spero di non averne mai bisogno

Kiiro

Nooo dai g5 e ottimo, l'unico neo è l'autonomia un po' sotto (10%) e estetica...

FuckingIdUser

E la sede legale di Grossoshop dov'è?

FuckingIdUser

K.

.v.v.v.

Mi accontenterei di 5" in quei 138mm

Pistacchio

Altra cosa, meglio una pedata sullo stomaco che quel catorcio-fetecchia del Samsung sulla foto

Pistacchio

La garanzia grossoshop la da di 24 mesi, leggi sul sito, me l'hanno confermato anche per e-mail.
L'unico problema è che devi spendere 15 euro per mandarlo da loro, poi ci pensa grossoshop a ripararlo, altro problema sono le tempistiche, ma si sa è per utenti consapevoli, ma se ho problemi con il mio redmi note 3 pro non è che lo butto dalla finestra

FuckingIdUser

Ma senza garanzia ed assistenza quei soldi potrebbero essere buttati, al contrario dello spascione qui sopra che per almeno 2 anni hai la garanzia che funzioni come pubblicizzato.

Saturno

G5 è fuori discussione...Di buono ha solo le fotocamere, che sono, sì, una priorità, ma non la priorità. Comunque mi avete convinto per S7

qandrav

lollipop?
beh a sto punto spero ne vendano ZERO

Cicciput77

quel movimento per alzare/abbassare la luminosità da adolescente il piena tempesta ormonale mi inqueta un pò onestamente.... :-D

Pistacchio

Si quello era sottinteso, però guarda cosa propone la concorrenza...
https://uploads.disquscdn.com/... F5 per caricare...

Biso22

Galaxy s7??

FuckingIdUser

Salvo garanzia ed assistenza ufficiale.

FuckingIdUser

E che però sta su Lg V20...
Non hanno alcuna giustificazione.
Android 6.0 era il minimo è loro hanno fatto meno del minimo.

FuckingIdUser

Ancora sto aspettando uno smartphone che riproponga il paradigma di LG G2: 5,2" di schermo in 138mm di lunghezza, 3000mha di batteria e hardware al top.

Kiiro

Dipende, per certi versi no, per esempio se ti interessa solo la fotocamera g5 a 399€ è più sensato come acquisto di s7 a 470, però in generale s7 ha circa tutto (e rispetto all' edge cambia un 15% di batteria, oltre che ovviamente all'estetica e le dimensioni)...

Danny #Mainagioia

G5 :)
Cmq anche s7 a 470€ vale...

[-Mac-]

Sì , però il max 2 è veramente troppo groppo grande, almeno il cool 1 è un 5.5" e comunque si trova a 163€.
Un altro LeEco con la banda B20 è il LeTV Le 2 X520.

[-Mac-]

Android 7 che non sta nemmeno sui Nexus però.

LastSnake

Uhm non so di che confronti parli, da quelli che ho visto in giro per il web OP3 ne usciva sempre bene e con foto paragonabili ai top gamma, tipo questo:

http :// www. phonearena .com/news/Best-smartphone-cameras-compared-OnePlus-3-Xperia-X-Performance-Galaxy-S7-iPhone-6s-Plus-LG-G5-HTC-10_id83011

Io comunque l'ho avuto e ci ho fatto delle bellissime foto, anche con lunga esposizione, sicuramente paragonabili (o superiori) al p9. Quello che voglio dirti è che se la qualità fotografica è la tua priorità sceglierei uno fra G5 e S7, ma non ne farei una discriminante nella scelta tra OP3 e P9

Saturno

Col senno di poi escluderei anch'io Z11, ma non P9. Dai confronti viene fuori una differenza abissale col OP3 nelle foto, anche di giorno.

Saturno

quindi s7 vale l'esborso in più anche se non edge?

Saturno

da un negozio vicino casa (è brand Tim però)

LastSnake

S7 per foto notturne, video, display, autonomia

OP3 per prestazioni, modding, audio speaker e prezzo.

Escluderei Z11 e P9 anche perché OP3 se la cava nelle foto, soprattutto di giorno.

Marco Fantin

Urca.. Come mai?

matiu2

a questo giro ti do ragione, meglio p9 lite considerando tutto, li ho avuti entrambi e lo z11 mini secondo me non è un prodotto riuscitissimo anche se comunque io 4 ore e mezza di schermo le facevo e l'audio rimane comunque molto buono.

aleandroid14

Curiosità, dove lo trovi s7 a quel prezzo?

Mister chuk revenge

Niente, disdissi l'ordine

Mister chuk revenge

Ottimo, un bel top gamma

Jericho

Andrebbe evitato e bocciato all'istante già solo per il fatto di chiamarsi 'mini' quando in realtà è un 5", e per avere lollipop. Indipendentemente dalla qualità o meno del telefono asd.

Repox Ray

C'è la frammentazione su Android, e poi c'è la frammentazione delle recensioni su HDBlog...

peter t93

è così buono mister?

Marco Fantin

ti è arrivato mi5 ceramic?

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video