Bose annuncia una nuova soundbar e due sistemi 5.1 Lifestyle

14 Settembre 2016 38

Bose ha annunciato tre nuovi prodotti al CEDIA Expo 2016. Le novità prendono il nome di SoundTouch 300, Lifestyle 600 e Lifestyle 650. Partiamo dagli ultimi due. I nuovi sistemi Lifestyle si propongono come kit audio a 5.1 canali. All'unità centrale sono abbinati quattro diffusori acustici, un subwoofer wireless e un canale centrale. Lifestyle 600 utilizza i diffusori Jewel Cube mentre Lifestyle 650 mette a disposizione i diffusori OmniJewel.


La differenza risalta anche a occhio: i nuovi OmniJewel sono più compatti. Cambia inoltre il canale centrale, molto più largo sul Lifestyle 650. Bose dichiara che gli OmniJewel sono realizzati in alluminio zigrinato. Due involucri separati contengono due driver opposti. Il suono viene diffuso a 360 gradi (ecco spiegato il nome "OmniJewel": il suono è omni-direzionale). I sistemi Lifestyle supportano i formati Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS e PCM multicanale.

Bose Lifestyle 650

La dotazione comprende sei ingressi e un'uscita HDMI 2.0 con HDCP 2.2 (quindi compatibili con segnali Ultra HD a 60Hz), due ingressi ottici, due ingressi coassiali, due ingressi analogici su RCA, una porta Ethernet, Wi-Fi e Bluetooth. I sistemi possono essere integrati in ecosistemi multi-room Bose per diffondere l'audio in vari ambienti della casa. Tramite la rete si possono utilizzare servizi come Spotify e Deezer.

I prezzi di listino sono fissati a 3.499 Euro per Lifestyle 600 e 4.499 Euro per Lifestyle 650.

Bose SoundTouch 300

SoundTouch 300 si differenzia nettamente dai prodotti Lifestyle. In questo caso parliamo di una soundbar che condivide le stesse funzionalità multi-room che abbiamo già descritto. Per ricreare un suono più avvolgente viene utilizzata la tecnologia PhaseGuide. La connettività è molto semplificata: sono presenti un ingresso e un'uscita HDMI compatibili con segnali a risoluzione Ultra HD, un ingresso digitale ottico, una porta Ethernet, Wi-Fi e Bluetooth.

Bose SoundTouch 300

I formati supportati sono Dolby Digital e DTS. La caratteristica più interessante riguarda l'espandibilità. SoundTouch 300 può essere abbinata ad un subwoofer e a due satelliti posteriori wireless (tutti questi componenti sono opzionali). In questo modo si ottiene un suono multi-canale con diffusori realmente posizionati dietro l'ascoltatore (oltre ad una migliore resa delle basse frequenze).

Il prezzo di listino è fissato a 799 Euro.


38

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tele Toma

Beh secondo me...... come esperienza nell' ambito musicale.... dipende molto per l'uso che uno deve fare... cioè....
Cinema o Musica
Quanti metri quadrati si ha a disposizione...

AntoM

Il basso profondo è un'altra cosa. Lo schifo di bose è il basso gommoso ed enfatizzato buttato in modo assolutamente scorretto. Neanche possono fisicamente riprodurli i veri bassi profondi.

AntoM

I materiali! ahahah. Equilibrio?

AntoM

Per la tv e basta, giusto per vedere bruno vespa e maurizio costanzo.

AntoM

Non esiste la miniaturizzazione, sono solo cessi con performance ridicole.

AntoM

Equilibrio? Bose? Neanche un cenno. Sono i cadaveri meno equilibrati del mondo.

limada

Sono d'accordo, Bose mette in sintonia solo la consorte che non è da sottovalutare, a me è successo, per il resto, ho il VS30 LifeStyle, e lo voglio cambiare, ho ascoltato FOCAL la serie Aria HT in una dimostrazione, tornato a casa volevo buttare tutto nel cestone, ora è il momento di farlo, e il mio prossimo impianto è FOCAL, sia per audio che video, ora li ho separati, con BOSE ascoltare musica è impossibile...

limada

4450 Euro senza il DolbyVision, con quella cifra si può scegliere e scegliere, e poi capire le differenze audio, io ho il VS30 LifeStyle, limitato nelle connessioni, a parte che è datato, ok, ma il suono, per colonne sonore, sopra la media, per il resto è da cestinare...

armandopoli

hahahahaha la fisica, mi hai fatto morire dal ridere!

gio

provateli I BOSE prima di parlare a caso...hanno un suono da paura, sia i piccoli che i grandi impianti. Io ho sempre avuto i bose e tutti gli ospiti in casa mia sono rimasti sempre a bocca aperta ascoltando l'impianto..
Per esperienza in campo:
1)BOSE
2)Yamaha
3)Arman kardon

fabio

Il problema é che costa troppo e il vecchio non lo ritirano! Quello che vendono tra un anno è già sorpassato

fabio

Io ho il 3.2.1 e si sente MOLTO bene.
Per chi non ha mai ascoltato e ne parla male provatelo e poi sentirete la differeza.
IMPORTANTISSIMA é la fonte.. dev'esser di alta qualità.
Gli alti sono "freddi" ma ben definiti (questo permette la riflessione sonora sul muro) e il basso profondo che da un aspetto 3d.
Chiudete gli occhi quando ascoltate per gustarvi al meglio ogni dettaglio MAI SENTITO PRIMA
PECCA: IL PREZZO!

thelion

Yamaha. Ottimi sconti se si opta per prodotti 2014-2015 ugualmente di buona qualità.

Gaetano Costagliola

Il loro più grande difetto è che costano uno sproposito, per la tv poi.....

Ansem The Seeker Of Darkness

imho le bose secondo me sono appunti ottime per il salotto, piccole ed eleganti rendono molto bene.
Ovvio che non sono l'ideale per chi invece vuole la qualità sonora e basta, ma per la qualità sonora servono casse molto più voluminose e difficili da nascondere.
Io prenderei bose per l'home theatre, sicuramente mai per l'ascolto della musica.

Ansem The Seeker Of Darkness

beh sono prodotti per la TV/cinema, non per la musica :)

giaco89

Quindi che marca consigliate se non Bose?

Marco 1979

Non è una provocazione, è la realtà. C'è gente che non vede la differenza tra una TV che costa 300E e una che ne costa 3000E a parità di pollici. Invidio queste persone, perché con poco risolvono i loro problemi. Io invece no, la differenza la vedo(nel caso di una TV) e la sento(nel caso di un HT). La mia conf l'ho già scritto ad un altro utente qua sotto e ripeto, non avrò l'estetica delle Bose e il poco ingombro ma sulla qualità e la timbrica con 1.500E ho qualitativamente un prodotto superiore al BOSE da 4.000E. Un cubetto che fa solo gli alti non potrai mai suonare come un 2 vie da molti litri. Ognuno poi OVVIAMENTE è libero di fare ciò che vuole, e un amico con un HT BOSE ce l'ho. Lui è contento così, io quando sono la no. Amen :D

Antony Coc

Certamente non dico che Bose sia la migliore in assoluto dico solo che come design circuiteria e qualità audio è la più equilibrata.

Antony Coc

Bella provocazione applausi per te...ma chi si accontenta e quella persona che spende al massimo 100 - 200 euro per un impianto... No chi sceglie Bose. Bye ;)

Vrss98

Semplicemente ci sono marche migliori

Marco 1979

Buon per te! Chi si accontenta gode ;-)

Marco 1979

Partiamo da una premessa: se ti interessa un impianto decente non compri un set ma ti compri ampli(Yamaha, Denon, ONKYO, ecc ecc ecc) e le casse a parte(di legno). Tutto poi si sceglie in base alle proprie esigenze, perché ci sono ampli e cassi più da Home Theatre e altre più musicali(anche la stessa marca offre prodotti diversi da questo punto di vista). Se vuoi un esempio nel 2011 per 1.500E ho preso un ONKYO 609(7.2, upscaling 4K, 160 W/Ch a 6 Ohm) e come casse il modello TESI di Indiana Line(eccellenza italiana) 760+260(x2)+204(x2)+SUB 850. Le BOSE da 4.000E non reggerebbero il confronto, non lo dico io ma la fisica

Antony Coc

Wow tutti a parlare male di Bose...io personalmente compro solo Bose...da 27 anni non ho mai e dico mai portato un impianto in garanzia. Per non parlare della qualità sia dei materiali che dell'audio molto apprezzato da quelli che invito a casa. Quindi non vedo questo schifezza ecc... L'equilibrio che ha Bose non ha nessuno poi ognuno può dire quello che vuole.

Marco 1979

Le BOSE in ambito HOME sono buoni prodotti ma non eccelsi(in ambito professionale invece sono più che ottimi). Costassero il giusto andrebbe anche bene, ma hanno prezzi spropositati per quel che offrono. Voglio dire, con 4.000 mi faccio un impianto con una qualità e potenza che se lo metto al massimo crolla l'edificio...

IL_Luca

Più che la miniaturizzazione, imho la figata di Bose è che non riesci a capire da dove viene il suono, cioè non sembra che venga da quella cassa...

aquero

Tanto per citarne una: Yamaha!
Si parla di proiettori sonori ovviamente, se poi vogliamo parlare di audio HiFi potrei citartene decine migliori di bose a prezzi anche inferiori.

matteventu

Non c'è niente da fare, se voglio qualcosa di design prendo qualcosa di Bang&Olufsen, non di Bose.

Se voglio qualità invece ci sono altre centinaia di marche migliori con anche prezzi inferiori.

aquero

in questo caso si paga solo!

Alexander_Nuv

Vedo che ci sono opinioni contrastanti tra voi tutti che avete risposto al mio post. Per curiosità, quali sono le marche migliori allo stesso prezzo di cui parlate? :)

Gaetano Costagliola

Suono Bose = suono enfatizzato con dsp. Timbrica musicale=zero

StriderWhite

Più che altro te la fanno pagare cara...

Ngamer

i bose non mi hanno mai impressionato anche se molti dicono che sono di ottima qualità , pensandoci bene non vorrei averli manco gratis. :P

fucilator_3000

Certamente si trova di meglio :)

Bose comunque per quanto mi riguarda ha un equilibrio generale che poche altre aziende hanno :)

Poi ovviamente se si punta alle prestazioni pure allora bisogna andare su altre marche

Fabrizio Bocci

Credo che la migliore caratteristica degli impianti Bose sia la miniaturizzazione, con un impianto bose hai una buona qualità dl suono unita ad un design curato ed un ingombro ridotto..ma parlando di qualità audio assoluta credo che si trovi di meglio a quel prezzo...anche se con ingombri maggiori...

fucilator_3000

Possiamo dire Che Bose non è economica, ma non è certo scarsa Qualitativamente...

Marco 1979

La che? Sicuramente l'estetica è bellissima, ma la qualità audio è nulla se paragonata a prodotti della stessa fascia di prezzo

Alexander_Nuv

Azzo che prezzi...la qualità si paga, non c'é niente da fare.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!