
21 Settembre 2016
Aggiornamento 13/09
Su AnTuTu è apparsa una prima conferma delle specifiche del Mi 5s e in particolare possiamo notare il processore Snapdragon 821.
Articolo originale
Continuano i rumor relativi al nuovo top gamma che Xiaomi dovrebbe presentare nel giro di poche settimane. Parliamo dello Xiaomi Mi 5s, un'evoluzione dell'attuale modello (disponibile in più varianti) che dovrebbe aggiungere una doppia fotocamera e un display curvo,
Stando all'immagine emersa in rete, viene confermato uno schermo da 5,15″ con tecnologia 3D Touch, processoreQualcomm Snapdragon 821 con clock a 2,4 GHz, GPU Adreno 530 a 650 MHz e ben 6 GB di RAM LPDDR4, Non mancherebbe un quantitativo di memoria interna enorme e pari a 256 GB con tecnologia UFS 2.0 anche se probabilmente questa sarà la versione top e ci aspettiamo anche varianti con 4GB di RAM e minore memoria interna.
Commenti
anche il Mi 4....
Si, si parla di settimane
No! XD
Quindi ritieni che mi5s uscirà presto?
No, disdissi l'ordine in quanto il giorno dopo lessi del mi5s...
Mister è arrivato il mi5? Com'è il colore?
Ah se lo dici tu.. :)
Sono anni ormai che sto dietro a questi stupìdi telefonini.... ormai tutto è prevedibile
Beh questo è quello che l'analista "Squak9000" prevede, non di certo una cifra considerabile come attendibile.
Ah sì? Fai un filmato a 120 fps e uno a 60 fps. Guardali e dimmi quale dei due é utilizzabile.
vuol dire che registri 120 frame in un secondo anziché 30 o 60... Quindi si, li puoi usare invece dei 30 e dei 60.
120 fps e´un´altra caratteristica. Non li puoi usare al posto dei 30 o 60 fps.
Te li fa a 120fps, anche meglio. Ma no, meglio lamentarsi come un'isterica. Divertiti.
Ma ti rendi conto che il mio commento era:
Notare video in 720p a soli 30 frame.
Questo cosa vuol dire secondo te che un top di gamma riesce anche a fare video in 4k a 30 fps oppure che non proporre i 60 fps sul fhd e sull´HD e´ una mancanza?
Il cervello lo hai? Riesci a fare qualche ragionamento che vada al di lä del mangiare perche´ ho fame?
ma chi ha mai parlato di 60fps? Ma ce la fai?
Si scusa quello intendevo.
Poi leggo 4k a 30
Fhd a 30
HD a 30
E un fhd a 120.
Dove li hai letti i 60 fps? Mi sa che sei tu ad aver bisogno di un cervello.
Ma sai leggere? C'è scritto 1080p 120fps.
In 720p solo.
Ottimo device infatti, è un peccato bastava veramente una cam leggermente migliore per farne un bestbuy senza pensarci su.
Vero, ma con 169€ direi di aver comprato il cellulare perfetto (RedMi Note 3 Pro). Non riesco a staccarmene (di solito ogni 4 mesi cambio...).
Quello era sottinteso, non essendoci proprio :D
.... ehm .... e LA BANDA 20 per la barba di Odino -.- ^^
120fps, te l'ho anche scritto.
Aiuta molto anche con Tim e Vodafone, appurato anche da g4l34azz1...
boh, io avevo letto che qualcomm dichiarava un risparmio energetico del 10% o simili
Mah, a me risulta solo un 820 con step in più di frequenza (4% sulla GPU, 10% sul primo core, ed un tot. sul secondo core (non so se 12.5% o 25%).
Insisto, dove vedi che in fhd fa 60 fps?
Bingo! Quindi anche questo resta dove si trova.
Grazie per le risposte ragazzi!
e ce l'ho ma non ho wind quindi 0 problemi
a quanto ho capito l'architettura dei core kryo è leggermente modificata... parole di qualcomm quindi da prendere con le pinze, ma dubito fortemente che a questo punto sia più energivoro di 820
Questo è un altro discorso. Quando è partita la telefonia mobile in Italia, e quando sono stati ammessi altri operatori, sono stati imposti, per non dare troppo vantaggio a Tim, degli accordi di roaming gratuito, quindi col GSM puoi usare una qualsiasi rete di un qualsiasi operatore e non te ne accorgi nemmeno. Purtroppo questo non è stato fatto per il 3/4G, quindi il collegamento dati decente si può effettuare solo tramite il proprio gestore. Il motivo della maggior copertura del GSM rispetto alla rete dati è solo questo, niente di tecnico ma solo economico e commerciale
Ma va la xD
Mi e molto chiaro quello che tu intendi, infatti aspetto con curiosità i test sui nuovi A10 apple visto che li si e passati da una architettura dual core a una quad con due core a bassa frequenza e consumo, vediamo come riesce a gestirli l'OS
Per quanto mi riguarda Xiaomi deve solo fare il salto di qualità lato camera, per il resto sono completi. Miui piacendo :D
sisi certo...è che da questo punto di vista mi sembrava ovvio. tutto qui.
"l punto centrale è che la connessione dati è perfettamente in grado di sostituire le chiamate tradizionali" => aggiungerei se c'è copertura sufficiente di dati...e tu mi insegni che questo non è sempre garantito, mentre il banale segnale GSM ha una copertura prossima al 100% nei paesi sviluppati (sommando tutti gli operatori presenti in quel paese, a meno di luoghi estremi)
Se l'operatore non trasmette in banda 20 è come se il telefono non la avesse... scusa eh
Beh ma allora che esempio è? Si parlava di telefoni senza banda20 non di operatori...
il protocollo di skype è piuttosto complicato, con connessioni multiple di diverso tipo, e si basa su una rete di server multilivello. I problemi ci possono essere in caso di versioni diverse, visto che anche Microsoft ci ha messo le mani, ma stiamo divagando. Il punto centrale è che la connessione dati è perfettamente in grado di sostituire le chiamate tradizionali, anzi, le hanno già sostituite a livello di infrastruttura, anche se l'utente crede che si tratti di una cosa diversa
eh il redmi 4, se lo sono dimenticati?
E cosa pensi che abbia scelto 3 come esempio a fare?
condivido che se non hai una piattaforma server difficilmente riusciari a sfruttare tanti core parallelamente. Infatti in ambito workstation e gaming pc siamo ancora lontani dai 12-16 core (presto 24-32) proposti in ambito server dove un sistema di virtualizzazione satura tutte le cpu facendo girate piu macchine virtuali ontmporaneamente. Ma qui si parla di un paio di cluster da usare a seconda dello scenario:
app in backgrouund (magari a display spento) vs app ad uso intenso: rendering 3d negli odierni navigatori, etc.
Piuttosto io mi meraviglio che Intel non abbia rilasciato chipset ibridi con core atom + core i per gli ultrabook al fine di massiizzare la durata delle batteria quando si tiene a lungo acceso il pc solo per editare un banalissimo file di testo
o connsultare un fogli excell o leggere la posta da client offline, o guardare un video
.
ma credo ci sia sotto una questione di brevetti
Mi sa che Snapdragon 820 non aveva il modulo per la radio fm.
....non solo i dati, anche la voce veniva gestita male...con cadute di connessione...
Ti ho risposto al commento precedente, considerando tutto il servizio come hai buttato sempre tu precedentemente, dicendo che puoi fare voce, inviare file, chiamate di gruppo che con la chiamata tradizionale non puoi fare.....
L'esame l'ho passato e pure bene, visto che mi sono laureato 4 anni fa ormai....Non cercare di intortare il discorso prendendo pezzi qua e la e rispondendo ai singoli pezzi per favore. Grazie.
Nei top gamma non la mette piu nessuno..x me é una cosa assurda ma é cosi..
Mi dispiace ma devo contraddirti, non esiste che la back cover si rimuova facilmente! Fin'ora è il telefono costruito meglio che abbia mai usato, se avrai occasione di provarlo te ne accorgerai. Con la batteria ci faccio dalle 8 alle 22 e 4 ore di SOT in genere, considerato che col p9 non credo ci si possano fare due giorni alla fine se lo metti in carica al 10 o al 20% a fine serata cambia poco. Foto e video da ogni recensione vengono massacrati ma a me sinceramente hanno soddisfatto (3/64 comprato a giugno a 380 euro, oggi con 400 ci compri il 4/128 on ceramica, cioè parliamone!)
Il mi4 ce l'ha.
mah..io non ho trovato molte differenze fra il mio ex s3 e il mio attuale s6edge..sempre un giorno fanno..
che i passi in avanti siano stati fatti è indubbio, ma il risultato è lo stesso, ovvero il lavoro prestazionale energetico non va di pari passo con le batterie.
3 anni fa avevo prestazioni laggose e schermi hd= 1 giorno di batteria
oggi ho prestazioni da urlo e schermi QHD= 1 giorno di batteria
se le batterie avessero la stessa velocità di evoluzione dei processori torneremmo ai bei tempi in cui lo schermo si misurava in giorni e non in ore...;)
C'è un abisso, sì! Fotocamera, batteria e costruzione sono a favore di P9. A Mi5 restano leggerezza, software (non che quello Huawei sia male) e potenza bruta. La fotocamera di Mi5 è la classica fotocamera che necessita di tap per il focus, che tutto sommato fa buone foto di giorno ma pessime di notte (e video mossi in ambe le condizioni). Per me, su un telefono da 400 euro è mediocre. Per la costruzione, in varie recensioni si evidenziava che la backcover tende a rimuoversi facilmente, nonostante sia unibody.
Io uno Xiaomi ce l'ho e mi preoccupa eccome. La differenza è palese. Poi i competitor stanno iniziando a metterla, vedi Umi e LeEco.
di questa leggenda metropolitana io non mi sono mai preoccupato