
17 Febbraio 2017
12 Settembre 2016 22
La cinese UMi ha lanciato sul sito ufficiale “N Plan 2016”, programma attraverso il quale gli utenti possono verificare la “roadmap” del’aggiornamento ad Android 7.0 Nougat dei più recenti smartphone lanciati sul mercato dall’azienda cinese.
Secondo quanto riportato, i dispositivi UMi Super, UMi Plus e UMi Max saranno i primi a ricevere l’update alla nuova versione, e si tratterà di un vero e proprio “regalo” per gli utenti in quanto la data prescelta coincide con la Vigilia di Natale.
A partire dal prossimo 24 dicembre, dunque, i tre smartphone UMi Super, Plus e Max potranno arricchirsi delle nuove funzionalità introdotte da Google, tra cui la visualizzazione multi-window, una serie di nuove emoji, la tastiera multi-lingua, un sistema di notifiche ottimizzato e la modalità “quick switch” tra le app.
UMi conferma inoltre che altri dispositivi della propria gamma riceveranno l’aggiornamento ad Android 7.0 Nougat successivamente.
UMi Super è uno smartphone con display Sharp LTPS da 5.5 pollici curvo 2.5D con Corning Gorilla Glass, un processore Helio P10 MT6755 a otto core, GPU Mali-T860, 4GB di RAM, 32GB di memoria interna, connettività LTE, WiFi 802,11 a/b/g/n, Bluetooth 4.1, GPS, USB Type-C, sistema Dual SIM Dual Stand-by, una cam anteriore da 5MP, una posteriore Panasonic da 13MP e una batteria da 4000mAh.
UMi Plus è stato annunciato a IFA 2016 e include un display Sharp FHD LTPS 2.5D da 5.5”, un processore Helio P10 octa-core, GPU Mali-T860, 4GB di RAM, 32GB di memoria interna, connettività LTE, WiFi a/b/g/n, Bluetooth 4.1, GPS, USB Type-C, modalità Dual SIM dual Stand-by, una fotocamera anteriore da 5MP, una posteriore da 13MP con PDAF e flash LED e una batteria da 4000mAh.
UMi Max, infine, è dotato di un display FHD IPS da 5.5” realizzato da Sharp curvo 2.5D con Corning Gorilla Glass 3, processore Helio P10, GPU Mali-T860, 3GB di RAM, 16GB di memoria interna, connettività LTE, WiFi 802.11 a/b/g/n, Bluetooth 4.1, GPS, modalità Dual SIM Dual Stand-by, fotocamera anteriore da 5MP, posteriore da 13MP e batteria da 4000mAh.
Commenti
Iniziate a SCRIVERE in grassetto se questi terminali CINESI hanno o meno la banda 20 che viene usata in Italia e se hanno la MicroSD.
Nel mondo reale.... Te l'hai mai provato un Umi, un Vernee, un Cubot ad esmpio?? Mi sa di no se no sapevi di cosa parlo...
non sono in grado? cinesotti? ma in che mondo vivi?
non ci vuole tanto? i costi di sviluppo software ovviamente si rifletterebbero sul prezzo di vendita.
si infilerebbero in una fascia di prezzo iper trafficata...
alla fine non potete avere la botte piena e la moglie ubriaca. sviluppare software costa, hanno preferito mantenere il prezzo più basso piuttosto che sviluppare applicazioni non di primaria importanza. tra l'altro esistono applicazioni di terze parti che possono rimpiazzare tutte quelle di sistema garantendo esperienze pari o superiori anche a marche più blasonate.
Rispetto ad UMI sicuramente.
Quindi sottintendi che Gionee sia una buona marca?
Fa parte della definizione "utente consapevole".
Fanno così perché sanno che tanto l'utente si scaricherà le sue e disattiverà quelle vecchie. E intanto la ROM resta leggera e loro risparmiano in ricerca e sviluppo.
Per quello che è il suo target, non mi dispiace.
È braccine corte
Fossero un minimo seri aggiornerebbero anche umi touch visto quanto lo hanno spinto
E' un po' come il tuo con gli apostrofi.
a allora uni ora aggiorna? ma qualcuno ci crede?
ESATTO.
Non sanno sviluppare un lettore musicale o una galleria e vi aspettate che sappiano rilasciare una ROM di Android Nougat ottimizzata e senza bug? Pff.
UMI non ha il permesso però il Play Store lo mette comunque.
E comunque non ci vuole tanto a sviluppare app proprie, come fanno tutti gli altri produttori.
Su un Samsung o un LG o un Meizu o un Gionee non trovi mica le app AOSP.
Qual'è è il problema di comatrix?
guarda in comune le due rom sono programmate con i piedi e piene di wake lock e bug......ci trovo poca differenza se non filosofica....in compenso Asus ha app di sistema sempre ben curate e d aggiornate, anche se anche le rom di Asus sono colabrodi dal punto di vista dell'ottimizzazione...
Preferisco 1000 volte le ROM di UMI con qualche mancanza a cui si rimedia dallo store, rispetto a quelle di ASUS che sono una cloaca di crapware a non finire..
basta non metterle proprio e fare quelle tre o quattro app che servono decentemente come fanno i produttori un minimo seri.......secondo te che grado di professionalità mi posso aspettare da una rom i cui sviluppatori non sono in grado di fare una app musica, un file manager o una app fotocamera decente?? Per me il vero gap di questi cinesotti rispetto alla concorrenza è proprio software più che hardware...
Questo perchè le applicazioni di android AOSP sono ferme a Froyo. Se vuoi le ultime versioni devi andare sulle google apps che sono closed source, forse UMi non ha il permesso
Se vabbè, e @comatrix è Babbo Natale!
cos'hai contro android 2.2? da un tocco felicemente vintage : )
ma pensassero a fare una rom decente invece di insseguire inutilmente gli upgrade alla moda......propongono rom con Android 6.0 con app di sistema versione Froyo.....