Recensione Moby: IP camera su ruote connessa allo smartphone

12 Settembre 2016 36


Il mondo delle videocamere di sorveglianza per la casa propone soluzioni di ogni genere, persino quelle su ruote. E' il caso di Moby, proposta di MODE che sfrutta il concetto delle auto radiocomandate per offrire una versatilità maggiore di altri prodotti. Per le case con più stanze, dove di norma si utilizzerebbero più videocamere, Moby diventa quindi la soluzione perfetta, con un occhio di riguardo agli animali che potranno passare il tempo ad inseguire il "rover" in miniatura.

Innanzitutto le specifiche: Moby è un piccolo robot domestico telecomandabile dallo smartphone e facilissimo nell'installazione. L'app da scaricare sullo smartphone ci guida in tutte le fasi e la cosa interessante è che in pochissimo tempo avremo il prodotto configurato sia per l'utilizzo sulla rete WiFi (smartphone sulla stessa rete), sia per quello in remoto, senza quindi richiedere iscrizioni a servizi cloud o procedure complesse.

Dotato di una fotocamera da 1 megapixel, Moby non brilla certo per la qualità di foto e video ma è in grado di registrare filmati in VGA o in HD (1280 x 720) e la lente da 110 gradi consente un buon campo visivo, specie considerando che la fotocamera motorizzata può essere controllata anche nell'inclinazione verticale da 0 a 40 gradi.

In più c'è la visione notturna con LED infrarossi che permettono di navigare discretamente anche con la casa al buio. A completare il tutto troviamo poi il microfono per ascoltare l'audio ambientale e l'altoparlante, utile come nel mio caso per parlare al gatto quando lo si lascia a casa da solo.

Grazie al controllo remoto sarà possibile sfruttare il robot per spostarsi tra le stanze della casa, utile sia per controllare più ambienti che per giocare ad esempio con il proprio animale domestico (meglio di piccola taglia altrimenti rischierebbe di ribaltare il robot): basta legare un cordino a Moby e il vostro gatto potrà giocare "con voi" anche in vostra assenza.

L'interfaccia su smartphone (Android o iOS, anche iPad) include la visuale della videocamera e i controlli touch a schermo, regolabili nella velocità di rotazione delle ruote così da ottenere il grado di precisione desiderato.

Prima di tutto va specificato che Moby richiede una buona connessione: il flusso di dati (video streaming + comandi di navigazione) non è certo tra i più leggeri e, anche in 4G, non si avrà un'esperienza così fluida, segno che l'abbinamento ideale per utilizzarlo al meglio è 4G sullo smartphone e fibra a casa, specie per l'upload maggiore rispetto alla banda uscente ristretta delle connessioni da 20 mega. Con il cellulare connesso alla rete WiFi casalinga non ci sono problemi e lo streaming è fluido anche in qualità HD (1280 x 720 pixel).

Con qualche piccolo sacrificio, però, Moby può essere tranquillamente utilizzato anche in 3G insieme ad una connessione casalinga da 20 mega, selezionando la modalità VGA della videocamera così da risparmiare sulla banda. I comandi vanno personalizzati nella sensibilità (si può anche usare il giroscopio dello smartphone) e comunque richiedono un minimo di pratica per "navigare" in casa, specie nelle operazioni di parcheggio.

Il parcheggio è infatti necessario per la ricarica di Moby: la base ad induzione va posta nella scatola che si trasforma in un box in grado di facilitare le operazioni di avvicinamento del robot. I primi tempi vi sembrerà di essere ai comandi di uno shuttle in avvicinamento alla stazione spaziale ma, dopo un po' di allenamento, il tutto diventa più rapido. Ad ogni modo si sente la mancanza di un sistema di dock automatico come per i robot aspirapolvere, mancanza che, considerato il prezzo (299€) simile a quello di un robot di fascia media, diventa un difetto importante. Per migliorare l'operazione consiglio qualche pezzo di biadesivo per incollare la base per la ricarica wireless alla scatola, così da non permetterne il movimento accidentale.

Ottima invece la versatilità della videocamera che permette di inquadrare anche in alto, offrendoci una visione di tutta la casa e con il plus delle ruote che ci permetteranno di vagare in ogni stanza. Di notte i LED IR si dimostrano però solamente sufficienti e bisogna avvicinarsi per riconoscere il volto di una persona al buio basandosi solo sull'illuminazione delle luci anteriori.

Infine, per quanto riguarda la batteria, Moby offre ottime prestazioni, raggiungendo le 1.5 ore in modalità "in movimento" e superando le 5 ore con una carica se usato come videocamera "fissa".


36

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
benzo

XD

RobyMax1

XD XD XDDD

RobyMax1

Ahahaha...mi fate morireeee aahhahaha.
Non me l'aspettavo XD

LaVeraVerità

Grazie

Federico

Vai su aliexpress digiti sul motore ricerca thanks ip e il gioco e fatto consiglio di dialogare con il venditore su cosa dichiarare sul pacco,consiglio le poste lente con tracciamento 30/40 gg ti arriva.

LaVeraVerità

Ti costava poco visto che l'hai comprato scriverne il nome anzichè rispondere "fatti un giro"

Federico

Fatti un giro su aliexpress o in vari siti cinesi,vedrai che li trovi a un terzo del prezzo

Mikel

Bei tempi...

AmmiraglioBroken

"...utile come nel mio caso per parlare al gatto quando lo si lascia a casa da solo."
Cos

LaVeraVerità

Riferimenti please

Ciccio

Credevo fosse quello il prezzo.....

Giuliano M.

Ok che è cara ma pretendere che costi meno di 50 euro è un po' esagerato. Una semplice ip cam costa già sui 50 euro, se si considera che questa è mobile e la si può far girar per casa, secondo me il prezzo giusto potrebbe essere sui 120/150 euro.

Babi

Se costava 30/40 euro l'avrei preso...300€ è un prezzo sconcertante!

benzo

guarda che è un bel modello, provato in prima persona :D

benzo

Che bel micetto!

theskig

e io che andavo su bonsaikitten...

Felix

Se non ti piace quel modello sappi esiste anche in altri colori: F5

KaIser

( mai giocato a sparatutto )

KaIser

sto pensando a come eliminare il problema di sto coso..
se ci metto così poco tempo e non vi vengono idee troppo complesse (tipo buttargli una coperta sopra...) vuol dire che NON è così innovativo e funzionale per quello che deve fare...
tu che dici ?

Myself

Aww auelgattino attira views <3

iclaudio

be preferisco spenderli per un drone..almeno hai piu possibilità di riprendere cose diverse

deepdark

Utile come i droni. Lo usi, ti ci diverti e poi finisce in garage.

RobyMax1

Alternative a questo modello?

Alberto Vacchi

Se siete degli spioni e collezionisti di troiate mobili questo è l'oggetto che fa per voi.
Il prezzo è anche buono (per un bambino povero residente in Svizzera)

Piercarlo Berri

dove si compra?
essere piu' chiari, no?
semplifichiamo la comunicazione, grazie.

GastonE

Ma non è che gli sparatutto della One ti stanno facendo male? : D

GastonE

Se sei utente Prime te lo mandano piccolo!

rsMkII

Eh ma così ti perdi la sua crescita! :')

KaIser

uno gli spara / ci butta qualcosa sopra ed ha finito di immaginare il futuro..
299€ ..
sarebbe bello però programmarlo per farlo muovere con un percorso predefinito..

matteventu

Simile a quello che ho fatto io per la maturità :D

BestInTheWorld

Ecco dov'era Gatto

Marqus

Il Led di K.I.T.T. è sbagliato però ahahah

Federico

NOn so se questo e l originale o la copia di vari modelli in vendita sul mercato cinese da un po di anni,al prezzo massimo di 110 dollari,dico di averne acquistato,un modello piu semplice che si manovra da smartphone apple,sono solo gadget passa tempo non servano a nulla,li usi un po e li lasci li abbandonati in qualche cassetto o angolo della casa.
Non spendete 299 per una cosa del genere,spendete al massimo 50 dollari spedizione compresa e quel che vale.

marcbagel20

I gatti stanno diventando più richiesti delle modelle, anche la Tim si è arresa al trend

Gios

Correggere l'articolo: "camera mobile a 4 zampe" non ruote

GastonE

Arrivato ieri da Amazon... L'immagine non è a scopo illustrativo.

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande