
12 Giugno 2017
Xiaomi vende Mi Notebook Air con una licenza cinese di Windows 10 Home. Ne abbiamo discusso nella nostra recensione. È una licenza Single Language, quindi non si possono installare altri Language Pack, ed è una licenza che arriva con uno strano mix di localizzazione, un po' inglese un po' asiatica. Nel test di metà agosto abbiamo consigliato di affiancare un Windows 10 pulito a quello originale, sperando in una diffusione europea del notebook tale da scovare un metodo. Adesso ci siamo.
Una soluzione testata e funzionante arriva da minimachines.net. In breve, è necessario estrarre il seriale di Windows 10 Home cinese dal CMD e poi usarlo per forzare l'attivazione dell'installazione nella nostra lingua. Il comando da dare è questo:
wmic path SoftwareLicensingService get OA3xOriginalProductKey
Ne verrà fuori un codice seriale del tipo XXXXX-XXXXX-XXXXX-XXXXX-XXXXX. Questo andrà inserito nella sezione "Attivazione > Cambia codice Product Key" delle impostazioni della nuova installazione pulita di Windows 10 Home. Windows 10 Home che si può scaricare in versione Single Language (la stessa dell'edizione cinese) con il Media Creation Tool di Microsoft. In caso di problemi con l'attivazione, bisogna cliccare la voce "Risoluzione dei problemi" in basso e poi selezionare "Aggiorna". In questo modo, i server Microsoft saranno in grado di riconoscere il seriale e attivare l'installazione. Fatto questo si può aspettare l'installazione dei driver e aggiungere gli eventuali mancanti scaricandoli dai link ufficiali a seguire.
NIC / Grafica / Scheda audio / Synaptics Touchpad / Dolby Audio / Intel / Intel Management Engine / Serial Input-Output (Intel_SKL) / Rapid Storage Technology (RST) / Intel DPTF / Human Interface (HID) / Xiaomi Mi On screen display (OSD).
Non abbiamo potuto provare questa procedura perché nel nostro Mi Notebook Air non c'è più traccia dell'edizione cinese. Ai tempi della recensione, l'estrazione del seriale fatta con certe utility grafiche non aveva tirato fuori un codice valido. La sequenza sopra è stata confermata da diversi lettori, ma fateci sapere nei commenti se anche voi avete avuto successo. Noi ci proveremo quando arriverà il nostro sample di Mi Notebook Air da 13.3 pollici. Il notebook è disponibile per circa 600 euro su Gearbest.
Commenti
Ha la tastiera con layout americano il che significa niente lettere accentate e simboli mesi in posizioni differenti. Se sei abituato al layout italiano conviene prendere gli adesivi... Io ho fatto così
Cosa vuol dire gli adesivi trasparenti con lettere azzurre? Non si può usare la tastiera originale? Ha le lettere cinesi?
Perché vorrei comprarlo...
ciao, ma visto che fra account google, microsoft e company sono pieno di mail, password ecc non posso inserire subito l'account microsoft che sto usando ora normalmente?
l'obiettivo e' associare la licenza single language ad un account. Forse puo' andar bene anche come dici tu, per sicurezza contatta l'assistenza microsoft.
Ciao, ma devo per forza creare un nuovo account o basta entrare, quando il pc è ancora in cinese, con un account esistente microsoft?
@Vinz Krishnabusso
Ciao allora riguardo la lingua c'è. Usa il toolkit di Microsoft per scaricare il pacchetto installazione anche da un altro PC già in italiano, l'importante è che sia x64 versione single language.
Quando fai partire l'installazione da USB ad un certo punto chiede il codice licenza, ma leggendo bene, in quella pagina c'è scritto che se si sta reinstallando Windows allora bisogna lasciare vuoto e andare avanti.
L'importante è che subito dopo, quando chiede di accedere con un account, tu abbia già un account creato (quello da creare quando hai ancora il PC in cinese)
Ciao ho seguito le tue istruzioni però una volta installato windows single language in inglese (non lo trovavo in ita) mi ha comunque chiesto la chiave di
attivazione. Sai come posso fare?
SOLUZIONE CHE FUNZIONA:
1. scaricare, anche da un altro pc, la versione win10 SINGLE LANGUAGE in italiano e metterla su una usb
2. Alla prima accensione del pc in cinese, usare la fotocamera di google traslate tramite cellulare e creare un account nuovo windows. Questa operazione e' fondamentale, infatti non serve andare a recuperare il codice della licenza, bensi' associare la licenza stessa ad un account.
3. Accendere il pc e premere F2 per entrare nel bios, quindi caricare il sistema tramite usb.
4. Quando chiede di immettere una licenza lasciare vuoto.
5. Quando chiede di fare il log in con un account microsoft mettere quello creato in precedenza.
Ora avrete win10 in italiano con licenza originale
Come si chiama la licenza? E come fai ad installarla nel pc?
cambiare ssd (m2) ram invece saldata
Ciao, è possibile cambiare l'ssd e la ram o sono saldati?
Grazie..A me é arrivato da un mesetto..Gli ho messo una licenza comprata a 30 euro.
Comunque penso che l'hai selezionata bene..In un video dicevano che non è possibile usare la licenza cinese.
Per il resto tutto bene.
Strano... io faccio l'unzip del file in una cartella. Dentro trovo il file dax2_app_release_x64 .msi e lo lancio... poi fa tutto da solo. Quando termina l'installazione... riavvio.
Nessun errore...
Ma poi come lo hai installato? Quando apro il file mi genera un errore...
Non ha funzionato nel mio caso, forse mi sono perso qualche passaggio...tuttavia ho acquistato una chiave su ebay a 10€...l'unico inconveniente per il momento (dopo installazione pulita) é il driver dolby...
Ciao! Ma la guida qui sopra ha funzionato nel tuo caso?
fino a poco fa su gearbest era a 735 euro,ora siamo a 780 circa...comunque sta scendendo
Grazie, ora provo, ma non vedo l'installer o il file setup...
Si, solo che il dolby non si installa. Ricordo che alla prima accensione (in cinese) vi era un programma per il dolby...il Driver segnalato qui non ha un setup
Che problema hai? A me non dà problemi... Hai scaricato e installato i driver?
Ciao, ho ricevuto anche io il 12.5 proprio oggi, ho provveduto a formattare e fare un'installazione pulita, ho il problema del dolby. Tu hai Risolto?
In pratica gearbest evade l'IVA sistematicamente e alla luce del sole perché sa che non ci sono controlli... E quelli che ci sono sono comunque sostenibili...
l'Europa è un colabrodo da riformare...
Per chi deve prendere un pc e pagarlo poco, meglio così... però fa riflettere..
Io l'ho preso due settimane fa e mi è arrivato ieri.
Ho provato, ma non sono riuscito a far partire l'installazione nuova, probabilmente perché non avevo selezionato correttamente la versione Windows home single language, ma una pro.
Siccome non avevo voglia di rifare procedura... Ho comprato per 7.99€ una licenza si eBay.
Funziona tutto alla grande e il portatile è una meraviglia.
Per quanto riguarda la tastiera per pochi euro ho preso gli adesivi trasparenti con le lettere azzurre. Anche qui nessun problema. L'unica cosa è che c'è un tasto in meno... Perché lo shift di sinistra è più grande rispetto alla versione italiana... Per cui si perdono i tasti di maggiore e minore.
Per questo ho mantenuto la doppia tastiera che attivo al bisogno premendo ALT+SHIFT.
Posso utilizzare una tastiera cover (quelle in silicone) per simulare la tastiera italiana?...su ebay vendono quella per macbook da 13 pollici.
sono nella tua stessa situazione, indeciso tra questo e l'asus.
fortunatamente non ho premura,quindi aspetterò ancora 2/3 mesi per vedere qualche prova sul campo del 13"
Salve a tutti, sarei molto interessato a questo portatile, volevo sapere da qualcuno che l'ha acquistato se seguendo questa guida è riuscito ad avere l'italiano come lingua di sistema?
Da dove l'ha ordinato e se la mancanza della tastiera italiana è un problema?
Questo non lo sapevo! Sai dove si possono acquistare?
Esistono gli adesivi trasparenti e non perdi la retroilluminazione
Ciao ragazzi. Scrivo per la prima volta, quindi spero di non fare errori.
Allora vorrei farmi lo xiami mi notebook 13", e da quanto ho capito su gearbest è meglio prendere la versione cinese per poi portarlo a w10 italiano. Ora il punto è questo: la garanzia mi sembra di aver capito che non c'è, la dogana o iva che sia con quel tipo di spedizione no. Spenderò quindi circa 800€. A questo punto sono indeciso tra questo (da 13") o l'asus UX303UB-R4182T.
Cosa mi consigliereste?
Grazie
ps qualcuno ha codici promozionali da inserire?
Ciao ragazzi. Scrivo per la prima volta, quindi spero di non fare errori.
Allora vorrei farmi lo xiami mi notebook 13", e da quanto ho capito su gearbest è meglio prendere la versione cinese per poi portarlo a w10 italiano. Ora il punto è questo: la garanzia mi sembra di aver capito che non c'è, la dogana o iva che sia con quel tipo di spedizione no. Spenderò quindi circa 800€. A questo punto sono indeciso tra questo (da 13") o l'asus UX303UB-R4182T.
Cosa mi consigliereste?
Grazie
Dove la vedi in italiano? :D https://uploads.disquscdn.com/...
Non conosco driver booster, ma penso che l'idea sia la stessa.
È "IGEEK12" per la versione con w10 inglese non attivata
Mi puoi dire il codice sconto?
Grazie
La buona fede è difficile dimostrarla quando compri da certe persone ed a certi prezzi, non puoi comprare qualcosa ad un quarto del suo valore e dire che eri in buona fede... per esempio comprare una bicicletta che vale 1000 euro a 200, perché lo sai benissimo che la provenienza è dubbia, e nel caso vengano fuori storie, la denuncia te la becchi te (anche perché dimostra che la hai comprata da qualcuno che nel frattempo sarà scappato in chissà quale paese, chi mi dice che non l'hai rubata te ?)
No, in realtà dipende dal fatto che siti come Gearbest utilizzano uno stratagemma per cui spediscono il pacco in Inghilterra, lo sdoganano là (pagando poco o addirittura nulla, ma in caso di pagamento accollandosi le spese), e poi lo girano in Italia.
Ergo, 300, 500 o 1000, scegliendo Italy Express come spedizione non avrai dogana e il pacco arriverà nel giro di 7/15gg, consegnato da BRT o GLS.
Guarda hai detto una castroneria. Se compri un oggetto che poi si rivela rubato ma tu eri in buona fede, l'oggetto rimane tuo. E non puoi rispondere dei fatti altrui, la responsabilità penale è personale (costituzione italiana, Art 27 c. 1).
No non ho conferme. Ho usato l'analogia, tecnica che si usa in giurisprudenza (non per il penale).
Il link da cui parte la mia considerazione è quello del primo post, Corte di Giustizia Europea, sentenza n. C-128/11.
Secondo però la CGE le Key sono liberamente cedibili a terzi, da parte dell'utente acquirente (e quando si acquista un PC si acquista la licenza originale Windows, non rimborsabile tra le altre cose -sentenza di pochi giorni fa, purtroppo non ricordo il numero- perché l'utente acquistando il prodotto accetta l'acquisto anche di Windows). Credo sia per questo che nonostante vengano cedute Key usate, MS non le blocchi (dubito fortemente non abbiano un Log con le attivazioni delle licenze e a quali macchine erano legate. Sono convinto, ma è una mia supposizione personale, che se potessero o volessero le avrebbero già bloccate).
Comunque la materia è molto interessante, come la questione delle VPN, purtroppo troppo poco dibattuta nell'ambiente tributario.
Grazie per la conversazione.
"la violazione dei termini d'uso non è la violazione della Legge"
Ma questo lo so, infatti io criticavo principalmente il fatto che la gente dicesse "invece di usare le crack prendete la licenza originale non piratata che costa 10€" facendo presupporre di spendere 10€ ed essere con una licenza regolare. E così non è.
Poi che sia comunque più conveniente spendere 10€ per una licenza che "funziona" (regolare o meno), piuttosto che spendere 0€ per un KMS o altro tipo di crack che crea sempre problemi, sono perfettamente d'accordo pure io. Per 10€ meglio spenderli e risparmiarsi molti sbattimenti.
Ma non che si faccia passare questa licenza da 10€ come qualcosa di legittimo, perchè viola comunque la licenza di MS.
Sisi, mi riferivo alle licenze OEM per il produttore.
Quindi confermi che è possibile, per un privato, rivendere ad un altro privato la licenza OEM? Questa mi era sfuggita :O
Link?
Si
Vero però anche le dimensioni complessive, il fatto che non sia fanless, secondo me sono due fasce diverse
A mio avviso, se lo vendesse il produttore non sbaglieresti, posto che secondo me la sentenza della Corte di Giustizia Europea ponga in dubbio clausole di questo tipo in riferimento all'utente (poiché vessatorie? Onestamente non lo escluderei), ma in ogni caso la violazione dei termini d'uso non è la violazione della Legge. E' un contratto tra "privati". Se MS vorrà suppongo potrà rifarsi sul Produttore di Sistemi (in sede civile, quantomeno in Italia), non sull'utente. E anche in questo caso ho dei dubbi, perché il Produttore non vende la licenza direttamente all'utente, assolvendo il suo compito come riporta la citazione che hai fatto "il Produttore di Sistemi dovrà preinstallare una copia del software su
un Sistema del Cliente prima di procedere alla distribuzione".
Inoltre ricordo che con le chiavi di 8/8.1/10 è possibile effettuare un'installazione pulita e legare/slegale la Key al Bios (se non ricordo male), quindi è MS stessa che ammette la possibilità per l'utente di utilizzare strumenti di installazione o rimozione della Key. L'importante. però, è che non lo faccia il Produttore. La Key che si acquista con il PC è una chiave OEM, indubbiamente, ma io privato posso non utilizzarla più (magari uso Linux) e rivenderla a un terzo (al prezzo che decido io). In questo entra in gioco la sentenza della Corte di Giustizia che ha decretato possibile rivendere chiavi di licenza a un terzo, perché non comporta una spesa "in più" per l'azienda, come se fosse una copia fisica scambiata insomma.
Io credo più plausibile che le chiavi OEM che vediamo siano di provenienza aziendale, per cui molte chavi non più utilizzate sono state immesse nel mercato.
Secondo te è possibile?
Rimane che anche solo l'attività stessa di quei "venditori" su eBay o Reddit viola la licenza OEM.
Alcune parti tratte dalla licenza, il tutto trovabile sul sito che ho linkato in un altro commento più giù o più su:
"Per ciascun codice Product Key del software del sistema operativo desktop, il Produttore di Sistemi dovrà preinstallare una copia del software su un Sistema del Cliente prima di procedere alla distribuzione utilizzando l’OPK."
"Il Produttore di Sistemi non potrà distribuire l’OPK né gli Strumenti di Preinstallazione all’utente finale."
"Se non espressamente autorizzato da Microsoft, il Produttore di Sistemi non dovrà pubblicizzare, stabilire un prezzo o in altro modo commercializzare o distribuire il software quale elemento separato, non incluso in un Sistema del Cliente."
Mi sembra PALESE che rivendere le licenze OEM sia una violazione dei termini d'uso, o mi sbaglio?
Ti ringrazio, la materia è interessante, però l'unico riferimento a "Cose" di natura informatica è nella cassazione a Sezioni Unite n. 47164/2005 per cui "L'incauto acquisto per uso personale di supporti
audiovisivi, fonografici, informatici o multimediali non conformi alle
prescrizioni della L. n. 633 del 1941 integra gli estremi della
contravvenzione prevista dall'art. 712 c.p., mentre l'acquisto di cose
di provenienza altrimenti illecita, ovvero non provenienti da reato,
configura l'illecito amministrativo di cui all'art. 1, comma settimo,
del D.L. 14 marzo 2005, n. 35, convertito nella L. 14 maggio 2005, n.
80."
Però poi c'è la sentenza della Corte di Giustizia Europea, di 5 anni più tardi, che afferma la possibilità di rivendita di Key utilizzate (Oracle in questo caso):
http: //www .ilfattoquotidiano .it/2012/07/05/software-usato-si-puo-rivendere-sentenza-rivoluzionaria-della-corte-europea/284511/
(la prima notizia che ho trovato)
E infine
http://curia . europa. eu/jcms/upload/docs/application/pdf/2012-07/cp120094it.pdf
in cui si dichiara che il principio di esaurimento si esaurisce con la prima vendita del software (Sentenza CGUE C-128/11). Dichiarano inoltre la scindibilità delle licenze multiple acquistate. Permettendo così la rivendibilità della propria Key.
Visto che è impossibile stabilire chi è in possesso di Key usate e chi no, tranne nei casi "limite" (tipo account rubati), vige il principio della buona fede, per cui il terzo che acquista, se è in buona fede (e non si può dire che tutti sono in mala fede), non può essere accusato di alcunchè. Presumo quindi che il 712cp non possa essere applicato proprio per i motivi di cui sopra. Una Key può essere rivenduta (quando possibile, tipo la vendita della Key di una copia fisica di un gioco). Ovviamente IMHO.
Alla faccia del fidarsi di quelli "seri".
Li dipende molto da chi ha sdoganato e dalla fortuna (visto che comunque non c'é il 100% di controllo sui pacchi, altrimenti si parlerebbe di mesi per ogni plico). Sul notebook secondo me rischi molto perché è un pacco voluminoso e da un 2/3 mesi hanno serrato i controlli per i pacchi contenenti batterie. GearBest è affidabilissimo sicuramente ed anche il notebook Xiaomi è una bomba, su questo non c'é dubbio. Personalmente ragionerei solo sulla garanzia
Sul telefono il mi 5 pagato 350€ non ho pagato niente di Iva(dogana) non capisco come mai sul computer ci dovrebbe essere. Comunque 700o 530 non cambia tanto e sono comunque tanti soldi e la cosa infatti come dici tu è abbastanza rischiosa se ci dovessero essere problemi. Se ci fosse una specie di kasko anche da 50o 100 che mi copre in caso di problemi sarebbe il top. Per adesso aspetto che qualcuno sappia qualcosa in più su questo genere di cose. Comunque gearbest lo trovo molto affidabile proprio oggi mi è arrivata la mi band2 spedita dalla Cina con solo 7 giorni di attesa.
Vabbè lo schermo cambia di 0.8" e non c'è tanta differenza tra i3 e m3, la differenza sostanziale c'è tra i 5 e 7
Avevo visto circa 711$, ma era la versione con Windows in Inglese, errore mio. La dogana c'é eccome. Ho visto che lo stai pubblicizzando nei commenti rispondendo a tutti, ma questo non annulla certamente gli obblighi d'iva comprando alla Cina
25/40 euro (office Professional)