Fine roaming UE, ritirata la prima bozza: per i consumatori non è abbastanza

09 Settembre 2016 230

Non è durata molto la prima bozza di proposta sull'abolizione del roaming all'interno dell'Unione Europea. Pubblicata online appena quattro giorni fa, è stata ritirata oggi su richiesta del presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker, alla luce del feedback negativo ricevuto. A quanto pare, i consumatori si aspettavano un'abolizione del roaming incondizionata, mentre la proposta pubblicata indicava limiti di tempo ben precisi - 90 giorni, e non più di 30 consecutivi - oltre i quali si applicavano i sovrapprezzi.

La condizione, spiega la Commissione, serve a impedire che si aderisca a un piano più economico disponibile in uno stato in cui non si è residenti; la scelta dei 90 giorni, tra l'altro, non è casuale, e si rifà a un altro regolamento della Commisione Europea: è infatti obbligatorio richiedere la residenza in un luogo se ci si abita per più di 90 giorni in un anno.

Secondo l'associazione di consumatori europea BEUC, "la proposta della Commissione punta troppo in basso"; nonostante ciò, la Commissione definisce la bozza "un successo importante", e ribadisce che "le tariffe di roaming scompariranno. Niente è cambiato su questo fronte".

Interessante osservare che uno dei principali fautori del ritiro della bozza sia stato proprio il partito dello stesso Juncker, l'EPP (European People's Party); ha dichiarato Manfred Weber, capo del partito:

Ci battiamo per la fine delle tariffe di roaming per i consumatori entro il 2017, e non per soluzioni con scappatoie.

230

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tiwi

speriamo che la prossima sia migliore e non peggiore di questa..
ad ogni modo..questo modo di fare (pubblicare-attendere feedback-agire) mi piace..
chissa xk..i politici italiani questa cosa non la conoscono..

Stefano

Pazzesco, vorrei sapere dove ti informi tu.. sui siti di complottismo ufo? Un unico stato che detta legge. Vacci tu a studiare, e apri bocca quando avrai capito come funziona l'UE.

Simone Frigato

Sisi, per associazione intendevo come se diventassero un unico grande gestore Europe con le stesse tariffe in tutti i paesi. Mi rendo comunque conto che non accadrà perché ovviamente in ogni paesi ci sono interessi diversi a causa delle diverse condizioni economiche.

Darkat

Già è così, ci sono gruppi di operatori che si associano per il roaming, il problema non si risolve perché ogni operatore in ogni paese ha le sue tariffe, qui invece si parla del fatto che io faccio una tariffa in Italia e andando in Europa rimango esattamente con la tariffa che ho fatto nel mio paese di origine, senza alcun costo aggiuntivo e senza cambiare tariffa in base all'operatore locale associato per la rete. L'unica soluzione possibile è appunto l'abolizione totale dei costi di roaming

Valerio

Si vede che non hai letto il commento a cui ho risposto! L'utente parlava anche di sopravvivenza degli addetti del settore delle telecomunicazioni, viste le tariffe ai minimi storici. Di fatti è così, ma per sopravvive non bisogna prosciugare i consumatori con gli addebiti ricreativi da furbetti.
Quindi vedi di non fare il ragioniere, che qui il 70

ale

Ma io spero che non saremmo mai organizzati in tal modo, sarebbe brutto perdere la propria indipendenza per fare gli stati uniti d'europa...

tommaso de luca

La residenza è obbligatoria se si passano più di 6 mesi l'anno in un paese, non 90 giorni!!!

FuckingIdUser

K.

Stefano

Sei tu che credi alle favolette se pensi che l'UE sia la tecnocrazia dei tedeschi brutti e cattivi. l'Europa unita è esattamente il punto di arrivo di cui parlo quando parlo di rinuncia di sovranità piena, tutto il contrario del comando dei tedeschi.
Ritornando al roaming: in che modo pensi di abolire il roaming in Europa senza unione europea scusa?

maxR

Se non vedi più lontano del tuo naso e credi alle favolette o che abbia cambiato discorso: "la scelta dell'Inghilterra di uscire dall'UE infatti è stata una mossa infelice, fatta dalla generazione degli anziani per altro, non dai giovani che vorrebbero restarci" non so cosa dirti, il pericolo è proprio quello che scrivi: "Solo la rinuncia di una sovranità piena da parte dei singoli stati può evitare i giochi di forza e la guerra economica, non l'uscita dall'UE, ma l'entrata definitiva insomma." cioè se devono comandare i Tedeschi...No grazie e sto con gli Inglesi. Ritornando al roaming: per gli interessi personali dei singoli stati si può fare ben poco a favore del consumatore proprio per le diverse condizioni socio economiche dei paesi UE. (se volessero fare l'Europa unita dovrebbero al minimo imporre: stessi diritti civili, stessa giurisprudenza, stessa imposizione fiscale...)

Stefano

Molta calma, tu prima hai detto: vedremo con l'inghilterra. ora che ti ho risposto che l'esempio è poco calzante stai cambiando discorso. Sono d'accordo con te, la scelta dell'Inghilterra di uscire dall'UE infatti è stata una mossa infelice, fatta dalla generazione degli anziani per altro, non dai giovani che vorrebbero restarci. È evidente che i sentimenti nazionali sono ancora troppo radicati in chi ha qualche anno in più. Non vedo come questo abbia a che fare con il nazismo sinceramente. Solo la rinuncia di una sovranità piena da parte dei singoli stati può evitare i giochi di forza e la guerra economica, non l'uscita dall'ue, ma l'entrata definitva insomma. è ovvio che finché si sta tutti con un piede dentro e uno fuori non si andrà da nessuna parte.

maxR

La mia opinione è che senza Inghilterra non c'è Europa! ...e se fossi giovane sarei molto all'attenzione dell'attuale Europa che è più o meno quella del '44 sotto il baffetto!!! ( forse non hai ancora compreso la guerra economica sporca da parte della Germania)

Stefano

l'Inghilterra è un caso a parte, già non era dentro l'euro.. e ricordiamoci che ogni paese è un caso particolare, quello che vale per uno non è detto valga per tutti.

maxR

Vedremo con l'Inghilterra! L'Italia dentro o fuori UE è fallita in entrambi i casi...e basta che giri per le città...

Stefano

AHAHAHAH, va bene, allora hai ragione tu, l'Italia se non fosse entrata nell'UE sarebbe una potenza come la Cina. Infatti eravamo nel consiglio di sicurezza ONU mi pare di capire.

maxR

In Italia non mi risultano Operatori Italiani, sono tutti in mano a gruppi stranieri...

maxR

L'Europa non esiste più, come evidente da queste vicende!

FuckingIdUser

Appunto. L'obbligo pendeva sulla tua testa. In qualunque caso UK aveva (ha) una valanga di deroghe al diritto europeo, in particolare per quanto riguarda l'immigrazione. Ad esempio non hanno mai sottoscritto Schengen.
Rabbrividisco all'idea che hai vissuto più di un anno all'estero e non ti sia minimamente informato di come funzioni.

Febio

purtroppo per te non sono sicuro che il tuo problema verrà risolto, non essendo la svizzera un paese dell'UE

Simone Frigato

Esatto. Per questo parlavo al condizionale: se fossimo organizzati in tal modo, se un futuro saremo così. Altrimenti, ovviamente, non sarà fattibile.

ale

Beh la questione americana è diversa, da una parte parliamo di un unico stato federale, dall'altro di vari stati indipendenti

Squak9000

Si infatti così ho fatto...

Federico

io vivo al.confine tra italia e svizzera l eliminazione del roming per me sarebbe un manna dal celo. Quando sono a casa a volte si aggancia in svizzera e quindi pago come se fossi all estero pur essendl seduto.sul.divano. se fisso.il.telefonoad usare un operatore specifico tim3g per esempio. Poi quando in.italia sono sotto copertura lte il.telefono non prende..insomma un inferno

Vitollo

Si quello è vero ...

Simone Frigato

Sisi, quello che dici è vero. Quella che ho descritto è una situazione ipotetica che è difficile da realizzare. La si raggiungerebbe solo unendoci sotto ogni aspetto, anche quello economico. Anche in America ogni stato è diverso dall'altro ma vivendo tutti sotto lo stesso tetto, a livello politico ed economico non ci sono differenze.

FuckingIdUser

Si vede proprio che gli allevatori fuorilegge si sono fatti mal rappresentare dai politici che hanno votato o erano in totale malafede quando hanno lasciato che gli altri paesi si comprassero tutte le quote disponibili.
Se sapessi cosa è l'UE non la odieresti per queste panzane ma per altri motivi imputabili sempre e solo ai singoli Stati.
Ma prima di parlare tu per sentito dire, informati.

kasperbau

... no hai ragione tu, visto che ti piace regalare soldi a sti signori, che vivono di pratiche ai limiti del lecito; a sto punto tutti i mesi dammi 1/3 del tuo stipendio così potrai dire che qualcuno ti sta fregando per davvero :D :D

Saluti

ale

Come fai a pagare ovunque allo stesso modo le tasse, le tasse dipendono dal paese, dall'economia di quel paese, ecc, non puoi pretendere che le tasse siano uguali in romania per esempio ed in finlandia... in Europa trovi paesi completamente diversi, con sviluppo completamente diverso, costo della vita completamente diverso, e tutto, insomma

c1p8HD

Credi di guadagnarci? Il tuo operatore se vai all'estero deve pagare l'altro operatore che ti "ospita", questi costi in più se non te li potranno più prendere a te, semplicemente faranno come sempre rimodulando le tariffe a tutti... anche chi non va mai all'estero...

Underteo

Se se ... Continua a vivere nel mondo Delle Onlus e Delle marmotte che incartano la cioccolata.

c1p8HD

Lo vedi che hai centrato il problema vero! Il problema del roaming attuale non è che è ingiusto e va abolito, ilproblema è che bisogna che i garanti facciano il loro lavoro per davvero. Abolirlo servirà solo a far trovare una nuova scusa agli operatori per aumentare o rimodulare le tariffe a tutti... "puniranno" tutti invece che prenderli solo a chi effettivamente va all'estero

Svasatore

Ma é ovvio. Dai, tutti lo fanno per quello. Quanti svizzeri vengono in Italia a lavorare?

Svasatore

Si ma ancora sono buone.

Panzone

La prima cosa intelligente che sento in questo blog.

Horatio

"La condizione, spiega la Commissione, serve a impedire che si aderisca a un piano più economico disponibile in uno stato in cui non si è residenti; la scelta dei 90 giorni, tra l'altro, non è casuale, e si rifà a un altro regolamento della Commisione Europea: è infatti obbligatorio richiedere la residenza in un luogo se ci si abita per più di 90 giorni in un anno."

ice.man

già OGGI i costi di roaming a consumo sono piu bassi
DISATTIVATE ogni piano "passport" e vederete che per 3-4 telefonate e qualche connessione a internet spenderete massimo 1-2E.
E solo se li fate

FuckingIdUser

L'asta per le frequenze chi le ha gestite? L'UE o i singoli paesi?
Qua mi sa che manca l'abc del diritto europeo, dei mercati e delle economie di scala.
Senza contare che la bozza è PERFETTA per i consumatori. Chi si sposta molto per lavoro si è già adeguato anni fa.

ice.man

il gestore Estone che ha un costo dei servizi basso grazie alla orografia del territorio e al costo della manodopera locale non puo permettersi di pagare l'interconnessione alle sue sim che andassero all'estero tutto l'anno.
Per farlo dovrebbe aumentare spropositatamente i costi dei pagherebbero i cittadini estoni, oppure chiudere.
Infatti se ti fai la briga di lettere i due documenti della commissione, tutto il sistema proposto è "in prova" nel senso che se gli opreratori (in paritcolare quelli che hanno costi di gestione piu bassi a carico dei clienti) dovessero dimostrare che la situazioen no è per loro sostenibile......si torna come prima.

FuckingIdUser

Stiamo attenti a tirare troppo la corda. Che altrimenti ci va a finire come in USA che STRAPAGANO una marea di soldi per i piani telefonici. Ed hanno un servizio pessimo con bande esclusive per ciascun operatore.

Stefano

Ma di cosa stiamo parlando? Certo che l'Europa così com'è non è perfetta, dobbiamo costruire un'Europa più forte. Ma pensi che abbia più potere contro le multinazionali un singolo paesino o una federazione forte come l'Europa?

Simone Frigato

L'eliminazione totale del roaming la puoi avere solo con un Europa più unita in cui le tasse le paghi ovunque allo stesso modo.. M A G A R I

Simone Frigato

La soluzione, anche se difficile logisticamente parlando, è l'unificazione di interi gruppi telefonici europei. Per dire, uno sarebbe formato da Tim e altri gestori europei in linea con il costo delle tariffe; un'altra da Wind e altri gestori europei ancora. Se sei sotto Tim automaticamente lo saresti con gli altri ad essa collegati ma non con quelli legati a Wind e non ci sarebbero possibilità per i "furbetti".

Squak9000

Magari sono anche buone e fanno bene... chissà...

Probabilemente inproduttori non hanno pagato le giuste mazzette...

Squak9000

Se lo chiami "stato estero" vuol dire che anche tu non sei nell'ottica...

Casomai direi:
"Siamo in Europa? Pretendo un gestore europeo"

pastor

Aumento delle tariffe per TUTTI in arrivo per coprire i costi del roaming che obiettivamente ci sono.

FuckingIdUser

Che ignori la realtà dei fatti è evidente. Che gli altri ignoreranno che sei una capra, non credo. Ma l'importante è stare a posto con la coscienza. Evidentemente ti sei studiato il TUE, il TFUE e tutti i protocolli allegati.

LucaP

secondo loro avrei dovuto cambiare residenza almeno 10 volte, forse più. ahahahah

kasperbau

Mwuauaua....
....ora salta fuori il "poveri operatori" ?? Ma dai, intanto i rincari che salvaguardano la concorrenza é una cavolata, di fatto ogni liberalizzazione imposta é stata girata sui clienti in termini di costi, tra rimodulazioni, opzioni a pagamento e tredicesime mensilità....
....e dalle parti mie la concorrenza si fa dando servizi migliori ad un prezzo congruo non alzando il prezzo dei servizi esistenti !!

Ciccillo

Grazie amo sempre ascoltare da gente che si sente piu' informata,talmente tanto che ti ignorero'.Saluti

ice.man

OGGI le spese di interconnessione a carico degli operatori stranieri sono spropositatamente alte rispetto al costo tecnologico
questo strozza il mercato e inibisce l'uso.
Di fatto costringendo gran parte degli utenti comuni a rimanere offline, salvo wifi
o acquistare sim degli operatori nazionali anche solo per 7-10gg di permanenza all'estero
L'effetto perverso è appunto quello di strangolare il mercato
Sulle "fregature" degli operatori sono i governi e le autority nazionali a dover intervenire (e i cittadini/elettori hanno il dovere di ricordarselo in urna elettorale)
Se in Italia ANCORA OGGI il costo degli sms nazionali superiore (se non si acquista un pacchetto prepagato) al costo degli sms spediti in roaming!!!!!!
tim base 19centesimi/sms
sms in roaming 13E/sms
ASSURDO
ma questo non è colpa della EU, quanto dei nostri governi che non danno sufficente potere alla autority (multe dovrebbero essere proporzionate e tali da mangiarsi completamente il vantaggio economico della mossa commerciale sanzionata)

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?