La ricezione degli smartphone varia troppo in base a impugnatura e frequenza

07 Settembre 2016 171

Uno degli argomenti di dibattito più sentiti tra gli appassionati di telefonia è la capacità di ricezione del proprio dispositivo, anche in situazioni di scarsa copertura. L'Università di Aalborgs, in Danimarca, ha appena pubblicato i risultati di un ampio studio, commissionato dalle autorità della telecomunicazione dei Paesi scandinavi, in cui le antenne di ben 26 smartphone sono state confrontate e le loro performance analizzate approfonditamente. L'elenco degli smartphone, per cominciare:

Apple iPhone 6s Plus HTC Desire 626 Microsoft Lumia 640 Samsung Galaxy J1
Apple iPhone 6s Huawei P9 Nexus 5X Sony Xperia Z5
Apple iPhone 6 Huawei Honor 7 Nexus 6P Sony Xperia Z5 Compact
Apple iPhone SE Huawei Y360 Samsung Galaxy S7 Sony Xperia Z3 Compact
DORO Liberto 825 LG G5 Samsung Galaxy S7 Edge Sony Xperia Z3 Compact
DORO PhoneEasy 530X Microsoft Lumia 950 Samsung Galaxy S6 Edge Plus
HTC 10 Microsoft Lumia 650 Samsung Galaxy S5 Mini

Nel test è stata inclusa anche una piccola selezione di tablet:

Apple iPad Air 2 Microsoft surface Pro 4 Samsung Galaxy Tab S2 9.7
Appe iPad Mini 4 Nexus 9 Sony Xperia Z4 Tablet

Per quanto riguarda le reti dati, è stata misurata la TIS (total isotropic sensitivity) su ogni banda dati; è un valore espresso in cifre negative. Più basso è il numero rilevato (per evitare confusioni: -100 è più basso di -90), minore è il segnale necessario per avere un buon servizio.

Come potete vedere i risultati variano in modo sostanziale in base alla banda: il Lumia 640, per esempio, fa meglio di tutti nella banda LTE 800, ma in quella LTE 1800 trionfa il Galaxy S7 Edge. Notate che le posizioni dei telefoni riguardano semplicemente la prima colonna, e cambiano molto se si considerano altre bande. Quindi non è da considerare come un indicatore di quale sia il telefono migliore in assoluto.

I telefoni sono stati testati in un ambiente senza una "testa fantasma" (una riproduzione a scala naturale di una testa umana), perché di solito la rete dati non viene usata con il telefono appoggiato all'orecchio.


I dispositivi sono anche stati confrontati per quanto riguarda il servizio voce. In questo caso è stato rilevato il TRP (Total Radiated Power, o potenza totale irradiata), che è un numero positivo. Fondamentalmente, è una misurazione diretta della potenza delle antenne. Più alto è il punteggio, migliore è il servizio.

In questa circostanza sono state simulate due diverse impugnature - una con la mano destra e una con la mano sinistra (presente anche la "testa fantasma", per ovvi motivi). Notate come cambiano le posizioni in base all'impugnatura, dimostrando in pratica il fenomeno che è ormai divenuto noto con il termine di "effetto mano" ai tempi di iPhone 4.

impugnatura con mano destra | impugnatura con mano sinistra

Per riferimento ecco anche i valori dei tablet, con misurazioni in un ambiente sgombro e simulando una presa a due mani in modalità portrait.

Spazio sgombro
Simulazione impugnatura a due mani e orientamento verticale (portrait)

I dispositivi che che hanno ottenuto i risultati peggiori e quelli migliori sulla banda GSM900 con impugnatura a destra e sinistra (rispettivamente, Huawei P9 iPhone 6s Plus, HTC Desire 626 e Doro Phone Easy 530x) sono stati poi testati ulteriormente in un ambiente sgombro di ostacoli, quindi senza la simulazione dell'impugnatura in una mano o l'altra. In tutti e quattro i casi, si sono notati notevoli incrementi delle performance, segno di quanto il corpo umano schermi le trasmissioni.

tablet - ambiente sgombro
tablet - impugnatura a due mani in portrait

La conclusione principale è che le performance di ogni dispositivo sono molto, troppo altalenanti sia considerando la frequenza selezionata sia in base all'impugnatura. La differenza più alta registrata è di ben 12 dB nel caso della rete GSM. Una variazione di 7 dB, dice lo studio, è sufficiente a ridurre in modo significativo il segnale.

Nessuna considerazione su "quale telefono sia meglio": i valori sono tutti riportati nelle tabelle e ciascuno può trarre le proprie conclusioni in base ad abitudini, operatore e copertura nella sua zona. Per maggiori informazioni sulle metologie di test, potete consultare liberamente lo studio originale a QUESTO indirizzo (è un file PDF).


171

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Boronius

Quindi il Lumia 950 sarebbe mediocre in ricezione?

Insider --- Hater=Colorado

Troppo difficile per te capirlo -.-
La risposta l'ho capita 2 secoli fa ma cercandola io su internet... Ti sto supercazzoIando da 5 commenti e ancora non ci sei arrivato -.-
Condoglianze!

Gark121

Non è che non vuoi, è che uno che non capisce l'Italiano manco da allievo può fare. La risposta c'è. Se non la trovi, ci sono corsi serali di italiano per te.

Insider - Hater=Colorado

Non mi serve un papiro dove dici 2 cose diverse in base all'umore.

Domanda secca: all'utente, in una situazione normale, cambia qualcosa avere un telefono con -93 o -90?

Il tuo commento deve contenere solo 2 lette: "SI" oppure "NO"

P.S. Piantala di provocare, perché non ho assolutamente voglia di farti da maestro.

Gark121

rileggi i numerosi post che ho scritto, e c'è la risposta.
non ho mai scritto che hai metà del segnale, ma evidentemente comprendere quello che c'è scritto sembra troppo difficile. però se parlo come farei con un bambino di 6 anni per facilitare la comprensione di qualcosa che evidentemente ti è ostico, sto provocando.
se io ho -93, e te -90, vuol dire che il minimo di segnale sufficiente a me per funzionare è metà del tuo. questo ha misurato il test (e l'ho già spiegato chiaro e tondo), non quanto segnale ricevo, che ripeto per l'ennesima volta, NON È MISURABILE.
che non cambia nulla tra -90 e -93 te lo sei inventato tu dopo aver letto un tot di messaggi in cui non c'era scritto (e quindi o non hai capito una mazza, o non hai letto, onestamente non mi interessa nemmeno). oltretutto, proprio gli autori del test evidenziano rispetto alla parte delle chiamate che 2dB sono una differenza secondo loro percepibile in condizioni di scarso segnale.
-92 non c'è "normalmente" non significa che quella condizione non ci sia "mai". esattamente come l'esperienza di chiunque può confermare, in città prendono TUTTI i telefoni, e in determinati luoghi non lo fa NESSUNO. in mezzo tra una condizione e l'altra ci sono le zone di scarso segnale. e lì, -92 può essere presente. Tuttavia, essendo il mondo enorme e le condizioni le più variabili (ad esempio durante un acquazzone il segnale peggiore, in una giornata di sole migliora), nessuno può sapere dove ci sia -92 né quando. esattamente come pur facendo la stessa strada dalla città ad un luogo isolato non puoi sapere con precisione assoluta quando perderà il segnale, perchè ci sono calcoli da fare che sono troppo complessi. puoi solo sapere che se X prende, e Y ha una ricezione con dei numerini più bassi, allora anche Y prenderà. mentre se X trova dei buchi di segnale, Y potrebbe non trovarli. questo è il test, questi i risultati, e se "non cambia nulla" continua a comprare i telefoni ignorando quanto prendono, perchè altri test strumentali a parte questi non possono essere fatti.

Insider - Hater=Colorado

Quindi, se normalmente non c'è -92, che c4zzo hai fatto a fare quell'esempio? -.-
Vedi che non mi hai risposto alla mia domanda?
La rifaccio: cosa cambia all'utente, all'atto pratico, avere un telefono con "-90" o "-93"?
Con al tua spiegazione la risposta è "NON CAMBIA NULLA", ma per come la scrivi sembra che avere un telefono con -90 implica avere la metà del segnale -.-

Gark121

oppure perchè semplicemente normalmente non c'è -92.... ma no dai, continua a rispondere fischi per fiaschi per cercare di nascondere che nemmeno hai capito la risposta alla domanda che hai posto...

Insider - HaterInDescrizione

Ciao.

Gark121

ho già risposto. 3 volte. se non sei abbastanza informato da comprendere la risposta, non è colpa mia.

Insider - HaterInDescrizione

Bla bla bla
Ti ho fatto (anzi, l'ho fatta in generale) una domanda.
Rispondi solo a quella senza provocare.

Massimo Disarò

Intanto ti tocca portarti dietro due telefoni e di conseguenza due sim. Poi mi piacerebbe che se spendo 700 e passa euro per un telefono non debba usarlo solo come tablet. A parte che se non prende non ci puoi nemmeno navigare con lo smartphone, a questo punto lo usi come fermacarte.

Massimo Disarò

La ricezione è la prima cosa che guardo in un telefono. E' inutile avere millemila funzioni e poi non prende una mazza.

Insider - HaterInDescrizione

Si, ma potenza e segnale sono 2 cose diverse.
Tu mi stai dicendo che nel luogo X se tu hai -93 e io -90 tu hai il doppio del mio segnale?
Mmmmmmm..... Mi sa proprio che non hai capito.

Gark121

la risposta alla tua domanda è quella che ho scritto.
i decibel sono una scala logaritmica. la potenza di un segnale ondoso si misura in decibel. ogni 3 decibel raddoppia la potenza.
dove ho trovato l'informazione? alla lezione introduttiva di fisica 1, quando spiegavano le unità di misura ed è toccato al decibel.
prima di criticare, assicurarsi di aver compreso cosa c'è scritto.

Insider - HaterInDescrizione

La domanda era un'altra -.-
Ti manca la lezione 0 d'italiano?

Gark121

lezione 0 di fisica 1: definizioni di unità di misura.
voce "decibel"

zzzz

F5F5

fedefigo92

Dovevano mettere i motorola in classifica...il mio moto x play prende sempre 1/2 tacche in piú dell'lg g4.
Ad esempio è uscito un pokemon raro e io l'ho preso con una tacca in 4g mentre il g4 era passato in edge e non c'è stato verso.

franky29

Probabilmente sei inondato da ondd radio ahaha

sardanus

ridurre di 3 db significa dividere il segnale (in V) per un fattore di tensione di circa 1,4.. dunque la potenza del segnale è 0,7 volte meno potente se il guadagno (in db) diminuisce da -90 a -93

Quindi non è esattamente la metà ma un po di più

Insider - HaterInDescrizione

Dove hai trovato l'informazione "-3 vuol dire che si è dimezzato il segnale"?

Super

complimenti per il lavoro! cerchi di insabbiare pure i vecchi difetti

Gark121

considerando che un "-3" in quella scala (e sono decibel) vuol dire che si è dimezzato il segnale, direi che tra -90 e -93 è ragionevole attendersi una differenza percepibile anche per l'utente comune.

Ricky

Adesso la legittima concorrenza si chiama insozzare il mercato, tu devi avere qualche problema

Claudio Antonetti

Ah ok allora

Ricky

Ci credo c'è stato un putiferio, senza cover era inutilizzabile, non si trattava di una semplice attenuazione del segnale

Ricky

Sull'iphone 4 che ho avuto il segnale non calava, spariva proprio

Ratchet

Ma io scherzo :D

Sterock77

Lode al 650 ! Effettivamente ricezione molto buona, ed i dati confermano, oltretutto molto omogenea nelle bande

Claudio Antonetti

Mi sembra assurdo specificare così... comunque se il 2% delle conversazioni sono 100, 98 parlano di quello.

Sterock77

Spiegassero che i numeri nella prima tabella sono un ATTENUAZIONE del segnale , quindi più il numero è negativo meglio è . Spiegato come sopra è molto confusionario per i non addetti.

Gark121

come va? benissimo. ha 2gb di ram, quindi un multitasking molto limitato, motivo per cui l'ho cambiato. la camera è quella che è sempre stata, del 2013 e si vede.

per il resto la batteria dura sempre molto, lo schermo anche al confronto con altri IPS di top gamma in giro non ha niente da invidiare (si, contro s7 non può competere, ci mancherebbe pure), la ricezione fa da riferimento (per me) da 2 anni, è fluido e piacevole, ha kitkat e non intendo toglierlo nemmeno sotto minaccia, è il primo telefono che tengo per due anni e ora che è in assistenza (ultima settimano di garanzia XD) per la dock che si è un pochino scollata (funziona tutto, ma ho paura per l'impermeabilità e quindi l'ho spedito per quello) devo dire che mi manca.

non che s7 mi faccia rimpiangere qualcosa (a parte la ricezione, che comunque devo dire che mi ha dato pochissimi problemi, e solo in condizioni limite), ma comunque sono ancora contento di tenerlo come muletto. è piccolo, tosto (sarà caduto 10 volte e ha solo un mini graffio), impermeabile, dura come se non più di s7 ancora adesso, ha l'uscita mhl (e s7 no, mortacci loro) per la tv, fa il suo senza problemi. non volessi tenere un muletto, potrebbe usarlo un genitore per altri 2 anni senza problemi.

Alexv

Eppure continuano a dire che l'alluminio è un materiale "pro"

Parliamone

No io ti parlo difatti per esperienza personale, la ricezione del mio Lumia 735 è imbattuta fino ad ora, il P9 della mia ragazza prende ovunque e invece il mio S7 mi ha un po' deluso anche se con gli ultimi aggiornamenti è migliorato tanto.

Comunque non credo mai a test di giornali o bl@g ma come hai fatto tu mi baso sulla mia esperienza. Z1c volevo proprio comprarlo come muletto, che mi sai dire a distanza di anni? Come va?

Alessandro

Il link non c'era prima, o l'ho sognato?
Comunque è vero, ha fatto molta più notizia soltanto perché era un iPhone, ma non c'è dubbio che la sua ricezione era peggiore di tutti gli altri telefoni. Questa è l'unica cosa che ci tengo a precisare.

Alexv

È proprio per questo che esistono i test.

Gark121

infatti se noti il p9 nei test ci sono honor 7 e p9, ed entrambi non brillano per niente. ragionar per marchi è un ottimo modo di farsi delle idee sbagliate.
ho 4 xperia a casa, e ognuno ha la sua ricezione. z1c asfalta s7 come ricezione, e4g invece viene superato sempre e comunque. allora sony ha una buona ricezione o no?

Alexv

Ovvio che il testo test si esegue a parità di condizioni, dove i muro sono delle costanti.

Gark121

sony Experia z4 tablet. cosa mi tocca leggere.
detto questo, noto che il tanto decantato p9, "che come tutti i huawei ha una ricezione eccellente" poi in realtà tanto eccellente non è... e che l's7 che "come tutti i samsung non prende una mazza" lo supera praticamente in ogni test. forse smetterla di valutare i telefoni "per marchio" sarebbe una buona idea? mannò figurarsi.

Ratchet

Solo il 2% delle conversazioni non sono flame :P

Andrej Peribar

Sono stati corretti subito (isolando le antenne interne) quindi è normale.

Fra 5anni nessun amico di un eventuale teo del futuro avrà problemi con la batteria del note7 ma il teo del presente saprà e dirà che il problema c'era.

Spero tu abbia compreso il punto. :)

Joel

Ma non c'è dubbio che ci sia stato un difetto poi corretto, ma si è scatenato un putiferio immensamente amplificato.

PS: cos'ho modificato?

Claudio Antonetti

Beh ma io intendevo il 98 % delle conversazioni non flame ehehehehehe

Teo

Per quanto riguarda la mia esperienza diretta confermo, ho molto amici che hanno avuto iPhone 4 (e qualcuno ce l'ha ancora!) è mai nessun problema di ricezione (sopra la media si intende). Così come ho amici che hanno iPhone 6 e udite udite nessuno ce l'ha piegato. Quante parlare si fa per delle cavolate pazzesche !!!

Parliamone

Per me Nokia e Huawei sono insuperabili. Così nell'utilizzo di tutti i giorni.

Alessandro

Joel, potevi rispondere al mio commento senza modificare il tuo post originale. Io ho tratto la mia argomentazione dal libro di Isaacson, permetterai che non parlo solo per aprir bocca (o in questo caso, non scrivo solo per muovere le dita). Anche la conferenza di cui parli è descritta nel libro.
Comunque:
"But Isaacson’s book reveals that Apple was aware of the problems before the phone went to stores, and that the antenna problems were a direct result of the Jobs and product designer Jony Ive’s dedication to form over function."
Link: washingtonpost .com/business/technology/steve-jobs-bio-handling-antennagate/2011/10/24/gIQA3MTTCM_story .html

Ratchet

Ti sbagli, il 98% delle discussioni è flame.

Succiacapre

Smetti di dargli corda.

Hal2001

Wow tutte queste righe per dire solo cagate dato che l'iphogne 4 era stato progettato con le chiappe e la gente si fece regalare una custodia invece che bandire il marchio.

Hal2001

Cos'è stonex?

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?