Il proiettore Laser Cast 4K di Hisense proietta in HDR su 100" a 50cm di distanza

02 Settembre 2016 15

Completiamo la panoramica sulle novità presentate da Hisense a IFA con il proiettore Laser Cast 4K (dotato di risoluzione Ultra HD). Questo prodotto, annunciato già nelle settimane precedenti, è dotato di caratteristiche molto interessanti. L'ottica è a tiro ultra-corto e questo significa che il proiettore deve essere posizionato molto vicino allo schermo. Per riempire 100" sono necessari solo 53 centimetri di distanza. La sorgente luminosa non ricorre ad una tradizionale lampada, qui sostituita da Laser. I benefici legati a questo tipo di soluzione si riscontrano, ad esempio, nell'elevata longevità, pari a circa 20.000 ore.


Purtroppo Hisense non chiarisce il dato relativo alla luminosità: le dichiarazioni si limitano a sostenere che il Laser Cast 4K può essere utilizzato anche in ambienti molto luminosi, esattamente come qualsiasi televisore (ed in effetti la comunicazione ufficiale tende a proporre questo prodotto come il sostituto di un TV). Il rapporto di contrasto statico si attesta a 30.000:1. Per quanto riguarda i colori viene riportata una copertura pari al 116% dello spazio colore BT.709. Non manca il supporto a HDR. Hisense sottolinea anche che l'engine ottico è stato sviluppato internamente e sfrutta oltre 200 tecnologie brevettate.


L'atipicità di Laser Cast 4K è confermata anche dalla dotazione multimediale, praticamente identica a quella di una Smart TV. Oltre agli scontati ingressi HDMI 2.0a con HDCP 2.2 troviamo la connettività Wi-Fi 802.11ac dual-band, il supporto a MHL 3.0, le porte USB 3.0 e la Smart TV VIDAA (la stessa presente sui TV Hisense) con tutto il parco di applicazioni e servizi. Il proiettore può inoltre gestire l'audio in DTS 5.1 tramite il sistema wireless (via Bluetooth) opzionale, composto da una soundbar, due satelliti posteriori e un subwoofer.

La disponibilità sul mercato italiano non è stata ancora annunciata. Il prezzo (listino europeo) dovrebbe aggirarsi sui 10.000 Euro.


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dike Inside

Leggendo questo articolo mi sono tornati in mente i vecchi tv a retroproiezione... Vi ricordate? Erano presenti soprattutto negli Autogrill.

Ciuz

adoro i proiettori ma aspetterò che scendano di prezzo semmai lo faranno :(

Nicola Buriani

Esatto: tecnicamente è un proiettore ma praticamente è il sostituto economico (visti i prezzi dei modelli di ampissima diagonale) di un TV estremamente grande.

efestopini

guardare la tv su 100" mi sembra un po eccessivo, i film lo capisco e approvo io stesso ho due proiettori, uno in giardino così tanto per, e l' altro, quello serio in stanza trattata con audio multicanale, solo lo schermo per vedere con luce ambientale costa quasi quanto un proiettore medio alto

Alberto Pilot

Non ha un sintonizzatore e quindi non è un "telaio televisivo" dentro lo chassis di un proiettore (come i vecchissimi CRT che si trovavano appesi ai soffitti dei bar per vedere le partite) in senso stretto, ma vista la dotazione multimediale e l'ambito di utilizzo è a tutti gli effetti equiparabile ad un apparecchio televisivo. Per avere un 100" a prezzi umani la protezione è l'unica strada da percorrere. Se hai una stanza dedicata, invece, usi proiettori "tradizionali" che hanno anche prestazioni ottiche e tecniche squisitamente superiori.

efestopini

jvc dla rs600 9000€, il nuovo laser che io sappia non è ancora in vendita, poi bisogna capire uno cosa vuole fare, io sicuramente non sono un esperto ma per come la vedo io per guardare programmi televisivi ci vuole una tv, grande se si ha la possibilità, con il videoproiettore ci si guardano i film o eventi particolari, con la sala oscurata impianto audio e possibilmente i popcorn,

efestopini

spiegati meglio, l' articolo parla di un videoproiettore a tiro ultra corto, non di un tv, parlando in generale non si può continuare ha confrontare questi prodotti (proiettore nell' articolo o il nuovo jvc laser ecc) con tv da 2000€, come confrontare una berlina ad una supersportiva, costi diversi per scopi diversi, io sono felice con un jvc rs46 pagato 2200€ consapevole che è il primo gradino di una scala abbastanza lunga

Alberto Pilot

Più 35.000€ veramente

Alberto Pilot

Siccome non è un prodotto high-end ma una "TV da 100" a buon mercato" (Si fa per dire), non bisogna pensare di usarlo in un Home cinema come lo immaginiamo. Bisogna abbinarci uno schermo ad alto guadagno o a ricattura di luce (i così detti "attivi") e vedrai che avrai luminosità più che sufficiente anche con luce ambiente non controllata.

Luigi

si ma un top jvc vuole 20 mila cucuzze, il mio budget e quello di tutti non penso superi i 2000

efestopini

videoproiettore uguale cinema uguale buio, se uno vuole un proiettore sa che di giorno deve oscurare le finestre (tende, tapparelle ecc), per il nero prova ha guardare un top jvc

Luigi

si ma ripeto sono due prodotti differenti, d estate da notte alle 9, cosa fai per oscurare? devi sempre avere il buio per la massima resa senza contare che proietti luce le scene scure sono oscene per quanto mi riguarda un 65 pollici oled o lcd full led è la scelta migliore per tutti

Ngamer

si pero vai a comprare una tv 100" ( se la trovi") se non ricordo male un 75" costa 20-30 mila euro :P

Luigi

si ma proiettore non tv

Ngamer

prezzo onesto per un 100" :P

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!