
04 Luglio 2019
04 Settembre 2016 179
Aggiornamento: aggiunto il video ufficiale realizzato da Sony.
Durante l'evento tenutosi ieri all'IFA di Berlino, Sony ha presentato il nuovo lettore musicale top di gamma chiamato Wankman MW-WM1Z, un dispositivo con una scocca placcata in oro ed un prezzo pari a 3.199$, che va a sostituire il Walkman ZX2 uscito oltre un anno e mezzo fa.
Se il prezzo non vi ha spaventato e state continuando a leggere questo articolo, vi farà piacere sapere che questo dispositivo è ricco di novità rispetto al precedente modello, prima delle quali è proprio il rivestimento dello chassis, che porta ad una sensibile riduzione dell'interferenza magnetica derivata dal contatto. Inoltre, al suo interno troviamo il circuito analogico e quello digitale primario ulteriormente separati per facilitare la riduzione del rumore.
Altre novità degne di nota sono l'amplificatore digitale S-Master HX, i nuovi cavi di collegamento che prevengono la perdita di segnale ed il deterioramento del suono, e l'utilizzo della tecnologia di upscaling DSEE HX, utilizzata anche dalle nuove cuffie Sony MDR-1000X presentate recentemente.
Per quanto riguarda il resto delle caratteristiche tecniche, il Walkman MW-WM1Z misura 72.8 x 124 x 19.8 mm per un peso pari a 455 grammi ed è alimentato da una batteria che garantisce fino a 33 ore di riproduzione musicale (MP3 a 128Kbps) oppure 11 ore di riproduzione in formato DSD 11.2 MHz. Al suo interno troviamo ben 256GB di memoria che potrà essere utilizzata per memorizzare una vasta gamma di formati audio tra i quali troviamo AAC, AIFF, DSD, FLAC, HE-ACC, Linear PCM, WMA e ovviamente MP3.
E' presente anche un display TFT touchscreen da 4 pollici con risoluzione 854 x 480 pixel, un sistema operativo basato su Android OS e connettivita BT ed NFC. Sony Walkman MW-WM1Z sarà disponibile all'acquisto nei primi mesi del prossimo anno, fortunatamente anche in una versione con scocca standard che avrà ovviamente un prezzo più ragionevole, pari a circa 1.200$.
Commenti
per me, ipod ( classic ) è il lettore per eccellenza ( dico per me è ovvio che ci sono dei migliori ) ma sono gusti personali
No, non lo penso. io preferisco la bose, o la magnat ( ma le cuffie della magnat ancora non esistono) c'erano anche le akg ma non mi ispiravano fiducia
Ah beh, se pensi che un buon upgrade per delle Bose siano le Beats allora non ci siamo proprio.
anche perchè l'ipod classic 3 a il chip della wolfstone che rende il suono migliore senza fruscio di sottofondo... per le cuffie bhe sono ottime, da unieuro erano scontate da 129 a 69 euro. e le ho prese e devo dire che non sono male. certo ovvio che c'è di meglio ma 300 euro per un paio di cuffie della beats è leggermente troppo almeno per me
No aspetta un attimo. Il discorso economico è un problema individuale che non ha nulla a che fare con la reperibilità. L'aggettivo reperibile indica con quanta facilità puoi o meno trovare una cosa, non ha nulla a che fare col costo che poi ha quella determinata cosa.
Sul discorso che alcuni generi siano lacunosi in fatto di musica ad alta definizione, quella è una scelta. La musica elettronica, specialmente nei generi ai quali fai riferimento, non ha alcun beneficio dall'andare oltre una certa soglia di complessità di riproduzione per il semplice fatto che essendo prodotta in larga parte digitalmente non comporta tutti quei problemi in fase di registrazione che gli strumenti "analogici" invece hanno. Come ho detto, parlando di trance, ho gli Infected Mushrooms in vinile: è un mio capriccio, perchè dal rip del cd non cambia quasi niente.
La musica classica la trovi molto più in formato SACD, coi relativi dsd, dxd ecc perchè la quantità di strumenti coinvolti nella produzione musicale richiede la necessità di scalare verso l'hi-res per dare più profondità, garantire una migliore separazione strumentale, una migliore timbrica, ecc.
Poi c'è anche la questione finanziaria in rapporto al pubblico, ovvero a chi si rivolge un determinato tipo di musica, e di conseguenza sostanzialmente quanto è disposto a spendere l'acquirente target. Probabilmente la musica elettronica non garantisce il ritorno dell'investimento in produzioni hi-res (che è ingente).
Mah '_'
Anche la reperibilità può diventare un fatto soggettivo.
Per esempio a me piace la musica trance (moderna) e seguo gli asot periodicamente. Eppure questo genere non è prodotto nella variante hi-res , ma posso seguirlo su Spotify. D'altro canto mi piace anche la musica classica, e su questa ti do ragione, la posso trovare in vinile o anche direttamente digitale in formato hi-res.
Il punto è che la reperibilità delle tracce è vincolata 1 dai gusti musicali 2 dalla disponibilità economica , visto l'elevato prezzo delle tracce digitali o ancora di più dei vinili.
Sono mode passeggere, vedono The Rock su Fb che alza 400kg con le Beats wireless e si eccitano... Una volta c'erano le Skullcandy, poi le Bose...
Certo perché l'oro dei plug HDMI è in bella vista vero?
Questo coso è tutto color oro appunto.
il fatto è che un iphone o un S7 sono solo di COLORE oro per i tamarri. in altri prodotti l'oro è utilizzato per le sue proprietà. ma credo che nessuno abbia mai dato del tamarro a nessuno per l'HDMI con gli spinotti dorati...
ah beh... quando ciai ragione ciai ragione
complimenti. da non intenditore mi faccio bastare le cuffie MDR-10R e il MBP o un ampli yamaha.
magia
per fortuna direi. ora sembra che il top sia beats. hai le beats e allora sei fi go e hai delle ottime cuffie. dicono. per fortuna invece c'è a chi la musica piace ascoltarla per davvero. se voglio ascoltare il rumore mi basta fare compagnia ai vecchi di fianco ai cantieri...
In verità vedo il mio z1 compact, e trovo la risposta ma torno indietro di 3 anni circa e tante generazioni di smartphone passate.
L'unico degno successore è stato z3 compact che ha hw aggiornato in uno spessore minore, con display e batteria più grandi, audio stereo e chip dedicato.
Da possessore di z1c, all'uscita del z3c, il mio z1 era ancora (e lo è tutt'ora) bello e nuovo come il primo giorno, anche a livello sw, e confrontato con il z3, non c'era questa necessità di cambiarlo, aspettavo una generazione in più, ma le 2 successive mi hanno deluso con enormi passi indietro sia sul design che sulle implementazioni, nonché i materiali...
Quindi ad oggi, mi vedo con una batteria del mio z1c che per mia cattiva gestione è mezza morta, e l'unica alternativa alla riparazione sarebbe z3 compact, e non modelli successivi.
Vorrei che Sony facesse una via di mezzo tra z1 e z3 (compact entrambi) sia come materiali che come ottimizzazione, mettici l'ultima fotocamera ed il sensore di impronte se proprio devi, oppure fai entrare l'equivalente hw di z1c, nel corpo dell'e1, con le migliorie audio che Sony sa fare,
Fammi un compact e chiamatelo Walkman, non metterci nemmeno la fotocamera se crea disturbi alla musica (tanto con nfc Sony ha delle fotocamere da associare) mettici 64 o 128 gb di memoria, espandibile con supporto a quella Microsd speciale Sony, ed avrai una cosa ad un livello nemmeno paragonabile ad un iPhone SE. Anche con 200 euro in più di iPhone sceglierei Sony (con quelle doti).
Poi non esageriamo con i prezzi che non posso vendere i reni.
Ne hai altre sa consigliarmi. Troppo bravi tutti. Mi piace la musica non commerciale ma non riesco a trovarla
Io non mi sento offeso e non ho niente contro chi è soddisfatto della qualità audio di un mp3 320. Per la precisione, non me ne frega niente (in senso buono). Quello che non concepisco è il bisogno di venire a sbandierare questa soddisfazione in ogni notizia riguardante prodotti hi-fi, al di là del fatto che l'intento principale nel risponderti era correggere la stupid.aggine grande come una casa prima sulla reperibilità (oggettiva) della musica hi-res, e poi anche sull'utilità (soggettiva).
A bhe se ti permetti un lettore mp3 (flac,wav o che si voglia) da 1000 euro auguri. Io ho detto la mia, poi se ti senti offeso scusa.
Ma davvero c'è chi lo compra e lo usa per andare a correre o fare altre attività?
Ma se sono state presentate insieme.
È stata aggiunta dopo.
Infatti, Florence in Hi-Res è una gioia per le orecchie.
Guarda che c'è anche la versione in alluminio, prima di commentare leggi...
Gli Infected Mushroom sono da intenditori eheh ;D
Cioè, mezzo kilo di mp3? Oltre ad ascoltare musica, ci fai pure pesi.
Si, sul serio, ed è pure in crescita... Sarà che a qualcuno ancora piace ascoltare (bene) della buona musica.
Fino all'iPod ci potevo anche stare, se uno "s'accontenta" le prime generazioni suonavano bene, poi hai citato le cuffie Bose e tanti saluti.
Che strano, io ho in collezione rip in vinile di Florence + The Machine (Indie Pop/Rock) assieme a quelli degli Infected Mushrooms (Psy-trance) e ancora a quegli degli Alcest (Black Shoegaze Metal). Eh ma quando arrivano gli esperti...
Pure Sony col placcato oro.
Siamo alla frutta.
accoppiata perfetta eh!!!!!
è un bel dispositivo ma mesà che sarà un tantino di nicchia :D
elettronica di qualità e nel suo campo nel settore hi-end ma non lo fanno per noi comuni mortali.
fa niente ne faccio tranquillamente a meno, ho già i miei sistemi per l'ascolto musicale
Dipende tutto da cosa ascolti...
Se continuano a sprecarlo, l'oro pepe
La schermatura dei disturbi elettrici si ottiene proprio tramite uno strato conduttore, l'effetto è quello della gabbia di Faraday. La densità (in effetti il peso atomico) può schermare, semmai, dalle radiazioni nucleari, tutt'altra cosa. I cavi "di livello" vengono rifiniti in oro per il 99% per fare scena (bisogna pure giustificare il prezzo...), l'1% perché non si ossidano, quindi garantiscono una connessione migliore.
P.s. Se non sai le cose informati prima di sparare ca##ate, oppure è meglio se... Taci!
Ahah ma per carità.
I 320 kbps di Spotify Premium mi bastano si in cuffia che su hi-fi (con chromecast audio).
Poi se fossi "audiofilo" passerei a CD o al limite al vinile. La musica hi-res è irreperibile quanto inutile. Come questi lettori.
Stiamo parlando di conduzione o di schermatura.? Perché vorrei darti la notizia che l'oro è molto più denso di metalli come l'alluminio.. Per non parlare del fatto che viene utilizzato anche per le schermature dei cavi HDMI (di livello).
Ah beh giusto, e io che non capivo perché la gente non avesse l'oro addosso.. Si trattava solo di gusti..mannaggia a me.. Non di quanto costi.
Dubito che ci sia chi spende cifre così sopra la norma per poi non sapere cosa farsene di quanto gli viene dato tra le mani.
Solo io vedo qualcosa di triste in questa serie di interazioni.?
E' un trucco per aumentare le views tramite le ricerche perverse.
Per quanto riguarda l'ultima frase, sembra tu stia descrivendo l'iphone 5se! A meno che tu non intenda "smartphone con android"! Piccolo è piccolo, se lo prendi da 64gb ti basta anche per file audio lossless, la batteria pare che non sia niente male, come processore direi che viaggia.. A livello di uscita cuffie ho sempre sentito parlare bene degli iPhone, ma dipende anche dalle tue esigenze! Dipende dal genere musicale che ascolti, dalle cuffie che possiedi e da quanto è fine il tuo orecchio!
E poi dicono che l'oro sale, se continuano a sprecarlo non esistera' proprio piu'....
meglio che si concentrino su altro .......
E poi dicono che l'oro sale, se continuano a sprecarlo non esistera' proprio piu'....
Se è per questo anche secondo me è un'enorme ca##ata, sia nella versione "liscia" che dorata. Ma non te l'hanno spiegato che sui internet le intenzioni ironiche non si vedono? Hanno inventato gli emoticon apposta!
Che tradotti da noi in Italia sono MINIMO 1200 euro...
Preferisco il mio ipod classic 3 quello con i tasti illuminati... ancora vá che é una bomba.. cuffie bose e tanti saluti
Adoro quest'immagine, la uso sempre su Telegram!
Madò si, datemi qualche aggiornamento che non sto nella pelle!
CIAWA
Prima il giradiscgi technics per ricchi, ora questo walkman, certo più che audiofili gli chiamerei spendofili
Elimina il problema al principio installando una rom da xiaomi eu o it