
13 Dicembre 2016
Parrot è presente ad IFA 2016 con due tipologie di prodotti completamente diversi tra loro, Bebop 2 FPV e POT, una vaso smart in grado di aiutare coloro che non hanno il pollice verde.
Ma andiamo con ordine e cominciamo con il kit FPV per Bebop 2. Due i pacchetti disponibili, uno con il drone protagonista della nostra passata recensione, mentre il secondo formato dal visore Cockpitglasses e dallo Skycontroller 2. Pacchetto completo del quadricottero disponibile a 699,90 €, mentre il solo kit FPV a 349,90 €. Maggiori dettagli nel comunicato stampa ufficiale, relativo a Skycontroller 2 e Cockpitglasses.
Parrot Skycontroller 2: pilotaggio ad alta precisione per tutti!Parrot Bebop 2 include Parrot Skycontroller 2, un nuovo telecomando Wi-Fi MIMO in formato XS che garantisce una portata teorica 2 km.Completamente riprogettato per ridurre i confini tra i telecomandi di gioco e i telecomandi RC, Parrot Skycontroller 2 è leggero (500gr), compatto e molto facile da maneggiare.I due joystick si manovrano individualmente per assicurare una maggior precisione in volo, controllando accelerazione del drone, direzione, altitudine... I pulsanti personalizzabili ‘direct access’ e ‘trigger’ danno accesso a numerose funzioni e opzioni del drone e di Parrot Cockpitglasses. Queste opzioni includono la funzione “direct view” che permette al pilota di vedere Bebop 2 attraverso la telecamera dello smartphone quando indossa il visore FPV di Parrot.Parrot Skycontroller 2 può inoltre essere connesso ad uno smartphone/tablet iOS o Android attraverso la nuova applicazione FreeFlight Pro, che fornisce al pilota la possibilità di visualizzare i video in tempo reale senza interruzioni e una piattaforma per perfezionare le impostazioni di Parrot Bebop 2 (ad esempio: geofencing, limitazione dell’altitudine o della distanza, registrazione del video sulla memoria da 32GB dell’ala volante …).FreeFlight Pro: l’applicazione dedicata ai Parrot Superdrones3L’applicazione FreeFlight Pro è disponibile gratuitamente su AppStore e Google Play. Ha un’interfaccia intuitiva che permette all’utente di adattare i comandi e i parametri di volo al proprio livello. Il pilota è quindi in grado di gestire la velocità, limitare l’altitudine o la distanza, gestire la connessione Wi-Fi, i parametri di foto/video e può vedere i filmati video catturati da Parrot Bebop 2 in tempo reale dal proprio smartphone o tablet iOS o Android.Parrot cloud, gratuito e integrato nell’applicazione FreeFlight Pro, salva i dati di ogni volo. L’applicazione FreeFlight Pro permette, inoltre, di configurare Parrot Skycontroller 2 per personalizzarne i comandi e di accedere alla funzione ‘Flight Plan’ (funzione in-App disponibile a pagamento) per creare voli automatici in modo semplice.
Parrot Cockpitglasses: un’esperienza immersiva a portata di smartphone!Per un’esperienza di volo più intensa, immersiva e straordinaria, Parrot ha creato un visore FPV: Parrot Cockpitglasses1. Inserendo semplicemente lo smartphone2, il pilota potrà visualizzare in tempo reale le riprese catturate dalla telecamera frontale Full HD da 14 Megapixel di Bebop 2. I piloti possono quindi godere di una visione completamente immersiva, grandangolare, in alta definizione con immagini perfettamente stabili, senza distorsione. I piloti possono, inoltre, seguire anche il tragitto di Bebop2 grazie alla visualizzazione di radar e dati telemetrici – posizionando il piloti nella cabina di pilotaggio del drone.
E poi abbiamo Pot, un vaso smart che abbiamo già avuto modo di vedere al CES 2016, in grado non solo di prendersi cura delle nostre piante autonomamente, ma anche di monitorare lo stato di crescita e molto altro. POT sarà commercializzato a partire da questo mese, ad un prezzo di 149,90 €, tutti i dettagli, nel comunicato stampa ufficiale a seguire:
Parrot Pot annaffia le vostre pianteParrot Pot è un vaso wireless per uso interno o esterno che opera in autonomia. Progettato per resistere a situazioni climatiche difficili (pioggia, caldo, freddo, …: da -5°C a +55°C), è dotato di una riserva di acqua da 2.2L1 e di un sistema di irrigazione con quattro beccucci separati per una coerente e costante irrigazione delle piante. È quindi possibile scegliere, direttamente dall'applicazione Parrot Flower Power, la modalità di irrigazione desiderata per le proprie piante:‘Perfect Drop’ (‘Goccia Perfetta’): La giusta quantità di acqua, al momento giusto. Parrot Pot gestisce l'irrigazione in modo autonomo e si adatta automaticamente alle necessità della pianta. Dopo alcuni cicli, Parrot Pot è in grado di capire e interpretare le esigenze della pianta, cosicché questa possa sempre ricevere la corretta quantità di acqua, al momento giusto. Questa modalità di irrigazione automatica è ottimale per la crescita delle piante.‘Plant Sitter’: in vacanza senza preoccuparsi delle piante! Parrot Pot autoregola il consumo della propria riserva d'acqua garantendo fino a un mese di irrigazione e senza necessitare di alcun tipo di monitoraggio o controllo da parte dell’utente. L'irrigazione si adatta al fine di assicurare una buona salute alla pianta mentre si è lontani.‘Custom’ (‘Personalizzato’): l’esperto sei tu! È l’utente a definire il ritmo dell’irrigazione automatica e il livello di umidità della pianta. Sono tre i parametri da indicare all’interno dell’applicazione: - La soglia da non superare quanto a irrigazione (specificata in tasso di umidità della terra) - Il risultato da ottenere dopo l’irrigazione (specificato in tasso di umidità della terra) - Il tempo necessario, specificato in numero di ore, prima di riattivare l’irrigazione (una volta raggiunta la soglia definita).‘Manual’: sei tu a decidere! È l’utente a decidere quando attivare l’irrigazione con un click sull’app Parrot Flower Power. Parrot Pot lampeggia di verde quando la riserva è vuota.Buono a sapersi: Quando Parrot Pot non è collegato all’app Flower Power, continua in ogni caso a gestire autonomamente l’irrigazione automatica, applicando i parametri medi adatti alla maggior parte delle piante.1Quando il livello di riserva dell’acqua si abbassa troppo, una spia verde lampeggia sul vaso e una notifica viene inviata istantaneamente, attraverso l’applicazione, al dispositivo mobile (smartphone/tablet) in prossimità. Una spia rossa lampeggia quando si presenta un problema: lentamente quando le batterie sono quasi scariche, velocemente se c’è un problema nel sistema di irrigazione.
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
Non mi esprimo sul POT, ma vorrei ricordare che il volo in fpv in Italia é vietato, a meno che si sia piloti FAI F3U riconosciuti.