Archos @ IFA 2016: tutte le novità da Berlino | Video Tour

02 Settembre 2016 4

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Continua il nostro tour tra i vari stand di IFA 2016 e a questo giro ci troviamo allo stand Archos per mostrarvi le novità presentate dal produttore francese.

Oltre a Archos Drone e Archos 133 Oxygen, rispettivamente il drone economico e il tablet Android presentati da Archos durante la fiera, lo stand si focalizza principalmente sui nuovi smartphone della serie Saphir, Diamond e Helium, i veri protagonisti di questo video.

Di seguito le specifiche complete: dei prodotti presentati.

Archos 50 Saphir

  • Display da 5" con risoluzione HD (1280x720) con vetro Gorilla Glass 4.
  • Resistenza a polvere, graffi, urti e acqua fino a metro di profondità per 30 minuti.
  • Processore Quad-Core Mediatek MT6737 con clock a 1.5 GHz
  • 16GB di storage interno espandibile tramite micro SD fino a 128GB
  • 2GB di memoria RAM
  • Batteria da 5000 mAh compatibile con ricarica rapida Mediatek Pump Express Plus
  • Fotocamera posteriore da 13 MegaPixel
  • Fotocamera anteriore da 5 MegaPixel

Archos 55 Diamond Selfie

  • Display IPS da 5.5" con risoluzione FHD (1920x1080) con tecnologia Full Lamination
  • Processore Quad Core Qualcomm Snapdragon 430 MSM8937
  • 16/64GB di storage interno espandibile tramite micro SD fino a 128GB
  • 3/4GB di memoria RAM
  • Fotocamera posteriore da 16 MegaPixel
  • Fotocamera anteriore da 8 MegaPixel
  • Connettività 4G/LTE
  • Sensore impronte digitali nel retro del dispositivo
  • Batteria da 3000 mAh con tecnologia Qualcomm Quick Charge

Per quanto riguarda prezzi e disponibilità, Archos 50 Saphir sarà disponibile ad un prezzo di 219,99€ a partire da ottobre da 2016, 55 Diamond Selfie costerà 249,99 Euro in versione 64GB e 199,99 Euro per la versione da 16GB

Concludiamo poi con Archos 50f Helium,caratterizzato da uno schermo IPS HD da 5 pollici con una risoluzione di 1280 x 720 pixel, 2 GB di RAM, 32 GB di memoria interna, connettività 4G/LTE, sensore per le impronte digitali e monta Google Android 6.0 (Marshmallow). Il dispositivo è alimentato da un processore quad-core Qualcomm Snapdragon 210 chip e possiede due fotocamere: una da 8 MP e una da 2 MP. L’ARCHOS 50f Helium ha una batteria removibile da 2000 mAh e potrà essere acquistato a partire da Ottobre 2016 a soli 129,99€.

Archos 55 Helium Ultra possiede un processore quad-core Mediatek MT6737 chipset, 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, oltre ad uno schermo HD IPS da 5.5 pollici e una risoluzione di 1280 x 720 pixel. L’ARCHOS 55 Helium Ultra supporta due schede SIM, permette di effettuare veloci download grazie alla connettività 4G / LTE e possiede due fotocamere: una da 8 MP e una da 2 MP. Il dispositivo monta di base Google Android 6.0 (Marshmallow) e sarà disponibile a partire da Ottobre 2016 a 159,99€.

Ricordiamo che potete seguire tutte le novità direttamente da IFA seguendo il nostro Live Blog Continuo, con la sezione dedicata sul sito, sul nostro canale YouTube e molto altro ancora. La fiera è ancora lunga, state con noi!


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex'99

Be diciamo che il p10 è meglio lato cpu,ma come scheda grafica sicuramente questo e poi è un qualcomm quindi più possibilitá di modding ;)

Jarren #ForzaNapoli

Ovvio , si poteva sempre fare di meglio (e soprattutto levare le cavolo di bande nere attorno allo schermo che quasi odio , almeno in colore nero non si notano però :D) , ma sulla cpu siamo realisti: sotto i 250€ a parte Xiaomi e LeTV e ad ex quasi top gamma svalutati (alias Nexus) chi è attualmente offre device con cpu più potenti di un Helio P10 ad esempio ? Purtroppo nessuno...... E lo stesso snap 625 purtroppo non è che è molto usato , io finora l'ho visto solo nello zenfone 3 e nel moto z play , che presumibilmente staranno su ai 300€.... Diciamo che si si potrebbe fare meglio ma mi accontento , e per me meglio sto 430 che il solito 61x o il P10 xD. Forse volendo il P20 è più una cpu che vedremo in questa fascia quindi potevano mettere quello magari (anche se non avrebbe fatto la gioia di chi modda eheh) , ma va bene il 430 :)

Alex'99

Ci stava uno Snap625 però...

Jarren #ForzaNapoli

Interessante il Diamond Selfie , va a scontrarsi direttamente con l' UFeel Prime di Wiko , offrendo addirittura 64GB di rom a 250€. Sulla carta interessante , ma ovviamente da valutare dalla recensione.

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video