
01 Luglio 2021
Tra le numerose novità presentate da Sony a IFA c'è l'action cam FDR-X3000R. Ad equipaggiare l'ultima nata del produttore giapponese è un sensore CMOS Exmor R da 1/2,5" con una risoluzione di 8,2 megapixel abbinato al processore BIONZ X con lettura completa dei pixel (senza "pixel binning"). L'obiettivo è uno ZEISS Tessar grandangolare con una lunghezza focale equivalente a 17 - 32 mm e F2,8. La distanza minima di messa a fuoco è di 50 cm. L'action cam misura circa 29,4 x 47 x 83 mm e pesa 114 grammi (batteria inclusa).
X3000R dispone della stabilizzazione dell'immagine Balanced Optical SteadyShot (B.O.SS), utilizzabile anche durante la registrazione di video a risoluzione Ultra HD o ad alta velocità (per ottenere l'effetto "slow motion"). I filmati possono essere realizzati a risoluzione Ultra HD fino a 30 fotogrammi al secondo in formato XAVC S a 100Mbps.
Si può ovviamente optare per risoluzioni più basse, come il Full HD a 50 o 60 fotogrammi al secondo o la risoluzione HD (1280 x 720 pixel) in formato MP4 o XAVC S (il bitrate varia da 16 a 50Mbps). Le riprese ad alta velocità permettono di scegliere tra il Full HD a 120/100 fotogrammi al secondo o la risoluzione HD a 240/200 fotogrammi al secondo. X3000R è anche in grado di realizzare time-lapse a risoluzione Ultra HD. I suoni vengono catturati tramite il microfono stereo dotato della tecnologia Wind Noise Reduction.
L'action cam viene fornita con la versione aggiornata del telecomando Live-View. Rispetto al precedente modello sono state ridotte le dimensioni di circa il 30% ed è possibile il montaggio su vari accessori, tra cui il supporto per manubrio VCT-HM2 opzionale, tramite l’adattatore in dotazione. Il telecomando può essere indossato al polso o collegato ad accessori extra come l’impugnatura ergonomica VCT-STG1 o la nuova impugnatura AKA-FGP1 (progettata per fissare la videocamera al dito e gestirla con una sola mano). Scaricando l’app PlayMemories Mobile è possibile affidare i comandi a smartphone o tablet.
X3000R ripropone anche le caratteristiche più apprezzate (dagli utenti) dei modelli precedenti, come ad esempio la possibilità di scegliere fra angolo ampio, medio o stretto. Tra le funzionalità degne di menzione citiamo anche il Live Streaming (gestito tramite la piattaforma Ustream) e il Burst Shooting. Chi realizza riprese subacquee può utilizzare la custodia impermeabile MPK-UWH1 fornita in dotazione e capace di resistere fino a 60 metri di profondità. La custodia integra un attacco per il cavalletto che permette di collegarla a numerosi accessori, senza bisogno di adattatori o custodie. Tutti i terminali sono collocati sul retro, per sfruttare facilmente le porte HDMI, Micro USB o jack anche quando la videocamera è collegata ad altri supporti o dispositivi.
Completa la dotazione lo strumento Highlight Movie Maker, capace di selezionare automaticamente alcuni punti del girato o delle scene d’azione e anche i volti delle persone per creare mini-film completi di colonna sonora. I dati GPS in sovraimpressione rilevano la velocità e la posizione e generano un secondo file video che riporta l’itinerario e il ritmo del percorso compiuto.
La FDR-X3000R e i nuovi accessori saranno disponibili a partire da Novembre. Il prezzo di listino è indicativamente fissato a 599 Euro.
Commenti
oggi è a 99 e spicci su gearbest
La YI è un ottima action cam, per le mod che si possono installare e altre cose
MA nella scatola non ci sono accessori, va comprato tutto a parte, custodia subaquea, selfie-stick con telecomandino, supporti vari ed eventuali.
I video di notte sono abbastanza penosi, non so però come se la cavano i concorrenti.
In alcuni modelli di YI che ho visto l'audio tende a gracchiare quando ci sono troppi dB, la mia però è esente da questo problema, ci sta che sia stato risolto nella versione europa (visto che adesso è commercializzata ufficialmente da YI-Europe su amazon)
La YI tende a scaldare abbastanza durante l'utilizzo ma comunque la ho testata in auto durante un viaggio e collegando ogni tanto il telefono tramite il wifi è stata capace di registrare per 85 minuti 1080@60 (è dichiarato un funzionamento di 90 minuti)
Le MicroSD sono da massimo 64GB la batteria è da circa 1000 mAh, sono presenti alcuni battery pack che aumentano la batteria ma obbligano l'utilizzo di custodie apposite per la batteria, costano circa 30-40 euro e alcune permettono fino a 240 minuti di registrazione (MicroSD permettendo)
Per ora sono molto soddisfatto ma sappi anche che per qualunque modifica alle impostazioni è necessario un telefono con l'app per la YI, app che permette timelapse, e tante altre cose.
Se chiedevi relativamente la YI 4K, non ho idea, la vorrei provare ma costa troppo per quello che mi serve da una action cam
Sembra molto bella pure la olympus tg tracker!
Un amico vuole comprare un'action cam, consigliate la Xiaomi YI? pregi e difetti rispetto ad una gopro hero 4 black/silver (prezzo a parte)?
sony è il top,anche nel prezzo purtroppo,io ho preso la xiaomi yi 4k ve la consiglio,costa meno della metà
si si lo so bene :)
Mi sembra a me o dalla vecchia action cam top di gamma Sony non cambia molto ? Sony continua a fare ottime action cam però secondo me rimane dietro alla gopro perché il vantaggio di quest'ultima è il form factor che si presta a inquadrature migliori e al posizionamento in posti molto più numerosi rispetto alla Sony ( vedi ripresa in prima persona migliore sulla gopro secondo me dato che la puoi mettere al centro della inquadratura e non ai lati) . Comunque vedremo cosa tirerà fuori gopro a ottobre ..
Fenomenale lo steady shot, già dalle prime
Più carattaristica (piccola)
POV Cam
Nessuna action cam tranne questa sony appena presentata ha stabilizzazione ottica, hanno semmai stabilizzazione digitale, la gopro neanche quella, a 100 euro prenzi l'ottima gitup git2
Lo stesso BOSS sulla mia FDR-AX53 è impressionante. Si possono fare riprese camminando senza nessun sobbalzo. Da provare!
è una mia impressione o non cambia niente dalla precedente X1000?
Ci sono cinesi a 100€ con stabilizzazione ottica?
Non si sa ancora molto di certo, però rispetto alla hero 4 black implementeranno quasi sicuramente lo schermo touch visto visto che ormai quasi tutte lo hanno. Prime tra tutte la Yi camera 4k che sembra andare meglio della hero 4 black costando meno.
Ho visto il video, tutto entusiasmente, il riferimento nel mercato action cam attuale, la prima che integra uno stabilizzatore ottico assieme al classico digitale basato su giroscopio ma 599 euro sono veramente troppi considerando che a 299 ho trovato in vendita la vecchia.Fino a 440 posso anche arrivarci ma non un euro di più
mi interessa eccome, mi informo meglio allora
La hero 4 ormai prende bastonate pure dalle cinesi a 100 euro, soprattutto sulla stabilizzazione visto che ne è sprovvista
magari non ti interessa, ma sappi che tra poco esce la gopro hero 5
meglio questa o la gopro hero 4 black edition?
stabilizzazione sony sempre di ottimo livello