JVC svela il proiettore 4K Laser DLA-Z1 con HDR - aggiornamento con foto

03 Settembre 2016 4

Aggiornamento: la sorgente luminosa Blu-Escent dovrebbe utilizzare 48 diodi Laser blu. La luce emessa passa attraverso fosfori che non sono situati sulle classiche "ruote colore". Per quanto riguarda la gestione di HDR si conferma il supporto a HLG (Hybrid Log-Gamma), il formato sviluppato da NHK e BBC. Il prezzo di listino è indicativamente fissato a 35.000 Euro.

JVC ha svelato il proiettore recentemente annunciato con un video "teaser". DLA-Z1 si presenta con una dotazione di alto livello. La tecnologia utilizzata è quella D-ILA con una distanza tra i pixel ridotta del 31%. I pannelli da 0,69" (LCD riflessivi) hanno una risoluzione 4K nativa (4096 x 2160 pixel, la stessa dei proiettori Sony). La sorgente luminosa non è una tradizionale lampada. JVC l'ha denominata Blu-Escent ed utilizza un Laser blu in combinazione con fosfori per ottenere una luminosità pari a 3.000 lumen e una durata stimata in circa 20.000 ore.

Il Laser può controllare l'emissione in relazione ai contenuti da mostrare a video, grazie alla tecnologia Dynamic Light Source Control. JVC dichiara che DLA-Z1 può coprire il 100% dello spazio colore DCI-P3 grazie alla tecnologia Blu-Escent e ad un nuovo Cinema Filter (un filtro colore). Si parla anche di una copertura pari all'80% dello spazio colore BT.2020 (lo standard più ampio in assoluto). I benefici dovrebbero essere particolarmente visibili con l'utilizzo di sorgenti a 10-bit e con HDR, ovviamente supportata dal proiettore.

La costruzione è di altissimo livello. L'ottica è costituita da 18 elementi in vetro suddivisi in 16 gruppi ed è racchiusa all'interno di un alloggiamento in alluminio appositamente progettato. L'obiettivo ha un diametro di 100 mm (contro i convenzionali 65 mm) e dovrebbe mantenere un fuoco omogeneo sostanzialmente su tutto lo schermo. L'ottica è completamente motorizzata (un fatto piuttosto scontato su prodotti di questo livello) ed è presente il lens-shift (la capacità di spostare l'immagine lungo gli assi orizzontale e verticale).


Anche la scocca è stata progettata da zero così come il sistema di raffreddamento (prende aria dal retro e la espelle dal frontale), studiato per potersi adattare a varie tipologie di installazione. La dotazione comprende la tecnologia Multi Pixel Control (MPC), con un nuovo algoritmo ottimizzato per i dispositivi 4K, capace di incrementare il livello di dettaglio quando si utilizzano sorgenti a risoluzione Full HD. La compensazione del moto Clear Motion Drive può operare su segnali a risoluzione 4K/60Hz con campionamento del colore in 4:4:4. Si aggiunge inoltre il Motion Enhance, utilizzato per ridurre significativamente il motion blur tramite una gestione ottimizzata della tecnologia D-ILA.

Saranno inoltre presenti la calibrazione automatica, lo Screen Adjust Mode (compensa la differenza nella resa cromatica dovuta ai differenti materiali con cui sono realizzati gli schermi), la modalità Low Latency (riduce l'input lag), le memorie per la posizione dell'ottica, la certificazione THX 4K Display e gli ingressi HDMI 2.0a con HDCP 2.2.

DLA-Z1 sarà disponibile da Novembre. Non è stato comunicato un prezzo di listino ufficiale ma è certo che si parlerà di cifre estremamente elevate (indicativamente tra i 20.000 e gli oltre 30.000 Euro). Il proiettore è disponibile in pre-ordine sul sito di AudioQuality.



4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
L'acchiappafantasmi

E non sto scherzando

L'acchiappafantasmi

Sono sicuro che lo venderanno all'arabo di turno negli Harrod's, mentre io ho il telecomando del decoder del digitale terrestre rotto da un mese e non voglio spendere 15 euro per un decoder nuovo, sulla mia amata TV catodica 16:9 schermo piatto sony BT601

jonsey

MartinTech

L'abbiamo già prenotato dato che il modello precedente purtroppo ci ha abbandonato, nonostante l'avessimo sempre usato in modalità Eco, ma purtroppo mai fidarsi di un tecnico che si fa chiamare "pinguino" dagli amici. Ad ogni modo ora la città è nelle mani di Joker, Enigmista e Poison Ivy. Ne ho parlato con il commissario Gordon e mi ha assicurato che appena SDA ce lo consegna (firmando il pacco con riserva, non si sa mai) lo farà montare e proietterà subito il logo di Batman, purtroppo ce n'è davvero bisogno e da sindaco di Gotham devo ascoltare i cittadini. Mi riservo, per ora, di lasciare le 5 stellette ad amazon. (f5)

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!