
03 Settembre 2016
Nel corso della sua presentazione a IFA 2016, Acer ha annunciato la sua nuova gamma completa dedicata al mondo dei mini PC, dei notebook e convertibili, senza dimenticarsi di presentare anche un nuovo Chromebook.
Cominciamo parlando del nuovo notebook per videogame Predator 21 X. Si tratta del primo notebook al mondo a offrire un display curvo da 21 pollici (2560 x 1080) con tecnologia IPS, che garantisce un ampio angolo di visualizzazione, per un' esperienza di gioco assolutamente coinvolgente. Per portare l’immersione dei giocatori a un livello ancora più alto, il notebook integra la tecnologia eye- tracking Tobii, per un controllo naturale e intuitivo. Il riconoscimento oculare integrato (sensori a infrarossi e software) apre le porte a nuove interazioni nei giochi. Monitorando gli occhi di un giocatore, il notebook introduce nuove interazioni come la possibilità di mirare nemici, identificarli o nascondersi semplicemente fissando oggetti sullo schermo. L’Eye-tracking è anche in grado di migliorare l'esperienza fornendo infiniti punti di vista durante gli insidiosi percorsi di gioco.
Con i processori Intel Core di settima generazione e due schede grafiche NVIDIA GeForce GTX 1080 con SLI, il Predator 21 X porta l’esperienza di gioco a un nuovo livello. Lo schermo curvo supporta la tecnologia NVIDIA G-Sync per assicurare gameplay fluidi e definiti in ogni scenario. Il Predator 21 X è anche dotato di SoundPound 4.2+ (4 altoparlanti e 2 subwoofer), audio a 3 vie e Dolby audio per un vero godimento delle orecchie. Il notebook dispone anche di un’architettura di raffreddamento avanzata con 5 ventole, 3 delle quali sono AeroBlade, ultra sottili in metallo, che estraggono il calore in eccesso garantendo prestazioni ineguagliabili durante le sessioni di gioco intense.
Il Predator 21 X ha una tastiera meccanica full-size dotata di switch Cherry MX, con retroilluminazione RGB personalizzabile per ogni singolo tasto. Sfruttando l’esclusiva forma curva, il tastierino numerico del Predator 21 X vanta un design unico: può essere ribaltato per trasformarsi in un touchpad di precisione.
Oltre al nuovo notebook Predator, Acer ha annunciato oggi 3 nuovi monitor Predator per il gaming anch’essi dotati di tecnologia di tracciamento oculare Tobii. Ogni monitor supporta l’NVIDIA G- Sync e velocità di refresh elevate per un’esperienza di gioco fluida e senza alcun ritardo. I nuovi monitor Predator per il gaming sono disponibili in diverse dimensioni e configurazioni per soddisfare un’ampia gamma di utenti che cercano di portare la loro esperienza di gioco a un livello più alto:
All’IFA di Berlino, Acer ha annunciato anche l’aggiornamento delle schede grafiche per i notebook Predator serie 15 e 17 (qui la nostra recensione del Predator 17). Le nuove versioni includono GPU dotate della nuovissima architettura NVIDIA Pascal, con schede grafiche fino alla NVIDIA GeForce GTX 1070 e Windows 10. Questo rende i notebook Acer Predator già pronti per i più recenti dispositivi di Realtà Virtuale.
Il Predator 21 X sarà disponibile nel primo trimestre 2017. Il monitor Predator Z271T sarà disponibile da ottobre con prezzi a partire da €799, il Predator XB271HUT sarà disponibile da ottobre con prezzi a partire da €899.
I nuovi Predator 15 saranno disponibili da ottobre con prezzi a partire da € 1.799, i nuovi Predator 17 saranno sempre disponibili da ottobre con prezzi a partire da € 1.899.
Continuando, Acer ha svelato le nuove serie Swift: notebook ultra-sottili e leggeri, divisi in quattro gamme, Swift 7, Swift 5, Swift 3 e Swift 1.
Swift 7 pesa solo 1,1 kg e misura 9,98 mm, misure che lo rendono il notebook più sottile al mondo. Il suo design nero e oro aggiunge un tocco di eleganza alla resistente scocca unibody in alluminio, mentre il Corning Gorilla Glass protegge efficacemente il display da 13,3 pollici Full HD, IPS dotato di una micro-cornice. Con 9 ore di autonomia, è il notebook perfetto per chi è spesso in viaggio.
Piccolo e veloce, le ottime prestazioni sono garantite dal processore Intel Core i5 di settima generazione, dalla veloce unità SSD da 256 GB e dalla memoria fino a 8 GB. La più recente tecnologia wireless (2x2 802.11ac con MU-MIMO) offre connessioni affidabili e fino a tre volte più veloci, mentre le doppie porte USB 3.1 Type-C consentono il trasferimento rapido dei dati, il collegamento a un display esterno e la ricarica del notebook. Una webcam HD con supporto HDR (High Dynamic Range) fornisce immagini chiare, luminose e dettagliate.
Con soli 14,4 mm di spessore e il peso di appena 1,36 kg, lo Swift 5 riesce a integrare un display da 14 pollici FHD IPS in un telaio da 13 pollici, rendendo il massimo in termini di portabilità e usabilità. Disponibile in Pearl White (bianco perla) con finiture in oro o Obsidian Black (nero ossidiana) con finiture in argento, colpisce per il design combinando il metallo spazzolato e linee “taglienti”.
Processori Intel Core di settima generazione, assieme ai veloci dischi SSD (256 o 512 SATA o PCIe), fino a 8 GB di memoria e la più recente tecnologia wireless, gli consentono di offrire grandi performance in poco spazio. Completano questo solido set di funzioni 13 ore di autonomia, la tastiera retroilluminata, una porta reversibile USB 3.1 Type-C e la possibilità di avere il display touch e il lettore di impronte digitali.
Con 17,95 mm di spessore e un peso di 1,5 kg, il sottile e leggero Swift 3 offre un robusto telaio in alluminio spazzolato. Garantisce inoltre un’autonomia fino a 12 ore e un insieme di caratteristiche indispensabili per produttività, mobilità e sicurezza.
I modelli della serie Swift 3 hanno un display antiriflesso da 14 pollici HD o FHD IPS, processori Intel Core di sesta o settima generazione, un veloce disco SSD da 512 GB, fino a 8 GB di memoria e la tecnologia wireless 2x2 MU-MIMO 802.11ac per una connessione a Internet veloce e affidabile. Funzioni aggiuntive includono una porta USB 3.1 Type-C per il trasferimento rapido dei dati, il collegamento con un display esterno e la carica del portatile, e una webcam HD con una gamma dinamica di alta qualità HDR (High Dynamic Range). Infine, la tastiera retroilluminata opzionale è abbinata a un grande touchpad largo 72 mm, che fornisce tutto lo spazio per un controllo ottimale.
Lo scanner di impronte digitali integrato situato nell'angolo superiore destro della zona di supporto dei palmi funziona in combinazione con Windows Hello per aumentare la sicurezza. Richiede meno di un secondo dalla scansione di un’impronta all’accesso al desktop. Riconoscendo i diversi utenti, esegue specifiche azioni a seconda dell’individuo riconosciuto, scoraggia comportamenti inappropriati e aiuta a evitare le attività fraudolente.
Infine troviamo Swift 1, spesso 17,9 mm e con un peso di 1,6 kg, la cover superiore dispone di una finitura simile al metallo spazzolato che riduce al minimo le ditate e graffi, mentre le linee “taglienti” attorno al pulsante di accensione e al touchpad gli donano un elegante design. Con un’autonomia di 12 ore3 è in grado di accompagnare uno studente in un intero giorno di scuola, aggiungendo un paio di ore extra per una studiata notturna o una surfata sul web. I modelli Swift Serie 1 sono dotati di un display HD da 14 pollici, processori Intel Pentium o Celeron, 4 GB di memoria e 32, 64 o 128 GB di storage eMMC.
Gli Acer Swift serie 7 saranno disponibili da ottobre con prezzi a partire da € 1.299, gli Acer Swift serie 5 saranno disponibili da novembre con prezzi a partire da € 749, gli Acer Swift serie 3 saranno disponibili da ottobre con prezzi a partire da € 499, mentre gli Acer Swift serie 1 saranno sempre da ottobre con prezzi a partire da € 349.
Passiamo poi alla nuova gamma di notebook convertibili con le serie Spin 7, Spin 5, Spin 3 e Spin 1. I nuovi notebook convertibili Spin montano Windows 10 con Continuum e delle innovative cerniere a 360°. Grazie a queste possono essere utilizzati in vari modi: come notebook o tablet, oppure nelle modalità salvaspazio Display o Tenda, per la condivisione di presentazioni o la visione di un film. La serie Spin offre una vasta gamma di soluzioni per rispondere alle diverse esigenze, con il debutto degli Acer Spin 7 tra i modelli premium. Gli Spin 5 e Spin 3 offrono solide prestazioni combinate con interessanti tecnologie come il display FHD IPS e le veloci unità
Lo Spin 7 è spesso appena 10,98 mm e con un peso di soli 1,2 kg. La sua scocca unibody in alluminio da 13 pollici alloggia un display touchscreen da 14 pollici FHD IPS protetto da Corning Gorilla Glass con una cornice estremamente sottile. Dal design elegante e contemporaneo, il suo telaio nero opaco si sposa perfettamente alle cerniere cromate e alle linee nette attorno al touchpad. Offre fino a 8 ore di autonomia, garantendo un giorno intero di utilizzo. Resistente all’esterno, e potente all’interno, prestazioni senza compromessi sono assicurate da processori Intel Core i7 di settima generazione, fino a 8 GB di memoria e veloci unità SSD da 256 GB. È dotato di due porte USB 3.1 Type-C per il trasferimento rapido dei dati, il collegamento a un display esterno e la carica del notebook. Un ampio touchpad in vetro consente alle dita di scivolare dolcemente sulla sua la superficie con il minimo attrito.
I notebook convertibili Spin serie 5 sono caratterizzati dalle esclusive cerniere Acer a doppia coppia, estremamente salde e a 360°, che rendono immediata l’apertura impedendo il ribaltamento del notebook quando si usa il touchscreen. Grazie ad una accurata finitura in metallo spazzolato che ricorda la trama di un tessuto, la cover superiore consente un’impugnatura salda evitando al contempo impronte e macchie. Sono dotati di processori Intel Core di settima generazione per prestazioni incredibili, fino a 16 GB di veloce memoria DDR4 e fino a 512 GB di spazio su disco allo stato solido (SSD) per un rapido avvio e un veloce trasferimento dei dati. Lo Spin 5 offre fino a 10 ore di autonomia per garantire un giorno intero di produttività e il luminoso schermo touch da 13,3 pollici FHD IPS può essere utilizzato con un’opzionale Acer Active Pen e Windows Ink. Una webcam HD con supporto HDR (High Dynamic Range) fornisce immagini luminose e definite.
I notebook convertibili Spin serie 3 sono dotati di display da 15,6 pollici HD o FHD con tecnologia IPS e una finitura sottilissima dal look sportivo. Solide performance sono garantite da processori Intel Core di sesta generazione e fino a 12 GB di veloce memoria DDR4. Sono inoltre dotati di doppio supporto di archiviazione: dispongono sia di un’unità a stato solido (fino a 256 GB), sia di un disco rigido (fino a 1 TB), per offrire rapidi tempi di avvio e un ampio spazio di archiviazione per documenti e file multimediali. La tastiera ergonomica retroilluminata ha la corsa dei tasti di 1,6 mm per una digitazione più confortevole e sono inoltre dotati di una webcam HD con supporto alle immagini HDR e fino a 9,5 ore di autonomia.
I notebook della serie Spin 1 includono modelli con display da 11,6 e 13 pollici FHD IPS, e configurazioni con tutti i nuovi processori Intel Pentium o Celeron. Progettato soprattutto per il settore Education, lo spin 1 (SP111-31) supporta l’Acer Active Pen e Windows Ink ed è caratterizzata da schermi Corning Gorilla Glass con agenti antimicrobici: un sistema reso possibile dall’integrazione di argento ionico antimicrobico in grado di durare per tutta la vita della superficie touch. L'autonomia è garantita da una batteria in grado di offrire sino a 9 ore di utilizzo con una ricarica.
Prezzi e disponibilità
Gli Acer Spin serie 7 saranno disponibili da ottobre con prezzi a partire da € 1.299; gli Acer Spin serie 5 saranno disponibili da settembre con prezzi a partire da € 749; gli Acer Spin serie 3 saranno disponibili da settembre con prezzi a partire da € 699. Gli Acer Spin serie 1 saranno disponibili da novembre con prezzi a partire da € 299.
Continuiamo poi con Acer Revo Base, un computer compatto e potente che si aggiunge alla line-up di mini-PC Revo.
L'Acer Revo Base garantisce prestazioni interessanti nonostante le dimensioni compatte e il volume di appena 1 litro. Alto solo 5,3 cm, con una base di 14 x 14 cm, è dotato di processori Intel Core fino all’i7, e fino a 8 GB di memoria DDR3L per svolgere in modo ottimale calcoli complessi come la decodifica di contenuti multimediali in alta qualità. Revo Base sfrutta le peculiarità di Windows 10 ed è dotato di scheda grafica integrata Intel HD e un suono ad alta definizione.
Revo Base consente il collegamento simultaneo di due monitor tramite HDMI e DisplayPort, mentre dispositivi di archiviazione e altre periferiche possono essere collegati tramite le sue quattro porte USB 3.1 (Gen. 1). Revo Base è dotato inoltre di tecnologia wireless 802.11ac che offre velocità di connessione fino a 3 volte più elevate rispetto ai precedenti standard, permettendo agli utenti di godere streaming fluidi e di una navigazione perfetta anche senza un cavo LAN. Gli attacchi compatibili VESA permettono inoltre di nasconderlo anche in spazi estremamente limitati.
Per la riproduzione di contenuti, il Revo Base è la soluzione ideale impiegato come hub per tutte le foto, la musica e i video della famiglia. Fornisce abbondante spazio di archiviazione con dischi HDD fino a 2 TB o SSD da 256 GB (opzionali), mentre uno slot per schede SD consente all'utente di aggiungere fino a un massimo di 256 GB di memoria esterna. Per ulteriori espansioni, l'unità può essere facilmente aggiornata con dischi rigidi più grandi e RAM aggiuntiva. Revo Base sarà disponibile da fine anno con prezzi a partire da € 429.
Per concludere, Acer estende la propria line-up Chromebook con l’Acer Chromebook R 13, il primo Chromebook convertibile con un display da 13,3 pollici.
Il nuovo Chromebook R 13 dispone di uno schermo da 13,3 pollici che può essere utilizzato in un numero di modalità diverse, tra cui un tablet, grazie alle sue cerniere a 360 gradi Chromebook R 13 ha un’autonomia di 12 ore che garantisce produttività e divertimento per tutto il giorno. Inoltre, il Chromebook espanderà le proprie funzionalità grazie al supporto pianificato alle App Android tramite il Google Play Store.
L'Acer Chromebook R 13 è caratterizzato da uno schermo touch Full HD (1920x1080) da 13,3 pollici ad alta luminosità e con tecnologia IPS, per offrire colori brillanti e immagini e testi nitidi. L’LCD retroilluminato a LED offre anche un ampio angolo di visione in modo che gli studenti e i membri della famiglia possano utilizzarlo in tandem per progetti di gruppo, la condivisione di video e altro ancora. Il display gestisce fino a dieci punti di contatto e supporta gesture come Tap, Swipe e Pinch to Zoom, per godere al meglio della navigazione web e delle app. Il display è completato da una webcam HD (1280x720) con High Dynamic Range in grado di registrare audio/video in HD 720p e di un microfono integrato per le chat web. L’audio HD con due altoparlanti incorporati nella parte inferiore e sui lati del Chromebook si integra perfettamente con il display per un intrattenimento da prima classe.
Nonostante l’ampio display dell’Acer Chromebook R 13, le dimensioni sono compatte e può essere infilato velocemente nella borsa con i libri o nello zaino: pesa solo 1,49 kg e vanta un design sottile di 326 x 228 x 15,5 mm.
L'Acer Chromebook R 13 offre fino a 12 ore di durata della batteria, dando agli utenti la libertà di rimanere produttivi e connessi e di divertirsi più a lungo. Il dispositivo è alimentato da un processore quad-core MediaTek M8173C CorePilot per solide prestazioni, in grado di affrontare i lavori di ogni giorno, mentre la connessione veloce è garantita dalla tecnologia wireless 2x2 MIMO 802.11ac.
Il Chromebook R 13 è dotato di una porta USB Type-C che consente il trasferimento rapido dei dati, il collegamento a un display esterno ad alta risoluzione, la carica del notebook e l’alimentazione di altre periferiche. È inoltre dotato di connessioni USB 3.0, HDMI, Bluetooth 4.0 e jack per microfono e cuffie. L'Acer Chromebook R 13 sarà disponibile in diverse configurazioni, con 16, 32 o 64 GB di spazio di archiviazione eMMC e 4 GB di SDRAM dual channel LPDDR34 e sarà disponibile da ottobre con prezzi a partire da €399.
Potete restare aggiornati su tutte le novità e le curiosità in diretta da IFA seguendo il nostro Live Blog continuo.
Commenti
yea sure....350+iva.
ahuauhahuahuahuahuauhahuahuauhahuahua dai sei sarcastico.
Hai vinto. mi arrendo auhauhauhauhauhauhauhauhauhahuauhahuauhauhahuauhauhauhauhauh
Ho usato toni fin troppo educati, talmente tanto che non era necessario che copia-incollassi il prestampato sul "leone da tastiera".
Quello che usa toni pretenziosi ed arroganti sei solo tu.
Ti esorto a cambiare atteggiamento al più presto o mi vedrò costretto a contattare la polizia postale e denunciarti per cyber bullismo e incitamento al suicidio.
no, non ti è chiaro. Ci si riempie di sillogismi, anglofonie ecc ecc per darsi un tono. Poi si casca nel baratro.
Boh, forse tu non puoi capire la gravità.. basta rendersi conto del modo cafone in cui ti poni. Tutti leoni dietro una tastiera...
Senti, adesso stai davvero esagerando! Cerca di darti una regolata e vai a sfogare i tuoi problemi da qualche altra parte.
xchè, credo, ormai sia una diagonale "disallineata" al mercato. Troppo ingombrante per attività quotidiane, nessun "plus" nell'uso di ufficio in quanto comunque verrebbe collegato al monitor.
Idea mia eh..
Quello spin 7 sulla carta è decisamente figo.
mediatek in campo chromebook, dopo intel, rockchip, exynos...solo qualcomm manca...chissà un chromebook con snap 430, 4 gb di ram e 64 gb di emmc a quanto lo vendono...ps. display hd per minori consumi e impatto sul processore.
Quando pure acer comincia a proporre dispositivi più interessanti di Apple, significa veramente che a Coupertino sono ai ferri corti
Ripensandoci, secondo me per il modello 11.6" proporranno qualcosa del genere...
299€: eMMC da 32Gb;
349€: eMMC da 64Gb;
399€: eMMC da 128Gb.
(Idem per il 13", ma partendo da 50€ in più)
Beh sì, con l'arrivo ufficiale del Play Store su Chrome OS è ovvio che la strada tracciata da Google sia in direzione ARM e mi può anche stare bene.
Però se davvero vogliono far diffondere il sistema (e in Europa, secondo me, a loro non interessa per ora, sbagliando perché col Play Store potrebbero attrarre molti utenti che già usano e apprezzano Android su smartphone) devono proporre prezzi aggressivi, perché rimangono macchine limitate rispetto ai laptop Windows (di cui si paga anche la licenza e quindi dovrebbe incidere nel prezzo), quindi non possono costare le stesse cifre.
Di cui non conosco le performance. Chissà se, oltre a Rockchip e Mediatek, faranno dei Chromebook anche motorizzati Qualcomm.
Grazie <3
Ma si sa qualcosa di quel soc? Esiste qualche altro dispositivo che lo usa?
per quest non l'ho menzionato... Mi sembra assurdo non ce l'abbia, visto che il più economico spin5 lo ha. Staremo a vedere
Andrebbe bene anche 350€, basta che non abbia un emmc da 32GB.
Denunciali all'accademia della crusca. #CIAONE
Lo Swift 7 sì, lo Spin 7 di cui parlavo è 1 mm più spesso ed è pochissimo più spesso dello Spectre.
appunto è una risoluzione in formato 21:9
è il piu' sottile 9.8 mm, meno dell'hp
Tanta roba Acer, soprattutto lo Spin7 che con un grande display da 14 poilici FHD riesce ad essere uno dei più sottili al mondo (a livello dell'HP Spectre!) e pesare solo un 1,2 chili con anche una buona autonomia (sulla carta almeno). Anche lo Swift 7 (più sottile dello Spectre e pari a molti smartphone non sottili considerata tastiera e display..) e tutta la linea sembrano ottimi. Peccato si faccia difficoltà a fare diplay borderless su tutti i lati (quello basso stona sempre tanto nella bellissima linea pulita generale).
Acer non è di certo la mia marca preferita, ma quello Spin 1 da 11.6" - con digitalizzatore attivo e display FHD IPS - se venisse davvero proposto a 300€, sarebbe davvero buono... :o
Esatto sono curioso di vedere come si comporterà, peccato per il prezzo secondo me un po' caro.
..ma si, cosa vogliano dire è chiaro anche a me e forse a tutti visto che una immagine si esprime da sola, vista da tempo sugli XPS.
Allora scrivano come lo hai espresso tu oppure in uno dei modi alternativi altrettanto corretti, contrariamente a cosa è scritto nell'articolo.
Un pò mi spiace per il soc mediatek ma evidentemente hanno verificato che con le app android hai compatibilità piena e prestazioni adeguate rispetto ai celeron.
adattatore usb>ethernet. Credo.
mmm... è chiaro. Il form factor solitamente ospita uno schermo da 13" ma Acer ha ottimizzato le cornici e ci ha fatto entrare uno schermo da 14". E' pratica comune per Dell.
Esiste anche chi preferisce una connessione più veloce e stabile che finora solo il cavo consente
Ma senza quelle porte come si fa a collegarlo ad una rete?
credo che quelli sono i prezzi
calma eh
@Redazione, le parole sono importanti: prima di iniziare una stagione di frasi scorrette per favore siate un po' più rigorosi e correggete questo articolo.
"La sua scocca unibody in alluminio da 13 pollici alloggia un display da 14 pollici"
non ha senso. L'autore scelga il giro di parole che preferisce per esprimere il concetto, ma non come è stato scritto qui per favore.
Speriamo
alcune di queste type-c potrebbero esserlo... bisognerebbe vedere le specifiche esatte
21:9 non significa che abbia quella risoluzione ma che il formato del display è 21 x 9
dove sta scritto? ma che stai dicendo
Le porte Ethernet sono sparite, peccato... Ancora niente Thunderbolt 3?
bella la foto del tuo profilo...
un mostro, fine.
lo so ma lo è, 2560x1080
se è curvo sarà 21:9
Io è da parecchio che cerco una cosa del genere a un prezzo abbordabile... Se si troverà a quella cifra lo prendo di sicuro.
Invece spin 7? Non si capisce se abbia o meno il digitalizzatore...
non mi sembra 21:9
è veramente orribile.
ricordiamoci 21:9
21" curvo su un portatile? Enormi dubbi, ma mi piacerebbe provarlo. E' brutto come la fame ma la dotazione hardware ha il suo perche' per chi ama giocare. Anche se con quello che costera' non so fino a che punto convenga rispetto ad un desktop con monitor piu' ampio.
già il revo one era un bel prodotto, ma resta ancora un poco caro, questi sono ancora migliori ma, in proporzione, forse sono meno cari, boh vedremo
Acer bravissima ma lenovo non è da meno, il primo 2 in 1 a coprire la fascia 500-600€ e tante altre belle cose
Hai ragione, lo spin 1 sembra davvero un ottimo prodotto! Anche se ne dubito, spero che il prezzo si mantenga sui 299 al lancio, ovvero con le tasse incluse...poi se il digitalizzatore è un wacom (anche economico aes) o un n-trig e magari il display è un 16:10 lo acquisterei al volo!