Android Auto in arrivo su Audi A7, A6 e A3 nel corso del 2017

27 Agosto 2016 244

Audi si mostra particolarmente fiduciosa nel futuro di Android Auto, la piattaforma di infotainment realizzata da Google per il mondo delle automobili, ed ha annunciato l'arrivo del supporto ad Android Auto nel corso del 2017 anche sulle sue berline Audi A7 e A6, per poi arrivare in seguito anche sulla più "economica" Audi A3.

La politica adottata da Audi è quella di introdurre la piattaforma sui suoi modelli di punta, per poi passare gradualmente verso i modelli più accessibili al grande pubblico, come nel caso di A3. Ricordiamo infatti che A7 e A6 hanno rispettivamente un prezzo di mercato di 60.000 e 44.000 Euro per le versioni base, mentre A3 parte da circa 25.000 Euro. Come nel caso di molti altri produttori, anche Audi si sta muovendo cautamente all'interno di questo mercato, valutando volta per volta il feedback degli utenti, dato che i sistemi automotive non hanno ancora trovato un loro equilibrio nei confronti di una o più piattaforme dominanti.

Google ha dalla sua l'enorme diffusione di Android, dal momento che Android Auto viene eseguito direttamente dallo smartphone e non in locale dal veicolo, una carta che potrebbe rivelarsi vincente sul lungo periodo.


244

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LeChuck

"se nessuno lo sostituisse" […] "Non ci sarebbe nessuna evoluzione, innovazione, rinnovamento del catalogo, creazione di nuovi modelli."
Già, perché è marchionne in prima persona ad occuparsi di questi aspetti. Mica mette solo una firma pro-forma sui progetti che chi, sotto di lui (e che percepisce stipendi ordini di grandezza inferiori al suo), ha già visionato e scremato per far arrivare il progetto vincente alla sua scrivania. Me lo vedo proprio marchionne chino sul tavolo da disegno che non dorme la notte per trovare quella curva perfetta che trasformi un disegno mediocre nella nuova vettura di tendenza!
Così come me lo vedo un manager qualunque a mettersi ad una catena di montaggio e a far funzionare tutto. Ci starebbe di meno un operaio ad imparare a dirigere un'azienda che un manager a capire dove mettere le mani in catena di montaggio…

look47

Tutto molto bello, ma l'A1 ti mangia vivo anche solo per l'accensione. Se ti va bene fai i 14 km/l

O_Marzo

Se funzionano si, se l'Europa è in grado di produrre software e hardware migliore ben venga ma al momento non c'è competitività quindi da consumatore punterei a qualcosa che funziona.
Che poi non è vero che in fatto di software in europa siamo scarsi, Guarda Volkswagen che softwarino ti ha tirato fuori

Commenti

Per mia sorella 21enne pensonche la ypsilon vada più che bene.....no ho audi a4 2015

Danny #Mainagioia

Chi ti ha detto che io sono di quel settore?
E cmq perché siamo finiti a parlare di lauree?
Cmq niente, mi dispiace ma, non te la prendere, sei monolitico.
Hai quei due-tre concetti in testa e da questi non ti schiodi.
Non sai niente e pretendi di sapere e, non solo, giudichi.
Usi argomentazioni che non c'entrano un tubo con il discorso, classifichi, fai minestroni e ti arrocchi su semplici banalità.
Praticamente un ragazzino.
Anche i medici imparano solo concetti che tutti possono imparare. Anche gli avvocati imparano concetti e praticamente tutti i corsi di laurea si basano sull'apprendimento mnemonico di vari concetti.
Tu sei nella solita e classica fase, tipica di tutti gli studenti degli ultimi anni, in cui chi fa certe discipline è piumiglioreassai perché "la matematica è difficile". Mi fa ridere... Figuriamoci poi gli esami difficilissimi di matematica di ingegneria... Impara a memoria, fai qualche esercizio e via, esame fatto. Non diciamo cavolate che preparai l'esame di geometria e algebra in 2 settimane e analisi in 1 mese e mezzo, senza chissà quale pachidermico impegno.
E, a corso finito, l'80% degli ingegneri non sapeva manco calcolare un integrale.
Reitero un concetto semplice ma che non hai compreso: il problema delle lauree umanistiche è stato il numero di iscritti.
Basta. Problema politico e amministrativo. Poi, dato che non sono stati in grado di rimediare nella maniera più normale, il caro Berlu & co. hanno pensato bene che denigrare potesse essere una soluzione efficace.
E via con le faide da bambini "la maestra ha detto che sono migliore io" e "inter contro Milan".
E tutti dietro, con lo scudo del "sono migliore di te".
Guardare il dito e non la luna.
Ho tenuto un seminario in Germania poco fa, a Göttingen... È stato bellissimo assaggiare l'aria di un paese normale, dove le cose vengono risolte in maniera adulta e non con le contrapposizioni da bambini tanto amate in questo disgustoso paese così individualista e rancoroso. Poi sarei io l'invidioso.
Cmq siamo usciti fuori tema e di molto.
Un consiglio da amico: pensa a te e non giudicare l'universo mondo... anche perché, davvero, non sai un cazz0.
Un mio amico si è laureato in fisica, triennale e magistrale.
Diceva, più o meno, le stesse parole tue.
Ha deciso, poi, di intraprendere gli studi di filosofia che tanto lo affascinavano.
L'ha lasciata... e ha calato la spada della supponenza e dell'arroganza.
Avrebbe potuto finire, certo, ma pensava che sarebbe stata una passeggiata. Si è reso conto che non era così e che ci voleva lo stesso impegno che ha impiegato per la sua laurea, soprattutto pensando alla triennale e ha mollato.
Ora ha rispetto. La sua carriera va molto bene ma non si sognerebbe mai di dire "laurea di serie c", mai.
Ovvio lui, come me, la consigliano solo a quei pochi, pochissimi davvero appassionati, quelle poche persone cieche di fronte a tutto il resto.
Per tutti gli altri è SCONSIGLIATISSIMA perché DEVONO ESSERE POCHI, la laurea in lettere e filosofia non necessita di tanta gente. Stop.
Infermieri, ingegneri... Quelli servono. Il resto serve sempre ma in quantità limitate.
Lo Stato Italiano è stato, al solito, incapace.
Ah, p.s.: basta con Marchionne. È un esempio sciocco che fai solo perché andava di moda poco fa.
Sul serio, fattele un paio di estati con tuo padr3 in fabbrica, ti faranno bene. Fallo il barista per un po', lava i tavoli, impara a servire.
Poi ci rivediamo.

Fausto Gloria

Forse per qualcuno può essere vero, come anche può essere vero con chi ha macchine da 10.000€. Non pensavo fosse una battuta, sorry ;)

Davide

il lavoro con la laurea c'entra eccome. Chi studia lo fa per trovare un lavoro migliore, non per gaudio personale, soprattutto in giovane età quando non si ha ancora un impiego e si dipende dai genitori.
Per la difficoltà...beh chiunque pensa che ciò che fa sia difficile fino a quando non si scontra con ciò che fanno gli altri. Lettere/Filosofia/Storia & co. sono facili se rapportate ad altro. Capisco che per te che sei in quel settore sia difficile da ammettere (sarebbe come sputare nel piatto in cui si mangia) ma ti garantisco che in una facoltà di ingegneria seria lo sforzo che tu fai per preparare bene un esame difficilmente ti permetterebbe di raggiungere lo stesso voto. Ti garantisco che tra il semplice sapere il sapere + saper fare passa un oceano di differenza. Ad imparare un concetto siam buoni tutti ma per metterlo in pratica sono spesso necessarie capacità, intuizione ed ingegno. Nessuna materia umanistica richiede o sviluppa queste capacità.
Veramente, non capisco che problema ci sia nel dire che sono lauree di classe C. E' evidente e provabile in qualsiasi momento. Io faccio ingegneria informatica ma non ho alcun problema nel dire che chi fa matematica è al 100% una mente più brillante di me e che la sua laurea è più difficile e, a parità di voto, vale più della mia.
Le strade facili esistono ma bisogna avere la coscienza di dire che se ne è presa una. Capisco che uno possa voler seguire le proprie passioni ma un minimo di logica dietro ad una scelta è sempre necessaria. A tal proposito, dopo i dati che ti ho riportato (soprattutto nel pdf) è evidente che scegliere Lettere significa andare in contro con buona probabilità ad una situazione di lavoro precario, mal retribuito, eccessivamente inflazionato e alla possibile disoccupazione. Ne consegue che sia una laurea inutile o poco utile alla carriera lavorativa. Buona come svago o come arricchimento culturale personale ma nulla più.
Se mettessi da parte l'orgoglio e analizzassi a mente fredda i dati lo capiresti, c'è poco da filosofarci attorno.
Detto questo ho come l'impressione che potremmo andare avanti per giorni sentendoci ripetere ad ogni commento le stesse cose quindi preferisco chiudere qui la questione. Buona giornata ed in bocca al lupo per la tua carriera =)

marcoar

Tralasciando il fatto che era una battuta. Lungi da me dal voler urtare la sensibilità di qualcuno.

Sarebbe però bello anche dare una leggerissima occhiata a chi ha una di queste vetture per rendersi conto che, tristemente, purtroppo quello che dico non è molto lontano dal vero

Max

Quindi tutto ok ?

Fausto Gloria

Non dire niente, lui è un Samsung hater

Fausto Gloria

Il tuo commento non ha senso

Davide

se nessuno lo sostituisse le cose andrebbero avanti per un po' e poi subentrerebbe la crisi. Non ci sarebbe nessuna evoluzione, innovazione, rinnovamento del catalogo, creazione di nuovi modelli. Le macchine attuali diventerebbero vecchie in fretta e nessuno le comprerebbe più.
Al contrario, un operaio può essere soppiantato in un batter d'occhio senza alcun problema, basta formare il suo sostituto.
Anche Marchionne è sostituibile da un altro manager, certo, ma la rilevanza del manager è ordini di grandezza superiore a quella della manodopera

marcoar

Ovvio. Dopo due anni t'hanno pignorato prima l'a6, poi la casa e forse forse pure lo smartphone

LeChuck

Se domani sparisse nel nulla marchionne e nessuno lo sostituisse, la fca continuerebbe ad essere in affari senza particolari conseguenze (e probabilmente il gruppo fca sfornerebbe auto migliori, ma questo è un giudizio personale). Se domani sparissero tutti gli operai in tutte le fabbriche, fca potrebbe chiudere bottega. Quindi, si, un marchionne prende troppo rispetto alla sua capacità di portare introiti all'azienda, soprattutto se rapportato a quanto prende chi veramente crea ricchezza per l'azienda.

LeChuck

No, Squak, va bene tutto, ma giustificare il male perché ne viene del bene non è accettabile, altrimenti vale tutto. Va bene anche giustiziare chiunque possieda qualunque tipo di arma, propria o impropria, in quanto potenziale assassino. Così eviti possibili omicidi. Non funziona…

simone

Appunto il salto fatto dalla vecchia alla nuova tiguan è incredibile! Spettacolo! Una volta non era bella riconosco...

Akira Koga

Ahahahah è vero!

simone

Quoto a vita puttosto che A 1 serie 3 di qualche anno in bomba!

lukyryu

hai dimenticato i cerchi in latta da 16 e i fari alogeni !

geepat

Bel tentativo, una A1 sportback 1.4 125cv s tronic Sport da configuratore sta 24900... altri 880 per l'infotainment (senza android e carplay, quindi sei pure off topic) e stai solo iniziando con gli optional...
E hai un'auto con sospensione a ponte torcente (che non saprai neanche cosa significa), sarai guardato come un wannabe dagli stessi audisti, e con un motore che si è fatto la nomea di andare a miscela (divoratore di olio)...
Se deve essere crucca, con gli stessi soldi ti prendi una serie 3 con un anno di vita, almeno ha la meccanica giusta...

Sagitt

Dillo agli altri

Danny #Mainagioia

Ma cosa c'entra il lavoro con la laurea? Ancora mi vai prendendo i giornali, il corriere, ma dai.
È lapalissiano che lauree come lettere e filosofia hanno meno sbocchi lavorativi, ci mancherebbe. A che vuoi che servano tanti laureati nelle materie umanistiche? Il problema di quelle facoltà è che sono state invase da ragazzi, negli anni scorsi, che semplicemente non sapevano che cavolo fare della loro esistenza e hanno intasato quelle facoltà laureandosi con 6 anni di fuoricorso e bloccando il naturale accesso a quei -pochi- sbocchi per chi ha studiato davvero con passione e piacere.
Fino a pochi anni fa, infatti, ricordo una roba come 800 iscritti... Una roba immensa. Ora, per fortuna, la situazione sta migliorando e gli iscritti sono pochi e molto meglio selezionati.
Nelle lauree magistrali ad oggi parliamo di 30 ragazzi per corso, e direi anche "finalmente"!
Ma questi sono problemi politici e amministrativi, tu prima hai parlato di facilità e difficoltà. Ebbene posso assicurarti che né lettere né tantomeno filosofia sono lauree semplici, tutt'altro. Sono per POCHI, questo sì, decisamente. Ma non sono né inutili né semplici... Insomma, devi pur sempre sapere perfettamente mattoni di manuale più i libri di approfondimento... è un tipo di studio diverso da quello scientifico-matematico ma non meno impegnativo. Oltre al latino, che dovrebbe essere una discriminante importante per quelle facoltà come lo è la matematica per ingegneria.
Ora si sta capendo, ahimè ci vuole l'emergenza in Italia prima di fare qualsiasi cosa.
Vabbè, appurato questo ora almeno spero che tu la finisca di racchiudere il mondo in compartimenti stagni e classificare le persone in questi barbarico modo.
Sei di Milano? Io sono del sud e sono immigrato qui. Sappi che Milano è una città che rovina gli animi e che squadra tutti dall'alto in basso. Bah.

Sterock77

Sono un autoriparatore , e questa cosa non può che farmi € PIACERE €

Sterock77

In auto già con il blu&me di distrazioni ne ho troppe.

O_Marzo

lo hanno sempre fatto, gran parte dei sistemi degli ultimi anni si basano su windows CE

Marco Fantin

Perché non sai apprezzare il buono

DevHunter

Ho visto ... ero ironico

Squak9000

Ma si... serve serve... era in riferimento ad un risposta sopra...

Elvin Cannibale Barca

È un 1.4 TFSI da 125 cv Sport con cambio S tronic e di listino la trovi a 22000 euro. Girando per i concessionari una km 0 sui 19000 la trovi. Ovviamente la qualità non la regalano. Ma vuoi mettere la ferraglia Y con un audi A1 da 125 cv con quel cambio ???

Davide

Le lauree di serie B e C esistono eccome e non ammetterlo è da sciocchi, a meno che non si voglia difendere il proprio titolo a tutti i costi.
http://www . corriere . it/scuola/14_novembre_06/laurearsi-conviene-ancora-lettere-meglio-che-biologia-077e588a-65ba-11e4-b6fa-49c6569d98de.shtml
Come vedi i dati sull'occupazione riflettono la valenza di una laurea. Non ti sto dicendo che la laurea in lettere/letteratura (per quanto me ne frega non mi meraviglio di non saperne il nome formale) sia a priori inutile. Se la fai perchè vuoi arricchire la tua cultura posso capirlo, idem storia e filosofia ma se la fai perché vuoi un lavoro stai facendo una laurea di serie C.
http://studentslife . it/sempre-piu-laureati-senza-lavoro-i-corsi-con-piu-disoccupati-scienze-della-terra-scienze-biologiche-e-lettere-e-filosofia/
Per l'erasmus, sappi che a ingegneria lo fanno ben poche persone. Gli architetti e i designer, invece, possono tranquillamente permettersi di passare un semestre in giro che tanto la difficoltà dei loro indirizzi non li penalizza. Al Politecnico di Milano, miglior università italiana, la soglia di ammissione alla magistrale in ing. informatica è 21, ad ing. energetica 24, ad architettura 27 e a design non c'è nemmeno una soglia. Secondo te perché? Osservando questi dati cosa deduci sulla facilità dei percorsi di studio?
Io non sono ricco e come te sono figlio di un operaio e di un'insegnante ma per fortuna non è la condizione economica a fare di noi quello che siamo.

fire_RS

Solo in allestimento full optional con i full led.. altrimenti sembra una cassa da morto

fire_RS

A stare su Facebook pure quando si è in macchina ...perché le restanti 22 ore al giorno non bastano

fire_RS

Ottima per chi vuole buttare 30000€ per una Skoda fabia

DevHunter

Blasfemo.
Propongo di bannarti dal mondo e toglierti la cittadinanza italiana!!!

talme94

Il punto non era il prezzo dell'auto eh

DevHunter

Hai mai provato a giocare a Pokemon go sul display di una RS6 a 230 kmh sulla Cisa contromano?
Impagabile, certe emozioni non le provi giocando a Snake su un Nokia mentre guidi una Dacia

talme94

Forse voleva dire F1CA

WiAldroid

Deduco che non abbia colto.
Significa che il sistema non è legato all'auto, quindi cambiando smartphone il software si aggiornerà automaticamente. In pratica si tratta di un display con tasti fisici dedicati integrato nell'auto.

talme94

Già che ci siamo perché non una Lamborghini centenario?

talme94

Beh piuttosto che cambiare l'auto ogni due anni...

DevHunter

Oggi la comprare la Tiguan è un ottimo acquisto in "fascia media", se uno fa due conti bene, vedrà che gli costa anche molto meno di una Tucson...

DevHunter

Opinioni. Io su quelle non ci salgo neanche se sono Taxi...aspetto il prossimo

DevHunter

La vecchia non mi è mai piaciuta, la nuova la trovo molto bella anch'io

DevHunter

Penso volesse dire che se acquisti una A6, probabilmente cambiare il cellulere ogni due anni non sia una grosso problema, ti costa meno del aggiornamento mappe del navigatore

EG

Ah perché gli smartphone non sono obsoleti dopo 2 anni. Giusta osservazione.

WiAldroid

"Android Auto viene eseguito direttamente dallo smartphone e non in locale dal veicolo"..

WiAldroid

"Android Auto viene eseguito direttamente dallo smartphone e non in locale dal veicolo".

BoORD_L

tra l' altro fa solo una cosa... audio di qualita su bt.
google car è ben altro

geepat

L'allestimento S-Line ha il risvoltino di serie o si paga a parte?

Hallvaldur

Opel Astra (nuova) allestimento top a 17000 ? Ma dove ???? Forse con un veicolo di valore in permuta...

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO