
23 Marzo 2017
Stando alle indiscrezioni ottenute da The Information, la dirigenza di Alphabet non sarebbe più molto convinta della sostenibilità dell'investimento Google Fiber. Larry Page avrebbe imposto a Craig Barratt, CEO di Fiber (il nome ufficiale dell'azienda è in realtà Access), un obiettivo piuttosto drastico: riduzione dei costi a un decimo, passando anche dal licenziamento di metà della forza lavoro, composta da circa 1000 persone.
Google Fiber è, al di fuori di Google stessa, la compagnia di Alphabet più costosa. Portare la fibra ottica all'interno di ogni casa è un'impresa estremamente dispendiosa; stando alle stime di re/code, il denaro necessario a cablare ogni "mercato" (città) è di 1 miliardo di dollari, e per ora Google non è riuscita a trovare un metodo più efficiente di quello tradizionale dei tubi interrati. Inoltre, sembra che il numero di abbonati non abbia raggiunto gli obiettivi prefissati, che erano 5 milioni entro il primo anno.
La società starebbe dunque ripiegando su sistemi wireless sperimentali, notevolmente più economici. Questa soluzione potrebbe ridurre i costi dell'80 per cento; ancora piuttosto lontano dalla richiesta di Page, ma d'altra parte è noto per imporre degli obiettivi pressoché impossibili.
Per quanto riguarda la dirigenza, c'è chi continua a difendere il business model di Fiber, tra cui Ruth Porat, CFO di Google. Nel frattempo, circolano indiscrezioni secondo cui Craig Barratt avrebbe seriamente considerato di andarsene a causa della sfida troppo impegnativa.
Commenti
beh devono rendersi conto del mercato... comcast ti da la 2gbps gia ma a oltre $200 al mese.. la 1gbps non puoi metterla a quel prezzo, devi scendere e di molto, perche se prima era una velocita considerevole, adesso ci sono gia altri operatori, nazionali e locali, che la offrono a prezzi comunque accettabili
Quindi dovrò tenermi quella ciofeca di modem?
8 che fanno come 16 (se non di più) città italiane per estensione.
Quante città in FTTH ci sono in Italia? Milano, Perugia, Catania, Torino e Bologna.
8..
Nono, il router per la VDSL è una cosa, mentre quello per la FTTH è un'altra...
Eh già, 4 città... https://uploads.disquscdn.com/...
certo che è possibile, in due città come da loro (4 ok..)
Ma pensi che Google sia un ente di beneficenza?
Ha investito in alcune grandi città pensando di guadagnarci ma "sembra che il numero di abbonati non abbia raggiunto gli obiettivi prefissati"
Perchè mai?
Per gli usa 70 dollari/mese sono normali per i loro operatori, fibra o meno
In italia assolutamente no, da noi si sta sui 25-35.
Stesso discorso per i contratti di telefonia mobile, dove noi Italiani abbiamo la fortuna di non pagare quasi nulla confronto al resto del mondo
Ok, grazie
quello era il piano originale
credo di sì, io non l'ho ancora fatto ma probabilmente anche io tra qualche mese passo a un altro modem, oppure ci attacco un router, visto che uso sempre e solo wifi, e un router 5ghz ac costa comunque meno di un modem ;)
Va beh... La fibra non la comprano un italia
Si va beh... Ormai li hanno già cambiati tutti
Perché pago meno e ho una linea che, con tutti i problemi del caso , è migliore di quella di una adsl.
Io sono cosciente dei suoi limiti e non mi faccio infinocchiare come te, con mosse di marketing dalla dubbia legalità e da nomee date completamente a casaccio.
Non appena sarà disponibile la FTTH, stai pur certo che passerò immediatamente a quella, anche se dovesse costarmi il doppio.
Senza dubbio, ma se non è vera fibra perché non torni all'ADSL?
Io la 75/20 nell'attesa di una FTTH che è anni luce avanti.
300 metri per avere banda piena, già sopra i 500 metri dei 300 Mbps ne avresti solo 100... andando oltre le prestazioni diventato quelle di una normale ADSL.
In ogni caso è più semplice ed economico mettere un cabinet ogni 300 metri circa (spesso è già così dove c'è la FTTC) che portare la fibra ad ogni singola abitazione.
Ho una domanda: tra un mese passerò alla 100 mega, posso cambiare modem con un altro vdsl?
Va bene, come dici tu... Mi godo la 100/20 praticamente piena mentre tu aspetti la FTTH. Ciaooooo
Ecco un'altra vittima del marketing. Sei liberissimo di farti perculare bene bene dai provider
La FTTC è fibra, poi pensala come vuoi. Inoltre non ho detto adesso, ma è una previsioni tutt'altro che ottimistica, al sud gli scavi vanno a mille, tra 5 anni il digital divide non ci sarà più.
Saremo quasi tutti con FTTH e FTTC evolute (95%), il resto andrà di Wi-Fi/4G/satellite.
Ma non si cabla così un paese...
Non è che si fanno i conti così, l'area metropolitana di Milano ha più di 7 milioni di abitanti. Comprende più di 850 comuni e va oltre la Lombardia. Si fanno studi ecc per fare questi calcoli...
stiamo dicendo la stessa cosa, fanno due lavori al prezzo di 1 e mezzo, quindi in realtà questo lavoro poteva essere fatto anche senza il cambio dei contatori, pagando ovviamente di più
non c'entra tanto il cambio dei contatori ma useranno gli scavi dei fili della luce per portare la fibra fino a casa senza fare scavi aggiuntivi... ne parlavano qui in hdblog
non c'entrano niente i cavi della luce, viene semplicemente sfruttato il cambio dei contatori per prendere due piccioni con una fava e cablare anche in fibra. volendo avrebbero potuto fare lo stesso lavoro anche senza il cambio contatori
in Italia hanno studiato un metodo più economico per passare la fibra da 1gbps in ogni casa, Enel vuole passare i cavi della fibra tramite quelli della luce cambiando il contatore
70$ al mese.. in Italia costrebbe di più credo.
Io mi accontento della fttc che avrò entro dicembre grazie agli investimenti di Tim.
io ho la JOY 100/50 FTTH e mi arrivano 65-70/50 perchè il loro router fa pena, via cavo invece tutti i 100/50.
Spererei in un aggiornamento almeno a 200/50 entro breve, sono gli unici a milano che scendono sotto i 300, tra i big si intende
Tenendo conto che ne pagavo 50€ per una adsl prima della FTTC, no.
io ho 90/20.. alle volte anche 95-96
Per tante persone sono tanti soldi..
Ma i tecnici ti dicono anche che avere 50db di attenuazione con la vdsl non è strano.
ma il tecnico te lo dice lui che non servono i filtri
Appunto, non servono. Vallo a dire ad uno che di rete non capisce nulla e continua ad usarlo con la FTTC che è sensibilissima e poi raccontami.
non servono filtri con la FTTC...
Non c'entra nulla il tratto cabinet-centrale.
Se ti collegano nella tua stessa piastra un'altra coppia collegata con la 100Mb, vedrai la tua portante calare sensibilmente causa diafonia.
Se hai i cavi interrati marci, puoi anche essere solo, ma soffrirai di disconnessioni, di portante ballerina e di errori.
Se hai filtri nel tuo impianto di casa, avrai problemi di errori, disconnessioni ecc...
Quel tratto è in fibra ottica, pertanto non soffre di nessun problema.
Qui si tratta di pubblicità ingannevole. Se io faccio un contratto per la fibra, mi aspetto di avere la fibra che mi arriva fino al mio appartamento, e non fino al cabinet che se ti va di cùlo cùlo, sta sotto casa, mentre se sei sfigato ce l'hai a 500-600m dal tuo appartamento. Io ce l'ho a 120m, ma i cavi interrati fanno un percorso di circa 400-450m, indi per cui non avrò mai banda piena.
Mentre la FTTC deve sottostare alle proprietà del rame, la FTTH no. Con la prima difficilmente hai 100 Mb pieni, mentre con la seconda non ti schiodi da quella cifra. Poi ci sono altri innumerevoli problemi, ma questo dipende da provider a provider (come, ad esempio, il problema nella riproduzione di video da YT, ma qui c'entrano i nodi e altre cose).
La FTTH ha un ping nettamente migliore rispetto alla FTTC...
Chiamarla Fibra è una eresia.
E' come chiamare smartphone un Nokia n97 mini. Ti permetteva di navigare su internet, di chiamare, di mandare messaggi, di usare whatsapp ecc, ma rispetto ad un qualsiasi smartphone (anche il primo iPhone) era una cosa inguardabile.
quello che mi ha confermato il tecnico, c'è poca richiesta
Però qua c'entra il costo della vita più che la concorrenza, se in Romania il salario medio è sui 350 euro e in Italia è 1500, in proporzione da noi costerebbe 15*4 (circa) - > 60 euro, cioè molto più caro
70$ al mese... Non mi pare tanto.
Il vero problema del rame non è mica da casa tua al cabinet... È il collo di bottiglia dal cabinet alla centrale.
Il concetto non e' "la purezza del transport layer" ma la qualità ed il trend di miglioramento di un servizio. In un paese in cui città da 20K abitanti possono ancora sperare al massimo su un ADSL a 10Mbit, quello che sta accadendo negli ultimi anni e' rilevante e va incentivato. Da utente, mi interessa poco sapere se ho la fibra al cabinet, all'edificio o al desktop: se mi fornisci un servizio di connettività che permette lo sviluppo del paese (sia del business che dei servizi) puoi chiamarla Fibra, Adsl o Chiacchiericcio che a me va bene. Fossilizzarsi sulle definizioni mi pare un atteggiamento abbastanza sterile: per ogni "se hai" che tiri fuori si può fare un controesempio positivo.
non costa come FTTH perché la cosa più difficile è far arrivare la fibra nelle singole case, non nei singoli armadi stradali
già, è l'upload il vero problema
per me FTTC è più che sufficiente, dall'ultimo test fatto viaggio a 67 / 20 con ping verso google. com poco sopra i 10 ms, la fibra è troppo costosa e complicata per ora
Non è costi poco eh..
Il test del Ping da speedtest non è affidabile. Io pingo dai 10ms (con server a Roma), mentre da CMD ho sui 20ms.
Ad alcuni da 0ms o 1... Cose impossibili.