Honor 8, il prezzo sul mercato europeo potrebbe essere di 399 euro

19 Agosto 2016 275

Dopo il debutto sul mercato cinese e su quello statunitense, Honor 8 è prossimo ad arrivare anche in Europa. Il nuovo smartphone di Honor, brand “powered by Huawei”, sta suscitando molto interesse grazie alle sue caratteristiche hardware ed al prezzo abbastanza aggressivo.

In USA, Honor 8 viene venduto a 400 dollari in versione da 32GB e 3GB di memoria RAM e 450 dollari in versione 4GB/64GB. In Europa, si potrebbe ipotizzare un prezzo di partenza di 399 euro che potrebbero essere scontati nella fase di lancio così come accaduto lo scorso anno con Honor 7.

Honor 8 integra un processore Kirin 950 da 2.3GHz con GPU Mali-T880 MP4, coprocessore i5, un display da 5.2" con risoluzione FullHD 1080p, 3/4GB di memoria RAM, 32/64GB di memoria interna espandibile, doppia fotocamera posteriore da 12 MegaPixel con apertura f/2.2, porta USB Type-C e batteria da 3000 mAh.

HDBlog sarà presente all’evento che si terrà il 24 Agosto a Parigi e che potrete seguire anche in live streaming, previa registrazione al sito vMall. Gli iscritti, che al momento hanno superato i 4 milioni e mezzo, riceveranno anche un voucher sconto per il primo anniversario di vMall. Sempre come Honor 7, anche Honor 8 potrebbe essere disponibile all'acquisto subito dopo l'ufficializzazione.


275

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
judas

Sul sito usa però è di 50$ che scatole :(

Ivan

La versione appena rilasciata in USA è mono SIM.

[-Mac-]

Ormai c'è solo da ridere, pensa alla povera BTS, che connessione dovrebbe avere per poter reggere una decina di persona, visto che tu dici che diversa gente non ha più l'ADSL, se la sera si mettono a guardare Netflix, Infinity, o Now TV, sarebbe già un miracolo se raggiunsero i 3Mbps, anche perché nel frattempo non è che gli altri spengono il telefono per far vedere a 10 persone Netflix.

[-Mac-]

Ci sarà il blocco, ma basta andare in qualche forum di telefonia per sentire gli utente della Tre lamentarsi come delle furie per gli addebiti extrasoglia.
Guarda che non cambia proprio nulla tra lo streaming è il film da scaricare come dimensioni dati.
Fatto la prova diverse volta, ho scaricato il flusso in streaming e confrontato con il file scaricato da altre parti.
Netflix, Infinity propongono una versione compressa fatta, ovviamente con perdita di qualità rispetto all'originale, per salvaguardare la banda, ma i siti pirata non si interessano di queste cose ti mandano il film tale e quale come lo hanno trovato sulla rete.
Quindi secondo te le persone che si abbonano a Netflix o Infinity e non hanno l'ADSL lo guardano con connessione 4G?
Ovviamente il 4K sarà una specie di ufo, ilFHD manco sapranno cosa sia, ma nemmeno al 720p arriveranno, considerando che avrebbero solo 1GB al giorno.
Tutti questi siti avranno dei codec superiori all'H265 che tengono segretissimi XD

[-Mac-]

Ci sarà il blocco, ma basta andare in qualche forum di telefonia per sentire gli utente della Tre lamentarsi come delle furie per gli addebiti extrasoglia.
Guarda che non cambia proprio nulla tra lo streaming ed il film da scaricare come dimensioni dati.
Fatto la prova diverse volta, ho scaricato il flusso in streaming e confrontato con il file scaricato da altre parti.

[-Mac-]

Guarda che le partite in streaming le mandano a risoluzioni ridicole,
Poi la doppia connessione funzionerebbe se scaricassi qualcosa tipo P2P con diverse fonti in contemporanea non con lo streaming che è un flusso dati che viene da una sola fonte.
In ogni caso basta andare in un qualsiasi sito torrent selezionare la seziona film e vedere la grandezza dei vari file, sono gli stessi che qualche sito poi manda in streaming.
Sto parlando per esperienza diretta perché ho già sperimentato doppie connessioni Wi-Fi-3G e 3G-3G direttamente sul PC
Ti faccio inoltre presente che una connessione 3G se parliamo di DC-HSPA+ raggiunge i 30Mbps senza sforzo, e parlo per esperienza diretta (tra l'altro proprio con Wind).
Quindi anche ammettendo che consumi di meno rispetto al 4G il suo contributo sarà pari all'incremento di velocità che riesci ad ottenere, poco contributo, aumento di velocità irrisorio, in pratica non servirebbe a nulla.

TizianoS

Non sai dove cercare che ti posso dire....Io riesco a vedere 2 partite intere in streaming di buona qualità senza sforare mai....Beh forse non sai come funziona. Quella che consuma di più è la connessione in 4G, l'altra gli dà una bella mano però consuma relativamente poco rispetto alla prima. Mi sà tanto che tu sei quello che non sà di cosa parla. Quella a cui ti riferisci tu è quella del webcube. Li si che ti scalano, se sfori, i soldi sul conto corrente. Quella per lo smartphone c'è il blocco (avendo già il cube a casa ho chiesto personalmente in un centro 3, se funzionava nello stesso modo), quindi semplicemente, se finisci, non navighi più per quel giorno, senza brutte sorprese sul conto corrente.

[-Mac-]

Senti dici di essere un programmatore, ma sai quanto sono grandi le versioni dei film che girano sul web?
Ti rispondo io, sotto il GB non trovi quasi nulla, già a 720p spesso si viaggia sui 3/4GB, ormai fanno pure i cam stano sopra il GB.
Quindi secondo te la seconda connessione aumenterebbe solo la velocità senza consumare GB? e ne basterebbero solo 4 per coprire un intero mese? XD
Hai presente che quella tariffa da 15€ al mese ha l'addebito diretto su carta o conto corrente, se con Tre sfori la velocità non viene ridotta o si blocca si va a pagamento.
Ho sempre più l'impressione di parlare con qualcuno che non ha la minima idea di cosa stia parlando .

TizianoS

La 3 fà tariffe con telefonate illimitate e 1 gb di internet al giorno a 15 euro al mese. Almeno 1 film al giorno con 1 gb puoi vederlo, se ci metti l'aggiuntina del 3G con altri 4 gb al mese per aumentare la velocità e vedi che con 20 euro totali al mese ti và di superlusso, contando che un'adsl costa il doppio....

[-Mac-]

Guarda che si possono anche riformattare, e con ExFAT non hai nemmeno i limiti della FAT32, puoi fare tutto quello che fai con NTFS ed è visibile dal telefonino senza fare nemmeno il root.

TizianoS

Comunque a parte tutto, il 99% degli hard disk in commercio, sono formattati NTFS. Quindi niente root, niente hard disk

TizianoS

Non mi serve guardare su google so perfettamente di cosa parlo. Ti ripeto non sono limiti fisici ma logici (blocchi logici da 32 GB ciascuno). Ovviamente di unità ne vedrai una sola è totalmente invisibile, però linux è in grado di "ricavarsi" le varie partizioni logiche da 32 GB. Morale della favola, se attacchi un hard disk da non so 500 GB senza fare il root, lo smartphone non lo legge e dà errore, perché trova più di una partizione logica. Per le chiavette è diverso perché raramente superano i 32 GB, e se i superano stesso discorso. Se non ti fidi prova poi mi dici.....

[-Mac-]

No, non è così nemmeno sul partizionamento logico esiste questo limite di 32GB.
Forse era meglio se non lo dicevi che eri un programmatore, ti consiglio di cercare su Google FAT32 (giusto per avere una fonte diversa da me), vedrai che non c'è alcun limite di 32GB per gli hard disk FAT32.
L'unico limite di 32GB è quello che avevano Windows XP e 2000 di formattare in FAT32 direttamente dal sistema operativo, ma con utility di terze parti questo limite non c'era.

TizianoS

Infatti io non ho detto che un hard disk deve essere da 32 GB...Ho detto che il partizionamento logico è da 32 GB. Ogni partizione logica è da 32 GB. Guarda che lo so che Android è linux, sono un programmatore :) E ti ripeto che quello è il motivo per cui senza root, vedi al massimo una partizione da 32 GB su uno smartphone. Sono limitazioni messe ad hoc, perché altrimenti verrebbe molto meno anche la necessità di avere tanta memoria sul telefono, se, senza far niente, ci puoi attaccare un hard disk. Io, sul mio tablet rootato, posso vedere film in 4k senza neanche copiare i file sul tablet, senza il robot una cosa del genere me la sognavo....

[-Mac-]

No, manco per sogno con FAT32 la dimensione massima teorica degli hard disk sarebbe di circa 2TB e 32 è riferito ai cluster da 32bit.
32GB è la possibilità che avevano XP e 2000 di formattare, ma utility di terze parte non avevano questo limite e si trovano hard disk formattati FAT32 anche da 1TB.
Non c'è alcun limite alle sulla capacità delle chiavette, Android non è altro che Linux, tanto più che legge anche l'exFAT o FAT64 in teoria in grado di leggere un file da 16exabyte.

ghost.mdb

Guardati la recensione del Mate8, l'unico cellulare che non sa cosa sia il throttling,con ottima autonomia,tempi di apertura delle app fulminei... E tutti a criticare la scheda video,che riesce comunque a far girare tutto

TizianoS

Lo so, però il limite è lo stesso che c'era sui vecchi windows, quando provavi a creare o a far vedere partizioni superiori a 32 gb (per quello si chiama FAT32). Stesso discorso per gli smartphone. Senza root con OTG, puoi avere anche una chiavetta da 500 gb, ma ti vede solo una delle partizioni da 32 gb. Il root serve a dare i permessi per sbloccare la limitazione di vedere una sola partizione, e te le fà vedere tutte.

[-Mac-]

Su Flosmall costa 277€

[-Mac-]

No 32GB non è il limite per FAT32, FAT32 impone solo una grandezza massima dei file che possono assere al massimo di 2GB, l'hard puo essere anche di 500GB, inoltre ho già detto che il mio Galaxy S2 legge anche ExFat noto anche come FAT64.

TizianoS

Si infatti è 32 gb il limite per FAT32. Sicuro al 100% che di più non si può andare. Concordo che NFC è quasi del tutto inutile, però la mia era una precisazione. Anche se devo dire il beam che funziona verso tutti, in alcune situazioni, può essere utile.

TizianoS

Direi che la tecnologia mi interessa visto che faccio lo sviluppatore software (anche android). Però và applicata altrimenti è una cosa solo teorica che non serve a niente. Tu butteresti parecchi soldi per una Ferrari per andarci in un borgo medievale con stradine strette che a malapena ci passa la macchina? Io no....Io preferisco una Panda che in una stradina più stretta, magari và anche meglio....Non lo metto in dubbio, però non sò che test hanno fatto, ma è molto complicato fare dei paragoni...Pensa solo che ogni personalizzazione del SO android ha processi diversi in background, che consumano in maniera diversa. Quindi fare un test completamente alla pari è praticamente impossibile.

[-Mac-]

Pensa che il Galaxy S2 legge anche chiavetta ExFat da 32GB (non credo che 32GB sia il limite) senza root.
La verità è che l'NFC continua a risultare ancora abbastanza inutile.

TizianoS

Mai utilizzato l'NFC per pagare, però la funzionalità ce l'ha sia con o senza root. Per utilizzare l'OTG non serve il root, però il dispositivo legge solo chiavette, e formattate FAT, FAT32, e da massimo 8/16 gb se non ricordo male (ed è valido non solo per l'Honor 7, ma per tutti i dispositivi dotati di OTG). Se fai il root, l'OTG ti legge dispositivi di qualsiasi dimensione e anche altri smartphone o tablet.

Giuliano

Si ma qui non si tratta di marketing ma di tecnologia, ho capito che non ti importa se va al doppio perchè tanto come dici tu non vedi le differenze e non hai software che sfrutta tutta quella potenza, ci siamo capiti su questo punto, ma il mio posto di partenza parlava infatti di efficenza dei Kirin che attualmente non è ai livelli di Exynos di Samsung e nemmeno di qualcom con i suoi Snapdragon

[-Mac-]

In che modo la velocità maggiore di farebbe spendere meno?
Le connessioni dati vendute attualmente sono tutte a volume quindi non è che se vai più veloce scarichi più dati.
Quali streaming vuoi vedere se al massimo hai 10/20GB al mese (20GB tra l'altro costano un botto) fai prima a pagare il biglietto del cinema.
Oppure ti vedi un paio di film e dopo tieni il telefono come fermacarte perché hai finito i dati?

[-Mac-]

Proprio di recente in una recensione un noto recensore ex di questo blog si è ricreduto sulla banda B20, i telefoni cinesi nel luogo dove si trovava (non più in una grande città) non prendevano più campo LTE e non aveva Wind, mentre i telefoni europei si collegavano tranquillamente in LTE.
La chiavetta la puoi tenere nel portachiavi l'hard disk da 2TB no, non serve mica il root per utilizzare l'OTG, l'utilizzo persino il mio vecchio Galaxy S2 senza necessità di alcun root.
Ti faccio notare che l'NFC per i pagamenti di solito non funziona più in caso di root, per questioni di sicurezza (per la sicurezza del tuo conto), non credo tu abbia mai avuto occasione di utilizzarlo, nel caso funzionasse mi preoccuperei della sicurezza del tuo conto.

TizianoS

Beh sarà un discorso no-sense, ma è quello che conta. Se le risorse non le sfrutti, ti rende come qualcosa meno potente, c'è poco da fare. E il di più è solo marketing o la scusa per farti pagare di più qualcosa che effettivamente non utilizzi e non sai se mai la utilizzarai. Per quanto riguarda l'autonomia, ti ripeto, non è così, l'Honor fà tranquillamente mezza giornata in più di un s7, facendo le stesse cose (parlo di utilizzo normale ovviamente, non di utilizzo intensivo, perchè, ovviamente, in quel caso il margine si riduce).

TizianoS

Interessa eccome invece....Hai una velocità del genere, spendi meno, metti in tethering e raggiungi velocità paragonabili se non superiori a un'adsl e non hai bisogno di un'adsl a casa, perchè riesci a vedere anche film in alta qualità in streaming, cosa che difficilmente riesci a fare con una semplice 4G....Come vedi, è tutto collegato....Altrimenti come ti spieghi che è la cosa fpiù importante che diffenzia le versioni cinese ed europea del SO?

TizianoS

Ce l'ho lo vuoi sapere meglio di me? :)
La versione top dell'Honor 7 non solo ha l'NFC (nella ROM ufficiale, non rootata, è abilitata solo la funzionalità dell'NFC riguardante i pagamenti), ma se viene fatto il root, è uno dei pochissimi smartphone che permette di svolgere tutte e 3 le funzioni previste dall'NFC (pagamenti, beam, tag). Senza contare che comunica con tutti, mentre per esempio, Samsung e LG non comunicano tra di loro nella funzionalità beam. Ti ripeto il fatto della banda da 800 Mhz è perfetta come la dici tu tecnicamente, ma praticamente non si vede alcuna differenza se ce l'hai o no con TIM e VODAFONE, l'ho potutto osservare con parecchie persone e da diverse parti. A me serve avere sia i 64 gb di memoria, sia il dual sim (anche perchè altrimenti che dual sim è?). Chiavetta? Se è per quello altro che chiavetta, fai il root, e con l'OTG ci colleghi direttamente gli hard disk anche da 2 tb....

[-Mac-]

Guarda che alla compagnie telefoniche poco gli importa della massima velocità che puoi ottenere, tanto con i piani a volume, la quantità di dati che ti forniscono sempre quella rimane, anzi se la finisci prima, per la maggiore velocità, sei costretto a chiederne altra ed a pagare ancora.

Giuliano

Concordo con te che i telefoni vanno provati alla mano, lo dico sempre anche io, anche perchè ci sono molti scenari di utilizzo diversi.

Ma i bench servono comunque per avere un punto di riferimento, per dire se il benh in load ( cioè a pieno carico del soc ) dice che la batteria con schermo acceso dura tot, dura tot, non e che ci si può sbagliare più di tanto.

Per quanto riguarda la potenza assoluta chiaro che nell'uso quotidiano la puoi vedere con le app che sfruttano quella potenza, come a esempio un gioco molto pesante.

Ma a parte questo resta il fatto che è un discorso no sense, e come dire, hai la ferrari che va a 350kmh ma tanto piu di 130 non ci puoi andare, ok e vero ma la ferrari va comunque a 350.

Voglio dire che l'exynos o lo snapdragon ( a secoda della versione dell's7 ) vanno comunque al doppio delle prestazioni del kirin che monta l'honor 7 e questo e un dato di fatto, come e un dato di fatto che andando al doppio delle prestazioni un S7 con 100mah di batteria in meno fa la stessa autonomia del kirin che monta l'honor 7

[-Mac-]

Veramente viene usate da tutti tranne Tre, ma Tre si sta fondendo con Wind, perciò si può dire che tutti usano tale banda, inoltre è quella con maggiore propagazione e appena fuori dalla città vi vede la differenza, ma anche restando in città se hai un dispositivo LTE di cat.6 quindi in grado di raggiungere i 300Mbps, potrai raggiungere quella velocità solo aggregando le 3 portanti delle tre banda LTE disponibili, quindi senza la B20 anche on TIM e Vodafone niente velocità massima.
Guarda che l'honor 7 non ha l'NFC in nessuna versione né cinese né italiana.
Inoltre non è che sempre mi serve la massima capacità di memoria o sempre il dual-sim, ci sono anche delle pratiche chiavette USB con doppio interfaccia (micro/standard).
Se banda LTE B20 per me è molto più importante di altri servizi, anche da un punto di vista delle chiamate telefoniche VoLTE visto il maggiore raggio di copertura, ma sopratutto la maggiore capacità di penetrazione.

TizianoS

E perchè uno bianco non può comprarlo? :)
In Italia, come al solito, la versione top, non la porteranno, anche perchè, poi non si spiegherebbero eventuali differenze di funzionalità tra la versione europea e quella cinese. E sai perchè ti dico questo? Perchè in Italia le compagnie telefoniche non vogliono che un telefono può usare 2 sim dati contemporaneamente sommando un 4G a un 3G, raggiungendo una velocità spaventosa.....Perchè basterebbe avere una scheda normale e una seconda solo dati, che costa pochissimo (una sim dati della 3 da 4gb al mese, costa appena 5 euro). Mentre da noi su uno smartphone DEVE avere una scheda normale o al limite 2 complete di traffico telefonico e dati (che ovviamente paghi molto di più di una scheda solo dati).

TizianoS

Beh io non parlo di ciò che non conosco, ma se a uno smartphone non ho trovato praticamente difetti, credo che difficilmente ci sia qualche altro con cui possa trovarmici meglio....

TizianoS

Beh a me dei test, come dei benchmark, interessa poco e niente. Li ho testati entrambi personalmente e ti confermo quanto detto. Metà delle prestazioni? E su cosa si può testare questa differenza di prestazione? Su dei giochi o ti affidi ai benchmark? Guarda che potenza assoluta, non corriponde a differenza di prestazioni, devi sempre vedere su cosa la applichi la potenza, e attualmente non c'è praticamente nessuna app che può mettere in risalto questa differenza di prestazioni.....

[-Mac-]

Il Mi5 non è una padella.

[-Mac-]

Beh, c'è anche la versione non note da 5" che costa ancora meno.
Inoltre c'è lo Xiaomi Mi5 che in versione base costa 280€ che bastona questi Honor da qualsiasi punto di vista.

TizianoS

Già detto. Indipendentemente da tutto, a non tutti piacciono le padelle, io un Note 7 non lo comprerei nemmeno costasse 200 euro....

TizianoS

Forse tu non hai mai avuto un Honor 7 cinese top in mano, e per quanto mi riguarda è una bomba, lo preferisco anche ad un s7, a livello lavorativo. Quello che dici tu non lo conosco personalmente, ma comunque parli di una padella, non tutti sono propensi ad avere padelle (a me non piacciono per niente, troppo grandi e scomodi.

[-Mac-]

Su Flosmall hanno solo le versioni cinesi senza la banda LTE B20 (800MHz).
A quel punto molto meglio uno Xiaomi Mi5 che lo straccia da ogni punto di vista.
Ti faccio anche notare che su Flossmall solo la versione bianca da 4/64 viene venduta a 370€ le altre 2 colorazioni Blu e Gold stanno a 420€, quindi è sicuro che in Italia la versione 4/64 costerà non meno di 450€, si tratta di vedere se proporranno almeno lo sconto di 50€.
Per quanto riguarda l'Honor 7 privo di banda a 800MHz, quale confronto vincerebbe contro un Xiaomi Redmi Note 3 Pro 3/32GB che è arrivato a costare poco più cifre intorno ai 160€? Forse potrebbe perdere il confronto fotografico, ma non è detto, il resto sarebbe tutto a favore dello Xiaomi.

TizianoS

E quindi? 3 non la usa, TIM e VODAFONE molto ma molto poco (conosco tanta gente che ha dei cinesi e nessuno si è mai lamentato dell'assenza della banda da 800 Mhz, anzi ancora devo capire dove viene usata). Certo se hai WIND (io l'ho avuta, ma l'ho abbandonata per il servizio scadentissimo che offriva) non puoi usare un cinese ma solo in quel caso...Che dici è meglio avere un italiano casomai con metà della rom, con 1 gb di ram in meno, con diverse cose "tagliate" nella rom europea (tipo utilizzo in contemporanea di 2 sim dati combinate), senza NFC, che magari più o meno costa lo stesso, o un cinese a cui manca solo la 800 Mhz di cui praticamente nessuno sente la mancanza?

Giuliano

A me non risulta, vatti a vedere i test per esempio su notebook check che sono molto attendibili e dettagliati, l'honor 7 fa piu o meno i risultati di un S7 flat avendo però 100mah di batteria in più, S7 edge ha una autonomia migliore ovviamente in virtu della batteria piu grande.

Il punto oltretutto è che honor 7 ha una autonomia di un S7 avendo la meta delle prestazioni visto che il soc dell'S7 e piu potente.

[-Mac-]

Ovviamente manca la banda B20 LTE (800MHz), a quel punto meglio uno Xiaomi o un Meizu.
Uno Xiaomi redmi note 3 pro 3/32GB lo trovi a poco più di 150€ e l'unico ambito in cui potrebbe non risultare superiore è quello relativo alla fotocamera, ma parlo per ipotesi, dovrei prima vedere una comparativa diretta, in tutto il resto sarebbe superiore.

TizianoS

Ma perchè c'è qualcuno che compra degli smartphone di alto livello dando un'importanza fondamentale ai giochi? Non scherziamo....Anche fossero 400 euro per fare dei giochini? Se ci sono spero non siano tanti, altrimenti siamo messi moolto male....

TizianoS

Non per dire niente, ma l'autonomia, per esempio di un Honor 7, un s7 o altri top di gamma se la sognano...Immagino che anche per l'8 l'autonomia sia vicina a quella del 7....

[-Mac-]

C'è la banda a LTE 800MHz?
I 450€ non sono miei, ma vengono fuori dall'articolo.

TizianoS

Non sò dove l'hai visto, ma l'Honor 8 top cinese, su flosmall costa 370 euro, circa 100 euro in meno dei tuoi 450 euro....

TizianoS

Su flosmall l'Honor 7 cinese top da 64 gb costa attualmente 280 euro circa, mentre l'equivalente cinese del 16 gb europeo costa meno di 220 euro.....

Roxer

Accidenti...che scatole :/

pietro bertolotto

Io ho inserito la mia email sul sito vmall e per l'anniversario ti danno un voucher da 20€ da spendere tra il 22 e il 27 agosto.. quindi la speranza dei 50€ é svanita :( ma meglio che niente

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO