
05 Giugno 2017
Nelle scorse ore sono comparse in rete le prime indicazioni su nuovo, misterioso progetto a cui Google starebbe lavorando. Per ora è noto semplicemente come "Fuchsia" (probabilmente un nome in codice) ed è comparso sul repository privato di Google con copia su GitHub.
La descrizione è piuttosto vaga, ma sembra indicare un nuovo sistema operativo per dispositivi di classe diversa - sia mobile che desktop, ma anche embedded, IoT, wearable e altro ancora - grazie all'adozione di due kernel specifici, Magenta (che è indirizzato a "telefoni moderni e personal computer moderni con processori veloci, significativi quantitativi di RAM") e LK (Little Kernel - progettato per sistemi compatti e tipicamente sfruttato in dispositivi embedded, con pochi quantitativi di RAM, un set preciso di periferiche e compiti molto specifici").
Al momento è presto per fare congetture precise e finché Google non deciderà di fare un po' di chiarezza si rimane nell'incertezza. È comunque confermato che tra i responsabili del progetto ci sia anche Brian Swetland, che ha già lavorato allo sviluppo di BeOS e Android stesso e risulta attualmente dipendente Google.
La convergenza tra desktop e mobile è uno step evolutivo della tecnologia a cui molti stanno guardando, ma che per ora ha portato pochi risultati. Microsoft propone Universal App e Continuum, ma finora le performance non sono state all'altezza delle aspettative; Google, nel frattempo, sta per rendere il Play Store compatibile con Chrome OS (per lo meno su buona parte dei dispositivi).
Commenti
Conoscevo il rapporto tra Darwin OS e MacOS, ho colpevolmente glissato per amor di semplicità e ti ringrazio per la puntualizzazione.
Sinceramente però apprezzo l'impegno di Stallman, l'utopia è necessaria per guidare l'azione, a prescindere dalla sua realizzazione, che potrebbe anche non essere auspicabile.
Ho capito cosa intendi, volevo solo precisare che MacOS non è opensourse, ma è la base (Darwin OS) ad esserlo. Applicando i Core frameworks, gli Application frameworks (Cocoa, Carbon e Java) e l'interfaccia grafica proprietaria Aqua ottieni Mac OS. Come ben dicevi, puoi fare ciò grazie alla licenza BSD molto più flessibile (Le licenze GPL sono troppo limitanti). Una delle cause di Linux così marginale nel mondo desktop è anche la licenza GPL troppo restrittiva per gli interessi aziendali (probabilmente oggi avremo Mac OS con kernel Linux, se non fosse per la GPL).
Congetture fantasiose chiamiamole.
non mi pare sia una cavolata
Faccio una ricerca e ti dico
Di esempi ce ne son tanti, ma alla fine il discorso è quello
Francesco ma che cazz@ è sta botta di fucksia.. "dai cazz@@@@@@"
*quello che il C++ puo' fare da sempre e meglio ma che i coder non hanno voglia di fare
Probabilmente no
E ma qualche esempio? Dico proprio prodotti disponibili e che valga la pena prendere in considerazione
Uhm, non male ;) Grazie
Cose classiche: trascrivere registrazioni, scaricare PDF, editare/salvare/stampare documenti, video film in streaming (esiste qualcosa tipo utorrent per i download?) E soprattutto usare il browser.
Ma sapete di cosa state parlando?
esattamente quello cha fa java da sempre, su os diversi oltre che architetture diverse
prendi un ultrabook di fascia alta dello scorso anno o magari un ricondizionato degli store ufficiali dei produttori che trovi molto di interessante
che lavoro deve fare col chromebook? Se deve solo editare testi può darsi che basta, se deve fare altro al momento windows è l'unica soluzione
Semplificare non vuol dire sparare cavolate
Che articolo del Ca220 !
Non bagnarti se ti dico che queste cose le facevo già nel 2004 su pc con winxp e pda con windows mobile 2003.
Una volta che hai un codice interpretato come in java e .net ti basta solo la relativa VM/runtime per eseguire lo stesso codice su architetture diverse.
Quello che MS si sta sforzando di fare è rendere tutto piu semplice per i devs (anche la parte di UI con Xaml responsive). Tuttavia solo oramai più di 8 anni che gli stessi devs si stanno o si sono spostati su java, html, ios e/o Android..
Beh a dire il vero già da tempo si potrebbe realizzare un software con GUI scritto in Java e Swing, girerebbe senza problemi su macchine Intel come su ARM. Peraltro io non sono un amante di Java. Java è stato creato una ventina di anni orsono esattamente con lo scopo che dici tu, lo stesso sorgente ricompilato gira su macchine diverse. Insomma non dobbiamo mai meravigliarci di cose che, più o meno, esistono già da tempo (almeno concettualmente). Inoltre la tecnologia Universal by Microsoft è ancora ben lontana dal poter esprimere le proprie potenzialità, come ho già detto altre volte copre una necessità ad oggi inesistente, nel campo smartphone la gente usa Android e IOS, delle App Universal non sa che cosa farsene, la vendita dei PC è in calo continuo quindi la gente li usa di meno, quindi avranno meno bisogno di UA sul desktop e così via.
Su eglobalcentral trovi il surface pro 4 M3 a 759. Aggiungi 100€ di tastiera e con un budget poco più alto hai un buon prodotto. Facendo medicina magari può trovare utile la penna.
Ma va? -__-''
E dopo il paragone di contnuum con il concetto di universalità.... Vabbè bye bye hdblog
non ci stanno le picche nella briscola
nessun problema ;)
dovresti sviluppare app diverse o limitarti ad una webapp tipo quelle fatte con Ionic
Continuo a non vedere tutta questa unificazione, o perlomeno non vedo vantaggi concreti rispetto a quanto iniziato con Windows 8 (app differenti sincronizzate) o fattibile con archiviazioni cloud in qualsiasi piattaforma non-MS. One core è una strada come un'altra per la sincronizzazione e forse anche per facilitare lo sviluppo.
"Continuum e One core" stona perché ancora è acerba, potenzialmente con il Surface Phone la situazione cambierebbe avendo lo stesso SO adattabile in più device (questo si che potrebbe definirsi rule-changer...)
Cosa vuol dire "la stessa app"?
Se vuoi fornire un servizio che funzioni ovunque lo fai tranquillamente anche senza tirare in ballo il concetto di one core (es. Spotify) o universal app...
Cosa?
Blu.
Dice che non vende...
si, utorrent e vlc. Ha avuto solo notebook economici e, sia a causa sua sia a causa della scarsa qualità di questi, ha sempre avuto problemi. Ora sta scrivendo la tesi e l'acer e-571 che ha adesso ha avuto critical structure corruptio ed ora schermo tutto nero, in passato altri problemi simili. Non posso sempre star perdere tempo io per metterglielo a posto. So che ha necessità basiche, ma credo che per persone senza la minima dimestichezza e conoscenza per aggirare/risolvere/non causare problemi e che vogliano qualcosa che semplicemente funzioni sia meglio prendere prodotti di fascia medio-alta.
Più che tecnologicamente avanzato, direi programmer friendly;P.
Ah allora ti chiedo scusa, é che c'erano già 93848294928 commenti su questa cosa e frainteso il tuo commento.
dell o mac su quel tipo di macchine se la vuole senza problemi ma la cifra è più sui 1000!
che software deve far girare? Io sono laureato in ing elettronica e uso un dell xps13 ha tutte le caratteristiche elencate e lo trovi a 1100 euro
Come devo definire il fatto che, tecnicamente parlando, il lavoro fatto da Microsoft è mostruoso? Ragazzi le cose che avete in mano quali tablet, smartphone, non funzionano per magia. Ora prendi una app w10 per pc (architettura x86)..la STESSA app gira su un telefono (arm) senza una virgola di modifica del codice. Facile vero? Probabilmente non sai come funzionano queste cose. Sono due architetture molto differenti.
infatti ero ironico ... c'è gente che pensa che le UWA servano solo a quello
Che software deve far girare? Solo office, browser e internet?
ot;
un portatile per una studentessa di medicina laurenda che sia leggero (<1,5kg), autonomia di almeno 6-7 ore, schermo ips, reattivo (è una di quelle che se qualcosa non si apre subito ci clicca sopra altre 1000000 volte e sbuffa), affidabile in quanto negata a 800 euro?
con sti chromebook si riesce a lavorare o no?
Senza continuum non te ne fai nulla? Ma che cazz...? Io uso uwa sul mio L550 chr non ha contiuum e mi servono perché quando ad esempio leggo un manga su manga's universe (una uwa) poi riprendo dalla pagina che ho lasciato sul pc e sul tablet con windows 10, senza utilizzare continuum ... -.-'
Già la parola "complessissime" butta giù tutto il discorso
È normale dire cavolate e fare disinformazione?
È proprio questo il problema... Proprio perché la stragrande maggioranza di chi legge sta roba non ci capisce niente, ecco che il blog ha il potere di condizionare... Ed è corretto secondo te disinformare chi viene qua per farsi una cultura? Ecco che si fanno idee sbagliate su un mondo che non è conosciuto nemmeno da chi scrive sta valanga di fr€gn4cce...
Non sto parlando di dati, voglio sapere cosa dice
Beh, sì... parlavamo di sistemi poco diffusi, no?
Volendo essere precisi, Chrome OS ha vendite degne di nota in USA, ma solo lì: in generale, vale come un 2 di picche a Briscola.
forse ti sei perso qualche dato.......... :-(
Come chrome os?
Il mercato cosa dice scusa?
Lo hanno spiegato più sotto: è solo un'iperbole, una figura retorica... ^^''
È chiaro che tutti questi sistemi esistano e vengano usati (da qualcuno).
Se però facciamo dei ragionamenti generali, non contano perché li usano 4 gatti: sono irrilevanti.
Per loro centra tutto, hater, questo é il loro nome