UMi Super: la nostra recensione

12 Agosto 2016 116

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Abbiamo testato per voi UMI Super, uno smartphone dalle caratteristiche interessanti, che sta riscuotendo un discreto successo tra i dispositivi cinesi dal prezzo inferiore ai 200 €. Scopriamo tutti i dettagli nella nostra recensione completa.

Materiali, Hardware ed Ergonomia


Qualità costruttiva di prim'ordine per UMi Super, che vanta una scocca unibody in lega d'alluminio dalle linee particolarmente eleganti, ed un display da 5.5 pollici con curvatura 2.5 D. Assemblaggio e fresature di qualità, fanno pensare ad un modello più costoso di quanto lo sia in realtà. Interessante la presenza di un pulsante in più rispetto ai bilanceri del volume e tasto accensione classici, troviamo infatti un pulsante programmabile in grado di lanciare un'applicazione a nostra scelta.

Per contro, dimensioni e peso (75 mm X 150.8 mm X 8.5 mm x 185 g) si fanno sentire in mano, rendendolo un terminale meno ergonomico rispetto ad altri. Se guardiamo alla caratteristiche tecniche, la presenza di un battery pack da 4.000 mAh è sicuramente un fattore che non aiuta a contenere peso e spessore, ma offre altri vantaggi d'utilizzo che vedremo meglio a seguire.

UMi Super monta una soluzione SoC MediaTek Helio P10 octa-core (MT6755) con clock a 2.0 GHz e GPU ARM Mali-T860 MP2. Ben 4 GB di memoria RAM LPDDR3 ed uno storage interno da 32 GB, espandibile con microSD fino a 128 GB. La fotocamera posteriore di UMi Super è da 13 mpx con risoluzione massima di 4160 x 3120 pixel, ed è supportata dalla presenza del flash doppio LED, mentre anteriormente troviamo una 5 mpx. Come quasi tutti i dispositivi cinesi, anche UMi Super è un dual-sim con supporto reti LTE cat. 4, ma uno dei vani può ospitare una scheda microSD al posto della microSIM. Anche UMi Super integra posteriormente un sensore per lo sblocco tramite impronte digitali, piuttosto preciso e rapido nel riconoscimento. Naturalmente non manca il GPS assistito con glonass, bluetooth 4.1, ed infine troviamo una USB type-C con supporto OTG.

Display


Con una diagonale da 5.5 polici ed una densità di 401 ppi, il pannello LCD di tipo IPS si comporta molto bene. Accattivante esteticamente con la sua leggera curvatura 2.5 D, offre buone prestazioni nella visualizzazione, con contrasti nella media ed un'ottima luminosità. Tutti parametri che possono essere ottimizzati tramite tecnologia Miravision, e che vedono nell'ottima visibilità al sole, uno dei principali punti di forza. Tuttavia tra i difetti, ce n'è uno che emerge in modo predominante proprio sotto la luce diretta del sole, che purtroppo è in grado di enfatizzare la presenza della griglia touch, piuttosto visibile come rimarcato nel nostro video.

Il display di UMi Super è abbastanza riflettente e non molto oleofobico tendendo a sporcarsi facilmente, è comunque promosso nelle prestazioni generali, grazie anche all'ottimo equilibrio nella riproduzione della palette di colori, e all'ottima resistenza ai graffi offerta dal Gorilla Glass 3.

Batteria, Audio e Ricezione:


Se la batteria da 4.000 mAh montata da UMi Super, non ci aveva colpito inizialmente, successivi aggiornamenti software hanno migliorato in modo importante l'autonomia offerta. E' possibile completare una giornata d'uso o addirittura superarla con un utilizzo medio, tuttavia solo con l'esecuzione di giochi molto pesanti o con utilizzo multimediale spinto, non riusciremo ad arrivare a sera.

Con un utilizzo minimale, non sarà raro coprire i due giorni, complici sicuramente i bassissimi consumi in stand-by.

Sicuramente sottotono la ricezione e l'aggancio dei satelliti GPS, UMi Super si dimostra un po' lento nel cambio cella, nell'agganciare le reti 4G e nel triangolare i satelliti in tempi rapidi. Si tratta di aspetti che abbiamo già notato in terminali cinesi di questa fascia, che si ripropongono anche in UMi Super.

Infine il comparto audio è mediamente buono in capsula, mentre un po' sottotono in vivavoce, complice un volume non altissimo ed uno speaker monofonico piuttosto squillante e povero di bassi.

Software e Prestazioni


UMi Super si basa sulla versione pulita di Android 6.0 e non presenta ottimizzazioni specifiche, pertanto il sistema si muove fluido e senza problemi di sorta, grazie alla buona architettura octa-core ed ai 4 GB di RAM, che non offrono particolari problemi in multitasking con più processi in esecuzione.

Pre-installato troviamo il browser stock di Android, tuttavia con Chrome otteniamo la miglior esperienza di navigazione, notando qualche impuntamento nel caricamento di nuove pagine solamente quando manteniamo un paio di giochi in esecuzione e tre o più schede caricate.

La maggior parte dei giochi più esosi in termini di risorse, gira con un frame-rate decente, sebbene ci saremmo aspettati qualcosina in più, come visibile nel nostro test in video. Una nota su due funzioni modificabili da menù impostazioni, il tasto fisico programmabile, ed il LED di notifica. Il primo consente di avviare un'applicazione preferenziale a scelta, il secondo di selezionare un colore del LED per le notifiche, impossibile da non notare e fin troppo luminoso. Inoltre, da menù accessibilità potremo modificare i tasti menù Android, di base impostati a schermo, ma presenti anche in forma soft-touch nella parte inferiore del terminale.

Il sensore di sblocco con impronte digitali funziona bene ed è piuttosto rapido, spesso capita di dover dare l'input una seconda volta affinchè l'impronta venga rilevata in modo corretto, tuttavia il riconoscimento avviene quasi sempre senza errori. In sintesi, un terminale di sostanza a livello prestazionale, che non brilla ma nemmeno sfigura rispetto a smartphone di categorie superiori.

Fotocamera e Multimedia:

La fotocamera posteriore da 13 mpx di UMi Super è forse la parte più debole del terminale. Basata sul sensore MN34152 della Panasonic e coadiuvata da un flash dual-led, risulta piuttosto sottotono prestazionalmente. In grado di realizzare scatti con risoluzione massima 4.160 x 3.120 e video in FullHD a 30 fps, è accompagnata da una UI molto spartana, già vista più volte in altri terminali di pari fascia e spinti da processori Mediatek.

I risultati ottenibili sono sempre inferiori alle attese, mostrando una messa a fuoco imprecisa, resa dei colori appannata e dai contrasti deboli anche in condizioni di ottima illuminazione. Queste osservazioni peggiorano ulteriormente in condizioni di scarsa luce, dove la rumorosità viene ulteriormente enfatizzata. Infine una nota sulla fotocamera anteriore, una 5 mpx di media qualità con risoluzione 2.560 x 1.920, che ben si adatta all'uso in video-chiamata o per selfie shot senza troppe pretese.

Anche nella riproduzione multimediale, non è possibile superare lo scoglio del FullHD, UMi Super non è in grado di eseguire filmati in 4K con qualsiasi codifica.

Conclusioni


UMi Super è un terminale che nel complesso ci è piaciuto e riteniamo equilibrato nel segmento di prezzo in cui si colloca. Particolarmente apprezzate le doti estetiche, che fanno pensare ad uno smartphone di ben altra fascia, si pongono nel contempo in antitesi con l'ergonomia, parametro che soffre per uno spessore ed un peso non proprio contenuti.

Terminale solido prestazionalmente, gode di costanti aggiornamenti sin dalla sua uscita (ad oggi se ne contano 3 o 4), grazie ai quali abbiamo notato un miglioramento dell'autonomia e delle prestazioni generali rispetto alla prima release software.

Del resto non è tutt'oro ciò che luccica, così a fianco di prestazioni hardware molto buone, troviamo un comparto fotocamera al di sotto delle aspettative ed una ricezione poco reattiva verso il cambio celle e l'aggancio delle reti LTE. Va comunque considerato che si parla di un terminale dal prezzo inferiore ai 200 €, pertanto i punti di forza compensano piuttosto bene i difetti che abbiamo constatato.

PrestazioniMateriali ed assemblaggioSensore impronte
FotocameraAudio in vivavoceRicezione non ottimale

VOTO: 7


116

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sacrim Sacrim

Wiko fa schifo credimi

Pistacchio

Io ho la global beta, con italiano perfetto, PlayStore e aggiornamenti OTA ufficiali Xiaomi.
Da grossoshop ti arriva già così

Federico Scienza

Posso chiederti una cosa? Ma il redmi note 3 pro, sei riuscito ad impostarlo in italiano con qualche aggiornamento?
Stavo valutando l'acquisto ma non acpisco se è possibile o meno

Samuela Pietrangeli

Ragazzi per quanto ne avete parlato bene ne ho comprati 2 su gearbest. A parte la tribolazione per la spedizione (tra ricatti di spese extra ecc), sommariamente sono arrivati velocemente. Li accendo contemporaneamente ed uno ha un display con sfondo grigio ed uno molto più chiaro. Dopo un'ora di ricerche e di cambi impostazione lo sconforto. Sono proprio diversi. Dopo la sincronizzazione con google (con relativo download dei programmi) uno dei due si è impallato. Reset totale. Ho provato dal boot ma... è in cinese! Oggi ho scoperto che uno dei due telefoni balla. Mi spiego meglio... si è scollata sicuramente la batteria internamente e scuotendo il telefono la batteria balla! 360 euro due telefoni, nessuna lamentela... strutturalmente sono fatti anche bene. Ma non sia mai più una scommessa simile! Ah... tra i difetti... il touch lo devi prendere a cazzotti... ha una sensibilità ridicola anche rispetto ad un samsung da 100 euro e prende poco. Spesso sto senza segnale se lo tengo in tasca. Vale quel che costa e sorrido. Questo led sotto mi piace troppo!

Ciccio A

Buona recensione, diciamo in versione "gentile".
il mio Super è nullo/inutilizzabile nel comparto foto e GPS.
per quanto riguarda il segnale 3G-4G appena suff.
il mio paragone è con un telefono di 5 anni più vecchio e fotocamera da 8Mpx!
se poi vogliono confrontarsi, come millantano sul loro sito, con dei top di gamma.... no comment!

Luca Vallino

Era in offerta per una settimana..aspetta e lo rimetteranno..merita molto

SuperMatrix

Dove lo trovi a quel prezzo ??? io lo vedo a 138.51€ ???

Wikez

ormai lo uso da mesi con soddisfazione, la fotocamera non è stellare (ma ho provato di peggio), ma il resto funziona molto bene, è stato affinato dai diversi aggiornamenti. Sicuramente uno dei produttori da seguire al di fuori dei soliti nomi.

Francesco

Che ne dici di uno ZTE Blade V7 Lite? È uscito poco fa ed è un ottimo terminale per quello che costa. Anche LG X Screen va considerato, ma secondo me è meglio lo ZTE.

Dario Caldognetto

tra i 3 che hai citato tu direi redmi 3 pro (la MIUI è molto semplice e fluida), altrimenti zuk z2 o samsung a5 (2016) per rimanere nella stessa fascia di prezzo... se puoi spendere 300 c'è il Mi5 nero 3/32GB in offerta su llandroid mi sembra.... e se vuoi rimanere sempre sui cinesi ma spendere di meno ti direi anche il Mi4c (che esteticamente è vecchiotto) funziona bene e ha un'ottima fotocamera per il prezzo a cui lo trovi ora!

Pistacchio

Da grossoshop devi scegliere SF express nella spedizione e non ci sono dogane da pagare, se scegli DHL loro non rimborsano le eventuali dogane, sicchè è facile scegliere, ma è tutto spiegato nl loro sito.....
Preso Xiaomi redmi note 3 pro...

Pistacchio

Grossoshop porcheria ?

Pistacchio

Redmi note 3 pro lo polverizza in tutto, anche nel prezzo ;)

Matteo Bottoli

In gamba questo Adamemjay

Guglielmo Gallelli

Sono entrambi 5.2", più compatti rispetto al G3

Alex Alban

Mi5, 1+3 sono degli esempi!

leonardo

Il migliore è il redmi note 3 pro.... Poi non so.. può piacere il p9 lite per le dimensioni più contenute..

leonardo

A5 2016, zuk z2,nexus 5x, Huawei p8

Mark984

Su cell é quasi sempre 2.0

Ale Rada

Vorrei restare sui 5 pollici, già fatico col g3 che sono 5.5 ben ottimizzati

mail9000it

Si lo so. Ma lo hanno creato per supportare usb 3.0. sulle mobo non ho mai visto un type-c meno di 3.0, spesso sono 3.1.

Guglielmo Gallelli

Dipende tutto da quanto vuoi spendere. Sulla stessa fascia di prezzo c'è anche il Wiko Fever che si dice essere un ottimo smartphone. Salendo un filo con il prezzo c'è anche l'Huawei P8 che è ancor oggi un ottimo smartphone,

Ale Rada

Lascio il p9 lite in fondo perché so già che è ottimo, vorrei vedere le alternative

Walter Bova

Ho il g2 e mi trovo bene, ma è un cell ormai vecchio che non conviene considerare secondo me. Al momento andrei di huawei p9 lite (non l'ho provato).

Ale Rada

OT: che smartphone mi consigliate, 5 pollici ( massimo 5.2 tipo LG G2 ) con buone prestazioni e batteria decente? vengo da un G3 che non mi ha colpito abbastanza e che mi tocca sostituire... sarei indeciso tra G2, meizu m3s e redmi 3 pro, avete altro da consigliare? altrimenti cosa scelgo tra i 3?

hassunnuttixe

type-c è solo il tipo di connettore ;)

mail9000it

esistono type-c in standard usb 2.0 ?
Ma il type-c non è sempre legato alla usb 3.0 ?

Fabio

Bravo, hai compreso il concetto.

fabio

Ma quale consiglio ogni telefono che si recensisce te ne esci sempre con quel merdizu...e basta la gente vuole vedere altri telefoni

Il 13 ago 2016 14:09, "Disqus" <notifications@disqus.net> ha scritto:

Pistacchio

Pistacchio

Vero ma tutti hanno diritto di vivere

Mister chuk revenge

Se mi chiedono un consiglio gentilmente rispondo...invece di dire castronerie evita di commentare xD

Pistacchio

Tanto so tutti belli, poi vanno provati in campo per mesi per giudicare veramente....

fabio

Sembri un rappresentante di quella porcheria stai sempre a ripetere le stesse cose

Mark

Font della lettera S nel nome spudoratamente copiata (è identica) da quella usata da samsung nei primi galaxy..fantasia portami via

fire_RS

M3 note fa foto più che buone. Poi se volete le stesse foto di un s7....non le vedrete mai nemmeno nella fascia dei 400€

deepdark

Vedi il t300chi asus.

P0ll0n

No, finora i cinesoni lato fotocamera fan schifo.. Se cerchi la fotocamera punta ad altro

Mister chuk revenge

No neppure da 500

Mister chuk revenge

No niente, spedito dall europa entro 24 ore.
Vedi costa 189 ma devi mettere uno dei tanti coupon in rete da 5 o 7 euro.

Mister chuk revenge

caso mai metro di giudizio, non c'entra nulla l oggettività.

BestInTheWorld

grazie... niente dazi???

Mister chuk revenge

Grossoshop con due anni di gar italia e versione internazionale.

BestInTheWorld

ma dove lo trovi M3 note da 3/32 a 180 euro ???

Pistacchio

Ahhhh ok

Pistacchio

Tardi, mi ci affezziono ai cellulari e non riesco più a venderli

Tiwi

recensione molto buona, il terminale ok, non sarà perfetto, e avrà i suoi pro ed i suoi contro..certo che, per meno di 200 euro, se non si vuole uno xiaomi o un meizu, questo è un buon sostituto..
ma una cosa non capisco..il voto 7 mi sembra molto giustificato per il terminale, ma xk ad honor è stato dato 8?

Tiwi

.

ale2882

Anch'io aspetto con ansia uno smartphone con mandrino fino a 13 mm per forare ovunque ti trovi..... :)))

Adamo Adamemjay Genco

Ciao !!! Recensioni droni in arrivo, ci sto lavorando :)

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!