
02 Novembre 2016
La francese Cabasse si appresta a lanciare la soundbar Stream BAR presentata al CES 2016. Questo modello fa parte dell'ecosistema multi-room di Cabasse. Si può quindi collegare la soundbar con gli altri prodotti della gamma Stream, in modo da formare un sistema capace di diffondere l'audio in vari ambienti della casa.
All'interno della Stream BAR sono contenuti sei trasduttori: troviamo due tweeter e quattro midrange. La sezione di amplificazione è in grado di erogare 80W. A completare la dotazione è un subwoofer wireless da 100W. La soundbar si collega ai TV tramite un'uscita HDMI con ARC (il canale di ritorno audio: in questo modo il suono può viaggiare in due sensi). A completare la dotazione sono la connettività Ethernet, Wi-Fi, Bluetooth con aptX, una porta USB e un ingresso analogico su jack da 3,5 mm.
Stream BAR supporta la riproduzione di file tramite DLNA, USB, le internet radio e servizi in streaming come Deezer, Tidal o Spotify. Ovviamente non manca l'ormai onnipresente app (Stream Control) per controllare la soundbar tramite dispositivi iOS e Android. La disponibilità è prevista per Settembre nel Regno Unito. Il listino si attesterà sulle 899 Sterline (poco più di 1.000 Euro).
Commenti
E' obbligatorio prendere le bare?
Chi mi spiega cos'è, e a cosa serve, l' ARC?
A dispetto dei dati di targa sono diffusori difficili da pilotare, prima del nuprime avevo il dda100 di nuforce e in effetti il basso non era granché, con l'ida8 è tutto un altro pianeta. Servono amplificazioni molto generose per farle esprimere al meglio.
Ah beh, la parte "a pari spesa" l'avevo persa, allora sì, il discorso cambia. Certo, devi avere anche la stanza giusta, diciamo quasi dedicata. Complimenti per l'ampli, probabilmente il migliore al mondo su quella fascia di prezzo, un po' meno per le Q700 che anche se buonissime non suonano molto bene nei low.
Se lo dici tu... Quel che ti dico io invece è che a pari spesa la qualità che hai su un 2.0 è nettamente superiore. E non considero le difficoltà di posizionamento, 6 diffusori sono un incubo, specie il sub. Poi a casa mia, con un ampli nuprime ida8 e due KEF q700 opportunamente posizionate, sento tutto quello che devo. Non ho ancora ascoltato un home teather di pari costo capa e di prestazioni migliori. Magari un giorno succederà.
Ho appena finito i test: penso o in settimana o quella dopo.
A quando la prova? ;)
Saranno sufficienti per te, non per me. La teoria rimane tale, la pratica è ben diversa. Il suono che esce dagli anteriori non riuscirà mai ad emulare il suono che uscirebbe dai posteriori. Poi dipende dalla traccia audio com'è stata fatta ma ce ne sono alcune da 7 ben fatte che con i soli 2 anteriori puoi dimenticare di emulare.
Non servono 6 diffusori in un ambiente, il concetto è quello. In teoria 2 sono più che sufficienti. Dipende dalla qualità prima che dalla quantità. Il problema vero è il posizionamento che è difficile già con due, figuriamoci con 6.
la presi su ebay, importandola, per metterla nell'appartamento in UK. Per quel che costa è favolosa.
Scusate ragazzi ma a una soundbar preferisco quello che ho scritto sopra...
Tu dove l'hai acquistata?
no, nemmeno in Europa, va importata.
L'hai provata la soundbar Samsung?
Tra l'altro sono due cose piuttosto diverse perché, tanto per dirne una: se non hai un ambiente regolare scordati di avere una buona resa sui canali posteriori con la Yamaha.
Costa 1500 euro, chi è quel pazzo che spende tanto per un impianto audio samsung quando allo stesso prezzo ci prendi una yamaha ysp5600?
Ma si trova in italia?
A 1000 euro ti prendi un sound projector yamaha con i contromazzi
Proprio lei.
Comodissima per chi non può o vuole un impianto con 5.1 diffusori (che è poi il motivo per cui sono nate le soundbar: non sono alternative a basso costo, sono prodotti più facili da installare).
Aggiungo.
Si, avevo intuito, data l'assenza di riferimenti al numero di canali, che fosse una 2.1.
Il mio consiglio è di specificarlo sempre, magari fra le altre caratteristiche tecniche, al massimo è una frase in più, male non può fare. :)
Parli di quella soundbar che simula un impianto Dolby Atmos? Ma lìsaliamo decisamente di costo e siamo pericolosamente vicini ad un impianto dedicato tradizionale… ^^;
Curioso però di leggere la tua recensione per scoprire come rende. ;)
Ci sono anche due Panasonic (la HTB690 e la sua sorella maggiore, ALL70T) e due Philips (HTL2183B e HTL3160B) di cui sono a conoscenza. A parte la ALL70T, tutte sotto i 300€.
Io ho la Panasonic 690 e devo dire che la differenza con l'audio della televisione è netta. Certo, non è un impianto dedicato con amplificatore e casse distribuite ma è anche prodotto da 300€, non 3.000€…
Carina ma è un prodotto economico.
La Samsung di cui parlo, modello HW-K950, non costa poco ma per chi ha problemi di spazio e/o non può tirare fili è ottima.
Un "evergreen" è l'Onkyo Envision Cinema LS3200, lo trovi anche su Amazon a meno di 300 Euro.
Edifier s530d
già, peccato ci son quelle 5.1 con satelliti posteriori che si collegano al subwoofer wifi, ottima soluzione per eliminare un po' di macello con i cavi.
I due canali sono più che sufficienti. La storia di 240 canali con amplificazione mediocri e fili che girano ovunque ha proprio rotto. È già complicato garantire il giusto posizionamento di due diffusori, figuriamoci 4 o 5. Non amo le soundbar ma almeno con Cafasse parliamo di una marca che conosce l'alta fedeltà.
Vizio 5.1 sb4051c0, migliore in assoluto rapporto qualità/prezzo.
peccato che in Europa non vendino la Vizio 5.1 sb4051c0
ti fai anche una soundbar molto migliore.
samsung hw-k551
279 euro
pochissime soundbar hanno il canale centrale, sonos playbar (800€) samsung hw-j8501 solo in america (900€) e lg las 950 (999 dollari di listino )
di quelle che conosco, il resto sotto i 300 euro neanche si considerano meglio tenere le casse tv
Assolutamente, altrimenti lo avrei specificato (ma se non è chiaro ditemelo, lo aggiungo).
Se ti interessano le soundbar di qualità, ho in arrivo il test di una Samsung che mi ha colpito in positivo (ti anticipo che questa i canali li ha tutti e anzi, anche qualcuno "di più" ;) ).
Sapete consigliarmi per la TV un sistema molto più economico con subwoofer esterno?
Con mille euro ti fai un sistema moolto migliore di questo. Vabbè ormai vanno anche di moda le soundbar
Brutto
Ti senti homolatente quando... Pensi che sia una piastra per capelli.
2.1, ovviamente?
È insopportabile, una soundbar di 1000€ e non ha un canale centrale, quello principale per la sua funzione più importante, migliorare l'audio di una televisione…