
20 Novembre 2016
Attraverso il proprio blog Apps Updates, Google annuncia delle novità sotto il profilo sicurezza per aiutare gli utenti a mantenere al sicuro il proprio account e-mail all'interno del client di posta elettronica realizzato dalla casa di Mountain View.
A partire da questa settimana infatti, gli utenti potranno identificare i potenziali messaggi pericolosi attraverso due nuove funzioni in arrivo sia per Android che Web.
Se dovessimo ricevere una mail che non può essere autenticata con gli strumenti di sicurezza Sender Policy Framework (SPF) o DKIM introdotti da Google, al posto della foto personale (o avatar) del mittente verrà visualizzato un punto interrogativo che ci avviserà della scarsa affidabilità.
Mentre questa funzione sarà disponibile sia sulla piattaforma Android che Web, la seconda invece, verrà introdotta al momento per il momento in esclusiva di quest'ultima, consentendo di avvisare l'utente della presenza di un link pericoloso noto per pishing, malware e software indesiderati.
Google infine, avvisa che non tutte le email in questione saranno necessariamente pericolose, invitando dunque gli utenti a rimanere attenti e a rispondere solamente ai messaggi di cui si ha certezza dell'affidabilità.
Entrambe le funzioni verranno attivate nel corso delle prossime settimane.
Commenti
parlavo di me mi sembra ovvio
Ah ancora non c'é ? Io ormai é 2 anni che non lo uso , sono passato a inbox :)
Si ma il tasto "seleziona tutti" quando si decideranno ad implementarlo??
Bene, quindi per capire se si può fidare o no uno deve sapere cosa significano Sender Policy Framework (SPF) o DKIM e non basta perché comunque ci saranno falsi positivi. Ho capito bene?
La casalinga di Voghera sarà contenta (non me ne voglia)
certo, credici (non che sia imbattibile libero - son scelte - ma che gmail non lo usi più nessuno)
e chi lo usa più gmail..libero mail con le personalizzazioni + il tasto elimina nell'area notifiche non si batte
No, a me ha cominciato ad apparire all'improvviso anche da un mittente conosciuto....
Ma infatti boh, io ho comprato in alcuni negozi on-line e devo dire che mi dava spesso il punto interrogativo.
per ora era per mittenti sconosciuti, o mi sbaglio?
Il punto interrogativo al posto dell'avatar del mittente comunque è già presente da un po'......