AppRaisin rimarrà online ma non otterrà più nuove funzioni

10 Agosto 2016 95

Alex Mendelevich, CEO di AdDuplex, ha annunciato in un lungo post sul blog della società che lo sviluppo attivo di AppRaisin, una delle app più apprezzate dalla community di enthusiast Windows 10 (in particolare Mobile, come vedremo), verrà interrotto. Ciò significa che l'app rimarrà disponibile nel Windows Store e i suoi server attivi, ma non verranno più aggiunte nuove funzionalità.

La motivazione addotta da Mendelevich è che il servizio non cresce nel modo sperato, e che il numero di utenti attivi mensili è una sola frazione dell'obiettivo prefissato alla nascita del progetto (attuali: 25.000, con crescita di 1-2000 ogni mese; previsti: 100.000). Il problema di questa differenza sta nel fatto che le previsioni erano basate su due ipotesi che si sono poi rivelate sbagliate (almeno in parte), ovvero:

  1. "Windows 10 Mobile arriverà a fine novembre/inizio dicembre"
  2. "Tutti i device Windows Phone 8.1 saranno aggiornati a Windows 10"


Se la prima è vera, nel senso che Lumia 950 e Lumia 950 XL sono effettivamente arrivati verso quel periodo, ci è voluto fino alla primavera del 2016 perché gli aggiornamenti arrivassero sui dispositivi più vecchi; inoltre, e ci ricolleghiamo al secondo punto, Microsoft ha deciso di fare dietro-front sulla sua dichiarazione iniziale e rilasciare l'upgrade solo a un determinato numero di dispositivi.

Peggio ancora, Microsoft ha reso l'aggiornamento disponibile vincolato all'installazione di un'app specifica, di cui appassionati a parte nessuno ha mai sentito parlare. I risultati sono quelli che vediamo oggi, con un Windows 10 Mobile che occupa solo il 10 per cento dell'intero parco di smartphone Windows - che ha sua volta rappresenta circa l'1-2 per cento del mercato globale.

Al contrario, Windows 10 desktop si sta espandendo bene, ma, stando almeno ai dati di utilizzo di AppRaisin, gli utenti sembrano poco interessati al Windows Store e alle Universal App. Mendelevich osserva infatti che 4 su 5 di coloro che usano AppRaisin lo fanno da un dispositivo Windows 10 Mobile (interessante osservare che questo esclude anche i tablet).

Ci sono altre considerazioni molto interessanti nel post originale che toccano argomenti molto più ampi e complessi, come l'advertising, il business model "free-to-play" e molto altro ancora, ma il succo del discorso è che trasformare AppRaisin in un business sostenibile, oggi, appare impossibile. Pertanto:

AppRaisin rimarrà così com'è - nel bene e nel male. Non verrà ritirato, non verrà abbandonato (almeno, finché i costi di gestione saranno accettabili), ma allo stesso tempo non guadagnerà nuove funzionalità su base regolare.

Alcune novità potrebbero comunque arrivare, se gli sviluppatori troveranno sistemi alternativi per implementarle. Uno di questi potrebbe essere usare il tempo libero, l'altro, più interessante, è quello di ricorrere al crowdfunding. Al momento è in corso una campagna che ha l'obiettivo di raccogliere 10.000 dollari, con i quali verranno implementate, in caso di successo, le community localizzate con feed speciali per ogni Paese. Se siete interessati, la campagna AppStretch è attiva a QUESTO indirizzo.


95

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Leggendo ora questo commento viene da ridere
W10M è praticamente morto

Alexv

Esagerato...

Anders Ge (f.k.a."usagisan")

Guarda, io sono un utilizzatore ed estimatore di WP fin dalla sua primissima release, quindi non ho nulla contro e concordo con te che da allora ha fatto grandissimi passi in avanti, confermandosi un SO validissimo.
Detto questo, il discorso è un altro: lo sviluppatore non diceva che l'applicazione non andava ma che nonostante fosse molto apprezzata, la crescita non era in una percentuale tale da giustificarne il continuo sviluppo.
Tra le varie cause, imputava la colpa anche al fatto che MS prima aveva dichiarato che avrebbe aggiornato tutti i device, salvo poi fare marcia indietro ed aggiornandone molti meno.
Comunque sia, è indiscutibile che MS ha fatto ben poco per rendere il suo SO appetibile agli sviluppatori ed agli utenti di massa e nonostante, come giustamente dici, ora ci siano applicazioni che stanno arrivando, il mass market lo percepisce sempre come un SO "povero" e poco curato a livello di applicazioni.
Ed è il successo presso il grande pubblico che poi garantisce il proseguire dello sviluppo del sistema.
Per l'aggiornamento, francamente non m'interessava come sia stato fatto, l'importante è che sia arrivato.

Luca

C'è più obbiettività, i lettori si confrontano in maniera diversa... Qua si fanno guerre e blog come questo si limitano a sfruttarle scrivendo articoli solo per fornirne un pretesto

MatitaNera

i blog non italiani vedono windows mobile in crescita ?

Luca

Cercate di leggere notizie altrove ragazzi, non esiste solo sto blog e non esistono solo blog italiani...

Carlo Galvanin

ah si, sicuramente, è una "rivoluzione culturale" mica semplice. Diciamo però che pure Google con Chrome Os spingerà per l'utilizzo di app sul desktop e quindi in futuro potrebbe essere questa la strada da percorrere, certo non sarà una cosa immediata. Io penso anche che il 95% di chi già usa win 10 desktop non abbia nemmeno idea di cosa sia lo store di MS, la cosa però potrebbe molto migliorare quando inizieranno ad impacchettare gli Exe e a renderli disponibili anche tramite store. Allora li si che uno sarebbe invogliato a passare per lo store e con l'occasione scoprirebbe anche le altre possibilità (dalle app alle estensioni per Edge...)

lore_rock

Sarebbe stato figo se fosse stato mio cuggino xD

lore_rock

Certo quelli aggiorneranno via ota

Harry

Pupi anche dirlo che è stato tuo cugggino a parlartene.

#perculamentototale

Harry

Genio. Soni quelle più usate e che per anni hanno funzionato male.

Fenomeno.

MatitaNera

ho capito, quello che ti sto dicendo è che per il momento, e secondo me, di andare a cercare app sul desktop (e usarle) interessa a ben pochi utenti...questo volevo sottolineare...

Danny #Mainagioia

Sì ma le cose vanno contestualizzate.
Molto probabilmente questa app, semplicemente, non vende. Hai idea di quante app sono sul Play Store e non vengono aggiornate da mesi/anni?
Che poi, certo dipende dalle app ma non necessariamente ciò che funziona bene va aggiornato sempre e cmq...
Ad ogni modo, avendo Windows 10 mobile io vedo solo progressi e un buon lavoro.
Dopo la confusione nata dall'acquisizione di Nokia che ha visto il sistema fermo per secoli ho visto un Windows 10 mobile molto acerbo per i primi mesi e, adesso, finalmente pronto.
Secondo te il fatto che non sia stato rilasciato via ota era una cosa voluta o no? Dover scaricare l'app praticamente ti fa diventare quasi un insider, quanti lo fanno? Solo chi sa.
E hanno fatto bene, perché già con Redstone è un altro telefono.
E non solo ma anche le app hanno dovuto adeguarsi al nuovo sistema, Telegram è da pochissimo che è tornata ad essere buona (anzi, ti dirò, non è mai stata migliore).
Insomma, ci sono tanti lavori in corso che seguono un deciso progetto.
A dispetto di app semi sconosciute che se ne vanno ci sono quelle importanti che arrivano. Secondo te di quali mi interesso io? Delle semi sconosciute?
Quando Windows aveva uno share più alto le app mi si aggiornavano una volta ogni sei mesi.... Se non peggio.
Ora, anche se ci sono molti meno aggiornamenti rispetto ad Android (e meno male, perché non servono) lo senti e lo vedi che il supporto software è aumentato.
P.s. La tastiera di Redstone è tornata ad essere una goduria... La migliore del mondo.

Carlo Galvanin

intendo dire che l'app segnala sia le UA che le app solo pc/solo mobile. Quindi la consulto solo da mobile per comodità, ma mi è comoda anche per sapere le novità su desktop...

Luca Lindholm

Parlava dell'aggiornamento OTA per quelli compatibili.

Luca Lindholm

Parlavo in generale, visto che, nella nostra società, la diminuzione dei consumi e del PIL vengano visto che un incubo da tutti, se non erro.

Poi, se vuole, possiamo metterci a parlare di Macroeconomia e gestione delle aziende, visto che ho studiato tutto questo l'anno scorso, all'Università.

-.-

Danilo

I monopoli non sono mai una cosa bella per i consumatori.. Nel Mobile l'ideale sarebbe avere almeno 4 o 5 sistemi operativi tra cui scegliere e magari con app compatibili. Sarebbe il sogno di ogni consumatore: scegliere il sistema chei piace di più senza rinunciare alle proprie app. Un utopia? Penso proprio di si..

MatitaNera

cìè un punto critico nel tuo discorso...dici "per avere notizie sulle app che escono anche per pc", ecco, se a pochi interessano le app su pc cade l'interesse anche per questa app...

Iacopo Cantoni

eh ma lo store su pc è poco usato, io l'ho "scoperto" perchè ho preso un Surface!
quando avevo solo il notebook, l'avrò aperto un paio di volte nell'arco di anni

Iacopo Cantoni

andrebbe abituata la gente "comune" ad usare lo store, anche da pc desktop normale (non tab/2in1)... su questa cosa non mi sembra che la ms si stia impegnando molto... ad esempio facendo accordi per portare le app win32 più scaricate sullo store (se dal sito di vlc, ad esempio, ti reindirizzano allo store, aumenterebbero di brutto gli accessi) oppure scassare un po' di più le palle in win (con un video introduttivo sul sistema e lo store...) boh... ci sarebbero mille modi di invogliare la gente a mio avviso!
ovviamente sarebbe una cosa molto lenta, ma pian piano la gente si abituerebbe secondo me :)

Carlo Galvanin

Quest'app la uso quotidianamente da smartphone, rimango un pò perplesso riguardo il discorso che pochi utenti la usino da pc, io personalmente la uso solo dal Lumia ma ovviamente vale anche per avere notizie sulle app che escono anche per pc. Detto ciò, si tratta di un'app che segnala le nuove uscite o i "price drop" di app ed è gestita direttamente dagli utenti, forse mi sfugge quali infiniti investimenti dovrebbero fare su un'app che ritengo davvero totalmente basica...

Anders Ge (f.k.a."usagisan")

Insomma, 'ndo cojo cojo...
Per carità, ognuno la pensa e fa come crede, ci mancherebbe, però se poi il sistema chiude e tu non trovassi nulla che ti soddisfa come quello che hai perso (ipoteticamente, ovvio), allora non sarebbe poi così "bello".
Il problema non sono i "piagnistei", come dici tu, ma il fatto che chi apprezza questo OS si preoccupa per la fine che rischia di fare.
Il fatto che tu sia una persona che si "accontenta" (nota le virgolette, ok?) non vuole dire che per tutti sia la stessa cosa ma è probabile che per te la cosa non abbia la stessa "importanza" che ha per altri.
Questione di interessi e di passione.
E questo vale per tutto, non solo per la telefonia.
Io, ad esempio, non riesco più a guardare la TV generalista perché non posso "accontentarmi" del fatto che "fanno delle cose" ma le fanno male, cambiando le programmazioni senza avvertire, senza mai (o quasi) rispettare un orario e così via.
Lo stesso vale qui, dove ci sono sicuramente quelli che amano lamentarsi comunque, ma ci sono anche quelli che vanno un po' oltre (e sono la maggior parte) e si rendono conto che ad ogni dichiarazione come quella di Mendelevich corrisponde una perdita di fiducia da parte degli sviluppatori che poi si andrà a riflettere anche su altri e sui possibili clienti.
Poi, ribadisco, ognuno fa come crede.

MatitaNera

è quello che dico anche io, da utente w10m, un utente esterno vede queste notizie e si smonta...MS dovrebbe intensificare gli sforzi per non creare queste situazioni

Alberto

Sono incuriosito dai windows phone ma ogni volta che leggo queste news ripenso a symbian e desisto sull'acquistarlo. Uno smartphone non è solo hardware..

CyberJabba

Ottima notizia, magari così si svegliano e cominciano a dedicare il giusto tempo al mobile e allo store.

MatitaNera

se tu sei contento siamo tutti contenti...in questo blob però in teoria si dovrebbe parlare di cose più in generale...valutazioni in prospettiva...se per te quello che dichiarano questi di AppRaisin è confortante...

MatitaNera

io non capisco questa piccolezza a guardare il proprio orticello..."e io non la uso", "funziona male meglio così" e amenità varie...questi hanno detto che windows 10 mobile non cresce quanto sperato e, forse cosa ancora più preoccupante, che "gli utenti sembrano poco interessati al Windows Store e alle Universal App"...se voi volete guardare nel vostro piccolo invece di fare considerazioni generali fate pure...

Adriano

Semplicemente in Windows update alla voce maggiori informazioni ti manda su internet dove con un altro click scarichi l'update

Gianluca Olla

Però è vero che lo store al momento non è profittevole quanto quelli Android e Ios, le app sono ancora poche e alla gente non va di pagare app su PC se esiste una qualunque alternativa (legale) gratuita, alla gente non interessa che l'app sia universal o win32 basta che funzioni. M$, ad ora, sta incassando la maggior parte dei soldi dal cloud e Nadella sa che il futuro è quello. Nel campo consumer sicuramente incasserà ancora dalle licenze preinstallate dai produttori, ma dovranno diversificare ulteriormente perchè il mercato PC sta scendendo e neanche i 2 in 1 lo risolleveranno. La fortuna di M$? Essere la più grande software house del pianeta, possono sempre fare app per gli altri OS e questo li porterebbe comunque soldi in cassa, anche se lo store fallisse domani e Windows fosse solo una voce secondaria di bilancio.

Karis

Applicazione gestita dagli utenti, che segnalano nuove app o aggiornamenti. Io la uso sul desktop

Squak9000

La triste verità:
W10 si espande ma nessuno è interessato veramente a quell' ecosistema di cui si parla tanto nei blog e su cui Microsoft aveva puntato....

Perchè?

Perchè è arrivata tardi.......... sorry.

Danny #Mainagioia

Quando usavo Chrome OS lo ritenevo un ottimo os nonostante le pochissime applicazioni perché faceva benissimo ciò che gli chiedevo e ciò per cui lo comprai.
Quando ho usato Linux è stato lo stesso.
Con Windows Phone ho tutto ciò che chiedo dal telefono e sono contento così.
Chemenefrega delle altre app che non uso e non userei cmq?
Poi con Groove mi sto trovando divinamente (e uso molto il telefono per ascoltare la musica e questo è un ottimo servizio).
Insomma, che ne dite di smetterla con i piagnistei?
Dovesse chiudere Windows pazienza, cambierò telefono.

al404

Già il fatto che dovete elencare le app disponibili e funzionati mi sembra che la dica lunga sull'OS

Ikaro

Come sempre si scende nel classico errore "non sei con me? Sei un troll" (a te fa comodo dire così ma non sai neanche cosa c'è e cosa non c'è) a me win10m piace tant'è che l'ho fatto alla mamma...semplicemente mi aspettavo una discussione meno spot pubblicitario, stanno in crisi, inutile girarci intorno e ritirare i remi in barca, non credo che aiuti... Il fatto che 3/4 aziende li usino e che 3/4 hackers dicano che non l'hanno bucato significa poco...
Resta il fatto che il tuo commento iniziale a cui io ho risposto non aveva logica ne basi...quindi io ti mollo prima che ti rigiri ancora il discorso

manu1234

Poi c'è anche audiocloud e a breve l'app ufficiale di soundcloud probabilmente, terze parti per gmusic e abbiamo anche spotify

manu1234

1- windows 10 mobile è stato decretato il più sicuro in tutti gli hackaton, dove nessuno è mai riuscito a bucarlo
2- le universal app arrivano, inutile girarci intorno, a te fa comodo dire così ma non sai neanche cosa c'è e cosa non c'è
3- se le aziende usano workspace un motivo ci sarà, che sono tutti scem1?
4- allora, il mercato enrprise su desktop e nei servizi è in mano a loro, su mobile si usa ios e android solo perché blackberry è stato abbandonato, ergo mancanza di alternative. Se blackberry os fosse ancora vivo magari anche solo con l'1% del mercato nel settore business non vedresti un'iphone

Simone Vinci

la sua opinione non è tanto sbagliata..
un po ovvia, ma non sbagliata.

Danny #Mainagioia

Mai usata in vita mia.
Nel frattempo però WhatsApp beta è disponibile per tutti e funziona benissimo.
Telegram è tornata ad essere affidabile e completa.
Instagram è diventata ottima, uguale alle altre piattaforme.
Skype è sempre meglio.
Facebook non manca molto alla definitiva (diciamo un altro mesetto secondo me).
Edge con Redstone non mi sta dando più un problema.
L'app di Steam so che funziona bene (la usa mio fratello).
I giochi non mancano.
Twitter funziona bene.
Sistema completissimo, fluido e leggero, con tante impostazioni.
Calcolatrice al top.
Hardware dei telefoni sempre ben curato, con gps fulmineo, ottime casse, ottimi microfoni, ottimi display, eccellenti fotocamere.
Non so voi ma io sono contento già così.
Manca solo qualche affinamento e ci siamo, ma già così non sento alcuna mancanza.
Boh, sempre a lamentarvi e a fare polemica. Ma lasciatemi lavorare, mica sono politici.

DiRavello

Succhiamel0

esagono

Sei fossi ....... Lol.

Ikaro

Mi permetto di dissentire sia sulla sicurezza, non hai prove che sia il più sicuro, sia sulla reale utilità e apprezzamento di continuum e workspace e delle app universal (che tanto non arrivato)...
Anche sul tuvoltafacciata ma come? Prima il mercato enterprise era vuoto e già in mano a loro, ora è in mano a android e ios, ma solo per mancanza di alternative (che significa sta frase?)...

StriderWhite

io ho messo piede in una facoltà (non di economia), posso parlare?

esagono

6 angoli ottusi per la precisione.

Danny #Mainagioia

Hai ragionissima.
Sono solo giocattoli, un altro che lo dice! :)

StriderWhite

tu più che un poligono mi sembri un angolo...ottuso!

Danny #Mainagioia

Sempre questa frase usi tu?
L'estinzione degli economisti farebbe solo bene al genere umano.

esagono

Il 99% parla per sentito dire.

esagono

Che povero di spirito !

pollomagic54

Vai su www noel75 it (devi mettere i puntini) e ti registri, a quel punto ti apparirà nel menu una voce aggiuntiva "downloads", entra e scarica l'utility Windows10anniversary e vedrai che ti troverà l'aggiornamento subito... io ho fatto cosi

You Think You Know Me

Nadella come Mancini... #vattene

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Samsung Galaxy Book3 Ultra, sfida i MacBook Pro in 16 mm

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite