
13 Luglio 2017
Xiaomi non sembra voler lasciare veramente niente al caso, e per consolidare il proprio attaccamento con la community sempre più vasta, che da anni ormai segue il produttore cinese attraverso tutte le sue novità, ha pubblicato da qualche giorno nel Play Store, l'applicazione ufficiale dedicata al forum MIUI.
Immancabile per tutti i possessori di un dispositivo Xiaomi, e ricca di curiosità per chi vuole avvicinarsi a tutte le novità che il noto brand cinese presenta quasi con continuità. Accedere al forum MIUI dall'applicazione diventa un vero e proprio piacere, che vi farà presto dimenticare l'utilizzo del browser.
Incredibile la fluidità con la quale è possibile scorrere tra i thread e le pagine, accesso completo ai contenuti presenti nel forum ufficiale Xiaomi, e per finire, gestione completa del proprio account, dalle notifiche ai messaggi privati, passando per i favoriti, fino alla possibilità di cambiare credenziali di accesso.
Sicuramente molto completa, l'unico "limite" può essere rappresentato dalla lingua inglese, comunque presente nel forum internazionale.
Xiaomi MIUI Forum | Android | Google Play Store, Gratis
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Ma dove lo hai letta sta cosa che i produttori pagano, google spinge per installarle e questo ha fatto scattare antitrust, ma figuriamico offrono il sistema operativo gratuito e poi si fottono i guadagni mettendo dei paletti e dei pagamenti sullo store, vanificando possibilità di entrate dalla percentuale su apps e contenuti, sei un genio della finanza proprio...
Ma figurati qui google è accusata di pagare per invogliare ad usare le gaps, il perfetto contrario, da pagare ad essere pagata ce ne pazza, il perfetto contrario.
Scusa ma da quello che viene definito da molti "IL blog sulla tecnologia in Italia" mi aspetto un minimo di puntualità. Questa notizia è vecchia di 4 giorni. E nel mondo della stampa è un'infinità di tempo.
Peccato che non localizzi come si deve le app che contano, vedi Mifit handicappata dal sistema di mappe cinesi.
La cosa triste è che nessuno pretende che bussino alla porta di Google o Here per le mappe poichè potrebbero utilizzare quelle open source e non pagare un centesimo. Di certo a nessuno importerà se manca una via lungo il tragitto di corsa, l'importante è che l'app non crashi e mantenga le statistiche della sessione...
Altro che mi band...
e quindi è in ritardo
Verissima la parte che hai scritto, resta che le GAPPS (il playstore in particolare) se inserito di default, va pagato. Se non lo inserisci, hai comunque un abbassamento di costo di pochi euro, che fan la differenza quando il prezzo è proprio basso.
Certo che se sei una casa cinese semisconosciuta, lo metti senza pagare le royalties, e stigrancassi, tanto quando ti vengono a prendere? XD
Eh non ti risulta ma è così. TUTTI pagano per avere dentro il playstore e le gapps di default. :)
E quindi...? Ma perchè scrivete solo per trollare o per generare flame? Se non ti comoda.. cambia blog.
In ritardo con ste' news!
Non vi smentite mai
Non mi risulta che Samsung paghi google per mettere le sue apps, anzi antirust indagava proprio google perchè a detta loro foraggiava i produttori con incentivi a mettere su il pacchetto delle gaps
Per "versioni internazionali" sembrava intendessi quelle non ufficiali di siti come Xiaomi .eu ;)
Lo so... hai commentato il post dove l'ho scritto.
Mi risulta che nelle versioni globali ufficiali delle varie MIUI ci sia eccome il Play Store.
Che Xiaomi ( come altri cinesi ) non inseriscano le Gapps per mantenere i prezzi bassi è tutto da dimostrare. E non mi accontento di qualche affermazione truffaldina del general manager di turno. La verità è che vivono in uno Stato dove non esiste reale libertà e democrazia ed i contenuti Google potrebbero minare il loro regime pseudo dittatoriale. Che poi le app di Xiaomi possano anche esser ben fatte... nessuno dice il contrario. Tanto sono tutte in cinese e non servono a niente in relazione ai nostri servizi.
Cioè? Se vuoi inserire le Gapps di default devi pagare. Può piacere o no sta cosa, ma per mantenere i prezzi bassi, Xiaomi fa anche questo.
A me non piace come cosa (come pare nemmeno a te), ma c'entra poco con le app di Xiaomi, tutte fluide e scritte benissimo (se i forum italiano avessero una app simile...)... ah, non sono fan di Xiaomi, anzi :)
spoiler
Considerato che non inseriscono neanche le Gapps di default nelle loro Rom, ma ogni volta bisogna smanettare ( con relativi FC ed incompatibilità ) o attendere le varie versioni internazionali.. mi sembra davvero una scelta paradossale.