
27 Agosto 2016
05 Agosto 2016 56
Sono diversi i servizi di musica in streaming disponibili sul mercato, ciascuno dei quali pronto ad offrire ai propri utenti nuove funzionalità e l’accesso a database sempre più ricchi e completi.
Tra questi è doveroso citare Spotify, piattaforma lanciata nel 2008 che conta milioni di brani musicali nel suo database. Tramite un comunicato sul sito ufficiale, la stessa Spotify ha annunciato oggi il rilascio di Release Radar, una playlist personalizzata che si aggiorna ogni settimana e che include i “top single” più recenti degli artisti preferiti.
Spotify aggiornerà la playlist ogni venerdì, offrendo più di due ore della musica preferita selezionata sulla base dei gusti personali. Il servizio ben si concilia con New Music Friday, attraverso il quale gli utenti possono conoscere nuovi artisti e ascoltare brani non ancora conosciuti.
“Con la grande mole di nuova musica rilasciata ogni settimana, può essere difficile tenere il passo con le ultime tracce”, spiega il Senior Product Owner di Spotify Matt Ogle. “Con Release Radar, abbiamo voluto creare il modo più semplice per trovare tutta la musica appena uscita e che interessa maggiormente, il tutto in una sola playlist”.
Non solo: Release Radar terrà conto delle variazioni dei gusti personali, aggiornandosi sempre più man mano che l’utente ascolterà i propri brani musicali. Ciascuna playlist potrà essere ascoltata su diversi dispositivi – anche offline – e condivisa con gli amici.
Release Radar è dunque l’arma in più di Spotify, sempre più intenzionata a dare battaglia ad Apple Music, a Play Music e a tutti gli altri servizi di musica in streaming.
La nuova funzionalità è disponibile da subito sia in versione mobile che desktop. Ricordiamo che Spotify è gratuito e prevede anche la possibilità di sottoscrivere un abbonamento Premium al costo di 9,99 euro. Fino al 31 agosto 2016 è inoltre possibile pagare 0,99 euro e accedere alla versione Premium per 3 mesi.
Commenti
Minima esatto che si sente male.
Standard, che non occupa chissà quale quantità di dati
In qualità minima immagino.
Ho circa 7000 brani e vorrei salvarli tutti offline come faccio con altre piattaforme. Quindi si, per me è un "limitone"
Era ironico,ma evidentemente devi trollarmi fino in fondo
Bih
EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE AI MIEI TEMPI EEEEEEEEEEEEEEEEEE
>La musica non la rubo
>hanno tolto la pubblicità
ah
Si ma posso skipparmi le canzoni a piacimento,cosa che anche se levi le pubblicità non puoi fare,praticamente ho tutte le funzioni tranne il download offline.
Togliendo la pubblicità hai tolto a Spotify l'unico guadagno che poteva avere dall'offerta free.
Se proprio volevi fare la mossa del "Io non rubo ma..." potevi permetterti di scaricare musica offline, ma quando sei online dovevi sorbirti la pubblicità che giustamente di propinano.
Menomale non sono l'unico ahahaha
Verissimo
Apparte gli scherzi uso anche io l'app moddata senza pubblicità e con la possibilità di skippare le canzoni ihihihihihihihihihi
Vero!?
Ohmmioddio ma è fantasdico!!!
Wow limitone. Poi magari te li salverai a qualità minima.
La musica non la rubo,semplicemente grazie a qualche modifica al file,hanno tolto la pubblicità ed il blocco dello scorrimento delle canzoni,e di impostare la qualità dello streaming,quindi ripeto le canzoni non si possono "scaricare" in modalità offline.
Non spendo 9 euro al mese,per ascoltare la musica solo sabato e domenica,ognuno è libero di scegliere,poi ovviamente dipende dall'utilizzatore.
mai usato apk moddati o non originali, se un servizio mi piace lo prendo a pagamento piuttosto
gli piace essere bigotto...
Musica gratis! A vita!!
Quindi ti piace avere il catalogo esageratamente più limitato dei concorrenti.....
Cosa ti permette di fare?
mai usato
Sempre la solita storia di "ai miei tempi". Scommetto che gli adulti negli anni 60 70 erano tutti lì che insultavano band che oggi riteniamo storiche.
Ma è ovvio il perché. E' ovvio che un cantante che ascoltiamo fin dalla nostra infanzia ci rimane dentro in modo indelebile rispetto ad uno che scopriamo quando siamo più grandicelli, e poi ovviamente ci sono quelli che tirano fuori band stravecchie e sconosciute solo per fare i fighi.
In ogni caso vi svelo un segreto: esce musica strabella anche nel 2016, basta cercare
Sempre la solita storia di "ai miei tempi". Scommetto che gli adulti negli anni 60 70 erano tutti lì che insultavano band che oggi riteniamo storiche.
Ma è ovvio il perché. E' ovvio che un cantante che ascoltiamo fin dalla nostra infanzia ci rimane dentro in modo indelebile rispetto ad uno che scopriamo quando siamo più grandicelli, e poi ovviamente ci sono quelli che tirano fuori band stravecchie e sconosciute solo per fare i fighi.
In ogni caso ti svelo un segreto: esce musica strabella anche nel 2016, basta cercare
io quasi tutti i giorni faccio girare il piatto :)
certo, mai detto il contrario. Era solo una mia curiosità
C'è ancora il limite dei 3333 brani salvabili offline?
Sta cambiando il modo di usufruire la musica e credo sia anche giusto pagare qualcosina per supportare gli artisti e le case discografiche.
Strano,non pensavo che la merd@ sapesse scrivere ;)
Fino al 2000 più o meno potresti anche pensare di arrivarci (forse pure 2005 su alcuni generi), po' non ti perdi niente
Fai un favore al mondo e smetti di respirare, Mr Uauei
tranquillo non sei l'unico, è tutta un'altra musica e ogni tanto faccio girare anche il piatto
Io non la vedo ancora...
Sicuramente mi farà scoprire nuove band che non conoscevo,ma per dirla tutta sono troppo affezionato a play music!
AHAHAHAHAH
Come si farebbe senza di te :((
Grazie, anche a te jack lo scannatore
Va benee,buona serata carburà!
Ahahha grazie lo stesso ma tanto non la userei
Se ti serve,chiedi pure,non per rubare come faccio io,ma per provarlo ;)
Si
Sono l'unico che usa l'apk moddato di spotify?
Immaginavo... Dato l'avatar
Puoi avere più di una playlist, genius.
Anche io
Mica sei obbligato,se vuoi segui lo playlist altrimenti no
Ti faccio compagnia
Ho scoperto solo ora che i telefoni uauei oltre al sistema copiato da ios,hanno pure le cuffie uguali all'iphone.
Assurdo che apple mandi giù tutto questo.
Mio bisnonno diceva lo stesso negli anni 70...
Non permetterò mai che un software decida per me la playlist!
Si hanno notizie sul mercato di tali piattaforme? Io credo di essere l'unico con la musica in locale e ancora sui supporti...
di un bel po...poi se calcoli che uno dei miei artisti preferiti è Lucio Battisti che digitalmente è praticamente scomparso.......