Il sensore delle impronte digitali supporterà le gesture nei nuovi Nexus

03 Agosto 2016 155

Dopo aver visto il presunto nuovo launcher che si troverà a bordo della gamma Nexus 2016 e i wallpaper ufficiali, direttamente dai colleghi di AndroidPolice arrivano nuove informazioni relative al sensore di impronte digitali.

In accordo con gli ultimi rumor infatti, Google sarebbe a lavoro su un nuovo tipo di sensore di impronte digitali da montare sui nuovi Nexus, in grado di riconoscere alcune swipe gesture che consentiranno di avere un rapido accesso alle notifiche tramite un swipe verso il basso.

Come è possibile veder dalla GIF in alto inoltre, pare anche confermata la presenza della nuova colorazione Eletric Blue già più volte anticipata dai recenti rumor sui Nexus che verranno realizzati in collaborazione con la casa taiwanese HTC.

Sempre da AndroidPolice infine, arrivano delle informazioni relative al nuovo tasto home presente sulla barra di navigazione, che a quanto pare, oltre ad essere animato e cambiare forma, servirà anche a richiamare il nuovo servizio offerta da Big G, Google Assistant.

Un "nuovo" tipo di sensore di impronte digitali dunque (già visto su terminali come Huawei e Honor) che dovrebbe quindi facilitare la vita degli utenti nella fruizione delle notifiche sulla barra di stato, molto spesso troppo in alto a causa delle dimensioni dei display.


155

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luca

Assolutamente. Lo rifarei. Mi piace mooolto di più l'op3

LH44

Mi fa piacere discutere con persone che argomentano per bene le loro idee

LH44

Anche per me.

dongongo

Per i dati, Titanium funziona perfettamente. Impostazioni ed SMS, effettivamente temo di no... Non me ne sono mai preoccupato.
Dei meizu sono rimasto folgorato dal tasto mback, visto da un amico che ha un mx5. Ma per promuovere l'UI dovrei usarlo più a lungo.
Tra quelle che ho usato per almeno una settimana, promuovo per ragioni diverse MIUI, touchwiz e ovviamente la stock (che, se non si era capito, rimane per distacco la mia preferita), mentre boccio senza appello EMUI, LG UI e ZenUI (che però, tra le 6 è quella che gestisce meglio la RAM in assoluto)!
Felice di essermi confrontato con te!

LH44

i backup locali non funzionano per tutto. Messaggi, dati , impostazioni. Poi per il resto condivido in parte. Tra tutti quelli usati (ma questi son gusti) mi sono trovato meglio che le interfacce che derivano dalla MIUI tra cui la Flyme e' la piu bella. Android stock non lo digerisco per la penuria di funzionalita

dongongo

Per il backup locale puoi usare titanium backup, o, in mancanza di root, helium backup! Second app è comodissima, avendo uno Xiaomi la conosco bene, ma in fin dei conti, immagino che con Parallel il risultato sia lo stesso. Lo smartlock sulla miui, invece, non funziona, pur essendo presente il menu nelle impostazioni aggiuntive.
Sulla fluidità, invece, insisto. Non parlo di velocità nell'apertura delle applicazioni. Ho avuto un G4 tra le mani per qualche settimana, e l'ho odiato. Pur non avendo installato applicazioni pesanti (nessun gioco, niente FB/messenger), pur essendo sempre reattivissimo, le animazioni perdevano sempre qualche frame, cosa che non succede ad esempio su Nexus 5. Oltretutto, il G4 ha una gestione della RAM rivedibile.
Stesso discorso vale per il mio Redmi Note 3 Pro. La miui, pur essendo elegantissima e piacevole da usare, soffre dello stesso difetto di tutte le interfacce proprietarie. È due settimane che ho messo la AOSP e la fluidità è decisamente superiore (ho circa 200 applicazioni installate. Molte delle quali mangiarisorse)!
A questo punto, se dovessi prendermi un'interfaccia di un produttore terzo, pur avendo gli stessi identici difetti della UI di LG e di Xiaomi, sceglierei la touchwiz per la sua completezza! :)

Yuto Arrapato

Eh ma se lo hai sotto il naso le notifiche non le perdi cmq. .... Boh io col lettore dietro mi trovo bene

Mister chuk revenge

E cosi ti perdi il led oltre al fatto, che se volessi sbloccarlo per un rapido sguardo senza sollevarlo sarei cmq costretto a farlo per girare lo schermo. Nulla di tragico intendiamoci, ma per me è molto più comodo lo sblocco anteriore.

LH44

Per la clonazione c'e Parallel che non e' la stessa cosa di secon APP che e' integrato gia nel sistema. Backup locale purtroppo non esiste nulla.
Smartlock c'e ed esiste da tempo per tutti.
Per la rom, stabilita e fluifdita e' un mito da sfatare: out of the box non ha niente, non appena lo carichi di app e servizi poi ne parliamo.
E cmq robe come la flyme sono straottimizzate

dongongo

Come dice Simone, forse non vengono riconosciuti gli swipe sul sensore a livello hardware. Certo, potrebbe comunque essere sfruttato meglio, come ho già scritto, assegnando azioni personalizzate a doppio tap e pressione prolungata sul sensore!

dongongo

Capisco. Effettivamente sono questioni di priorità. Per quanto mi riguarda, per come utilizzo io il cellulare, sono tutte carenze di poco conto (ad esclusione del multi windows, che però verrà introdotto ottimamente in android 7). Considera che ho uno xiaomi, la modalità ad una mano, per quanto ben implementata, non la uso mai, la clonazione delle app CREDO possa essere replicata da un'applicazione presente nello store, così come il backup. Inoltre, sulla miui mancano delle funzioni presenti sulla ROM stock (e sulla maggior parte delle ROM degli altri produttori): google now on tap e lo smartlock.
Ad ogni modo, quello che per me fa la differenza, sono stabilità e fluidità (nessun altra ROM garantisce animazioni costanti a 60fps), ed è per questo che la ROM stock la preferirò sempre alle altre interfacce!

LH44

Si ne ho avuti 3 e mi sono bastati. Nexus S (che era spettacolo) Nexus 4 e 5

Horatio

Ce l'avevo ancora su 5.0, comunque la Oxygen ce l'ha

Horatio

Vedo che non hai mai avuto un nexus

Yuto Arrapato

e te ne sei pentito?

Yuto Arrapato

mister cacchio basta poggiarlo schermo all' in giù xD
lo impugni come quando è in tasca, con indice direttamente sul lettore e via
comodità unica, meglio dietro che avanti dai

RobyMax1

Ahahahah, vero

Marco Cancian

non è che mi faccia impazzire ma spero escano presto i prezzi, devo capire se vale la pena acquistarlo o no...

Lonza

questo commento mi ricorda il buon vecchio Beppe Sgrillo. Solo che lui lo diceva dei tedeschi :-)

Lonza

i nexus non li fanno per gli sviluppatori da tempo ormai.
Poi il CEO di google è stato chiaro: vogliono spingere i Nexus non più come giochetto ma come prodotto di punta per farci soldi

Tommaso Serafini

Quindi a questo punto il design dei nuovi Nexus è confermato.

LH44

non e' proprio cosi perche cozza con la filosia commerciale dei nexus

LH44

Ma vedi non capisco cio: quasi nessun terminale allora usa ste API CAMERA 2. A che servono? te lo dico da appassionato di foto.
Ho analizzato le APP di HUAWEI SAMSUNG e NEXUS oltre LG.
HUAWEI ha ISO fino a 3200 , esposizione lunga fino a 40sec, manual focus e una modalita di foto come la LUMIX che interpola con uno scatto prolungato piu foto e aumenta la luminosita e nitidezza.
Samsung e' quasi simile solo con espozione mi pare fino a 20 o 25sec
LG espoezizione fino a 30Sec.
Tutti e tre (i principali) non supportano LE API CAMERA 2.

Il meizu ha l'app stock che arriva iso fino 1800 e esposizione fino 6/10 sec (e non supporta le api camera)

Il nexus 6p e' imbarazzante, arriva in manuale per esposizione a 0.3 (cioe non mi serve a nulla).

Non capisco o non comprendo qualche passaggio nelle loro impelmentazioni di nuove API.

Carburano

Il p8 come h7 o meizu (che ha una fotocamera omnivision) hanno la app camera con i comandi manuali che funziona bene. Il perche nella app stock si e con quello store No, vorrei capirlo.

Questo perchè probabilmente usano API proprietarie invece di quelle di google

LH44

dell'HW lo sapevo, il mio riferimento era unicamente a quei prodotti che hanno HW uguale ma le API CAMERA non sono implmentate.
Ho avuto il P8, il MEIZU M3 note, H7, ora ho il redmi 3 pro note. Nessuno funziona con MANUAL CAMERA (non c'e il supporto), il motivo? (che poi sul redmi pro si puo attivare per esempio).
Invece i nexus li supportano ma come detto sopra.

Il p8 come h7 o meizu (che ha una fotocamera omnivision) hanno la app camera con i comandi manuali che funziona bene. Il perche nella app stock si e con quello store No, vorrei capirlo.

L'unica cosa e' che GOOGLE faccia un APP generale per tutti i dispositivi.

Carburano

Grazie per i complimenti :)

LH44

Mi son letto l'articolo interessante , ben scritto e ben argomentato. Alla fine la penso alla stessa maniera, ecco da dove nasce la mia critica e vedo che comunque la pensiamo alla stessa maniera seppur arrivandoci con parole differenti.
Io non critico la natura OPEN di Android, ma solo la politica presa (come detto anche da te) sui prodotti Nexus ed Android. Fino ad un certo periodo erano dei prodotti laboratorio. Oggi come dicevo sono "commerciali". Ciò che mi pare strano e che mentre gli OEM abbiano fatto passi da gigante, loro stanno li ancora con i loro servizi ed APP non pensando piu al progetto AOSP. Introdurre alcune funzionalità che avevo cito lo reputo fondamentale.

Carburano

allora, le API camera 2 devono essere supportate anche lato HW e i device possono avere 3 livelli di supporto: FULL, LIMITED e LEGACY. Considera che molti device dello scorso anno non li supportavano pienamente.
La sola versione del SO non vuol dire supporto alle API 2: ad esempio io ho Xperia z3 con MM ma sony non ha mai implementato il supporto alle API 2, probabilmente per vendere device nuovi.
All'ultima domanda non so risponderti non avendo esperienza con Nexus supportati dalle API 2

BoORD_L

come credi... come ho detto prima la comodità di utilizzo è soggettiva... cosi la stronchiamo :)

LH44

Ti voglio fare le seguenti domande:

Parto dalla fine:

- Se gli OEM integrano le API CAMERA per quale motivo se mi installo su un P8 o H7 , Manual Camera o Camera FV 5 o ProShot, questi non sono supportati? Siamo sicuro siano abilitati? Mi pare anche sul G4 e' cosi.

- Per quale oscuro motivo se ho LOLLIPOP o MM alcuni non hanno attivato alle le API CAMERA?

- Ultima domanda: riguardo l'integrazione di camera Fv 5 / manual camera con le api camera su NEXUS. Ma per quale motivo integrano le API ma hanno valori praticamente inutilizzazibili? Apertura otturato fino a 0.3 ?
Iso mi pare fino a 1200? Il senso ? vorrei capirlo.
Huawei come riesci a fare un apertura fino a 40sec o LG fino a 30sec?

P.S. mi leggo l'articolo che mi hai indicato

Neutron

studiare un po prima di scrivere non farebbe male.

Carburano

le tue domande sono legittime eh! e sono il primo a criticare la politica di google a riguardo (se vuoi, leggi il post del mio blog che scrissi ai tempi del N5, credo sia ancora attuale: http://www.officinawazo. com/2013/11/ma-quanto-e-open-source-android/)
Riguardo la fotocamera l'app di google supporta le API 2 anche se al suo interno non ha tutte le funzionalità per sfruttarle a pieno, cosa che invece hanno app di terze parti (tipo camera FV-5) e anche in questo caso credo lo faccia per permettere a terzi di dimostare che si possono fare grandi cose grazie alla base messa a disposizione da Android.
Riguardo alla tua ultima domanda: Si le app degli OEM supportano le API di google.

RobyMax1

I cinesi lo fanno da una vita.

a'ndre 'ci

oh che tenerata... si, nei sogni.. non per le aziende che si copiano per fare soldi...

a'ndre 'ci

su note3 mai avuto quel problema dopo 3 anni...

a'ndre 'ci

no, è sicuramente hardware dongongo :
i sensori danno solo un "letta" / "non letta"; non strofinamento et simili.
poi non escludo che qualche sensore già in commercio lo supportasse, ma non era mai stato usato.. ma non credo...

LH44

Linee guida? mi pare ovvio essendo un prodotto nato per gli sviluppatori e divenuto "commerciale".
Competitivo non sono d'accordo. La gente ha questa aura mistica verso il nexus (manco fosse ripeto uno sviluppatore) dove parla di esperienza stock e fluidità (ma mi pare anche normale visto come esce OUT OF THE BOX).
Poi ciò che non capisco: fanno l'accordo con gli OEM per un prodotto di MASSA e gli installano su ANDROID STOCK, che non e' piu solo per sviluppatori e cmq vanno in concorrenza con gli OEM STESSI.
Vanno di HW pompato, tra cui la CAM degli ultimi e poi e poi mi cascano sull'app fotocamera? il discorso non quadra.
Si portano la testa con le nuove API CAMERA V1 e poi V2, con il chip dedicato alla qualita dell'imaging e poi neanche le app dello store (perche google mai e poi mai che uniforma un APP completa, il loro pensiero e' rivolto all' APP DRAWER) riescono a sfruttare in pieno queste nuove funzionalità che vengo pero destinate ai vari OEM.
Che però e qui sorge l'altro mio dubbio: usano gli OEM le API CAMERA di GOOGLE? NO....perche?

Carburano

no invece no, ha meno funzioni ma è comunque competitivo. Poi lato linee guida è quanto di meglio possa esserci.

LH44

Ma alla fine vedi che dici la stessa mia identica cosa?
Che poi come strategia commerciale , quella di rilasciare un OS diciamo "developer" mi pare una cosa assurda , soprattutto se rivolto alla massa e soprattutto se presenta meno funzioni degli oem

LH44

Non ho capito che intendi

goghicche

I nexus ci sono per gli sviluppatori, per testare le nuove API e altro che tecnicamente non conosco, se Google facesse quello che gli pare, gli OEM si attrezzerebbero con OS alternativi, vedi Tizen.

Mao Tze

La differenza è con i Nexus funzionano, guarda il sensore di impronte,guarda il multy windows.

Menthis

Ma anche non fosse così, anche si trattasse di SO diversi, se una piattaforma implementa delle features utili e fatte bene, perchè mai non andrebbero copiate?
Io sono sicuro che sia Andorid che Ios sarebbero peggiori di quello che sono se non avessero mai copiato dal concorrente!

Carburano

ma io se non so con certezza evito di rispondere. Al momento possiamo solo ipotizzare: io credo che si tratti di accordi con gli OEM per differenziare il mercato dei device. Se tutti avessero pari funzionalità probabilmente si perderebbe un po' di appeal. Poi se google facesse il telefono perfetto non credo che Samsung, Huawei, ecc.. sarebbero felici, no?

c1p8HD

Ahahaa! È vero... L'altro è irraggiungibile :D

Carburano

lui senz'altro... Paolo Giulio è un gatto malato attaccato ai maroni

c1p8HD

Tra lui e Paolo Giulio non si sa chi è il più simpatico vero? :D

LH44

Ascoltami per quel che dici è corretto però non rispondi mai alla.domanda sul perché non danno un accelerata e unifrmazione al sistema spingendo sull' os stesso che sulle api . Alcune cose oggi non sono possibili o troppo frammentate per questo modo di fare.

marcoar

l'indice in quella posizione è nella posizione più naturale possibile.
Fai una prova. Impugna il dispositivo e muovi per un po' (non uno o due swipe) sul tasto home e poi capirai.
A meno di non impugnare il dispositivo più in basso della presa solita "swipare" sul tasto home, secondo me, è una cosa più scomoda che utilizzare un dispositivo da 8 pollici con una mano

Carburano

Open vuol dire che il codice sorgente è pubblicato e disponibile per tutti, questo non accade per tutti i SW, pensa che la MIUI non rilascia i sorgenti di nulla ed in passato nemmeno del kernel (che invece è obbligatorio essendo sotto licenza GPL).
Io ho avuto un Nexus e mi sono trovato molto bene, anzi dopo 3 anni e passa quel device continua a funzionare egregiamente nelle mani di mia moglie proprio perchè senza eccessive personalizzazioni invasive.
Il discorso su API invece è il vero fiore all'occhiello di Android

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO