
14 Dicembre 2017
Il 2016 è stato l'anno della rivincita per i top gamma, decisamente più riusciti rispetto alla precedente infornata, ma contestualmente si è anche alzato nettamente anche il livello delle categorie più basse, su tutti quella che ruota attorno ai 200 euro. Honor è forse tra le più attive su questo importante 'snodo', le ultime due generazioni di terminali hanno d'altronde convinto la clientela e spinto a realizzarne di nuovi, sempre più all'avanguardia nonostante i costi bassi.
Honor 5C è forse una delle migliori incarnazioni di questa classe, un dispositivo svelato in sordina e senza particolari pretese. Ma è ben ottimizzato, costa poco e permette di fare quasi tutto senza alcun problema. Nessun 'effetto wow', ma tanta concretezza per questo nuovo arrivato, che fa davvero ripensare a quale sia ormai il senso di certi costosi smartphone Android.
Non mi aspettavo chissà quale grande novità su questo Honor 5C, dal punto di vista del design non porta infatti nulla di nuovo al portfolio: ricorda sicuramente il fratello maggiore 5X sia posteriormente sia frontalmente, ma manca qui il sensore d'impronte digitali.
Buono nel complesso l'assemblaggio, la monoscocca non scricchiola e non scivola troppo, possiamo infatti definire sufficiente l'ergonomia ma non mi ha entusiasmato il peso: 156g, ovvero solo 2g in meno rispetto al 5X che ha dimensioni più generose. Tra i terminali che uso spesso c'è anche LG Nexus 5X, praticamente identico come dimensioni ma 20g più leggero (136g complessivi), un fattore che fa la differenza.
Il profilo 'a sandwich' è di 8.3mm, lo definisco così perchè alla scocca metallica si assembla tutta la parte del pannello, display, digitalizzatore e vetro, un insieme di componenti che prendono forse 1mm del tutto e si differenziano nettamente dal resto. L'effetto non è eccezionale, i display a filo sono senza dubbio più attraenti, ma è proprio qui che entra in gioco il discorso iniziale sulla concretezza.
All'interno della confezione troverete il caricabatterie e il cavo USB/microUSB, la modulistica e un paio di cuffie molto economiche.
Possiamo forse dire che Honor ha ufficialmente abbandonato i pannelli HD, fortunatamente, anche in questo caso possiamo quindi contare su un display IPS LCD full HD con densità di 424 ppi e una diagonale di 5.2 pollici. Ad essere sincero non ho visto particolari differenze con l'unità del 5X: buona la luminosità, sensore un po' pigro che a volte ci mette quel secondo in più ad adattarsi a seconda delle condizioni ambientali e una buona riproduzione dei colori.
Nel complesso lo si può definire come un buon pannello per la categoria, ma il vetro si sporca davvero troppo facilmente, la luminosità massima non è altissima e a volte si fa un po' fatica all'esterno, soprattutto in questi assolati giorni estivi. I colori non sono poi estremamente vivaci, limiti del tutto accettabili vista la resa e la risoluzione.
Sotto la scocca batte un HiSilicon Kirin 650, octa-core FinFET Plus a 16nm che abbiamo già visto su P9 Lite ed altri componenti della famiglia Huawei. Nessuna sorpresa quindi, grazie anche all'ultima distribuzione Android 6.0 Marchmallow su EMUI 4.1 e 2GB di RAM tutto gira come deve, nessun impuntamento e indecisione, questo Honor 5c è un'altra buona rappresentazione del livello di ottimizzazione hardware/software che la casa cinese ha raggiunto.
La UI corre rapida, altrettanto dicasi per i principali giochi: Asphalt 8, Snyper Fury e SBK 2016. Difficile davvero saturare la RAM, 2GB sembrano adeguati per questo terminale e anche in condizioni di stress la gestione delle App in background è ottima. Multitasking rapido e buona esperienza di navigazione web, anche se qualche lag non manca.
La fotocamera posteriore vanta il medesimo sensore d'immagine da 13MP montato su Honor 5X e P9 Lite, non cerchiamo quindi particolari differenze. Ma sul 5c troviamo le opzioni per divertirci con gli scatti notturni, già disponibili su tanti dispositivi della famiglia Huawei: la modalità 'Light Painting' da infatti accesso a 4 scenari, tutti molto interessanti per dare sfogo alla nostra creatività nel buio della notte.
Devo dire che mi sono divertito molto a provare 'Scie Luminose', 'Graffiti Luminosi', 'Acqua Effetto Seta' e 'Scie Stellari'. Semplicemente non posso farlo con top gamma di altri brand e mi sono trovato in situazioni che solo 5c poteva affrontare, un esempio? Eccolo.
Peccato per l'HDR che pare quasi non funzionare, non cambia infatti molto se lo disattiviamo o meno. La qualità degli scatti in diurna è comunque molto buona, purtroppo non si può dire lo stesso in condizioni di scarsa luminosità
Davvero buone le macro con un effetto bokeh sorprendente, non mi aspettavo così tanto dall'ottica f2.0 che sporge leggermente rispetto alla back cover. Di ottima qualità anche gli scatti effettuati tramite la fotocamera anteriore da 8 MP, sospetto che sia la stessa già vista su Honor 7 e, come in quel caso, mostra una marcia in più rispetto alla concorrenza: ottimo livello di dettaglio, colori fedeli e poco rumore di fondo. Complimenti!
Batteria 'standard' da 3000mAh, ma i consumi sono ridotti e non si fa davvero alcuno sforzo per concludere la giornata sfruttando una singola carica. Nei giorni di minor stress, come nei weekend, sono anche arrivato alla mattina successiva prima di dover ricaricare. In linea quindi con P9 Lite, sfruttando oltretutto le classiche impostazioni per il risparmio energetico è possibile ampliare ulteriormente la durata, non senza qualche piccolo compromesso nelle prestazioni complessive.
L'unico speaker è posto in basso alla destra della porta micro USB (nessun supporto OTG, mi spiace), vanta un buon volume in riproduzione musicale e nessuna distorsione. Il suono è pulito ma manca leggermente di bassi, potremmo tranquillamente porlo sopra la sufficienza, anche se troppi 'alti' a volte possono dar fastidio. Altrettanto buono il vivavoce. Mi piace poi che l'altoparlante si trovi a destra, questo mi permette di giocare senza ostruirlo con la mano quando lo uso in modalità landscape.
Ottima la ricezione grazie alla doppia antenna in Dual System Flagship, una gestione che migliora il segnale con il cambio automatico dell'antenna a seconda delle situazioni. La buona notizia è che si tratta di un dual-SIM (entrambe Nano), caratteristica sempre più apprezzata anche dalle nostre parti. Il 4G vanta anche la banda da 800MHz e può arrivare fino a 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload, il doppio rispetto al P9 Lite e Honor 5X.
Il resto del comparto connettività va bene con Bluetooth 4.1 e Wi-Fi 802.11b/g/n (non l'ultimo standard ac).
Come detto Huawei ha fatto un ottimo lavoro con questa EMUI 4.1, non c'è ovviamente il drawer e tutte le applicazioni sono in bella vista sulle homescreen, che girano rapide e senza alcuna indecisione. La tendina delle notifiche è come sempre divisa in due macro categorie: le notifiche, appunto, sulla sinistra, e le scorciatoie delle impostazioni rapide sulla destra. Un sistema facile da usare, intuitivo e soprattutto rapido.
Accedendo con il proprio account Huawei si possono sfruttare anche tutti i temi dedicati e personalizzare l'interfaccia. Non mancano poi tutti i classici controlli facilitati, dall'uso con una mano rimpicciolendo l'area d'uso ai comandi vocali e disattivazione delle sveglie/chiamate capovolgendo il terminale.
Non posso che ritenermi soddisfatto di questo Honor 5C dopo qualche settimana di utilizzo, la fascia bassa, se così possiamo ancora chiamarla, si conferma alla riscossa grazie ad ottimi smartphone ormai pronti anche sul fronte hardware. Ci sono chiaramente piccole pecche che lo differenziano da altri componenti più illustri della famiglia, pensiamo al Wi-Fi e al lettore d'impronte, ma quel che conta è presente e funziona bene.
Honor 5c riesce ad essere concreto anche senza essere il più bello e accattivante in circolazione. Insomma, se cercate qualcosa alla moda potete sempre aspettare Honor 8 o suoi similari, ma dovrete comunque spendere qualcosa di più, qui si va dritto al sodo e le prestazioni non faranno di certo rimpiangere la scelta. Lo trovate a 199€ su Amazon.it.
Commenti
Ciao, qualcuno mi sa dire perché il honor 5c non mi avvisa quando arrivano i messaggi di waspapp. Per vedere devo aprire la app!!!
Ciao a tutti! Ho appena ricevuto il 5C acquistato in promozione dal sito Honor a €99,90... A questo prezzo veramente uno spettacolo di telefono. Vorrei chiedervi se qualcuno sa come abilitare il doppio Tap su questo telefono sempre che si possa fare...grazie!!!!!
Buongiorno si può caricare via wireless con l'nfc?
Sulla carta sono molto simili, stesso schermo, stesso processore e stessa batteria. P9 lite ha quel giga in più, un comodo lettore, minor peso e quella impostazione che lo rendono più simile ad un top gamma, è molto fluido ed equilibrato. Io l'ho preso e sono molto contento, ma se vuoi andare"all'essenziale" Honor 5c lo vedo comunque altrettanto buono e non gli manca nulla
Buonasera,
ho un problema con un Honor 5c acquistato più o meno tre settimane fa. Dopo circa una settimana ho notato che ci sono giorni in cui, durante una normale chiamata, l'interlocutore non mi sente, sebbene io lo senta benissimo. Ho provato a fare registrazioni sia con l'app "registratore" che con whatsapp e il microfono non mi dà problemi. Non capita sempre, ma non riesco a capire a cosa è dovuto. Qualcuno può aiutarmi?
Meglio honor 5c o p9 lite?
in teoria se metti 2 sim NON puoi mettere la micro sd!
Ciao, sai dirmi se il telefono supporta due SIM + micro sd oppure se metto 2 sim non posso mettere la micro sd?
ciao! ho appena acquistato un honor 5c su amazon (circa 195 euro)
subito mi accorgo di un problema a mio avviso molto grave: NON é possibile spostare le app dalla memoria interna (di soli 16GB) alla memoria sd esterna!!
cercando in rete sembra effettivamente che sia una caratteristica (assurda) di questo modello soltanto, visto che su honor 5X/6 ecc ecc e anche sui modelli precedenti é possibile! qualcuno sa come risolvere??
in ogni caso questo grave problema non mi sembra sia stato sottolineato nella recensione di hdblog! se non si trova soluzione SCONSIGLIO vivamente l'acquisto del telefono!
Non capisco comunque come mai il P9 Lite ha un voto inferiore rispetto a questo modello ed al GT3... Si sa poi, quando sarà disponibile negli store fisici? M.W. al momento lo vende solo sullo store online...
C'è un errore nella scheda di Hdblog: Honor 5C NON ha il sensore per l'impronta, quello con il sensore si chiama Honor GT3 e costa più di 200 euri....ma forse già lo sapevate?
Al momento non ho particolare necessità di sfruttare questo tipo di WiFi... Grazie cmq per l'info ;-)
Però ti dico una cosa, nessuno di questi smartphone ha il WiFi 5ghz io che ho la fibra 300 mega arrivo al massìmo a 37 con il telefono... Non so se ti interessa
aspetto vedere se si abbassa ancora un po' il prezzo (del p9 lite) ... Anche se sinceramente, preferirei acquistarlo in negozio (fisico) ---
Il resto sì identico, lo sfavoriscono per via del giga in meno di ram
Sì, giusto! Per il resto invece, siamo lì? Le schede di HDBlog lo sfavoriscono a confronto...
Concordo anch'io.
Cioe' adesso la fascia bassa rientra nei 199 euro?Quindi Xiaomi e Meizu che fascia sono allo stesso prezzo?
recensione molto buona, il terminale ok, non sarà perfetto, e avrà i suoi pro ed i suoi contro..certo che, per meno di 200 euro, se non si vuole uno xiaomi o un meizu, questo è un buon sostituto..
ma una cosa non capisco..il voto 7 mi sembra molto giustificato per il terminale, ma xk ad honor è stato dato 8???
Nessuno dei tre: Nexus 5x
#nogiroscopionoparty
concordo tantissimo, votazione sbilanciata
il doppio tocco sullo schermo se usi il sensore di impronte non ha molto senso... in compenso il p9 lite appoggiando il dito sul sensore si sblocca anche con lo schermo spento
il p9 lite ha un giga di ram in più
Apparentemente Honor 5C - P9 Lite ed il GT3 sono identici!!!
P9 Lite più leggero e sottile e corre meno sulla banda 4G ma se devo guardare il prezzo andrei subito su Honor 5C! Qualcuno lo ha già acquistato da Monclick? E' affidabile?
dove, di grazia? :)
"Complimenti a Huawei per questo ottimo Honor 5C ma sopratutto complimenti a te: sei di gran lunga il più bravo su questa board ed è sempre piacevole vedere ed ascoltare le tue recensioni. #Escilo"
Boh? Me ne dovrei preoccupare? Vodafone va in 4G senza problemi.
nessuna info ufficiale..se fanno come l'anno scorso a fine agosto..ma è pura speculazione
e la banda 800?
Si si certo, mo me lo segno....
I modi di dire sono quelli, fattene una ragione
E quanto ci mette ad asciugare lo smalto?
Non dovrebbe averlo nemmeno questo. Almeno a giudicare dalle schede tecniche, io non l'ho mai visto menzionato.
Che poi sappiamo che scie luminose è il nome in codice per scie chimiche.
Qualcuno sa quando arriverà honor 8 in europa e quale versione?
sembrerà una stup1data, ma P9 lite ricordo che non ha il giroscopio (cosa inspiegabile!) mentre questo si...siccome poi a parte 1 gb ram l'hardware è il MEDESIMO, alcuni lo potrebbero preferire per giocare a pokemon go :)
Ok, valuteró anche HonorB che come prezzo se non ricordo male é inferiore a Grosso. Naturalmente in colorazione oro!
antutu mi dice 75mila e rotti, meglio di Nexus6 e sfiora galaxy S6. Direi che è più che sufficiente per tutto. Consigliatissma la versione 3/32Gb : per 20 euro di differenza non c'e' neppure da pensarci. Nell'uso comune lo trovo una bomba e mi sta piacendo un sacco. Preso da Grosso con spedizione EU (arrivato in 2gg); cerca qualche codice promo.
#meglioP9lite
Pro 3 come fluidità e potenza generale com'é messo? Da che sito conviene acquistarlo in versione internazionale?
[...]contestualmente si è anche alzato nettamente anche il livello[...]
Qualcosa non torna... Ci sono anche troppi anche per i miei gusti :P
per 20 euro di differenza non penso che a qualcuno sano di mente possa venire il dubbio
Aggiungo che una cosa che mi impressiona ogni volta è quando vado nei negozi e prendo l'S6 o l'S7 e tiro fuori dalla tasca il mio G2, faccio 2 foto normalissime mettendo a fuoco la stessa inquadratura e scattando.. quando vado a rivedere le foto il mio G2, zoomando, mantiene molti più dettagli sia dell'S6 che dell'S7 ..le quali sono migliori solo per contrasto e un po' per i colori (ma li potrebbe dipendere anche dallo schermo oled migliore), quindi o l'app camera del samsung non è il massimo e quella che ho io invece restituisce delle ottime immagini jpeg, oppure evidentemente questi sensori nuovi che escono ogni anno non hanno evidenti miglioramenti (il che è anche plausibile..non è che ogni anno si può reinventare un sensore su uno smartphone come scrive Huawei :D)
Ancora oggi nessun marchio è riuscito a fare un 5.2 full hd con quelle dimensioni..forse era davvero magico il G2..autonomia pazzesca, molto potente,con una buona fotocamera (io ho cambiato l'app camera e fa foto pazzesche), lte, 2gb di ram, doppio tap per lo sblocco e blocco, e con la rom Optimus G3 ho ora un G3 dentro un G2 (quindi video 4k, e slow motion a 720p, dual screen e smart cleaning. Telefono assurdo, pagato 380 euro 32gb nel Marzo 2014.
questa settimana non aveva fatto lo smalto e il colore ai capelli
Non è un problema di sudore (anche perché dipende, a me ad esempio le mani non sudano affatto), ma di unto. La pelle è per sua natura più o meno grassa (anche qui, dipende da persona a persona), quindi lascia residui sulle superfici lisce e lucide.
Avuto anche io,gran telefono,è al tempo un autonomia pazzesca
Ah, scusa l'ignoranza X_X
Sensore biometrico, nei cellulari, non può essere altro che sensore d'imlronte