
24 Giugno 2016
Ci sono voluti sedici mesi per ritornare al punto di partenza, ma il team di Solar Impulse 2 ce l'ha fatta nonostante i numerosi problemi tecnici, il loro unico velivolo ha percorso ben 40 mila km intorno al globo senza usare un goccio di carburante. L'avventura è partita da Abu Dhabi a marzo 2015 e si sarebbe dovuta concludere 5 mesi più tardi, ma le condizioni metereologiche avverse e problemi tecnici hanno costretto il Solar Impulse 2 ad uno stop prolungato alle Hawaii.
Le tappe sono state numerose e ricche di variabili ogni volta differenti, basti pensare ai 6.400 km necessari per arrivare proprio alle Hawaii dal Giappone, il volo più lungo della storia con un velivolo ad energia solare. Nei giorni scorsi la penultima tappa a Il Cairo, giusto il tempo di sgranchirsi le gambe e continuare fino ad Abu Dhabi (altre 48h), punto conclusivo.
.@bertrandpiccard made one last smooth landing, kissing the tarmac after a 48h37min flight https://t.co/9DABXSxJse pic.twitter.com/vmIwtJofIU
— SOLAR IMPULSE (@solarimpulse) 26 luglio 2016
In tutti i piloti hanno trascorso ben 23 giorni in volo per circumnavigare il globo, d'altronde la velocità di crociera è di soli 48 km/h in condizioni normali, l'energia necessaria per far girare le eliche a regime proviene infatti da ben 17 mila celle fotovoltaiche sparse lungo tutta la fusoliera. Non a caso l'apertura alare è di ben 72m e non ha nulla da invidiare ad un Boeing 747 jumbo jet.
Bisognerà capire quale sarà adesso la prossima avventura di questo atipico equipaggio, mentre altri realizzano droni fotovoltaici ad alta efficienza. Di seguito un lungo webcast che ha seguito le ultime tre ore di volo, al minuto 1:33:00 potete seguire il lento atterraggio ad Abu Dhabi:
Commenti
sul libretto :D
piccolo trucco...smonti la marmitta,tagli dove è saldato il collettore con una smerigliatrice,100 gr. di benzina dentro la marmitta e dai fuoco...lasci bruciare per bene i residui,pulisci l'interno con un pò di benzina e acquaragia, e risaldi..rimonti la marmitta e vedi come canta :)
tutta pubblicità
130km/h, con carburatore limitato al 17/17 invece del 19/19 o 21 o 23. (Un "tubone" OMC 4 marce anni '80 portato a 80cc).
Mhhh...può darsi. Ma quando passi dai commenti su giornali USA, UK, tedeschi e olandesi ai commenti su analoghi giornali in Italia, ti assale la depressione.
è un "possiamo farlo"; tecnologie che poi verranno applicate ad altro
del mondo di oggi *
Che bei tempi quando preparavo il motorino. Altro che 45km/h..andava ben oltre i 100 ma non ho mai fatto una prova su banco e il contagiri si bloccava su un asticella dopo i 90km/h. Il rumore era assordante, quasi quanto una motogp sotto al sedere. In confronto la mia xj6(top speed rilevata 224km/h ) e la tenere(top speed non rilevata perché non ci corro max 125 km/h) sono silenziose(ho detto tutto!!)
Cioè 23 giorni in volo e 1 anno e 3 mesi a terra ?
Miiiiiii con quei pannelli prenderebbe il volo!!!
in realtà per "giro del mondo" si intende compiere un cerchio sulla mappa piatta della terra, mappa tra l'altro usata pure in aviazione... farsi qualche domanda ogni tanto...
Almeno in origine lo erano
"cinquantini"
Chissà come sarebbe stato il veivolo se avessero usato, ad esempio, i pannelli montati sulla sonda Juno...
Questo spiega molte cose
il mio Benelli Pepe dopo un po' di anni ha smesso di andare sopra i 60 per via della marmitta incrostatissima dentro. Prima non andava sotto i 75 e tutti i pezzi erano originali
mai visto un 50ino che andasse solo a 45 all'ora
Ho visto cinquanta superarmi mentre ero in auto a 90 orari...
si un wormhole! :D
Sempre favorevole al progresso scientifico...ma questa missione davvero non la capisco...la reputo quasi inutile
I commenti letti finora sono lo specchio dell'Italia di oggi. Senza speranza.
che figata, con perfezionamento della tecnologia le applicazioni sono davvero notevoli
no, è piatto, è solo che, come a pacman, quando superi un bordo riappari dalla parte opposta
aspetta aspetta aspetta? 48km/h?? Wow, l'aereo dei wright era quasi piú veloce..In 150 anni siamo arrivati a fare capolavori, diamo un pochino di tempo a questa soluzione e potremmo vedere qualcosa di bello
Pensandoci bene, se ci fosse una strada virtuale con un cinquantino ci farebbe il giro del mondo in meno di un mese....piccolo il mondo è.
Chissà che musica suona
Eh no.. ha fatto il giro del bordo! è un disco in realtà
Quindi è rotondo non piatto?