
20 Maggio 2017
I diffusori Diamond 800 D3 di Bowers & Wilkins sono disponibili anche in Italia tramite il distributore Audiogamma. Questo modello si posiziona al vertice della gamma, aggiornata nel Settembre dello scorso anno.
Le caratteristiche tecniche sono molto simili a quelle del modello 802 D3. Troviamo quindi un tweeter con cupola in diamante, leggero e allo stesso tempo molto rigido. Il "midrange" è un FST (Fixed Suspension Transducer) realizzato con la membrana Continuum, capace di bloccare le risonanze.
I woofer sono invece dotati di una membra Aerofoil a spessore variabile, capace di fornire maggiore rigidità laddove è necessario. Le altre tecnologie utilizzate includono la caratteristica testa a turbina in alluminio, la cui forma favorisce la dispersione del suono e la struttura dei diffusori denominata Matrix, composta da vari strati di legno ed elementi in metallo, per assicurare la massima rigidità.
I diffusori 800 D3 sono modelli da pavimento a tre vie, con un tweeter in diamante da 25 mm, un midrange FST con membrana Continuum da 150 mm e due woofer con membrana Aerofoil da 250 mm. La risposta in frequenza è compresa tra 15Hz e 28kHz, con una sensibilità di 90dB ed un'impedenza nominale fissata a 8 Ohm. Le misure sono 1217 x 413 x 611 mm con un peso di 96 kg.
Le finiture disponibili sono tre: nero lucido, palissandro e bianco satinato. I prezzi (per un singolo diffusore) della gamma 800 sono i seguenti:
A seguire il riepilogo delle specifiche tecniche:
Commenti
Proprio la stessa cosa. Questi commenti sono mortificanti.
Verissimo. Non sono cifre alla portata di tutti, ma non proibitive. La maggior parte degli appassionati, costruisce il proprio impianto update dopo update.
Oggi sicuramente mi posso permettere di spendere di più di quando avevo vent'anni, ma la passione è esattamente la stessa.
Questi so grossi (e più belli) :
http://sonusfaber. com /en-us/products/ aida
(Ho aggiunto qualche spazio al link)
Adesso guardo sul sito, però non metterei mai diffusori del genere in un locale, troppo costosi e raffinati, spenderei molto meno per qualcosa di più robusto.
5000-7000 euro di materiale (senza contare la sorgente) non è neppure una cifra folle, ma per uno stipendio comune vuol dire mezzo anno di lavoro.
e sticazzi
Ma anche no, sono alti 1,2 metri e larghi ,4 m. Pesantissimi si, ma ci sta. Per il professionale devi andare su altri prodotti...
abbi pietà.... paragonare delle 800D a dei diffusori autocostruiti con componenti di ultimissima scelta non si può proprio sentire (con 350 euro non ci compri nemmeno un quarto di un tweeter di una 800D). Come se un diffusore fosse solo poi trasduttori infilati in un mobile, trascurando poi tutta la progettazione del crossover, la fase e i tagli di frequenza perfettamente lineari. Per non parlare poi della risonanza del mobile e tutto il resto. Dipende da cosa ci devi ascoltare: se sei amante della riproduzione fedele e per riproduzione fedele intendo anche la scena sonora (il cosiddetto palcoscenico), allora ripeto... abbi pietà! Se sei un amante dei tunz tunz le B&W ad ogni modo non fanno per te.
Splendide. l'anello di congiunzione che mancava con la serie Nautilus. Le 804 o le 805 '(su stand), con un Rotel RA 1592, mi piacerebbero non poco...
Il design e la qualità sono ok.
Ma i prezzi sono eretici.
Piuttosto me le costruisco da solo con woferazzi e speaker piooner (adatti a tamarragine). E sto sui 350 € a lavoro finito.
ne sto costruendo di più grandi, e non sono certo un professionista
Non so se li hai mai visti dal vivo...
Hanno un effetto dominante ,il tweeter è uno spettacolo !! La laccatura è impeccabile... ( sul tubo c'è il filmato di come vengono costruite )
Certo che l'occhio vuole la sua parte...... e i gusti non sono tutti uguali. Ma bisogna osservarli da vicino prima di giudicare.....
comunque alla fine è il suono che interessa...
il mio commento era riferito al perchè di quel design.
Saluti
Che c'entra "l'inioranza"... se non mi piacciono non mi piacciono, il design è soggettivo, non metto in dubbio la qualità, non ne ho le competenze...
Deriveranno anche dalle B&W... ma a me ricordano sempre un incrocio tra un semaforo ed un pinguino De Longhi...
Poi per carità le vorrei eccome a casa mia, non me ne importerebbe niente dell'estetica, da amante della musica sentita bene potrei vendere anche la moglie per queste...
Sono giganteschi sia in altezza che in larghezza, questa non va certo bene per l'home, la vedo meglio nel professionale.
"beata inioranza" ;)
Saluti
non ho soldi e non ho spazio, se no le comprerei al volo... :(
Il design deriva dalle Nautilus sempre B&W... Imho le casse "commerciali" più belle mai prodotte...
Generalmente in questo settore ci sono vere e proprie opere d'arte... questi scusa ma mi ricordano un pinguino De Longhi... ;)
il mio falegname con 50 euri li fa meglio :)
Ma cosa dici, eresia...!!! Sono stupendi...
Devono essere qualcosa di spaziale come suonano... ma esteticamente sono veramente orrendi!